• Non ci sono risultati.

La statistica della popolazione, tra anagrafe e censimento

Nel documento I censimenti nell’Italia unita (pagine 127-134)

SUPERIORE DI STATISTICA

3. La statistica della popolazione, tra anagrafe e censimento

In occasione della prima sessione della rinnovata Gcs, dedicata principalmente alla discussione dei risultati del censimento, Luzzatti presentò un piano di riordi-namento del servizio statistico che investiva tanto la Dirstat quanto gli organi peri-ferici, cogliendo l’occasione per criticare l’operato delle giunte municipali:

il Ministero non di rado ebbe a rivolgersi di preferenza ad altre autorità, per ottenere informazioni statistiche, quante volte il soggetto era abbastanza tecnico per occupare un ceto distinto di persone che avessero rapporti diretti colla pubblica amministrazione.6

Le giunte municipali erano state riattivate in occasione del censimento della popolazione del 1871, per organizzare la distribuzione e la raccolta delle schede di famiglia ed effettuare un primo spoglio dei dati. Ma questa volta l’esattezza e la re-golarità del loro operato erano state sottoposte a verifica, per lo meno nelle situa-zioni in cui i sospetti di negligenza o alterazione delle cifre sembravano più

3 Istituto veneto di scienze lettere e arti (Ivsla), Archivio Luzzatti (AL), 6, “Luigi Bodio”, lettera dell’8 ottobre 1871 da Firenze.

4 Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza (Bbvi), Carte Lampertico (CL), “Luigi Bodio”, lettera n. 19 del 7 di-cembre 1872 da Roma.

5 Arb, CAQ, 421, lettera n. 33 del giugno 1873.

ti, confrontando i risultati degli spogli con i dati anagrafici, nei Comuni dove esi-steva un registro di popolazione: i risultati erano desolanti, come emerse anche da uno studio presentato da Bodio (1873) alla Gcs sui dati del censimento raccolti nel-le diciassette maggiori città italiane.

L’interesse particolare di Bodio per i dati rilevati nei comuni più popolosi del Regno trovava ragion d’essere in una riflessione sulle evidenti imprecisioni del censimento, che non aveva prodotto cifre aggregate utili per costruire una tavola di mortalità nazionale scientificamente corretta: gli arrotondamenti nelle dichiarazioni di età presenti nelle schede e alcuni equivoci sul significato da attribuire al numero degli anni, se compiuti o da compiere, rendevano controversa la classificazione della popolazione per età (Rameri 1873, 1877; Perozzo 1878).

L’idea di costruire una tavola di mortalità relativa alle sole grandi città deriva-va quindi dall’ipotesi che questa risultasse più attendibile

per l’autorità che le deriva dalle fonti che ne hanno somministrato gli elementi: si tratta infatti delle popolazioni, in generale, più istruite in Italia, presso le quali per conseguenza è lecito supporre che l’operazione del censi-mento sia stata condotta colla maggior possibile regolarità.

Bodio era ben consapevole del carattere tutto particolare della tavola di morta-lità così ottenuta, dovuto alle differenti “condizioni di esistenza all’interno delle città grandi” rispetto a “quelle proprie alle popolazioni rustiche, che costituiscono la grandissima maggioranza degli italiani”. Riteneva tuttavia che, “per la moltepli-cità delle applicazioni di cui è suscettibile una scala delle età formata su elementi nazionali, sarà sempre un documento di gran valore scientifico e pratico” (Bodio 1873, 305). Un simile ragionamento sottintendeva tuttavia una concezione tutta particolare della rappresentatività di un campione selezionato sulla base di un’equazione tra residenza urbana, livello di istruzione e accuratezza delle dichia-razioni statistiche, che si sarebbe subito rivelata inconsistente.

Non solo infatti il tasso di analfabetismo nelle diciassette città considerate va-riava notevolmente, ma gli stessi dati relativi al numero di analfabeti in alcuni co-muni erano evidentemente poco affidabili, come dieci anni più tardi sarebbe stato facile sottolineare:

le cifre del 1871 erano inferiori alla realtà dei fatti; e basti notare, per provarlo, che secondo quel censimento, nella età da 0 a 6 anni compiuti, gli analfabeti sarebbero stati in Palermo 935 per mille e in Bari 847: mentre in tutte le altre città la proporzione degli analfabeti a mille abitanti da 0 a 6 anni sorpassa quasi sempre il 980 (Dirstat 1884: 15).

Lungi dal rappresentare un modello di precisione statistica non solo nella qua-lità delle dichiarazioni, ma anche per quanto riguardava il rigore delle operazioni di spoglio e di verifica, alcuni grandi centri erano invece tra quei “comuni, dei quali le tavole della popolazione classificata per età erano scritte a fantasia”, come lamentò in seguito lo stesso Bodio esprimendo la completa sfiducia maturata nei confronti dell’operato degli uffici municipali di statistica.7 La tavola ottenuta aggregando i

dati relativi alle grandi città presentava difetti anche più gravi di quella ottenuta per il Regno, con punte elevatissime nelle cifre tonde e un eccesso di popolazione in età giovanile e adulta legato all’immigrazione dalla campagna. L’esperimento ten-tato da Bodio risultò quindi fallimentare, ma ebbe l’effetto di spingere il direttore della statistica a diffidare in seguito dei dati elaborati a livello comunale. Tale con-vinzione venne rafforzata dal dibattito, di poco successivo, che impegnò la Gcs a proposito delle modifiche da introdurre nel regolamento sulla istituzione e tenuta dell’anagrafe comunale.

La legge n. 297(II) del 1871, che aveva indetto l’esecuzione del censimento del 1871, aveva anche rinnovato l’ingiunzione a tutti i Comuni del Regno di istitui-re il istitui-registro anagrafico, da teneistitui-re aggiornato sulla base dei dati istitui-relativi al movi-mento della popolazione, e aveva previsto specifiche sanzioni penali per gli ina-dempienti. Fin dal 1864, infatti, era prevista l’istituzione del servizio anagrafico, ma senza alcun riferimento legislativo; di conseguenza, i Comuni non avevano il potere di imporre ai singoli cittadini l’iscrizione al registro e la collaborazione nel-la raccolta dei dati anagrafici. La Gcs fu quindi chiamata a discutere le modifica-zioni da introdursi nel regolamento del 1864 per la tenuta del registro, allo scopo di renderne definitivamente obbligatoria l’attuazione e di risolvere alcune contraddi-zioni di procedura che i Comuni stessi avevano messo in evidenza. Uno schema di regolamento, che prevedeva il passaggio dal foglio di famiglia al foglio individua-le, girabile da Comune a Comune, venne illustrato nella prima seduta dell’aprile 1872 dal deputato Giuseppe Piolti de’ Bianchi, e fu approvato senza discussioni di rilievo.8 Il ministro Luigi Castagnola per il Maic e il capo del governo Giovanni Lanza, in qualità di ministro dell’interno, presentarono quindi alla Gcs nel dicem-bre 1872 la relazione che accompagnava il decreto per l’approvazione del regola-mento, infine approvato con decreto n. 1363(II) del 1873.9 Castagnola affidò infine a Gaetano Piantanida, già collaboratore esterno di Maestri, il compito di compilare uno schema di istruzioni e modelli uniformi per la tenuta del registro, che fu di-scusso approfonditamente nella sessione del giugno 1873.

Un primo problema emerse a proposito della “definizione della parola casa, proposta dal relatore”: sovvertendo le indicazioni di Piantanida, Bodio propose di “limitarsi a numerare gli edifizi abitati ed abitabili”, sostenuto da Angelo Messeda-glia che intervenne per argomentare la necessità di usare criteri diversi da quelli propri delle rilevazioni catastali e fiscali in genere, limitandosi a registrare le in-formazioni utili a scopi scientifici ed evitando di porre domande eccessivamente inquisitorie. Una posizione simile fu assunta dalla Gcs a proposito del suggerimen-to, avanzato da Piantanida, “di registrare sul foglio individuale anche le condanne pronunziate dai tribunali, siano correzionali o criminali, e le riabilitazioni”: Casta-gnola, Correnti e Piolti de’ Bianchi si unirono a Giorgio Curcio, delegato del Mini-stero di grazia e giustizia, nello stigmatizzare “una tale inquisizione a carico dell’individuo”, che “non troverebbe sufficiente compenso nell’utile che la regi-strazione medesima potrebbe recare per gli studi statistici”.10

8 Atti della Gcs, sessione del 23 aprile 1872. In AS, I, 3 (1872): 11-13.

9 Atti della Gcs, sessione del 20 dicembre 1872. In AS, I, 4 (1873): 37-60.

La commistione tra scopi scientifici e amministrativi che caratterizzava i for-mulari proposti da Piantanida appariva tanto più problematica quanto più questi

non solamente risponderebbero ai quesiti del registro di popolazione, quali furono posti dal regolamento, ma si estenderebbero ad altre svariate no-tizie. E l’autore tanto più volentieri si induceva ad ampliarlo, essendo sua opinione ripetutamente manifestata, che il registro possa in avvenire surro-garsi al censimento generale della popolazione.

La necessità di un censimento periodico, “non foss’altro come riscontro […] dell’esattezza dei risultati” delle registrazioni anagrafiche, era invece ribadita con forza da Correnti. Pietro Castiglioni propose a quel punto una soluzione di com-promesso, consistente nel distinguere le domande del formulario in obbligatorie e facoltative, “così le amministrazioni comunali non sarebbero spaventate dalla mi-naccia di un soverchio lavoro, e potrebbero mettersi in grado a poco per volta di arricchire il proprio registro secondo i voti della scienza”: l’inadempienza dei mu-nicipi di fronte ai nuovi obblighi imposti dalla legge rappresentava infatti l’ostacolo principale a ogni tentativo di istituire un’anagrafe completa della popo-lazione del Regno.11

L’applicazione del nuovo regolamento non mancò comunque di suscitare “vi-vaci proteste da parte dei Comuni, i cui echi erano risuonati nelle aule parlamenta-ri” (Marucco 1996: 140), tanto da indurre il governo a prorogare il termine per l’impianto e l’adeguamento del registro (decreto n. 1629(II) del 1873) e da convin-cere infine nella primavera del 1874 la stessa Gcs a modificare gli aspetti più con-troversi del regolamento, sopprimendo i fogli individuali separati, girabili da Co-mune a CoCo-mune (decreto n. 2015(II) del 1874).12 In tal modo, la prospettiva di po-ter disporre di una registrazione costante dello stato e dei movimenti della popola-zione in tutto il Regno diveniva irrealizzabile: la resistenza delle amministrazioni locali rese fin da subito inapplicabile il regolamento compilato da Piantanida, che nelle parole di Correnti avrebbe consentito all’Italia di “vantarsi di possedere […] il servizio anagrafico forse il meglio ordinato che esista in tutti gli Stati d’Europa”.13

A lungo quella prospettiva, rivelatasi illusoria, costituì tuttavia punto di riferi-mento e obiettivo polemico delle discussioni interne alla Gcs. Attorno ai criteri da utilizzare nell’impianto del registro di popolazione erano infatti venute delineando-si alcune contrappodelineando-sizioni di fondo rimaste irrisolte, che concernevano delineando-sia la di-stinzione tra scopi amministrativi e scientifici delle indagini, sia l’opportunità di un atteggiamento eccessivamente inquisitorio. Nel 1875, ad esempio, la proposta di Castiglioni di risolvere il problema delle dichiarazioni inesatte di età col richiedere nel censimento “a ciascun individuo la produzione della fede di nascita”, giudicata da Bodio “vessatoria”, fu bocciata da Emilio Morpurgo sulla base dell’idea che fosse comunque inopportuno “domandare in occasione del censimento la comuni-cazione degli atti autentici di stato civile (…) [poiché] coll’esigere troppe

11 Atti della Gcs, sessione del 30 giugno 1873. In AS, I, 4 (1873): 228-229.

12 Atti della Gcs, sessioni del 31 marzo e 1 maggio 1874 (con pubblicazione integrale del decreto 2015(II)/1874). In AS, I, 5 (1874): 3-28, 207-215.

rità e documenti […] si passerebbe al concetto del dottore Piantanida, il quale rie-sce a negare l’utilità stessa del censimento istantaneo”.

L’idea, allora pubblicamente riaffermata da Piantanida (1875), “che cioè si debba rinunziare al censimento istantaneo della popolazione di fatto, […] e che d’ora innanzi il registro della popolazione debba rispondere da solo a tutte le ricer-che demografiricer-che”, era esplicitamente avversata da Bodio, ricer-che preferiva evitare per quanto possibile di attribuire valore legale ai risultati delle rilevazioni statistiche, che avevano sempre un significato indicativo, un margine di errore. La legge aveva “già imposto una dura condizione quando stabilì che la popolazione di fatto del comune dovesse ritenersi per dieci anni come base inalterabile per l’applicazione di tutte le leggi amministrative e fiscali”; ulteriori distinzioni e rilevazioni erano “cir-costanze da tenersi presenti nel governo della cosa pubblica, ma a nessuna di esse dovrebbesi mai attribuire un valore assoluto, incontrovertibile”. Certo, quelle “cir-costanze peculiari” potevano ben “invocarsi come correttivi dell’altro dato troppo sommario e quasi brutale” della popolazione legale, ma “dovrebbero essere discusse di caso in caso, in contraddittorio colle parti interessate sulle singole questioni ammi-nistrative o finanziarie in cui si fanno intervenire come elementi di giudizio”.14

Sulla necessità di mantenere ben distinta la statistica dalle sue applicazioni le-gislative ed amministrative Bodio sarebbe tornato anche in seguito, nei suoi inter-venti alla Gcs e nelle lettere agli esponenti politici che insistevano “a volere a tutti i costi delle statistiche” anche quando queste erano inattendibili: costoro, secondo il direttore della statistica, avrebbero dovuto avere il coraggio di “ragionare la cosa con criteri politici, piuttosto che con argomenti statistici”, evitando di rifugiarsi dietro una pretesa “scientificazione” delle scelte politiche che mascherava in realtà una politicizzazione della statistica, che “si scredita in tal modo, si rovina”.15 Allo stesso modo, le categorie statistiche non potevano essere assimilate alle categorie utili per adempiere a controlli contabili ed amministrativi, pena l’inattendibilità scientifica dei risultati. Su questo argomento, Bodio condivideva le opinioni di Francesco Ferrara (1835), che già cinquant’anni prima era giunto a negare validità scientifica a tutte le rilevazioni eseguite a fini di controllo amministrativo, fiscale o altro. D’altra parte, la statistica poteva e doveva elaborare e pubblicare i dati pro-dotti dalle amministrazioni pubbliche, proprio per garantire alla pubblica opinione la possibilità di controllarne l’operato, ancora secondo una visione “liberale” che legava strettamente l’esistenza di una statistica “ufficiale”, pubblica, ai “liberi ordi-namenti”.

Negli anni successivi, il conflitto tra scopi scientifici e amministrativi delle in-dagini venne a strutturarsi in maniera tale da poter trovare soluzione soltanto in una progressiva centralizzazione di tutte le operazioni. Le diverse proposte avanzate nel corso degli anni ‘70 per porre rimedio all’evidente inadeguatezza delle giunte mu-nicipali e provinciali di statistica, a partire dall’idea di Luzzatti di “costituire un

14 Atti della Gcs, sessione del 3 giugno 1875. In AS, I, 6 (1875): 48-50.

15 Bbvi, CL, ultima serie (us) 21, lettera n. 49 del novembre 1881 da Roma: Bodio rimproverava in quell’occasione a Lampertico di aver voluto ad ogni costo inserire nella relazione sulla riforma della legge elet-torale politica, da lui presentata al Senato, “la previsione degli effetti della legge rispetto al numero degli elettori per censo”.

corpo stipendiato di funzionari della statistica in tutti i Comuni del Regno”,16 si scontrarono con i problemi di bilancio in cui la Dirstat e lo stesso Maic si dibatte-vano fin dall’Unità, scontando la contraddizione politica intrinseca allo sforzo stes-so della Destra storica di “imporre la libertà” (Romanelli 1988: 10) attraverstes-so strut-ture burocratiche di coordinamento invise ai suoi stessi esponenti più dottrinari.

Quella contraddizione esplose infine nel 1877, quando il primo governo della Sinistra storica soppresse il Maic (decreto n. 4220 del 1877). La statistica passò al Ministero dell’interno, retto da Francesco Crispi, che propose immediatamente una riorganizzazione del servizio: il decreto n. 4288 del 1878 assegnava appunto alla Dir-stat, che allora fu trasformata ufficialmente da divisione in direzione generale, un ruolo di formazione professionale per il personale degli organi periferici, ammetten-do conseguentemente lo scambio fra i suoi impiegati e quelli delle altre direzioni e delle prefetture (Fracassi 1961: 95-96). All’interno di queste ultime era inoltre previ-sta la presenza di un ufficiale addetto esclusivamente ai lavori previ-statistici, che doveva curare l’esecuzione dei lavori affidati alla giunta provinciale di statistica. Il decreto stabiliva inoltre che le giunte municipali di statistica venissero rinnovate ogni anno dai consigli comunali e che in caso di inottemperanza il prefetto potesse nominarne d’ufficio i nuovi membri. Quest’ultimo provvedimento fece delle prefetture il fulcro del coordinamento a livello provinciale dei lavori statistici affidati ai Comuni, alle Camere di commercio e agli uffici periferici delle amministrazioni statali.

Nonostante già con la legge n. 4449 del 1878 la Dirstat ritornasse alle dipen-denze del Maic, ricostituito dal governo Cairoli in seguito alle forti pressioni delle stesse Camere di commercio e dei Comizi agrari, la riorganizzazione voluta da Cri-spi ebbe effetti duraturi, e consentì negli anni successivi di accentrare le funzioni statistiche di pertinenza degli altri ministeri (Fracassi 1961: 101). Il bilancio della Dirstat conobbe negli anni successivi un aumento: nel 1885-1886 sarebbe giunto a superare le 600 mila lire, mentre il personale impiegato sfiorava i 200 dipendenti, tra ordinari e straordinari (Ipsen 1992: 22). Si trattò tuttavia della punta massima raggiunta dall’organico dell’ufficio; a partire da allora, gli stanziamenti andarono calando con ritmo impressionante.

Alla base dei successi ottenuti dalla statistica italiana durante gli anni ‘80 sta-vano le capacità scientifiche e organizzative del suo direttore, Luigi Bodio, ma an-che la cura con cui costui seppe “mantenere solidi rapporti con il potere politico” (Marucco 1996: 72), collaborando in alcuni casi alla definizione delle strategie po-litiche del governo. Dopo il breve trasferimento al Ministero dell’interno, forte del-la diversa autorità che in quel periodo del-la Dirstat aveva potuto esercitare, Bodio in-tensificò un continuo lavoro di raccordo epistolare con le prefetture e altri uffici pe-riferici dell’amministrazione, che gli permise negli anni di far funzionare una rete informativa capillare che saltava quasi sempre la mediazione delle giunte munici-pali, sempre più insufficiente.

Ma aggirare l’ostacolo non era sufficiente: il direttore della statistica si convin-se ben presto che, per giungere a uniformare i criteri di elaborazione dei dati, era necessario modificare radicalmente le procedure utilizzate nelle fasi di rilevazione

16 La proposta di istituire un corpo di funzionari statistici fu avanzata da Luzzatti nel suo intervento alla Gcs, ses-sione del 23 aprile 1872. In AS, I, 3 (1872): 25.

e spoglio. In particolare, Bodio individuava nella mancata corrispondenza tra le unità statistiche di calcolo, gli individui, e la forma dei documenti originali compi-lati in occasione del censimento, i fogli di famiglia, l’origine dei lavori di trascri-zione che rendevano complicate e costose le operazioni di censimento. Propose quindi la compilazione diretta dei questionari da parte degli interessati su moduli individuali separati, che gli addetti alla raccolta avrebbero dovuto semplicemente trasmettere, così com’erano, alla Dirstat. L’utilizzo di bollettini individuali e la centralizzazione degli spogli erano due riforme necessarie che, nei progetti di Bo-dio, avrebbero dovuto semplificare enormemente il lavoro del personale della stati-stica, aumentando l’efficienza del servizio e riducendo il costo delle indagini.

L’introduzione di quelle innovazioni avrebbe inoltre sancito l’emancipazione della statistica ufficiale dalla dipendenza per lo spoglio e l’elaborazione dei dati dagli organi locali preposti alla rilevazione, consentendo analisi più complesse e dettagliate. Diveniva infatti possibile, in tal modo, far riferimento diretto a variabili relative agli individui, ponendole in correlazione fra loro secondo criteri che pote-vano essere decisi anche a posteriori. I leggendari stereogrammi costruiti in quegli anni da Luigi Perozzo (1880; 1881) nell’ufficio di statistica matematica della Dir-stat non erano che rappresentazioni tridimensionali utili per fornire una visione immediata delle possibilità offerte dalle nuove tecniche di manipolazione dei dati. L’utilizzo delle schede individuali in luogo delle tabelle riassuntive compilate dai Comuni e dalle prefetture consentiva, letteralmente, di superare la bidimensionalità delle tavole grafiche per tentare di cogliere nei suoi molteplici aspetti la complessi-tà dei fenomeni sociali.

La Dirstat sembrò così, durante gli anni ‘80, porsi all’avanguardia rispetto ad al-tri paesi europei e al passo con i recenti progressi avvenuti negli Stati Uniti nella spe-rimentazione di procedure centralizzate e uniformi per la gestione dei dati individua-li. Nella sessione della Gcs che precedette l’esecuzione del censimento del 1881, Bo-dio si spinse fino ad affermare di avere “in vista la possibilità di abbreviare le opera-zioni di spoglio mediante contatori meccanici”: l’impiego nelle operaopera-zioni di censi-mento della macchina classificatrice ideata dallo stesso Perozzo (Dirstat 1881; Pietra 1934) avrebbe consentito di dire “che la statistica ha ricevuto in Italia primieramente l’aiuto della meccanica”.17 Il Parlamento però si oppose alla meccanizzazione delle operazioni di spoglio, vista l’incertezza sulla reale entità delle economie che questa avrebbe comportato (Marucco 1996: 106-108). Bodio (1891) tornò alla carica dieci anni dopo in vista dell’esecuzione del censimento del 1891, proponendo l’utilizzo della nuova macchina elettrica a schede perforate inventata da Herman Hollerith e utilizzata negli Stati Uniti nel censimento del 1890 (Hénin 2010). La mancata esecu-zione della rilevaesecu-zione prevista per il 1891 ritardò tuttavia ulteriormente la meccaniz-zazione delle operazioni di classificazione e computo delle schede, infine introdotta nel censimento italiano soltanto a partire dal 1901, più di un decennio dopo rispetto

Nel documento I censimenti nell’Italia unita (pagine 127-134)