• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 – La Gamification applicata al Recruitment

3.3 Casi empirici 1 Knack

3.3.4 Inner Island

Inner Island è un contest digitale lanciato da MSC Crociere, in collaborazione con We are social (social media partner della compagnia), a febbraio del 2015 e chiuso ad aprile dello stesso anno in cui sono stati messi in palio come premio 8 posizioni di stage retribuite della durata di 6 mesi da svolgere presso le sedi in Italia, Francia, Spagna e Germania (due stage per ogni paese) (Viola, 2015; Pisano, 2015b; Bando del concorso Inner Island; Msccrociere.it).

Figura 3.16 Logo di Inner Island

Fonte: Profilo Facebook di MSC Crociere; video di Advexpress, 19 febbraio 2015

Come spiegato dalla stessa MSC Crociere nel suo sito e nel bando del concorso (relativo alla sede MSC di Napoli), Inner Island si presenta come una applicazione web (accessibile tramite Facebook) in cui i partecipanti vivono un’avventura virtuale attraverso la quale possono esprimere il proprio talento, il proprio potenziale e le proprie passioni (esprimendo le proprie idee su aspetti chiave delle crociere e delle vacanze che portano a delineare, come si vedrà di seguito, la loro isola interiore e la loro vacanza ideale) e che ha lo scopo di attirare e selezionare i giovani talenti che propongono le idee più interessanti ed innovative nel settore crocieristico, premiandole poi con uno stage e con la possibilità di vedere realizzate queste loro idee in prototipi di nuove navi da crociera in costruzione nei prossimi sette anni (Pisano, 2015a; Bando del concorso Inner Island; Msccrociere.it; Site.msccruises.com)

Nello stesso bando poi vengono specificati anche i requisiti per poter presentare la propria candidatura ed in particolare come destinatari del contest vengono indicati i giovani tra i 18 e i 25 anni di qualsiasi nazionalità, purchè residenti in Italia (comprese la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino) e non già dipendenti di MSC (Bando del concorso Inner Island). È evidente quindi che si tratta di un’opportunità indirizzata a studenti ed in generale a giovani che si stanno approcciando al mondo del lavoro; come dichiarato infatti da Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, di fronte alla consapevolezza della difficoltà che hanno i giovani in Europa oggi nel cercare di iniziare la propria carriere, Inner Island rappresenta un modo per cercare di raggiungere ed aprire le porte ai nuovi talenti che rischiano altrimenti di essere trascurati (Pisano, 2015a ;Msccrociere.it).

L’iniziativa ha riscosso molto successo con oltre 5.600.000 persone raggiunte, più di 1.000 visite al giorno, 39.000 utenti unici creati e 6.000 isole create, cosa questa che ha portato così alla raccolta di

157 quasi 30.000 candidature tra le quali poi sono stati individuati gli 8 vincitori i cui nomi sono stati pubblicati nel sito MSC nel giugno del 2015 (Pisano, 2015b; video Wearesocialit, 25 gennaio 2016).

Nello specifico, dopo aver effettuato l’accesso, gratuito ed obbligatoriamente tramite profilo Facebook, Inner Island propone una serie di sfide strutturate in tre fasi, o livelli, di difficoltà crescente, ossia (Viola, 2015; video Wearesocialit, 25 gennaio 2016; Guida del concorso Inner Island; Bando del concorso Inner Island; Msccrociere.it; Site.msccruises.com):

 Gaming (gioco Inner Island): nel primo livello vengono proposte una serie di domande a risposta multipla, apparentemente banali (ad esempio decidere come raggiungere e muoversi nell’isola scegliendo tra auto, canoa e a piedi o decidere come trascorrere una serata di relax scegliendo tra cinema o concerto (Profilo Facebook di MSC Crociere)), e una domanda aperta attraverso le quali l’organizzazione ottiene tutta una serie di informazioni relative ai gusti e alle preferenze di viaggio dell’utente che consentono di delineare il suo profilo. Al termine di questa sfida il candidato ottiene una “cartolina” raffigurante la propria isola interiore (e quindi la sua vacanza ideale), creata appunto sulla base delle scelte che ha fatto, e la possibilità naturalmente di poter condividere questa cartolina su Facebook e Twitter.

Figura 3.17 Crea la tua Inner Island

158

 Test attitudinali: nel secondo livello vengono proposti dei test attitudinali sotto forma di tre videogiochi che non presentano limiti di tempo e attraverso il quali vengono testate le capacità logiche, matematiche e di memoria dell’utente. Va precisato tuttavia che è prevista la possibilità per il candidato di saltare questi giochi.

Figura 3.18 Esempio di test attitudinale

Fonte: Viola, 2015

 Presentazione del progetto (Business case): la terza fase infine è quella un po’ più tradizionale a cui si può accedere solo dopo aver completato gli step precedenti. Innanzitutto viene inviato via email al candidato (se ha i requisiti riportati precedentemente) un documento contenente le istruzione e le indicazioni per poter proseguire. In particolare in questa fase viene chiesto ai candidati di compilare un form in cui vengono richieste alcune informazioni personale (ad es.: nome, cognome, data di nascita, telefono, indirizzo, indirizzo email…), di caricare il loro CV e di presentare un progetto, in inglese, in cui spiegano la loro idea originale per migliorare una delle quattro aree indicate (Food & beverage, Show & Entertainment, Destination & Excursions e Wellness & Sport)

Terminate le sfide, le candidature così raccolte vengono esaminate da una commissione composta da personale esperto e qualificato di MSC, compresi componenti dell’ufficio Risorse umane ed esperti esterni, che valuta i progetti presentati secondo criteri di innovazione, fattibilità e originalità; a tal proposito si sottolinea poi che nell’individuazione dei vincitori del contest non viene tenuto conto dei risultati ottenuti dall’utente nel gioco Inner Island (vedi se mettere anche Pisano, 2015a; Bando del concorso Inner Island)

Per quel che riguarda poi nello specifico gli elemento di gioco utilizzati in Inner Island, oltre naturalmente alla grafica molto simile ai classici videogiochi specie nelle prime parti e al senso di sfida con se stessi suscitato in particolare nella seconda parte, quello che è più evidente è senza dubbio

159 la struttura della piattaforma in livelli di difficoltà crescente che aiutano a mantenere alto l’interesse dei candidati. Tuttavia, in questo caso sembra opportuno considerare anche la possibilità di condividere la propria isola sui social ma soprattutto la forza motivazionale data dalla possibile pubblicazione del proprio nome nel sito MSC in caso di vincita in quanto, anche se di fatto non possono essere considerati come veri e propri premi o badge, possono essere ritenute una forma di riconoscimento del successo ottenuto e dello status raggiunto.

Riassumendo quindi, dal punto di vista dei candidati Inner Island rappresenta un’occasione per presentare la propria candidatura in modo divertente e confortevole (in quanto viene svolto tutto dalla propria casa) e di dimostrare il proprio potenziale, oltre naturalmente all’opportunità di vincere uno stage retribuito presso un’importante realtà internazionale nel settore turistico (Bando del concorso Inner Island). Per quel che riguarda MSC, invece, Inner Island rappresenta un modo attraverso il quale ottenere, con un unico strumento, diversi benefici: se da un lato infatti crea l’occasione per attirare ed entrare in contatto con giovani di talento, dall’altro, attraverso il concorso MSC ha accesso ad una serie di progetti innovativi presentati dai candidati sui quali essa acquisisce di fatto i diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico; inoltre, come già accennato, nella fase iniziale, attraverso il questionario, vengono raccolte informazioni circa le preferenze di viaggio e la visione di vacanza ideale dei candidati i quali di fatto rappresentano anche dei potenziali clienti, motivo questo per cui le informazioni raccolte possono essere utili ad MSC anche per definire e migliorare la propria offerta (Viola, 2015; Bando del concorso Inner Island; Msccrociere.it).

Infine, ancora una volta, vengono proposte di seguito una serie di precisazioni, considerazioni e riflessioni che sottolineano elementi di particolare interesse di Inner Island e che, in alcuni casi, rappresentano dei punti di forza, mentre in altri invece potrebbero costituire dei punti deboli e sollevare dei dubbi:

 Come specificato, Inner Island si rivolge in modo esplicito ai giovani tra i 18 e i 25 anni. Se da un lato questo può rappresentare una potenziale forma di discriminazione nei confronti dei meno giovani, dall’altro, rappresenta, come in effetti dichiarato anche dal CEO di MSC, un modo per l’organizzazione di dare un’occasione alle nuove generazioni e di adottare un linguaggio ed un approccio di comunicazione che le consenta di avvicinarsi a loro. Da questo punto di vista quindi Inner Island diventa uno strumento importante che, attraverso i social, la gamification e una maggiore interattività, consente a MSC di creare una connessione ed instaurare un dialogo con le nuove generazioni, consapevole del fatto che esse rappresentano i clienti e, come più volte detto nel precedente capitolo, la forza lavoro del prossimo futuro (Viola, 2015; video Wearesocialit, 25 gennaio 2016; Msccrociere.it).

 Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare il proprio account Facebook, cosa questa che consente a MSC di acquisire sin da subito una serie di informazioni. Tuttavia come già ribadito durante la presentazione dei casi precedenti, dare al candidato la possibilità di scelta

160 (proponendo magari la possibilità di effettuare in alternativa una registrazione tradizionale) è un elemento davvero molto apprezzato, specie da coloro che, non avendo ancora confidenza con il brand, sono restii all’idea di dare accesso all’organizzazione ai loro dati personali già al primo contatto (Viola, 2015). Inoltre, in questo caso, il fatto di dover effettuare necessariamente l’accesso tramite Facebook implica di fatto l’esclusione già in partenza di tutti coloro che non hanno un loro account, cosa questa che per MSC comporta il rischio di non riuscire a raggiungere una fetta del target stabilito all’interno della quale magari si nasconde qualche candidato particolarmente interessante.

 Come nel caso di Generali job talent, anche Inner Island è uno strumento che è stato creato su misura per MSC Crociere. Ancora una volta quindi questo significa, da un lato, che si tratta di uno strumento attraverso il quale catturare e mantenere viva l’attenzione dei job seeker distinguendosi così dai concorrenti presenti nel mercato del lavoro, mentre dall’altro, significa anche che è importante che l’organizzazione goda già di una certa visibilità e notorietà affinché la piattaforma possa davvero diffondesi in modo virale e raggiungere un ampio bacino. Questo tuttavia non sembra essere un problema nel caso di MSC che, oltre ad essere stata la prima compagnia di crociere ad aver raggiunto i 3 milioni di follower su Facebook nel 2014 dopo solo tre anni dall’iscrizione, ha previsto anche il coinvolgimento di diversi influencer, scelti in linea con il target di riferimento, affinché contribuiscano ad aumentare la visibilità delle piattaforma facendola conoscere al pubblico attraverso i propri canali (video Wearesocialit, 25 gennaio 2016; Msccrociere.it ).

 MSC Crociere è una compagnia molto attenta alla tecnologia e all’innovazione e interessata alle idee nuove e fresche (Pisano, 2015a; Msccrociere.it). Inner Island può essere quindi ritenuto uno strumento attraverso il quale l’organizzazione manifesta al pubblico questa sua propensione che di fatto fa parte della sua cultura organizzativa e in tal senso perciò può rappresentare un modo attraverso il quale attrarre maggiormente i candidati (in modo coerente quindi a quanto spiegato nel capitolo precedente a tal proposito)

 Inner Island è un applicazione web utilizzabile gratuitamente sia da pc che tramite mobile device (sia Android che IOS), tuttavia l’ultimo step (ossia il progetto) non è disponibile per i mobile device ma solo per pc (Bando del concorso Inner Island; Site.msccruises.com). Se da un lato quindi l’alta compatibilità iniziale con diversi strumenti tecnologici aiuta a diffondere la piattaforma e a raggiungere un ampio bacino di utenti, in virtù di quanto spiegato nel capitolo precedente circa le opportunità offerta dall’e-recruitment e dal mobile recruitment, dall’altro, la possibilità di completare la candidatura esclusivamente tramite pc rappresenta potenzialmente un ostacolo che in qualche modo ridimensiona l’effetto iniziale.

 Come già accennato, le candidature vengono valutate da una commissione che prende in esame i progetti presentati e in cui non vengono presi in considerazione i risultati ottenuti dal

161 partecipante nel gioco Inner Island (Bando del concorso Inner Island). In tal senso quindi è evidente che gli elementi di gioco utilizzanti dalla piattaforma hanno lo scopo di avvicinare, attrarre, conoscere e coinvolgere il target desiderato e non incidono quindi nella selezione delle candidatura che invece viene svolta appunto sulla base dei progetti presentati e quindi sulla base delle idee e del talento dimostrato concretamente dal candidato stesso.

 Dal momento che l’individuazione dei vincitori del contest è basata sulla valutazione del progetto e delle capacità oggettivamente dimostrate dal candidato proprio attraverso le sua idee, sembra che Inner Island possa essere in qualche modo ritenuto uno strumento non solo di recruitment ma anche di selezione e che sia basato di fatto sul merito e volto a premiare il talento. A tal proposito va tuttavia precisato che questo valore potrebbe essere in qualche modo messo a rischio se si considera che potrebbe esistere la possibilità che chi presenta il progetto sia il vero o unico autore dell’idea; si ricorda infatti che tutta la procedura attraverso la quale si presenta la candidatura, compreso quindi lo sviluppo del progetto, viene svolta da casa e va quindi chiarito se ed eventualmente come l’organizzazione ha modo di accorgersi poi di eventuali comportamenti scorretti.

 Va precisato che nel bando del concorso si specifica chiaramente che per ogni candidato è valida una sola registrazione e che MSC si riserva il diritto, a propria discrezione, di squalificare partecipanti che inseriscono dati incompleti, errati o che si registrano più volte usando alias o pseudonimi (Bando del concorso Inner Island). Si ritiene quindi che l’iscrizione tramite Facebook congiuntamente all’informazioni richieste nel form (tra le quali ci sono anche il numero della carta d’identità o del passaporto) aiutino nell’accertare l’identità e quindi l’unicità della registrazione del candidato, cosa questa che di fatto aiuta nell’assicurare che i partecipanti abbiano lo stessa opportunità di dimostrare il proprio potenziale.

 L’ultima fase è disponibile e va svolta esclusivamente in inglese cosa questa coerente con le necessità di MSC che indica infatti la conoscenza, sia scritta che parlata della lingua, come uno dei requisiti per candidarsi (Bando del concorso Inner Island).

 Il fatto di dare la possibilità al candidato di saltare le tre sfide proposte nella seconda fase rappresenta di per sé una barriera d’ingresso in quanto la decisione presa dal candidato di saltare o accettare la sfida è un importante segnale (Viola, 2015). Si tratta infatti di una scelta che dà comunque modo all’organizzazione di avere ulteriori informazioni sul candidato e che contribuiscono poi in fase di selezione.

162