CAPITOLO 3. IL GREEN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
3.3 La gestione della green supply chain
3.3.4 La gestione dei processi
3.3.4.4. Green Logistics
La logistica green o sostenibile è la modalità di gestione dei movimenti di materiali e informazioni lungo la supply chain (trasporto; stoccaggio; packaging; distribuzione; logistica di ritorno) che, oltre a permettere di ottimizzare i costi e razionalizzare procedure gestionali, minimizza gli impatti ambientali e sociali ad essa collegati52.
Solamente negli ultimi anni si è cominciato a considerare la logistica non più solo come un’attività per organizzare i trasporti e produrre redditività ma come un elemento che può migliorare le performance aziendali, dato che può avere delle conseguenze negative sull’ambiente.
Le forme di questo impatto sono diverse, in termini di portata delle esternalità e di estensione degli effetti negativi. La distribuzione di beni peggiora la qualità dell’aria, genera rumori e vibrazioni, causa incidenti e contribuisce in modo significativo al riscaldamento globale53.
Gli obiettivi quindi della logistica sostenibile sono plurimi e possono essere sia vantaggi di tipo economico, sia di tipo ambientale tra cui: migliorare la flotta dei mezzi di trasporto, riducendo le emissioni inquinanti e gli incidenti stradali, ottimizzare l’utilizzo degli imballaggi in modo da ridurre l’impatto sull’ambiente, ottimizzare i flussi delle merci nel tempo e nello spazio, migliorare gli spostamenti in base ai carichi effettuati e la logistica di ritorno. Dove è possibile inoltre, si può cercare di passare dal prodotto al servizio ovvero di attuare un processo di dematerializzazione per cercare di soddisfare in questo modo le medesime necessità.
52 W. Sancassiani, L. Manicardi, “Green Supply Chain – Guida alla realizzazione e valorizzazione di una
catena di fornitura sostenibile nell’industria ceramica”, Confindustria Ceramica, 2012, pag 48.
53 A. McKinnon, S. Cullinane, M. Browne, A. Whiteing, “Logistica Verde – Migliorare la sostenibilità
82
Per raggiungere tali obiettivi, le soluzioni che possono essere messe in atto sono di due diversi tipi ovvero possono trattarsi di soluzioni tecnologiche e gestionali.
Le prime ovvero le soluzioni tecnologiche, sono relative all’adozione di strumenti innovativi per i sistemi logistici che riguardano il packaging, i mezzi di trasporto e l’ICT. Per quanto concerne il packaging, per ridurre gli impatti ambientali l’azienda deve cercare di diminuire il più possibile la quantità di materiali utilizzati, fornendo però soluzioni alternative in grado di poter conservare comunque i prodotti confezionati, produrre imballaggi sostenibili con l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili e utilizzare materiali riciclati come plastica o cartone riciclato, permettendo di ridurre l’impatto complessivo del prodotto lungo tutta la catena.
Per i mezzi di trasporto aziendali invece le soluzioni possono riguardare diversi aspetti:
- Additivi ai carburanti: è possibile aggiungere al carburante diversi additivi come olii o catalizzatori per ridurre le emissioni inquinanti dei mezzi di trasporto;
- Risparmi sul lavaggio dei mezzi: esistono degli strumenti innovativi per il lavaggio dei mezzi aziendali che consentono un consumo più efficiente di acqua e quindi notevoli risparmi economici;
- Osservare la classe ambientale del mezzo: fa riferimento ad un insieme di standard da prendere in considerazione, secondo i quali un mezzo può essere più o meno ecologico. Le categorie euro più recenti sono la 5 per i mezzi immatricolati fino al 2014 e la categoria 6, quella più ecologica per i veicoli immatricolati dopo il primo gennaio 2015;
- Utilizzare mezzi di trasporto in leasing con basse emissioni o ibridi;
- Acquisto di mezzi funzionanti con carburanti alternativi: si parla in questo caso di veicoli che utilizzano gas naturali come metano, gpl, biocarburanti, veicoli elettrici ed infine anche veicoli ibridi ovvero, mezzi che per funzionare necessitano della combinazione del carburante che può essere un gas come il metano, la benzina o il diesel con l’elettrico.
Le soluzioni tecnologiche riguardano infine anche gli strumenti informatici per la comunicazione e l’informazione ovvero l’Information Comunication and Technology che
83
hanno permesso di velocizzare i flussi informativi e le operazioni logistiche attraverso software, in grado di organizzare il magazzino e le consegne.
Anche in questo ambito sono molteplici le soluzioni che possono contribuire ad una maggiore sostenibilità: esistono tecnologie che consentono di ottimizzare i carichi e gli stoccaggi, nonché di rintracciare le spedizioni di merci, riducendo in questo modo le tratte da effettuare e quindi sia i costi di trasporto, sia le emissioni. Inoltre, gli strumenti informatici come i software possono essere utilizzati anche per verificare lo stato delle prestazioni dei veicoli aziendali e l’influenza dello stile di guida dell’autista in questione sui consumi totali; in questo senso, queste soluzioni tecnologiche servono anche per programmare la manutenzione dei mezzi aziendali.
Oltre a queste soluzioni tecnologiche, è possibile anche considerare delle soluzioni di tipo gestionale, volte cioè al miglioramento della gestione della logistica.
A questo proposito, l’azienda per poter essere più sostenibile può eliminare i viaggi non necessari, ottimizzare i piani di carico all’interno di un automezzo o container (attraverso i software appena descritti), eliminare per quanto possibile i viaggi senza carico fino al successivo punti di carico o punto di partenza, utilizzando le “borse carico” ovvero sistemi online in cui si può inserire il proprio veicolo indicando tragitto, dimensione del mezzo e capacità di carico in modo tale da poter ricevere un’offerta di carico corrispondente a quanto comunicato.
Un altro aspetto importante per favorire la gestione della logistica è quello di riuscire a concentrare il più possibile il numero di consegne in una certa spedizione relativa ad un determinato cliente o clienti della stessa zona, riducendo le emissioni e i costi di trasporto, i quali possono anche essere diminuiti utilizzando diversi mezzi di trasporto come navi, aerei o treni.