• Non ci sono risultati.

L’idioma dell’identità etnica tra azione e

fazione

La letteratura sulle associazioni africane in Europa e sulla messa in gioco delle identità culturali e delle appartenenze operata nello spazio pubblico e nel co-sviluppo, ha evidenziato come i gruppi sociali agiscano le appartenenze identitarie e i ruoli per negoziare relazioni di potere dentro i gruppi ma anche al di fuori di essi con le istituzioni statali, con le organizzazioni internaziona- li finanziatrici ri-codificando indirizzi di politiche internazionali, linguaggi e pratiche dello sviluppo. Per cogliere le pratiche di risignificazione dei linguag- gi e delle politiche si proverà a esplicitare gli spazi di discrasia, negoziazione e ri-codificazione (Hall, 2006) così come si manifestano nel co-sviluppo. Un possibile terreno di ricognizione della discrasia tra principi di indirizzo poli- tico e di sviluppo e pratiche quotidiane si concretizza nelle modalità con cui all’interno dell’associazione modenese, coinvolta nel co-sviluppo, sia stata co- dificata l’esigenza di porre una rappresentanza interna fondata sull’identità etnica. Il progetto di co-sviluppo, con il suo impegno nella redistribuzio- ne delle risorse in alcune aree del paese d’origine ma anche con il risultato, in Italia, di fare emergere dei leader, ha suscitato dentro le strutture asso- ciative una discussione e delle proposte per accomodare dentro il sistema elettivo dei rappresentanti e dell’esecutivo le affiliazioni e le identità etniche. Sebbene questa proposta, che ha contrapposto il gruppo dirigente con alcuni associati fautori di questo cambiamento, non abbia concretamente introdotto un meccanismo di rappresentanza per conciliare nel sistema elettivo interno l’organizzazione democratica, con il suo portato d’individualismo formale che non riconosce identità ascritte siano esse di genere, generazionali o etniche, questo bisogno di riconoscimento dell’etnicità necessita di essere antropolo- gicamente interrogato. Si proverà dunque a verificare quanto il fattore etnico e l’etnicità possano essere investigati come elementi politici da mettere in relazione alle strategie, al potere e al discorso sullo sviluppo. Quest’ultimo,

guardando ai collettivi diasporici come comunità coese e democratiche e, in quanto tali potenziali agenti di cambiamento, nega come i posizionamenti e le alleanze si organizzino utilizzando quelli che in questo capitolo iden- tifico come linguaggi del potere: retoriche e strategie politiche legate allo sviluppo, idiomi socialmente condivisi che giustificano possibili fazionalismi incorporando nel genere o nell’etnia possibili confinamenti dell’azione.

La questione che si intende porre non verte sul riconoscimento dell’identi- tà etnica come veicolo di affiliazione politica o su come i confini dell’etnicità siano labili e mutevoli ma piuttosto sulle modalità con cui l’etnicità, dentro i collettivi diasporici che agiscono nel co-sviluppo, influenzi le relazioni tra i singoli, giustifichi contrapposizioni e conflitti e orienti le scelte d’investi- mento economico e politico. Le riflessioni di Mercer, Page e Evans (2009), ridiscutendo la centralità del tema dell’etnicità in Africa e sottolineando co- me, contro intuitivamente, nelle home associations5 africane in Europa non

vi sia un’affiliazione in base a distinzioni etniche, tentano di costruire delle categorie descrittive dei processi politici influenzati dai gruppi emigrati. Pro- babilmente però la loro analisi non riesce ad avere una piena validità euristica perché tiene in poco conto l’ambivalenza dei processi in atto. L’antropologia, infatti, che ha a lungo ripensato la nozione di etnicità e di confine etnico (Bar- th, 1969; Cohen, 1974; Epstein, 1983; Maher, 1994; Fabietti, 1995, Amselle e M’Bokolo, 2008), aveva già chiarito i processi storico- politici di definizio- ne coloniale delle classificazioni etniche ma anche i processi di costruzione identitaria e i meccanismi di self-ascription.

Nei processi di costruzione e diffusione delle neo-diaspore appare interes- sante cogliere come la mobilitazione etnica costruisca legame sociale (Kleist, 2008), come l’etnicità venga agita, svuotata di senso o piuttosto soggettiva- mente e collettivamente ricodificata tra i gruppi migranti e dentro le struttu- re associative, divenendo, potenzialmente almeno, criterio per l’assunzione di ruoli o responsabilità dentro i gruppi sociali emigrati e idioma per costruire alleanze. Riflettere sulle associazioni e sulla eterogeneità della loro compo- sizione e sulle rappresentazioni emiche legate a una classificazione etnica, rappresentazioni tatticamente usate per rivendicare posizioni o talvolta nar- rate all’interlocutore come elemento puramente culturale e “feticistico” non intende, dunque, avvalorare l’esistenza di gruppi omogenei ingenuamente o ideologicamente definiti etnie. Al contrario, piuttosto, sottolinea che i pro- cessi di etnicizzazione, in quanto classificazione di individui e gruppi, tendono

5La proposta di sostituire la dicitura hometown associations con home associations

risponde alla necessità di riconoscere come le associazioni nella diaspora, prescindendo dalla provenienza e dalla identità etnica dei membri, solitamente si costituiscono come associazioni nazionali o con una denominazione legata al paese d’origine piuttosto che ad un gruppo etnico definito.

ad accentuarsi nelle fasi di migrazione e di accresciuta eterogeneità in spazi sociali condivisi (Amselle, 2008). La lezione di Amselle sulla necessità di co- gliere le forme simboliche di classificazione e la produzione storico-culturale di significati legati all’etnicità non può che esser tenuta in considerazione nelle analisi delle migrazioni contemporanee e nei processi di autodesigna- zione (Li Causi, 1995) che, intorno al tema della distinzione etnica e delle soggettivazioni identitarie, prendono forma e possono influire nei processi di aggregazione politica e negli interventi di cooperazione.

Dentro l’associazione ghanese di Modena, si evidenzia che alle cariche di presidenza e vicepresidenza, pur tenendo conto dell’ampio consenso dato ai leader ed al loro impegno, si siano succeduti soltanto leader appartenenti al medesimo gruppo etnico, Fanti. Concretamente in un’associazione di emi- grati che al suo interno accoglie persone di diversa provenienza etnica (Ga, Ashanti, Ewe, Akwapem, Fanti) si possono fare delle elezioni ma se gli eletti appartengono sempre ed esclusivamente a un gruppo etnico e tutte le risorse economiche sono investite nelle aree abitate per lo più da membri del proprio gruppo, sebbene nel caso ghanese in particolare sia evidente che il luogo di provenienza e l’etnia non coincidano perfettamente (Lentz e Nugent 2000) leggere qui come l’affiliazione etnica venga giocata, celata o trasformata di- viene appunto cruciale. Consente infatti di comprendere, da una parte le relazioni interne al gruppo ed i processi di affidamento delle responsabilità, e dall’altra di individuare, a livello transnazionale, le modalità e l’operato dell’élite dislocata e la gestione delle risorse sociali, economiche e politiche di cui dispone.

Tenere in considerazione l’etnicità come idioma culturalmente e social- mente condiviso per costruire opposizioni, interessi e/o fazioni e le modalità discorsive con cui viene presentata, evidenziata o celata consente di leggere le dinamiche interne al gruppo sociale e l’appropriazione soggettiva di etnonimi e identità che, oltre i confini nazionali, sembrano coagularsi per ridefinire e scomporre abilità, habitus e interessi.

P: “Io ho sempre pensato che per far diventare l’associazione ghane- se forte dovevamo partire dalle radici di ciascuno avere dei capi per ciascuna tribù6 e poi i capi di queste tribù governano l’associazione in generale.

S: Vorresti una rappresentanza degli Ashanti, Ewe etc. in associazio- ne? Si qualcosa di simile che i capi tribù abbiano un ruolo nel consiglio. S: Ma perché secondo te questo garantirebbe più democrazia o più con- trollo. . .

6Il termine utilizzato è la traduzione letterale di tribe che, in una prospettiva emica e

P: Democrazia c’è già ma ci sarebbe più controllo dei membri, di quel- lo che fanno. Per esempio io vengo dal nord e se avessi un capo che viene dal nord io gli delegherei tutta la mia fiducia e lui garantirebbe per il nord in consiglio o in associazione S: Vorresti una confederazio- ne etnico-regionale? Si. . . Si. Prima a livello locale e poi a livello nazionale.

P: Questa posizione è condivisa dentro l’associazione? Si è condivisa ma poi non la si mette in pratica e ci sono sempre troppi problemi, troppi conflitti che sembrano solo personali e non lo sono” (P. O. intervista del 28 Giugno 2007).

A partire dalle testimonianze raccolte sul tema e di cui si è appena citato un frammento, in diverse occasioni e con diversi interlocutori si è tentato di comprendere se e quanto fossero condivise le posizioni sopra espresse e soprat- tutto le modalità e gli eventi specifici, se ve ne erano, in cui i posizionamenti venivano tradotti nell’idioma sociale dell’etnia e quando invece questo doveva essere del tutto celato. Sollecitati in merito al tema dell’etnicità i dirigenti hanno rivelato posizioni differenziate e talvolta contrastanti tra loro, ma nel- le loro parole emergeva con molta chiarezza non solo un conflitto latente tra parti ma anche una sorta di giustificazione sociologica della presenza Fanti che, nonostante siano numericamente una minoranza tra i gruppi ghanesi in Italia ricoprono, nella gran parte dei casi, tutti i ruoli di rappresentanza dei gruppi ghanesi immigrati. Enumeravano, infatti le cariche associative di rap- presentanza e le appartenenza etniche dei leader che avevano tutti posizioni di rilievo dentro il COGNAI, dentro le associazioni più attive del centro- nord Italia. Questo dato era giustificato con aggettivi e connotazioni che rimandavano al maggior impegno di questo gruppo, alle qualità intrinseche dovute al curriculum scolastico dei singoli di gran lungo più ricco di quello delle altre componenti, ma anche a presunte caratteristiche qualitative del gruppo che parrebbe contraddistinto da una maggiore apertura mentale, una capacità di controllo dei propri comportamenti oltre che di mediazione ed infine ad una declinazione più paritaria delle relazioni con le donne. Que- ste peculiarità, sebbene presentate in termini essenzialistici e contrapposti alle caratteristiche invece possedute dal gruppo immigrato maggioritario nel contesto italiano, quello Ashanti, rivelavano l’immaginario e le rappresenta- zioni più intime legate alla propria appartenenza che emergevano nonostante i tentativi di fornire dati oggettivi quali ad esempio il grado d’istruzione o la data di arrivo e permanenza sul territorio italiano. Le interviste su questi temi hanno presentato molte difficoltà, le risposte erano spesso tautologiche, ma nel ricostruire l’orizzonte di senso delle narrazioni si ripropone il tema di come le identità e le appartenenze a lungo introiettate se pur non esistano

“oggettivamente” esistono “soggettivamente” nelle coscienze degli attori so- ciali (Pompeo, 2009); di come vi siano dei luoghi sociali dove queste possono essere utilizzate, manipolate, rese terreno di alleanza o di conflitto; di come vi siano poi altri terreni, quali ad esempio la relazione con un’osservatrice esterna o con attori dello sviluppo, in cui necessitano di essere celate, de- potenziate e/o traslate su altri piani di confronto. Nella relazione con gli altri attori sociali del progetto Ghanacoop, il tema dell’identità etnica, inol- tre, soffriva di ulteriori fraintendimenti dovuti all’interpretazione linguistica del termine etnico che sembra essere una categoria sempre più ambigua o che classifica eventualmente, sulle tracce dell’importazione e traduzione della terminologia anglo-sassone, i gruppi minoritari.

Sebbene dunque l’analisi antropologica del progetto Ghanacoop riveli co- me l’etnicità divenga un idioma socialmente e culturalmente condiviso dentro il gruppo, per costruire alleanze e per definire nuovi circuiti di capitale eco- nomico e sociale, in particolare in Ghana, dentro il progetto di co-sviluppo, con le sue pratiche e discorsività viene celata o tenta di essere rideclina- ta secondo uno statuto ritenuto politicamente accettabile ed un linguaggio comprensibile. Con questo non si vuol sostenere che vi sia un gruppo, etni- camente connotato, che sta costruendo attraverso il co-sviluppo il suo spazio di potere politico ed economico comportando un conflitto irrimediabile tra fazioni. Si mira piuttosto ad indicare come i singoli ed i gruppi, in questo progetto, stiano costruendo l’arena della partecipazione politica, che ha an- che una componente silente quale quella dell’identità etnica, di come stia cercando di combinarla ed intrecciarla con i linguaggi e i discorsi di sviluppo, orizzonte in cui questo gruppo ha preso forma e si muove. In questa pro- spettiva interpretativa, raccogliendo anche l’invito di (Wimmer, 2008) sulle modalità di produzione e disfacimento delle classificazioni etniche, e/o dei ri- posizionamenti che talvolta i singoli o i gruppi agiscono per sottrarsi a forme, inedite o già note nel contesto di partenza, di stigma sociale le ricerche po- trebbero essere euristicamente efficaci nell’analisi delle forme di co-sviluppo e dei collettivi diasporici. La ricostruzione dei processi attraverso cui i gruppi rappresentano la loro appartenenza ed il loro ruolo, infatti, non solo può ri- velare le discrasie tra i progetti dei gruppi migranti e gli indirizzi di politiche internazionali ma può far emergere il complesso processo di traduzione e risi- gnificazione delle pratiche, delle idee e delle conoscenze da parte dei collettivi migranti. Collettivi migranti che, nel co-sviluppo, sono chiamati a mediare significati culturali dello sviluppo, dell’azione e della rappresentazione poli- tica e le forme sociali nei contesti translocali.

5.3

Le gerarchie di genere e le rappresentazioni