• Non ci sono risultati.

R IFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Nel documento I censimenti nell’Italia unita (pagine 118-122)

Abbatini D., L. Cassata, F. Martire, A. Reale, G. Ruocco e D. Zindato. 2007. “La progetta-zione dei censimenti generali 2010-2011: 2 – Analisi comparativa di esperienze estere e valutazione di applicabilità di metodi e tecniche ai censimenti italiani”. In Documenti

Istat, n, 9. Roma: Istat.

Berntsen E., S. De Angelis e S. Mastroluca. 2008. “La progettazione dei censimenti genera-li 2010-2011. L’uso dei dati censuari del 2000-2001: alcune evidenze empiriche”. In

Do-cumenti Istat,n. 2. Roma: Istat.

http://www.istat.it/dati/pubbsci/documenti/Documenti/doc_2008/2008_2.pdf

Blangiardo G.C. 2007. Tradizione di metodo, qualità e uso dei risultati del Censimento Ita-liano, Conferenza Nazionale di Statistica: “Censimenti generali 2010-2011. Criticità e in-novazioni”. Novembre 2007. Roma: CNR.

http://www.istat.it/istat/eventi/2007/interconferenza/

Commission de Statistique des Nations Unies et Commission économique pour l’Europe, Conférence des Statisticiens Européens. 1964. “Recensements européens de population effectués autour de 1960”. Normes et études statistiques, n. 3.

Commission de Statistique des Nations Unies et Commission économique pour l’Europe, Conférence des Statisticiens Européens. 1969. “Recommandations européennes concernant les recensements de population de 1970”. Normes et études statistiques, n. 13. Commission de Statistique des Nations Unies et Commission économique pour l’Europe,

Conférence des Statisticiens Européens. 1978. “Recommandations pour les recensements de la population et des habitations de 1980 dans la region de la CEE”. Normes et études

statistiques, n. 31.

Commission EU. 2009. Regulation implementing Regulation (EC) No 763/2008 of the Eu-ropean Parliament and of the Council on population and housing censuses as regards the technical specifications of the topics and of their breakdowns – No 1201/2009 30 novem-bre 2009.

Commission EU. 2010. Regulation adopting the programme of the statistical data and of the metadata for population and housing censuses provided for by Regulation (EC) No 763/2008 of the European Parliament and of the Council – No 519/2010 16 giugno 2010. Cortese A. 1978. “I censimenti della popolazione”. In Cinquanta anni di attività.

1926-1976. Roma: Istat.

Cortese A. 1985. Le modificazioni della famiglia attraverso i censimenti. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie IX, vol. 6).

Cortese A. 2009. “La rilevazione statistica dei senza tetto e delle altre persone non occu-panti un’abitazione”, Dipartimento di scienze economiche e statistiche, Università degli studi di Salerno. Working Paper, 3.204.

Crescenzi F., M. Fortini, G. Gallo e A. Mancini. 2009. “La progettazione dei censimenti generali 2010-2011. Linee generali di impostazione metodologica, tecnica e organizzati-va del 15° Censimento generale della popolazione”. In Documenti Istat, n. 6. Roma: Istat.

Dardanelli S., S. Mastroluca, A. Sasso e M. Verrascina. 2009. “La progettazione dei censimenti generali 2010-2011. Novità di regolamentazione internazionale per il 15° Censimento gene-rale della popolazione e delle abitazioni”. In Documenti Istat, n. 1. Roma: Istat.

European Parliament and the Council. 2008. Regulation No 763/2008 of 9 July 2008 on population and housing censuses.

Fortini M., G. Gallo, E. Paluzzi e A. Silvestrini. 2007. “La progettazione dei censimenti ge-nerali 2010-2011. Criticità di processo e di prodotto nel 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni: aspetti rilevanti per la progettazione del 15° Censimento”. In Documenti Istat, n. 10. Roma: Istat.

Gallo G. e E. Paluzzi. 2010. “Le trasformazioni del censimento della popolazione in Italia. I cambiamenti della macchina organizzativa censuaria negli ultimi 150 anni”. Convegno Istat-SiDes I censimenti fra passato, presente e futuro. Le fonti di stato della popolazione a partire dal XIV secolo, Torino.

Istat. 1933. VII Censimento generale della popolazione – 21 aprile 1931. Relazione

preli-minare, vol. I. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, Libreria.

Istat. 1937. VIII Censimento generale della popolazione – 21 aprile 1936. Atti del

censi-mento. Vol. I. Roma: Tipografia Ippolito Failli.

Istat, Commissione Alleata e Presidenza del Consiglio dei Ministri. 1945. Censimenti e

Inda-gini per la ricostruzione nazionale eseguiti nel settembre 1944. Roma.

Istat. 1957. Le rilevazioni statistiche in Italia dal 1861 al 1956. Censimenti della popolazione

e delle abitazioni. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie VIII, vol. 5).

Istat. 1958a. “Anagrafe della popolazione”. In Metodi e Norme, serie B, n. 3.

Istat. 1958b. IX Censimento generale della popolazione – 4 novembre 1951. Atti del

censi-mento, volume VIII. Roma: Azienda Beneventana Tipografia Editoriale.

Istat. 1959. Le rilevazioni statistiche in Italia dal 1861 al 1956. Modelli di rilevazione. 1.

Censimenti – Statistiche demografiche e sociali. Roma: Istat. (Annali di statistica, serie

VIII, vol. 8).

Istat. 1970. 10° Censimento generale della popolazione – 15 Ottobre 1961. Atti del

Censimento. Vol. X. Napoli: Tipo-lito Sagraf.

Istat. 1977. 11° Censimento generale della popolazione – 24 Ottobre 1971. Atti del

Censimento. Vol. XI. Tivoli, Roma: Grafiche Chicca.

Istat. 1987. 12° Censimento generale della popolazione – 25 Ottobre 1981. Atti del Censimento. Vol. IV. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Istat.1989.12° Censimento generale della popolazione– 25 Ottobre 1981. Relazione Ge-nerale sul Censimento. Vol. V. Roma: Abete Grafica s.p.a.

Istat.1992.“Anagrafe della popolazione. Legge e regolamento anagrafico”. In Metodi e

norme, serie B – n. 29.

Istat.1993a.La progettazione dei censimenti 1991. 2 – Censimento della popolazione – Il piano di rilevazione. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Istat.1993b.La progettazione dei censimenti 1991. 4 – I documenti. Roma: Istituto

Poligra-fico e Zecca dello Stato.

Istat.1997.La progettazione dei censimenti 1991. 1 – Basi territoriali, organizzazione della rete di rilevazione, campagna di informazione, piano dei controlli. Roma: Istituto

Istat.2001. Disposizioni per gli organi periferici e istruzioni per il rilevatore. Roma: Istat. Istat.2006a. I Documenti. Roma: Istat.

Istat. 2006b. Il Piano di rilevazione e il sistema di produzione. Roma: Istat. http://www.istat.it/dati/catalogo/20071109_06/

Istat.2009. Navigando tra le fonti demografiche e sociali.Roma: Istat.

Ministero di Agricoltura, industria e commercio. 1871. Decreto Reale – Regolamento ed istruzioni ministeriali per il censimento generale della popolazione del Regno d’Italia nel-la mezzanotte del 31 Dicembre 1871.

Ministero di Agricoltura, industria e commercio, Direzione generale della statistica. 1885.

Cen-simento generale della popolazione del Regno d`Italia al 31 dicembre 1881. Relazione

gene-rale e Confronti Internazionali. Roma: Tipografia Eredi Botta.

Ministero di Agricoltura, industria e commercio, Direzione generale della statistica. 1904.

Cen-simento generale della popolazione del Regno d’Italia al 10 Febbraio 1901. Relazione sul metodo di esecuzione e sui risultati del censimento, raffrontati con quelli dei censimenti ita-liani precedenti e dei censimenti esteri. Roma: Tipografia Nazionale di G. Bertero e C.

Ministro d’Agricoltura, industria e commercio. 1864. Statistica del Regno d’Italia.

Popola-zione – Censimento generale (31 dicembre 1861). Vol. I. Torino: Tipografia Letteraria.

Ministero per il Lavoro e la previdenza sociale, Ufficio centrale di Statistica. 1921.

Istru-zioni ministeriali per l’esecuzione del sesto censimento generale della popolazione del Regno. Roma: Grafia (Tipografia dell’Unione Editrice).

Ministero per l’Agricoltura, il commercio e il lavoro, Direzione Generale della Statistica e del lavoro, Ufficio del censimento. 1916. Censimento della popolazione del Regno

d’Italia al 10 Giugno 1911. Relazione. Vol. I. Roma: Tipografia Nazionale Bertero.

Orasi A. 2002. Contenuti informativi e operazioni sul campo del Censimento generale della popolazione e delle abitazioni in VI Conferenza nazionale di statistica, Roma, 6-8 novembre 2002.

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto centrale di statistica. Censimento della

popo-lazione del Regno d’Italia al 1° Dicembre 1921. Repopo-lazione generale, volume XIX. Roma:

Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione dello Stato.

Rossi F. 1978. La figura del capo famiglia alla luce della nuova legislazione in materia

familiare, Atti XXIX Riunione Scientifica SIS. Bologna.

United Nations Statistical Commission and Economic Commission for Europe, Conference of European Statisticians. 1987. “Recommendations for the 1990 Censuses of Population and Housing in the Ece Region”. Statistical Standards and Studies, N. 40.

United Nations Economic Commission for Europe and Statistical Office of the European Communities. 1998. “Recommendations for the 2000 Censuses of Population and Housing in the Ece Region”. Statistical Standards and Studies, N. 49.

United Nations Economic Commission for Europe and Statistical Office of the European Communities. 2006. Recommendations for the 2010 Censuses of Population and Housing. ECE/CES/STAT/NONE/2006/4, Geneve.

IL DIBATTITO SULL’ORGANIZZAZIONE DEI PRIMI CENSIMENTI

Nel documento I censimenti nell’Italia unita (pagine 118-122)