• Non ci sono risultati.

La genesi del diritto internazionale dell'ambiente

6. Riflessioni in tema di RSI

1.1. La genesi del diritto internazionale dell'ambiente

Prima di esaminare gli strumenti di RSI maggiormente rilevanti sotto il profilo ambientale si ritiene utile ripercorrere le tappe salienti dell'evoluzione del diritto internazionale dell'ambiente544.

Forme di regolamentazione di beni ambientali possono farsi risalire già al XIX secolo, in corrispondenza dell'inizio del processo di industrializzazione, che poneva i primi interrogativi circa le conseguenze negative derivanti dall'inquinamento e dallo sfruttamento incontrollato delle risorse ambientali. In questo periodo, taluni Stati più avanzati iniziano a dotarsi di normative in materia ambientale. È all'inizio del secolo successivo, invece, che si registrano le prime convenzioni preposte alla tutela di interessi specifici545.

Uno dei primi accordi internazionali in cui possono rintracciarsi disposizioni a tutela dell'ambiente è il Water Boundaries Treaty del 1909546, siglato tra Stati Uniti e Gran Bretagna

per regolare i confini marittimi tra gli USA e il Canada547, ancora oggi in vigore seppur

modificato548. Esso vietava l'inquinamento delle acque di confine, per tutelare la salute e la

544Sull'argomento si vedano: R.J. Dupuy, The Future of the International Law of Environment, Nijhoff,

Dordrecht, 1985; G. Badiali, La tutela internazionale dell’ambiente, ESI, Napoli, 1995; S. Annibale, La tutela

ambientale in campo internazionale, Cedam, Padova, 1998; G. Cordini, P. Fois, S. Marchisio, Diritto ambientale. Profili internazionali, europei e comparati, ESI, Napoli, 1998; F. Munari, Tutela internazionale dell’ambiente, in Carbone, Luzzatto, Santa Maria (a cura di), Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli,

Torino, 2003, pagg. 406 e ss; E. Brown, International Environmental Law & Policy, New York, 1998; P.W. Birnie, A.E. Boyle, International Law & the Environment, Oxford University Press, 2002; P. Sands, Principles

of International Environmental Law, Cambridge University Press, 2003; A. Kiss, D. Shelton, International Environmental Law, Transnational Publishers, New York, 2004; J. Brunnee, D. Bodansky (eds.), The Oxford Handbook of International Environmental Law, Oxford University Press, 2007.

545Ad esempio la International Convention for the Protection of Birds Useful to Agricolture (Paris, 19.03.1902); Interim Convention on Conservation of North Pacific Fur Seals tra Stati Uniti e Gran Bretagna (Washington,

7.02.1957); International Convention for the Regulation of Whaling nel contesto della Lega delle Nazioni (Geneva, 1931).

546Treaty Betweeb the United States and GB to Boundary Waters (Washington, 11.01.1909) 547All'epoca del trattato il Canada era una colonia britannica.

proprietà549 e prevedeva l'istituzione dell'International Joint Commission550 quale organo

consultivo e arbitrale deputato alla composizione delle controversie relative all'applicazione e all'interpretazione del trattato. Sulla scia di tale iniziativa, anche l'Istituto di Diritto Internazionale, nel 1911, elaborava una serie di parametri551 destinati a regolamentare

l'utilizzo dei corsi d'acqua per scopi diversi da quelli della navigazione, contribuendo allo sviluppo del divieto di inquinamento transfrontaliero552.

Negli anni '30 del XX secolo, iniziano a essere conclusi accordi internazionali finalizzati alla tutela di alcune specie di flora e fauna. Tra questi, merita di essere segnalata la London

Convention Relative to the Preservation of Fauna and Flora in their Natural State553, che ha

il merito di aver riconosciuto, per la prima volta, in ambito internazionale, il problema dei danni ambientali a carattere irreversibile provocati dall'uomo, promuovendo in alcuni Paesi africani l'istituzione di aree protette per proteggere particolari specie di animali e di parchi per la tutela di piante e fiori a rischio di estinzione554.

549Così all'art. 4: “The High Contracting Parties agree that, except in cases provided for by special agreement between them, they will not permit the construction or maintenance on their respective sides of the boundary of any remedial or protective works or any dams or other obstructions in waters flowing from boundary waters or in waters at a lower level than the boundary in rivers flowing across the boundary, the effect of which is to raise the natural level of waters on the other side of the boundary unless the construction or maintenance thereof is approved by the aforesaid International Joint Commission. It is further agreed that the waters herein defined as boundary waters and waters flowing across the boundary shall not be polluted on either side to the injury of health or property on the other.”

550Così l'art. 7:“The High Contracting Parties agree to establish and maintain an International Joint Commission of the Untied States and Canada composed of six commissioners, three on the part of the United States appointed by the President thereof, and three on the part of the United Kingdom appointed by His Majesty on the recommendation of the Governor in Council of the Dominion of Canada”. Articolo 8: “This International Joint Commission shall have jurisdiction over and shall pass upon all cases involving the use or obstruction or diversion of the waters […]”. Articolo 9: “The High Contracting Parties further agree that any other questions or matters of difference arising between them involving the rights, obligations, or interests of either in relation to the other or to the inhabitants of the other, along the common frontier between the United States and the Dominion of Canada, shall be referred from time to time to the International Joint Commission for examination and report, whenever either the Government of the United States or the Government of the Dominion of Canada Shall request that such questions or matters of difference be so referred”.

551International Regulation Regarding the Use of International Watercourses for Purposes other than Navigation. Madrid, 20 aprile 1911.

552Così nel documento supra: “I. When a stream forms the frontier of two States, neither of these States may, without the consent of the other, and without special and valid legal title, make or allow individuals, corporations, etc. to make alterations therein detrimental to the bank of the other State. On the other hand, neither State may, on its own territory, utilize or allow the utilization of the water in such a way as to seriously interfere with its utilization by the other State or by individuals, corporations, etc. thereof.” E' noto che la prima

affermazione del divieto di inquinamento transfrontaliero deve essere fatta risalire alla decisione arbitrale sul caso Trail / Smelter, del 1941, nella quale è stato sancito per la prima volta il principio secondo cui è proibito utilizzare il proprio territorio per il compimento di attività inquinanti idonee a cagionar danni ambientali in Paesi confinanti. Per un approfondimento si rinvia a John E. Read, The Trail Smelther Dispute [Abridged], Transboundary Harm in International Law: Lessons from the Trail Smelther Arbitration, in Batspies, Rebeca M. and Russel A. Miller eds (Cambridge, Cambrdige Univerity Press, 2006), pag. 26 e ss.

553Sottoscritta a Londra nel 1933 in maggioranza dagli Stati colonizzatori del continente africano. La

convenzione sarà sostituita nel 1968 dalla African Convention on the Conservation of Nature and Natural

Resources.

554Il preambolo dell'accordo così dichiara: “The Governments of the Union of South Africa, Belgium, the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, Egypt, Spain, France, Italy, Portugal, and the Anglo-Egyptian

Al medesimo scopo di tutela della flora e della fauna, mediante l'istituzione di apposite aree protette, è preposta la Convention on Nature Protection and Wildlife Preservation in the

Western Hemisphere555, entrata in vigore nel 1942 con la firma di quasi venti Stati dell'Unione

pan-americana556, degna di essere segnalata per l'ampiezza dei propri obiettivi di tutela557.

Una significativa accelerazione nello sviluppo del diritto internazionale dell'ambiente si è registrata a seguito dell'istituzione delle Nazioni Unite, che, a partire dalla sua istituzione, ha costituito la sede privilegiata per la discussione sul piano universale delle problematiche legate alla tutela ambientale.