• Non ci sono risultati.

CAPITOLO III: L’organizzazione del business dei parchi “eccellenza” italiani

III.2. Informazioni da statuto o atto costitutivo

La società Gardaland S.r.l. ha sede legale a Castelnuovo del Garda (VR), in via Derna 4, ed è domiciliata all’indirizzo PEC [email protected], con partita iva 05431170967. È registrata presso il repertorio delle attività economiche (R.E.A.) al numero VR – 353054 ed iscritta al registro delle imprese della camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Verona nella sezione ordinaria.

Guardando al paragrafo “estremi di costituzione”, presente nella sezione in oggetto del fascicolo di bilancio, si può notare che la società in oggetto risulta costituita in data 26 settembre 2006, anno in cui è stato definito il passaggio di proprietà222 dalla precedente gestione del parco alla nuova acquirente Merlin Entertainments (società multinazionale di diritto anglosassone) la quale vi partecipa, e la controlla, indirettamente attraverso la società Merlin Entertainments Group Italy S.r.l. .

La società Parco della Standiana S.r.l. ha sede legale a Ravenna (RA), strada statale adriatica n. 16 al km 162 ed è domiciliata all’indirizzo PEC MIRABILANDIA @LEGALMAIL.IT, con partita iva 01285660393. È registrata presso il repertorio delle attività economiche (R.E.A.) al numero RA – 127201 ed iscritta al registro delle imprese della camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Ravenna nella sezione ordinaria.

La società Rainbow MagicLand S.r.l. ha sede legale a Brescia (BS), in via Aldo Moro n. 5 ed è domiciliata all’indirizzo PEC [email protected], con partita iva 03566320176. È registrata presso il repertorio delle attività economiche

222 Nell’aprile 2002 la società Cornel, controllata da Aletti Merchant (oggi Efibanca) e Aletti Private

Equity SGR, congiuntamente a Investindustrial, in quote paritetiche, e con la partecipazione del fondo ILP II, ha acquisito il controllo (quasi totalitario) di Gardaland SpA. Al fine di dare corso all’operazione, Cornel ha costituito TPH SpA che a sua volta, attraverso TP SpA poi fusasi con Gardaland, ha portato a termine l’operazione acquisendo oltre il 90% del capitale della società target dalle famiglie storiche fondatrici del Parco consentendo così ad alcuni azionisti venditori di reinvestire una quota di minoranza nel veicolo italiano di controllo. L’operazione è stata così condotta dagli investitori finanziari al fine di permettere alla società di consolidare la propria struttura manageriale e di razionalizzare la compagine azionaria. La società ha investito nello sviluppo di una nuova linea di business: il Gardaland Hotel Resort, entrato a pieno regime nel corso del periodo di investimento. Nel 2006 Cornel ha poi ceduto la propria quota di THP SpA, congiuntamente agli altri soci di minoranza, al trade-buyer Merlin Entertainment Group Italy S.r.l., controllato dal gruppo Merlin.

100

(R.E.A.) al numero BS – 420402 ed iscritta al registro delle imprese della camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Brescia nella sezione ordinaria.

III.2.1. Capitale, strumenti finanziari, soci e titolari di diritti su quote o azioni

Nella sezione di bilancio “capitale e strumenti finanziari” è riportato il capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato.

Per la società Gardaland S.r.l. questo risulta pari ad € 500.000,00 ed il conferimento è stato effettuato in denaro.

Dalla sezione “soci e titolari di diritti su quote e azioni” emerge poi la composizione della proprietà societaria la quale ha la titolarità del capitale di cui sopra. La società Merlin Entertainments Group Italy S.r.l. risulta proprietaria della maggioranza del capitale sociale avendo la proprietà di una quota pari ad € 489.100,00 (il 97,82% dell’intero capitale sociale).

Il capitale sociale della società Parco della Standiana S.r.l., sottoscritto e versato, risulta pari ad € 5.200.000,00.

Dalla sezione “soci e titolari di diritti su quote e azioni” emerge poi che l’intero capitale risulta interamente di proprietà della società Centaur Holding S.r.l., società appartenente al gruppo Parques Reunidos, che dal 2006 controlla Mirabilandia.

Il capitale sociale della società Rainbow MagicLand S.r.l., sottoscritto e versato, risulta pari ad € 10.000.000,00 e conferito interamente in denaro.

Dalla sezione “soci e titolari di diritti su quote e azioni” emerge poi che l’intero capitale è detenuto a titolo di proprietà dalla società Alfa Park S.r.l., ma lo stesso è attribuito a titolo di pegno rispettivamente ai seguenti istituti finanziari: Bipop Carire (30,84%), Banca del Mezzogiorno (20,38%), Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.a. (10,45%), Mediocreval S.p.a. (6,97%), Monte dei Paschi di Siena capital services banca per le imprese S.p.a. (6,97%), Banca Antonveneta S.p.a. (6,97%), Banca Popolare di Vicenza (6,97%), U.G.F. Banca S.p.a. (6,97%) ed infine Cariparma S.p.a. (3,48%).

Da quanto riportato emerge chiaramente come le tre società si siano dotate di una struttura patrimoniale, seppur ben superiore rispetto ai limiti legali di capitalizzazione vigenti nel nostro paese per la costituzione di una Società a responsabilità limitata223,

223 L’art. 2463 del codice civile, rubricato “costituzione”, prevede che tra gli elementi che l’atto

costitutivo di una S.r.l. deve riportare, al punto n. 4, vi sia quello relativo all’ammontare del capitale, non inferiore a 10.000 euro.

101

assai divergente tra loro. Si pensi che il capitale di rischio della società Gardaland S.r.l. (la meno capitalizzata) risulta pari ad un ventesimo rispetto al medesimo in dotazione della società Rainbow MagicLand.

III.2.2. Oggetto sociale

L’oggetto sociale, riportato nel fascicolo di bilancio di ciascuna delle tre società oggetto di analisi, salvo casi peculiari224 non presenta particolari divergenze tra le stesse, concernendo in sostanza:

I. l’esercizio di ogni attività di spettacolo, ricettizia, ristorativa, ricreativa e per il tempo libero in generale (come la conduzione di parchi divertimento, a tema in particolare, e di spettacoli ludici musicali, coreografici ed artistici); II. l’acquisto, la vendita, la costruzioni, la ristrutturazione, la permuta di

immobili (e terreni) dove svolgere le attività di cui al punto I;

III. l’assunzione di partecipazioni in società utili al perseguimento degli scopi societari;

IV. Attività eterogenee e residuali: a) la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma (nei limiti consentiti dalla legge225), coordinamento tecnico, amministrativo e finanziario delle società partecipate, concedere, anche a favore di terzi, ipoteche, avalli, fidejussioni e garanzie in genere, anche reali.

III.2.3. Altri riferimenti statutari

Nel paragrafo “altri riferimenti statutari”, presente nel fascicolo di bilancio della società Gardaland S.r.l., emerge che la stessa in data 6 settembre 2011 ha adempiuto alla pubblicità di cui all’art. 2497-bis, 2° comma226

, comunicando la propria soggezione

224 Si può notare, infatti, come l’oggetto sociale della società Gardaland S.r.l. sia più ampio rispetto ai

medesimi delle società Parco della Standiana S.r.l. e Rainbow MagicLand S.r.l., comprendendo la possibilità di svolgere attività quali l’acquisto, vendita e permuta di aziende agricole o la prestazione di servizi di organizzazione aziendale, amministrativa ed in materia economica a favore delle società nelle quali l’impresa partecipa. Esso inoltre non prevede limitazioni di carattere territoriale per l’esercizio delle attività di entertainment, a differenza dell’oggetto sociale della Parco della Standiana S.r.l. (che le circoscrive alla nazione Italia) e della Rainbow MagicLand S.r.l. (che le circoscrive al solo parco a tema di Valmontone senza possibilità di svolgerle in altri parchi).

225 Tassativa esclusione dell’esercizio di tali attività e di ogni altra attività finanziaria nei confronti del

pubblico, della sollecitazione del pubblico risparmio e dell’erogazione del credito al consumo.

226 L’art. 2497-bis del codice civile, rubricato “pubblicità”, al primo comma dispone che “La società deve

indicare la società o l'ente alla cui attività di direzione e coordinamento è soggetta negli atti e nella corrispondenza, nonché mediante iscrizione, a cura degli amministratori, presso la sezione del registro delle imprese di cui al comma successivo”, ed al secondo comma prevede “E' istituita presso il registro

102

all’attività di direzione e coordinamento da parte della società di diritto anglosassone Merlin Entertainments S.a.r.l., a partire dalla data del 23 luglio 2010.

Analogamente, nel medesimo paragrafo del fascicolo di bilancio della Parco della Standiana S.r.l. emerge che la stessa ha adempiuto alla pubblicità di cui sopra comunicando la propria soggezione all’attività di direzione e coordinamento della società di diritto spagnolo Parques Reunidos S.A. a partire dalla data del 23 novembre 2011.

La società Rainbow MagicLand S.r.l. invece, ha come società che esercita l’attività di direzione e coordinamento la società Draco S.p.a.227 la quale controlla la società Alfa Park S.r.l. detenendo il 40,70% del capitale.

Come è possibile riscontrare dalle informazioni appena fornite, anche nel segmento nostrano, i parchi tematici sono esclusiva prerogativa di consolidati gruppi internazionali, operanti nel settore entertainments, considerati i notevoli investimenti necessari alla costituzione e\o al mantenimento di un parco tematico.