CAPITOLO IV: L’analisi delle performances dei parchi “eccellenza” italiani
IV.1. I bilanci di esercizio dei parchi “eccellenza”
Dopo aver analizzato differenze ed analogie, a livello strutturale\organizzativo e societario, tra i parchi tematici “eccellenza” italiani, oggetto del presente capitolo sarà una diagnosi prettamente quantitativo\contabile volta a valutarne le performances ed a compararle tra loro.
Al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato verrà dapprima effettuata un’indagine di carattere contabile, per ciascuna società oggetto di analisi, sulla composizione delle macro classi che vanno a costituire gli schemi dei prospetti di bilancio243, verranno poi evidenziate le informazioni legate alle voci prominenti ed i riflessi salienti derivanti dalla comparazione delle fattispecie esaminate, per poi rielaborare, alla luce di quella che in dottrina economico aziendale viene comunemente chiamata “analisi di bilancio”, gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico al fine di determinare una serie di indicatori che, correlati e comparati tra loro, consentano di esprimere un giudizio sull’andamento della gestione.
L'analisi di bilancio mira, in particolare, a comprendere l’andamento della gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili. Questa può essere di due tipi: statica, ossia basata sullo studio di indici, o dinamica, detta analisi per flussi244.
L’analisi ora menzionata verrà condotta utilizzando un approccio c.d. “esterno (vista l’indisponibilità e\o insufficienza di informazioni sulla gestione di carattere interno) per indici”, ossia determinando i valori di una serie di indicatori, comparando gli stessi tra loro245 e giungendo così all’attribuzione di un “significato” con riguardo agli stessi complessivamente considerati246.
243 Stato patrimoniale e conto economico. Vengono trascurate le risultanze degli impegni assunti,
evidenziati dai conti d’ordine.
244 TEODORI C., L’analisi di bilancio, seconda edizione, Giappichelli editore, Torino 2008, pp. 3-31. 245 Ai nostri fini la comparazione verrà effettuata sia a livello di singola impresa (mettendo in relazione i
risultati che i singoli indicatori hanno evidenziato in più esercizi di attività al fine di individuare un trend di andamenti) che sulla base di un raffronto tra le diverse posizioni delle società oggetto di analisi (confrontando il valore di ciascun indicatore con quello del medesimo riferito ad altra società).
246 L’analisi di bilancio per indici è una diagnosi che va al di la del dato prettamente numerico che risulta
dallo specifico indicatore e che anzi serve a fornire, considerando il complesso degli indici calcolati, delle basi di valutazione delle performances a livello economico e patrimoniale. Op. Cit. TEODORI C.,
114
Cominciando allora la diagnosi di carattere contabile dal fascicolo di bilancio della Gardaland S.r.l., viene in evidenza che il bilancio ordinario di esercizio della società viene redatto secondo i principi contabili internazionali (IAS\IFRS247) in conformità con il gruppo di appartenenza Merlin Entertainments, il quale redige il bilancio consolidato secondo i medesimi principi contabili.
I prospetti248, con valori contabili arrotondati al migliaio di euro, che vengono riportati nel fascicolo di bilancio Gardaland S.r.l. sono:
- Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria: per la redazione Gardaland S.r.l. ha scelto di utilizzare il criterio “corrente\non corrente”249, generalmente applicato nelle realtà industriali e commerciali, ai fini della classificazione delle proprie attività e passività;
247 International Accounting Standards Boards ed International Financial Reporting Standards, omologati
dalla Commissione Europea al 31 dicembre 2006. L'apertura agli standards internazionali si è concretizzata nel 2002 con il Regolamento (CE) n. 1606/2002, cui ha fatto seguito il Regolamento (CE) n. 1725/2003 e tutta una serie di altri regolamenti (cosiddetti “omologativi”) emanati per disciplinare l’applicazione concreta degli IAS/IFRS nell’ordinamento comunitario. In particolare, con il regolamento n. 1606 del 2002 l'Unione Europea ha reso obbligatoria l'adozione dei principi internazionali nei bilanci consolidati delle società quotate a partire dal bilancio dell'esercizio in corso al 1 gennaio 2005, nonché per banche e assicurazioni. L'Italia con successivo decreto legislativo n. 38 del 2005 ha esteso l'obbligo ai bilanci d'esercizio delle stesse società per l'anno 2006 e la facoltà per i soli bilanci consolidati di tutte le altre società a partire dal bilancio dell'esercizio 2005.
248
Oltre questi in allegato nel fascicolo di bilancio vi sono la nota integrativa, la relazione sulla gestione, la relazione di certificazione e la relazione dei sindaci.
249 Lo IAS 1 richiede che la classificazione delle attività e delle passività venga effettuata secondo il
criterio “corrente\non corrente” ovvero secondo il criterio della “liquidità degli impieghi e delle risorse”. Con il primo un’attività deve essere considerata come corrente quando:
(a) si suppone sia realizzata, oppure posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo dell'impresa; o
(b) è posseduta principalmente per essere negoziata o per breve termine e si suppone debba essere realizzata entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio; o
(c) è rappresentata da denaro o altra attività equivalente non vincolata per quanto riguarda il suo utilizzo. Tutte le altre attività devono essere classificate come attività non correnti. Una passività deve essere classificata come corrente se:
(a) si suppone che essa sia estinta nel normale svolgimento del ciclo operativo dell'impresa; o (b) l'estinzione è dovuta entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio.
Tutte le altre passività devono essere classificate come passività non correnti.
Con il secondo un’impresa classifica gli impieghi e le risorse (fonti) secondo il tempo che queste impiegheranno rispettivamente a convertirsi in denaro o ad essere estinte.
115
- Prospetto di conto economico complessivo: per la redazione Gardaland S.r.l. ha scelto di utilizzare il criterio di classificazione “per natura”250
, dei propri conti, in quanto il management ritiene che ne derivino informazioni maggiormente attendibili e rilevanti al fine della comprensione del conto economico stesso;
- Prospetto di rendiconto finanziario: redatto in conformità con quanto indicato dallo IAS 7251;
- Note allegate al bilancio: in conformità con quanto previsto dallo IAS 17.
Diversamente da Gardaland S.r.l., le società Parco della Standiana S.r.l. e Rainbow MagicLand S.r.l. redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, a norma degli articoli 2423 e seguenti del codice civile, ed in conformità con le interpretazioni fornite dall’O.I.C. (Organismo Italiano di Contabilità).
Pertanto, i prospetti252, con valori contabili arrotondati al migliaio di euro, riportati nel fascicolo di bilancio delle due società253 sono:
250 Secondo lo IAS 1 il Conto Economico può essere presentato con i conti classificati per “destinazione”
ovvero “per natura”. In base alla prima modalità i costi vengono classificati secondo la loro destinazione, ossia come parte del costo del venduto, dei costi di distribuzione o di quelli amministrativi. Tale rappresentazione spesso fornisce agli utilizzatori informazioni più significative, rispetto alla classificazione dei costi per natura, ma la ripartizione dei costi per destinazione può essere arbitraria e richiede un considerevole grado di discernimento. In base al secondo metodo, invece, I costi sono aggregati nel conto economico secondo la loro natura (per esempio ammortamento, acquisti di materiali, costi di trasporto, stipendi e salari, costi di pubblicità) e non sono ripartiti in base alla loro destinazione all'interno dell'impresa.
251 Lo IAS 7 prevede che il rendiconto finanziario debba riportare i flussi finanziari, avvenuti
nell’esercizio, classificandoli in base alla tipologia o alla natura delle operazioni che li hanno generati. I flussi finanziari sono quindi distinti nelle seguenti tre classi: flussi finanziari derivanti dall’attività operativa, flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento e flussi finanziari derivanti dall’attività finanziaria.
252
Assieme a questi sono presenti la nota integrativa, la relazione dei sindaci e la relazione sulla gestione. Quest’ultima è dato mancante nel fascicolo di bilancio 2011 della società Rainbow MagicLand S.r.l. in quanto, si legge testualmente che, “il bilancio è redatto in forma abbreviata in quanto solo nel presente esercizio non sono stati superati i parametri (due dei tre) previsti dall’art. 2435-bis, 1° comma, del c.c. e pertanto non è stata redatta la relazione sulla gestione”. In particolare la società nell’esercizio 2010 non ha realizzato ricavi delle vendite e delle prestazioni ed ha impiegato un personale inferiore alle 50 unità.
253 La società Parco della Standiana S.r.l. chiude il proprio esercizio contabile, a differenza delle società
Gardaland S.r.l. e Rainbow MagicLand S.r.l. che prevedono l’apertura del parco anche nei periodi delle festività di Halloween e natalizie, alla data del 30 settembre, conseguentemente alla politica di chiusura e riallestimento del parco oltre tale data, e sino all’inaugurazione della nuova stagione nell’anno a seguire. Ciò non comporta però problematiche per il presente lavoro, sia ai fini dell’indagine contabile sulle voci di bilancio che ai fini della comparazione delle performances delle società esaminate, dato che il periodo amministrativo rimane sostanzialmente analogo.
116
- Stato Patrimoniale: a norma dell’articolo 2424 c.c.;
- Conto Economico: a norma dell’articolo dell’art. 2425 c.c.;
- Nota Integrativa: a norma dell’art. 2427 c.c. .
IV.2. Le macro classi dello stato patrimoniale: L’attivo a medio\lungo