• Non ci sono risultati.

3.3 e la sua applicazione pratica.

3.7. La Conformidad spagnola: inquadramento generale

La Ley de Enjuiciamiento Criminal (Legge sul Processo Penale, di seguito LECrim) già nella sua lontana origine, ovvero nel 1882, contemplava l’istituto della conformidad. In quel contesto però, essa

223 Cfr. N. RECCHIA, La difficile questione della legittimità costituzionale del patteggiamento dinanzi al Bundesverfassungsgericht, in

94

era frutto di una scelta difensiva dell’accusato, estranea alla logica negoziale: l’accusato si sottometteva de plano alla sanzione. La LECrim ha successivamente subito nel corso della sua storia importanti ritocchi normativi, primo tra tutti quello del 1988, da cui è scaturito un sistema di giustizia penale imperniato su tre procedimenti ordinari: un giudizio per reati gravi (procedimiento por delitos graves), che si applica alle ipotesi delittuose punite con pena detentiva superiore a nove anni ovvero a dieci anni in caso di sanzioni di diversa natura (privazione o restrizione di altri diritti); un procedimento semplificato per fattispecie di minor rilievo (procedimiento abreviado) che si applica ai reati sanzionati con pene inferiori ai nove anni di detenzione, ovvero inferiori ai dieci anni in

caso di sanzioni di altra natura224, ed un rito per le contravvenzioni

(il c.d. juicio de faltas) previsto per giudicare le infrazioni penali

minori, punite con pene non detentive225.

Con la Ley 38/2002, de 24 de octubre, e la complementare Ley Orgánica 8/2002 di riforma parziale della LECrim226, si è riorganizzato l’abbreviado ed è stata creata una procedura speciale autonoma – un vero e proprio nuovo giudizio – denominato “giudizio rapido” (procedimiento especial para el enjuiciamiento rápido de determinados delitos), concepito come un rito speciale attivabile unicamente per giudicare rapidamente determinati reati di scarsa afflittività. La l. n. 38/2002 ha comportato una significativa modifica dell’istituto della conformidad, che ha finito per assumere un’importanza capitale soprattutto nella dinamica del procedimento

224 Nel codice penale spagnolo le pene sono classificate in privativas de libertade, privativas de otros derecho che incidono sui beni personali del condannato, e multa (art.32 código penal).

225 Cfr. I. F. PRADA, Il giudizio “rapido” spagnolo, in Processo Penale e Giustizia, Online,

2015, n.1, p. 135.

226 La modifica apportata dalle due leggi è stata completata con gli interventi effettuati

95

abbreviato e nei juicios rapidos, con l’attribuzione di un sensibile beneficio premiale. A ben vedere, la conformidad non costituisce un giudizio speciale, come il nostro patteggiamento, ma si innesta su altre declinazioni del processo iberico.

D’altra parte, come affermato nella Relazione esplicativa precedente la Ley 38/2002, la significativa crescita della c.d. “criminalità di bassa intensità”, registratasi negli ultimi anni, insieme all’inefficacia dei meccanismi processuali fino ad allora esistenti per perseguirla e

punirla, giustificavano «una riforma per regolare più

dettagliatamente i meccanismi di accelerazione dei procedimenti per i reati e, allo stesso tempo, creare nuovi strumenti di accelerazione

procedurale della giustizia penale»227. Probabilmente, una certa

influenza sugli interventi legislativi probabilmente fu esercitata anche dalle riforme processuali che in quegli anni interessavano i Paesi vicini (Portogallo, Italia e Francia).

Gli elementi che potremmo definire centrali nella logica della deflazione, sono il «procedimento per l’istruzione rapida» e le «conformidades», con particolare riguardo alla specifica «conformidad en la Guardia», per mezzo della quale si può ottenere una pronuncia innanzi al Juez de Guardia (giudice competente per

la fase precautelare), in un termine inferiore alle settantadue ore228.

Nella conformidad spagnola è la difesa a compiere per prima un atto unilaterale, “dispositivo” della pretesa penale, teso ad accettare la richiesta di pena avanzata dal Ministerio Fiscal (corrispondente grosso modo al nostro Pubblico Ministero), giungendo così alla

227 Cfr. I. F. PRADA, Il giudizio “rapido” spagnolo, Processo Penale e Giustizia, Online,

2015, n.1, p. 136.

228 Cfr. T. ARMENTA DEU, La riforma del processo penale in Spagna, in Cass. Pen., 2004,

96

definizione del procedimento con una sentenza che produce tutti gli effetti della cosa giudicata.

Per quanto attiene il proceso abreviado, la conformidad ha luogo

innanzitutto attraverso il “reconocimiento de hechos”

(riconoscimento dei fatti): ex art. 779.1.5a LECrim, “se l’imputato,

prima della conclusione delle indagini preliminari, ha riconosciuto la propria responsabilità in ordine alla commissione dei fatti contestati, convoca immediatamente il pubblico ministero e le parti private affinché dichiarino se accettano di redigere uno escrito de acusaciòn con la conformidad dell’imputato”229. Questi, dunque,

rinuncia ad ogni forma di contesa conformandosi agli scritti delle accuse230.

In questo caso, se l’imputato non ha precedenti penali e la pena richiesta dal pubblico ministero non supera i tre anni di reclusione, o è una multa, o una sanzione di altra natura di durata inferiore a dieci anni, la pena inflitta si ridurrà automaticamente – per effetto di questa “conformità immediata” – di un terzo, il che comporta anche

la possibilità di beneficiare della sospensione condizionale231. Il

giudice istruttore che ha in carico le indagini, e che non abbia ancora disposto l’atto di conclusione di quest’ultime, redige lo scritto d’accusa, che altro non è che la negoziazione delle parti in ordine ai fatti, alla loro qualificazione giuridica e alla pena, inquadrandosi,

così, l’istituto tra i veri e propri “negozi giuridico processuali”232.

229 Cfr. QUATTROCOLO, LAUCES GUTIERREZ, Conformidad e patteggiamento: spunti per un’analisi comparata tra Spagna e Italia, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2005, I, pp. 341 ss. 230 Va sottolineato che la Costituzione spagnola, all’art. 125, riconosce ai cittadini, siano

o meno offesi dal reato, il diritto di esercitare l’azione popolare nel processo penale, che potrebbe così avere una pluralità di parti accusatrici. Ne deriva che il MF non ha il monopolio dell’azione penale. V. MARCOLINI, voce Processo penale spagnolo, in Enc. Dir., Annali II-1, 2008.

231 Cfr. FLORES PRADA, Il Giudizio “rapido” in Spagna, cit., p. 10.

232 QUATTROCOLO e LAUCES GUTIERREZ, Conformidad e patteggiamento: spunti per un’analisi comparata tra Spagna e Italia, cit., p. 344.

97

A sua volta, l’art. 784.3 prevede poi che, nel suo scritto, la difesa potrà manifestare la sua conformidad con l’accusa, anche in qualsiasi altro momento precedente la trattazione orale, purché firmato congiuntamente dalle parti accusatrici, salvo quanto disposto dal 787.1. Quest’ultimo, infatti, prevede due ipotesi nelle quali la conformidad può intervenire anche successivamente, ossia nel corso della trattazione orale del giudizio abbreviato, dopo l’apertura della discussione, ma prima dell’inizio dell’istruzione probatoria: a) la conformidad rispetto all’escrito contenente la richiesta di pena più pesante; b) la conformidad attraverso la presentazione di un nuovo escrito presentato congiuntamente dalle parti.

Al fine di garantire la genuinità del consenso, la legge si preoccupa di accertare l’assoluta volontarietà della dichiarazione, che sia cosciente e libera, vale a dire priva di vizi, secondo quanto previsto dall’art. 787.2 LECrim. Particolare attenzione viene dedicata alla base conoscitiva dell’imputato in ordine alla scelta compiuta, infatti, dopo la manifestazione della conformidad il cancelliere è tenuto a illustrare all’imputato le conseguenze che deriveranno dal suo atto. Giunta infine nelle mani dell’organo giudicante l’imputato dovrà dichiarare in forma definitiva la sua conformidad.

Per il giudice essa avrà carattere vincolante in presenza di una serie di requisiti:

-

la conformidad deve essere manifestata rispetto al più grave

degli escritos de acusación o attraverso un nuovo scritto congiunto;

-

la corretta qualificazione dei fatti;

98

Qualora il giudice non ritenga rispettate tali indicazioni, richiederà alla parte dalla quale proviene l’escrito se è disposta ad emendarlo o meno; questa può accettare o rifiutare: nel primo caso presterà nuovamente la sua conformidad, in caso contrario sarà disposta la prosecuzione del giudizio abbreviato.

Qualora il pubblico ministero e le parti, conosciuta la decisione, dichiarino di non voler proporre ricorso il giudice nello stesso atto, dichiarerà l’irrevocabilità della sentenza e si pronuncerà sulla sospensione o sostituzione della pena imposta, in caso contrario si potrà proporre ricorso solo nel caso di violazione dei presupposti o dei termini di legge ma non per ragioni di merito.

L’applicazione del processo rapido (art. 801 LECrim), è subordinata al ricorrere di tre condizioni e tre presupposti alternativi. In primo luogo il reato deve essere punito con una pena inferiore a cinque anni di reclusione, o a dieci anni se si tratta di sanzione di altra natura (multa, privazione o restrizione di taluni diritti); in secondo luogo la notitia criminis deve pervenire al giudice istruttore attraverso un rapporto di polizia (c.d. “atestado policial”); infine, è necessario che l’imputato sia stato arrestato o sia stata comunque assicurata la sua “disponibilità giudiziaria”. I tre presupposti alternativi, di cui almeno uno deve concorrere con i tre precedenti, prevedono che si tratti di reati flagranti, di reati a c.d. “istruzione semplice”, ovvero di reati rientranti tra quelli espressamente previsti dall’art. 795, comma 1. n. 2ª LECrim: furto, rapina, delitti contro la

sicurezza del traffico ecc.233

In senso proprio, il processo inizia quando il Juez de Guardia, ricevuto il rapporto di polizia, emette un atto con cui ordina l’apertura di una «istruzione urgente» (diligencias urgentes nel

99

codice di rito spagnolo), la cui finalità è decidere se vi sono le condizioni per una pronta celebrazione del giudizio orale. In tale eventualità, l’instaurazione di questa via semplificata è ineludibile, tanto immediatamente per la polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari, quanto in un secondo momento per il giudice istruttore.

Il giudizio rapido apre due alternative per l’imputato. In primo luogo, questi può fornire – in modo immediato – davanti al giudice istruttore la sua adesione all’imputazione formulata dal pubblico ministero. In questo caso, se l’imputato non ha precedenti penali e la pena richiesta dal pubblico ministero non supera i tre anni di reclusione, o è una multa, o una sanzione di altra natura di durata inferiore a dieci anni, la pena inflitta si ridurrà automaticamente – per effetto di questa “conformità immediata”– di un terzo, il che comporta anche la possibilità di beneficiare della sospensione condizionale prevista – in caso di mancanza di precedenti penali del condannato – per le sentenze di condanna a pene privative della libertà personale inferiori a due anni. Questa modalità di conformità ha la particolarità che l’organo competente a pronunciare la sentenza

è lo stesso giudice istruttore in servizio di guardia234. In secondo

luogo, l’imputato può formalizzare la “conformità” nel suo scritto di difesa, ovvero in forma orale durante la prima udienza del dibattimento. Se la conformità è prestata nello scritto di difesa e soddisfa tutti i requisiti legali (piena, consapevole, espressa, etc.), il dibattimento non avrà luogo e il giudice emetterà una sentenza

234 Il giudice delle leggi spagnolo – in ossequio agli insegnamenti della Corte di

Strasburgo in tema di “giudice imparziale” – ha finito per ammettere che il previo compimento di atti istruttori da parte dell’organo poi incaricato di pronunciare una sentenza, non implica di per sé la sua perdita di imparzialità, QUATTROCOLO, LAUCES GUTIERREZ, Conformidad e patteggiamento: spunti per un’analisi comparata tra Spagna

e Italia, cit., p. 353. Si tratterebbe secondo PRADA di un’attività istruttoria puramente

100

conforme con l’accordo intercorso. Se la conformità si esprime all’inizio del dibattimento, prima dell’istruzione probatoria, il dibattimento è sospeso e, ricorrendo i presupposti, il tribunale pronuncerà la sentenza di stretta conformità.

La riduzione della sanzione è subordinata al verificarsi di una serie di condizioni: a) l’impegno dell’accusato a soddisfare le obbligazioni civili derivanti dal reato nel termine assegnato dal Juzgado de Guardia, e b) la presentazione dell’accusato, o l’impegno ad ottenere dal centro o servizio pubblico o privato, un certificato attestante la disintossicazione dell’accusato o la sua

sottoposizione al trattamento235.

Rispetto al patteggiamento va segnalato un significativo elemento di differenziazione, relativo proprio al trattamento del diritto al risarcimento della parte civile. Nel sistema spagnolo, infatti, l'accusato aderisce frequentemente alle richieste risarcitorie derivanti dal reato e, anche ove ciò non avvenga, è normativamente previsto che il processo penale prosegua al sia pur limitato fine di determinare l'an ed il quantum della responsabilità civile (art. 695

della Ley de Enjuiciamiento Criminal)236. Inoltre le fattispecie per

le quali è ammessa configurano reati di minore gravità rispetto a quelli previsti per il patteggiamento. Per il resto è stata prospettata anche per la conformidad la difficile piena realizzazione delle garanzie difensive dell’imputato vista la rinuncia alla celebrazione del processo, alla presunzione di innocenza ed alla proposizione di mezzi di impugnazione.

235 Cfr. ARMENTA DEU, La riforma del processo penale in Spagna, cit., p. 3055.

101

CAPITOLO IV: LA TUTELA DELLA PERSONA