• Non ci sono risultati.

CAPITOLO III: L’organizzazione del business dei parchi “eccellenza” italiani

III.3. Sistema di amministrazione e controllo

III.3.2. Titolari di altre cariche o qualifiche

Nella sezione “Titolari di altre cariche o qualifiche”, presente nel fascicolo di bilancio della società Gardaland S.r.l., vengono indicati i nominativi ed i poteri dei procuratori incaricati dall’organo amministrativo della società. Essi si distinguono in, numero tre, procuratori generali ed un procuratore speciale.

Quanto ai poteri conferiti ai procuratori, questi ultimi hanno facoltà di esercitare, con firma libera, la rappresentanza della società Gardaland S.r.l. nello specifico ambito loro assegnato, ed in particolare:

o L’ambito inerente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande241. Conseguentemente il procuratore può disporre di tutti i poteri di ordinaria amministrazione e di disposizione relativamente alla gestione di tutti gli esercizi di somministrazione e vendita di alimenti e bevande esistenti all’interno del parco, quali l’acquisizione e la cessione delle materie, firmare richieste o licenze, riscuotere le somme derivanti da operazioni con ad oggetto i beni suddetti, disporre del personale, organizzare la gestione dei punti di ristoro;

o L’ambito inerente l’attività di organizzazione e di gestione delle risorse umane, con poteri quali firmare modulistiche fiscali e previdenziali, dichiarazioni del datore di lavoro, la corrispondenza della società relativa ai rapporti di lavoro e la relativa documentazione (collocamento, assunzione, ecc..) ed assumere e licenziare dipendenti (non personale dirigente), oltre che determinarne stipendi e salari, rappresentare la società presso il Ministero, alla Magistratura e alle Organizzazioni Sindacali del lavoro;

241 soggetta a titolo abilitativo, ai sensi dell’art. 4 comma 6 lett. a) della Legge regionale n. 29 del 21

110

o L’ambito inerente l’attività di gestione di tutti i negozi commerciali (esclusi quelli di somministrazione di cibi e bevande) esistenti all’interno del parco tematico, con poteri relativi all’ordinaria gestione dei suddetti negozi e, in particolare, compiere atti ed operazioni presso uffici pubblici e privati, firmare richieste di licenze ed autorizzazioni amministrative e provvedere a tutto ciò che concerni l’organizzazione tecnica della gestione.

Al procuratore speciale, infine, sono stati delegati tutti gli obblighi e le attività connessi alla mansione di “datore di lavoro delegato”. Egli, come già detto in precedenza, può fare la veci, una volta delegato, dell’amministratore al quale compete la direzione operativa del parco a tema.

Nella medesima sezione del fascicolo di bilancio della società Parco della Standiana S.r.l. emerge una situazione differente rispetto a quella della società Gardaland S.r.l. . In particolare la società gerente del parco di Mirabilandia ha optato per la nomina di un direttore generale al quale si affianca un solo procuratore speciale (già amministratore della società).

Al direttore generale il consiglio di amministrazione ha conferito la qualifica di “datore di lavoro”, attribuendo conseguentemente al medesimo i necessari poteri decisionali e di spesa da esercitare con firma singola; ne sono esempio: l’adempimento degli obblighi posti dalla normativa vigente in materia di tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008), effettuazione della valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza già menzionate, eliminazione dei rischi o loro riduzione al minimo, controllo sanitario dei lavoratori, programmazione della prevenzione, riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono esposti ai rischi di cui si è fatto menzione, la responsabilità per la manutenzione di ambienti, attrezzature e impianti, impartire tutte le direttive e le disposizioni in merito alla gestione ed al funzionamento degli impianti, dei laboratori, e dei macchinari della società, atte a prevenire infortuni ed incidenti sul lavoro e rappresentare la società innanzi agli enti ed agli organi pubblici preposti all’esercizio delle funzioni di controllo, ispettive e di vigilanza riguardanti gli ambiti allo stesso delegati.

Anche al procuratore speciale è stata attribuita la qualifica di “datore di lavoro” con attribuzione dei conseguenti poteri, quasi totalmente uguali a quelli attribuiti alla figura del direttore generale di cui si è già fatta menzione.

111

Per quanto attiene la Rainbow MagicLand S.r.l. questa si è dotata di tre procuratori speciali, ciascuno con esclusiva competenza per gli ambiti di:

o Supervisione dell’attività di somministrazione di cibi e bevande: in particolare assumendo la qualifica di responsabile del sistema di autocontrollo HACCP242, garantendo una corretta gestione del personale e provvedendo all’organizzazione tecnica della gestione della ristorazione con totale autonomia gestionale e finanziaria nei limiti del budget preventivo ed informando per iscritto mensilmente la società sull’attività svolta;

o Gestione operativa del parco negli orari di apertura al pubblico (specificatamente per quanto attiene le attrazioni): ed in particolare svolgendo tutte le funzioni in materia di sicurezza, igiene ed antinfortunistica relativamente al personale, con totale autonomia gestionale e finanziaria nei limiti del budget preventivo ed informando per iscritto mensilmente la società sull’attività svolta;

o Esercizio di tutte le funzioni in materia di sicurezza, igiene, antinforunistica e tutela ambientale: in particolare relativamente ad attrazioni, macchine ed attrezzature in uso al reparto\personale di manutenzione, manutenzione aree comuni, impianti tecnologici (elettrico, idrico, tornelli, ecc..), procedendo all’attivazione di analisi, alla predisposizione delle procedure e dei programmi di prevenzione in tema della valutazione del rischio relativamente alle attrezzature e collaborando con il preposto alla carica di “datore di lavoro”.

Per l’espletamento delle rispettive funzioni di competenza, ai soggetti di cui sopra è altresì attribuita la rappresentanza legale della società.

242 L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente «Analisi del Pericolo e Punto

Critico di Controllo») è un sistema che previene i pericoli di contaminazione alimentare. Esso si basa sul monitoraggio dei punti della lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione sia di natura biologica che chimica o fisica.

112

Come è possibile riscontrare, da quanto ora esposto, le tre società si avvalgono di ulteriori soggetti ai fini dell’espletamento dei delicati compiti direttivi dei quali la conduzione di un parco a tema necessita.

In particolare, Gardaland S.r.l. e Rainbow MagicLand S.r.l. sembrano essersi dotate di una simile struttura di attribuzione dei poteri a figure dirigenziali; difatti hanno previsto la nomina di procuratori che si occupino in nome e per conto della società delle attività (svolte all’interno del parco) di somministrazione di cibi e bevande e inerenti gli esercizi commerciali, di organizzazione delle risorse umane, della messa in sicurezza e delle funzioni proprie del “datore di lavoro”. Diversamente la Parco della Standiana S.r.l. si è dotata soltanto di un direttore generale, al quale demandare il compito e le funzioni proprie del “datore di lavoro”, e di un procuratore, il quale svolge le medesime funzioni del direttore generale a livello prettamente operativo.

113

CAPITOLO IV: L’analisi delle performances dei parchi “eccellenza”