• Non ci sono risultati.

CAPITOLO IV: L’analisi delle performances dei parchi “eccellenza” italiani

IV.2. Le macro classi dello stato patrimoniale: L’attivo a medio\lungo termine

IV.2.2. Le immobilizzazioni materiali

La situazione della Gardaland S.r.l. è la seguente:

Secondo la disciplina contabile internazionale un costo sostenuto per l’acquisizione di un elemento di immobili, impianti e macchinari può essere rilevato come attività a condizione che il costo del bene possa essere attendibilmente determinato e che i relativi benefici economici futuri possano essere usufruiti dall’impresa268

.

La voce “immobili, impianti e macchinari” si compone, per l’esercizio 2012, dei seguenti cespiti: terreni (88.923 €\000), fabbricati (87.792 €\000), impianti e macchinari (43.207 €\000), altri beni materiali (10.538 €\000) ed immobilizzazioni in corso e acconti (378 €\000)269.

268

Per quanto attiene ai metodi di rilevazione, le attività iscritte alla voce Immobili, impianti e macchinari sono rilevate secondo il metodo del costo storico comprensivo degli eventuali oneri accessori ed esposte al netto dei relativi fondi di ammortamento e di eventuali perdite di valore. Le spese sostenute successivamente sono portate ad incremento dell’attività nella misura in cui contribuiscano ad un miglioramento delle prestazioni della stessa. Le attività iscritte alla voce Immobili, impianti e macchinari acquisite mediante processi di aggregazioni di imprese, all’atto della prima iscrizione, sono valutate al loro fair value e successivamente con il metodo del costo storico.

269

Taluni sono detenuti dalla società a titolo di leasing (finanziario) quali terreni (6.488 €\000), fabbricati (18.226 €\000), impianti e macchinari (2.396 €\000) ed altri beni materiali (831 €\000). I cespiti posseduti mediante contratti di locazione finanziaria difatti, secondo la disciplina internazionale (IAS 17), sono riconosciuti come attività al loro valore corrente o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing (inclusa la somma da pagare per l’esercizio dell’opzione di acquisto) se attraverso i relativi contratti sono sostanzialmente trasferiti alla società tutti i rischi e tutti i benefici legati alla proprietà dei cespiti medesimi. Analogamente il debito corrispondente al contratto di locazione finanziaria è iscritto tra le passività finanziarie della società. Diversamente le locazioni (operative) nelle quali il locatore mantiene sostanzialmente tutti i rischi e tutti i benefici legati alla proprietà dei cespiti, sono rilevate come costi nel conto economico lungo la durata del contratto.

123

Nonostante dal quadro delineato emerga che l’attivo tangibile abbia subito una riduzione (peraltro quasi interamente imputabile al processo di ammortamento dei cespiti), la società ha posto in essere degli investimenti nell’anno pari ad € 3.867 (€\000), ben superiori ai disinvestimenti (312 €\000), riferiti principalmente alle seguenti voci: manutenzioni straordinarie e lavori di miglioria del parco (1.199 €\000), ammodernamento del cinema 4D per l’introduzione del nuovo filmato Ice Age (455 €\000), tematizzazione di alcuni locali dell’Hotel (130 €\000) e costruzione di un nuovo punto vendita retail e “food&beverage” presso l’attrazione jungle rapids (512 €\000). Le attività in oggetto, ad eccezione dei terreni, vengono ammortizzate270, anche per componenti se le stesse sono autonomamente identificate e con autonoma vita utile, a quote costanti lungo la loro vita utile a partire dal momento in cui divengono disponibili per l’uso.

Il valore degli immobili, impianti e macchinari è assoggettato a verifica periodica di recuperabilità (impairment test), ogni qual volta si ritenga di essere in presenza di una perdita di valore, mediante confronto tra il valore contabile del cespite ed il maggiore tra il prezzo netto di vendita (fair value risultante da un accordo vincolante di vendita o dal relativo mercato attivo) ed il valore d’uso del bene (attualizzazione dei flussi di cassa attesi dall’uso del bene). Quando il valore determinato mediante impairment test risulta inferiore rispetto al costo (valore contabile) la perdita di valore è imputata a diminuzione dell’attività e tra i costi del conto economico.

Nell’esercizio 2012 Gardaland S.r.l. non ha riscontrato perdite di valore dei propri cespiti materiali.

La situazione della Parco della Standiana S.r.l. è la seguente:

270

La Gardaland S.r.l. ha previsto le seguenti aliquote di ammortamento per i propri beni strumentali: Immobili civili 2% (50 anni), fabbricati strumentali dal 2 al 3,33% (dai 30 ai 50 anni), impianti specifici dal 5 al 20% (dai 5 ai 20 anni), macchinari dal 5 al 10% (dai 10 ai 20 anni), attrezzature dal 10 al 20% (dai 5 ai 10 anni), macchine d’ufficio elettroniche ed automezzi 20% (5 anni), mobili e arredi 10% (10 anni) ed altri beni dal 5 al 20% (dai 5 ai 20 anni).

124

Secondo la disciplina civilistica, alla quale si conforma il bilancio della Parco della Standiana S.r.l., i cespiti appartenenti alla categoria delle immobilizzazioni materiali sono iscritti in bilancio al costo di acquisto e\o di produzione, aumentato degli oneri accessori sostenuti fino all’entrata in funzione del bene, al quale si riferiscono, e dei costi sostenuti successivamente che hanno comportato un effettivo incremento della produttività del bene stesso. Le immobilizzazioni materiale sono sistematicamente ammortizzate lungo il corso della rispettiva vita utile271 secondo aliquote di ammortamento che la Parco della Standiana S.r.l. ha individuato specificatamente per ogni singola categoria di beni aziendali272 e che, in considerazione della stagionalità della gestione operativa, sono state proporzionalmente ridotte in funzione del minor utilizzo dei beni stimato a circa il 66%.

Al punto n. 1 è stato iscritto il costo sostenuto per l’acquisizione del diritto di superficie e per gli oneri di urbanizzazione, per le opere di sistemazione del terreno, riporto di terre vegetali e realizzazione dei laghi (voce “terreni”), nonché (voce “fabbricati”) i costi sostenuti per la costruzione degli immobili, per le pavimentazioni e le scenografie in materiale edile relative alle attrazioni del parco.

I costi di cui al punto n. 2 riguardano le spese di acquisizione e installazione dei vari tipi di impianti presenti nel parco tematico quali a titolo di esempio impianti fissi delle attrazioni, di allarme, di filtrazione delle acque, di ristorazione. Analogamente i costi di cui al punto n. 3 si riferiscono alle spese sostenute per le dotazioni delle varie attrezzature generali e specifiche per le attività di spettacolo.

La voce di cui al punto n. 4 accoglie i costi relativi ad immobilizzazioni eterogenee e diverse dalle classi precedenti.

La voce di cui al punto n. 5, infine, accoglie i costi degli investimenti relativi alla realizzazione di una struttura alberghiera (acquisizione del diritto di superficie) nonché i costi legati alle tematizzazioni del parco per il periodo di Halloween (di utilità dell’esercizio successivo visto che il periodo amministrativo del parco si chiude al 30 settembre).

La situazione della Rainbow MagicLand S.r.l. è la seguente:

271

Le immobilizzazioni materiali sono esposte in bilancio al netto dei fondi di ammortamento e di svalutazione.

272 Tra i più rilevanti ai nostri fini: impianti generici attrazioni (6,6%), impianti ristorazione (12%),

impianti elettronici (20%), attrezzatura spettacoli (19%), impianti sollevamento (7,5%) ed edifici e scenografie in materiale edile e assimilati (3%).

125

Gli incrementi delle immobilizzazioni materiali (ultimate) registrati nell’esercizio 2011 si riferiscono principalmente alla conclusione dei lavori legati all’iniziativa “Parco a tema” ed, in particolare, alle opere di urbanizzazione, alla realizzazione di impianti elettrici e meccanici, delle scenografie, delle opere murarie, alle spese tecniche e di progettazione ed agli interessi passivi e altri oneri relativi al contratto di finanziamento in Pool sottoscritto con atto pubblico per il finanziamento del progetto. Si rileva che sono stati capitalizzati oneri pluriennali su finanziamenti a medio\lungo termine per complessivi 6.723 €\000.

Inoltre nel corso dell’esercizio 2011, a seguito dell’inaugurazione ed apertura stagionale del parco, sono stati effettuati giroconti dalla voce “immobilizzazioni in corso” alle altre classi di cespiti materiali (terreni e fabbricati in particolare) che adesso figurano attivamente come specifiche voci di bilancio.

La voce di cui al punto n. 1 comprende il valore dell’area, dei fabbricati e delle costruzioni leggere realizzate per il parco.

I costi di cui al punto n. 2 riguardano le spese inerenti la rete informatica, gli impianti scenografici ed in generale tutti gli impianti e macchinari elettrici, idrici e meccanici allacciati alle reti generali di distribuzione del parco. Analogamente i costi di cui al punto n. 3 si riferiscono alle spese sostenute per le dotazioni delle varie attrezzature generali e specifiche in dotazione alle diverse aree del parco (ristorazione, negozi, show ed eventi).

La voce di cui al punto n. 4 accoglie i costi relativi ai mobili ed agli arredi delle varie aree nonché tutti i beni di minor valore e gli utensili in dotazione del parco.

La voce di cui al punto n. 5, infine, accoglie i costi sostenuti per attività di progettazione e studio relative al futuro ampliamento del parco.

Gli incrementi delle immobilizzazioni conseguiti nell’esercizio, pari a complessivi 2.314 €\000, si riferiscono principalmente a: manutenzioni straordinarie e lavori di miglioria del parco (800 €\000), realizzazione nuova area “stunt show” e “playground

126

bimbi” (695 €\000), tematizzazione di alcuni locali (170 €\000) e realizzazione di insegne scenografiche identificative delle attrazioni e miglioramento delle aree ombra all’interno del parco (280 €\000).

Anche per quanto attiene le immobilizzazioni materiali vi è da sottolineare come Gardaland S.r.l. possieda una consistenza di attivo tangibile ben superiore (230.838 €\000) rispetto a quella dei rispettivi competitors, oggetto del presente lavoro, Parco della Standiana S.r.l. (80.483 €\000) e Rainbow MagicLand S.r.l. (125.069 €\000).