MANDATO DI BASE
L’MPC è l’autorità d’indagine e di accusa della Confederazione, preposta al perseguimento dei reati che rientrano nella giurisdi-zione federale. Inoltre, l’MPC presta assistenza giudiziaria a Stati terzi. Sulla base delle domande di assistenza giudiziaria presen-tate da autorità partner estere, raccoglie in loro vece in Svizzera i mezzi di prova necessari all’inchiesta penale estera. Il campo di attività comprende anche l’esecuzione di sentenze passate in giudicato e di decisioni di procedura, nonché la promozione della collaborazione intercantonale e internazionale nella lotta alla criminalità.
RICAVI E SPESE DI FUNZIONAMENTO, INVESTIMENTI
Mio. CHF C
Ricavi ed entrate per investimenti 1,5 1,2 1,2 1,3 1,2 1,2 1,2 0,0
Spese e uscite per investimenti 65,0 71,5 76,3 6,8 76,8 76,9 77,4 2,0
COMMENTO
I ricavi rimanogno stabili per tutto il periodo di pianificazione.
L’aumento delle spese è riconducibile a posti di lavoro supplementari e prestazioni di servizi informatiche, in particolare per la realizzazione di soluzioni nell’ambito del programma Joining Forces.
OBIETTIVI Perseguimento penale: i procedimenti penali sono condotti in modo professionale, mirato, efficiente e
impeccabile dal punto di vista della qualità e forma giuridiche
– Inchieste penali pendenti con una durata del procedimento di 2-5 anni (%, max.) 36,20 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 – Inchieste penali pendenti con una durata del procedimento > 5 anni (%, max.) 14,94 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00
– Inchieste penali evase vs. inchieste penali avviate (quoziente) 1,06 1,10 1,10 1,10 1,10 1,10
– Domande di assistenza giudiziaria evase vs. accettate (quoziente) 1,02 1,05 1,05 1,05 1,05 1,05
– Accuse respinte dal TPF sulla base di vizi di forma o struttura (%, max.) 4,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Organizzazione: l'MPC dispone di un sistema di gestione funzionante, impostato al futuro che garantisce
la conduzione ottimale e l’impiego ottimale delle risorse
– Grado di raggiungimento degli obiettivi nei progetti chiave (%, min.) 85,00 90,00 90,00 90,00 90,00 90,00
INFORMAZIONI CONTESTUALI
2014 2015 2016 2017 2018 2019
Inchieste penali pendenti (numero) 423 449 441 478 407 395
Inchieste penali avviate (numero) 245 233 190 237 182 305
Inchieste penali evase (numero) 879 804 1 411 1 111 626 868
Accuse depositate (numero) 16 20 14 21 10 17
Accuse depositate con rito abbreviato (numero) 3 5 3 3 1 7
110 MPC
1 A+T / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2AVOCI DI BILANCIO
Migliaia CHF C
2019 P
2020 P
2021 ∆ in %
20–21 PF
2022 PF
2023 PF
2024 ∆ Ø in % 20–24
Ricavi / Entrate 1 496 1 185 1 200 1,3 1 200 1 200 1 185 0,0
Settore proprio
E100.0001 Ricavi di funzionamento (preventivo globale) 1 496 1 185 1 200 1,3 1 200 1 200 1 185 0,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 15 0 0 -15
Spese / Uscite 65 004 71 473 76 342 6,8 76 775 76 891 77 372 2,0
Settore proprio
A200.0001 Spese di funzionamento (preventivo globale) 65 004 71 473 76 342 6,8 76 775 76 891 77 372 2,0
∆ assoluta rispetto all'anno precedente 4 870 433 116 481
110 MPC
50
1 A+T / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2A
MOTIVAZIONI RICAVI / ENTRATE
E100.0001 RICAVI DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
2019 P
2020 P
2021 assoluta Δ 2020–21
in %
Totale 1 495 820 1 185 000 1 200 000 15 000 1,3
con incidenza sul finanziamento 1 485 320 1 185 000 1 200 000 15 000 1,3
senza incidenza sul finanziamento 10 500 – – – –
I ricavi di funzionamento dell’MPC sono generati essenzialmente dagli emolumenti per atti ufficiali in procedimenti penali federa-li, dalla fatturazione delle spese per l’esame degli atti e dall’addossamento alle parti delle spese procedurali per decreti d’accusa e abbandoni di procedimenti. Il valore preventivato corrisponde alla media dei ricavi degli ultimi 4 esercizi (2016–2019) corretti delle entrate una tantum.
Basi giuridiche
Emolumenti: Codice di procedura penale (CPP; RS 312.0), art. 422–428; L del 19.3.2010 sull’organizzazione delle autorità penali (LOAP; RS 173.71), art. 73 e 75.
Note
L’ammontare dei ricavi dipende dalle sentenze e decisioni emesse dalle autorità federali preposte al perseguimento penale.
110 MPC
1 A+T / P 2021 CON PICF 2022–2024 / VOLUME 2ASPESE / USCITE
A200.0001 SPESE DI FUNZIONAMENTO (PREVENTIVO GLOBALE)
CHF C
con incidenza sul finanziamento 55 879 336 62 349 600 67 374 300 5 024 700 8,1
senza incidenza sul finanziamento 1 078 969 502 200 368 000 -134 200 -26,7
computo delle prestazioni 8 045 492 8 620 700 8 600 000 -20 700 -0,2
Spese per il personale 39 106 128 41 395 600 42 804 000 1 408 400 3,4
di cui personale a prestito 1 014 491 – – – –
Spese per beni e servizi e spese d'esercizio 25 103 432 29 234 700 32 855 300 3 620 600 12,4
di cui spese per beni e servizi informatici 6 453 263 7 703 300 11 580 200 3 876 900 50,3
di cui spese di consulenza 644 429 640 000 642 100 2 100 0,3
Spese di ammortamento 350 607 502 200 368 000 -134 200 -26,7
Uscite per investimenti 443 631 340 000 315 000 -25 000 -7,4
Posti a tempo pieno (Ø) 221 238 243 5 2,1
Spese per il personale e posti a tempo pieno
Negli anni scorsi l’MPC ha sempre registrato una mole di lavoro molto elevata che non accenna a diminuire. L’MPC ha profuso innumerevoli sforzi per mettere a disposizione, con misure interne, risorse di personale a favore dell’attività centrale e delle nuove funzioni necessarie. Ad esempio, negli ultimi anni il salario medio è stato ridotto del 10 % circa e l’effettivo nell’attività centrale è aumentato costantemente. Lo scopo è di liberare maggiori risorse interne grazie alla trasformazione digitale avviata. Gli effetti previsti con i corrispondenti progetti saranno visibili soltanto sul medio/lungo termine. In taluni settori l’MPC necessita a breve e medio termine di personale supplementare per disbrigare il lavoro nell’attività centrale e garantire in maniera duratura l’ulteriore sviluppo dell’organizzazione.
Rispetto all’anno precedente, le spese per il personale salgono di 1,4 milioni (+3,4 %), pari a 5 posti a tempo pieno. 4 posti a tempo pieno sono destinati all’attività centrale, dove è necessario un aumento del personale nelle funzioni centrali (procuratori federali e assistenti di procedimento) negli ambiti di reato terrorismo, diritto penale internazionale, assistenza giudiziaria e nella lotta specifica alla cibercriminalità. Altri 3 posti a tempo pieno sono necessari per affrontare le complesse sfide della trasformazione digitale. Si tratta di sostenere e coinvolgere i collaboratori nel processo di trasformazione culturale, garantire le competenze necessarie per realizzare progetti impegnativi nel campo della trasformazione digitale e rendere più efficiente l’elaborazione dei dati nei procedimenti penali attraverso soluzioni software molto specifiche. Le spese supplementari per il personale sono in parte compensate internamente (0,4 mio.). Ciò spiega perché nella tabella è indicato un incremento netto di 5 posti a tempo pieno (invece di 7).
Spese per beni e servizi e spese d’esercizio
L’MPC presenta un significativo fabbisogno di investimenti nel settore dell’informatica. Nei prossimi 4–6 anni il MPC si aspetta un netto aumento delle spese per beni e servizi informatici (3,9 mio.), poiché a partire dal 2021 sono previsti gli investimenti OMC risultanti dal programma Joining Forces. Le tranche annuali all’interno del piano finanziario 2022–2024 variano tra 3 e 5 milioni a seconda del conferimento dei mandati.
Le spese di consulenza riguardano mandati di consulenza e perizie per progetti strategici attribuiti ad esterni. L’impiego mirato di specialisti esterni è volto a sostenere i lavori e ad assicurare i risultati auspicati dei progetti.
Le rimanenti spese per beni e servizi e spese d’esercizio scendono complessivamente di 0,3 milioni rispetto al preventivo 2020, soprattutto grazie al calo delle spese di locazione (-0,5 mio.). Il canone di locazione definitivo dell’UFCL supera di 0,3 milioni la cifra stabilita in via provvisoria per il 2020, ma in compenso le spese di ampliamento a carico del locatario diminuiscono di 0,8 milioni.
Spese di ammortamento
Gli ammortamenti riguardano il mobilio, le postazioni di lavoro, i sistemi informatici e di comunicazione, i server e le automobili.
Uscite per investimenti
Gli investimenti sono destinati a sostituire server, sistemi di comunicazione per postazioni di lavoro e un’automobile.