• Non ci sono risultati.

segue - Schema dei quesiti presenti nei questionari ai vari censimenti

Nel documento I censimenti nell’Italia unita (pagine 115-118)

L’ EVOLUZIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Allegato 3 segue - Schema dei quesiti presenti nei questionari ai vari censimenti

CENSIMENTO Dimora Presenza Assenza temporanea

10° (15.10.1961)

In famiglia

Stesso comune

Altro comune (quale e provincia) Stato estero (quale)

Motivo (lavoro, altro)

11° (24.10.1971)

Dimora abituale 5 anni prima della data del censimento Dimora abituale 10 anni prima della data del censimento

In famiglia Stesso comune

Altro comune (quale e provincia) Stato estero (quale)

Motivo (lavoro, famiglia, altro) Durata

12° (25.10.1981)

Dimora abituale 5 anni prima della data del censimento

Stesso comune di dimora abituale

Altro comune (quale e provincia) Stato estero (quale)

Motivo (lavoro, famiglia, studio, ricovero in istituto di cura, altro)

13° (20.10.1991)

Dimora abituale 5 anni prima della data

del censimento

Stesso comune di dimora abituale Altro comune (quale e provincia) Stato estero (quale)

Motivo (lavoro, studio, turismo, altro)

14° (21/10/2001)

Dimora abituale 1 anno prima della data del censimento

Nell’alloggio

Stesso comune ma in un altro alloggio o convivenza Altro comune Estero

(per le persone che vivevano, anche per periodi limitati, in uno o più alloggi diversi da quello di dimora abituale)

Luogo (stesso comune, altro comune, estero)

Motivo (lavoro, studio, famiglia, vacan-za, trasferimento di residenvacan-za, altro) Durata

15° (09/10/2011)

Dimora abituale 1 anno prima della data del censimento Dimora abituale 5 anni prima della data del censimento

Nell’alloggio

Stesso comune ma in un altro alloggio o convivenza Altro comune Estero

Allegato 4 - Schema dei quesiti presenti nei questionari ai vari censimenti CENSIMENTO Condizione e professione Posizione nella professione Settore di attività economica Disoccupazione (31.12.1861)

Gli “occupati” dovevano far riferimento alla professione (mercante, garzone), gli altri dovevano indicare “studente”, “donna di casa” eccetera.

(31.12.1871)

Viene anche richiesto di indicare se “la persona esercita l'arte o l'industria per conto altrui” ovvero come operaio, garzone eccetera.

(31.12.1881)

Nel caso la persona esercitasse due professioni simultaneamente o alternati-vamente dovevano essere riportate en-trambe. Si chiede ancora più dettagliata-mente se trattasi di “capo o padrone, commesso, impiegato, operaio eccetera”.

(10.02.1901)

Si chiede di specificare la condizione o professione principale.

Si chiede di distinguere il “ruolo” se impegnato nel settore agricolo (lavora terreni propri, fittaiuolo, mezzadro eccetera) o nell’industria o commercio (padrone, direttore, capotecnico, impiegato, operaio eccetera).

Si chiede da quan-to tempo un ex operaio, artigiano, domestico o bracciante sia disoccupato. (10.06.1911)

Si chiede di specificare sia l’occupazione principale che quella accessoria. Si chiede, inoltre, di specificare se benestante, pensionato, studente eccetera.

Lavoro a domicilio.

Si chiede di distinguere il “ruolo” se impegnato nel settore agricolo (lavora terreni propri, fittaiuolo, mezzadro eccetera) o nell’industria o commercio (padrone, direttore, capotecnico, impiegato, operaio eccetera).

(01.12.1921)

Si chiede di specificare sia l’occupazione principale che quella accessoria. Si chiede, inoltre, di specificare se benestante, pensionato, studente eccetera

Si chiede di distinguere il “ruolo” se impegnato nel settore agricolo (lavora terreni propri, fittaiuolo, mezzadro eccetera) o nell’industria o commercio (padrone, direttore, capotecnico, impiegato, operaio eccetera).

(21.04.1931) X X X X (21.04.1936) X X X (04.11.1951) X X X 10° (15.10.1961) X X X 11° (24.10.1971) X (pensione percepita) X X 12° (25.10.1981) X X X 13° (20.10.1991) X X X 14° (21.10.2001)

Le Forze di lavoro e le Non forze di lavoro vengono rilevate sulla base della nuova normativa vigente a livello nazionale e internazionale.

X X

15° (09.10.2011)

La condizione professionale viene rilevata in linea a quanto richiesto dal regolamento della Ue.

Allegato 5 - Schema dei quesiti presenti nei questionari ai vari censimenti

CENSIMENTO Istruzione Spostamenti pendolari Proprietà

(31.12.1861) Sa leggere, sa scrivere (31.12.1871) Sa leggere, sa scrivere (31.12.1881)

Sa leggere, sa scrivere Terreni

Fabbricati

(10.02.1901)

Si chiede solo se la persona sa leggere o meno Terreni

Fabbricati

(10.06.1911)

Si chiede solo se la persona sa leggere o meno Terreni

Fabbricati

(01.12.1921)

Si chiede solo se la persona sa leggere o meno Terreni

Fabbricati

(21.04.1931)

Si chiede solo se la persona sa leggere o meno

(21.04.1936)

(04.11.1951)

Si chiede di specificare per esteso il titolo con-seguito. Chi non in possesso di un titolo di studio doveva indicare se sapeva leggere e/o scrivere.

10° (15.10.1961)

Si chiede di specificare per esteso il titolo con-seguito. Chi non in possesso di un titolo di studio doveva indicare se sapeva leggere e/o scrivere.

11° (24.10.1971)

Alcune modalità del quesito sul titolo di studio sono pre-codificate:

frequenza di un corso di studi ultima classe o corso di studi frequentato con successo.

Tempo impiegato per recarsi al luogo di studio o lavoro.

Mezzo di trasporto utilizzato.

Nome e indirizzo del luogo di studio vengono richiesti nell’ambito del set di domande dedica-te all’istruzione, nome e indirizzo del luogo di lavoro tra le domande relative al lavoro.

12° (25.10.1981)

Si aggiunge il quesito sulla frequenza di corsi di formazione professionale.

Nome e indirizzo del luogo di studio o di lavoro.

Rientra giornalmente nella dimora abituale. Orario di inizio delle lezioni o del lavoro. Tempo impiegato per recarsi al luogo di studio o lavoro.

Mezzo di trasporto utilizzato.

13° (20.10.1991)

X Nome e indirizzo del luogo di studio o di

lavoro.

Rientra giornalmente nella dimora abituale. Orario di uscita da casa.

Tempo impiegato per recarsi al luogo di studio o lavoro.

Mezzo di trasporto utilizzato.

14° (21.10.2001)

Viene proposto un quesito pre-codificato e uno a testo libero per la specifica dei tutoli superiori alla licenza media (ad eccezione dei licei). Si chiede anche di indicare se il titolo di studio più elevato è stato conseguito all’estero e il numero necessario di anni per conseguirlo.

Si reca giornalmente al luogo di studio o di lavoro.

Rientra giornalmente nell’alloggio. Nome e indirizzo del luogo di studio o di lavoro.

Orario di uscita da casa.

Tempo impiegato per recarsi al luogo di studio o lavoro.

Mezzo di trasporto utilizzato.

15° (09.10.2011)

Il quesito pre-codificato viene nuovamente rimodulato sulla base della riforma del sistema di istruzione italiano intervenuta dopo il 2001. Si aggiungono quesiti sulla formazione regionale e sui titoli post laurea in linea a quanto richiesto dai Regolamenti della UE.

Si reca giornalmente al luogo di studio o di lavoro.

Rientra giornalmente nell’alloggio. Indirizzo del luogo di studio o di lavoro. Orario di uscita da casa.

Tempo impiegato per recarsi al luogo di studio o lavoro.

Mezzo di trasporto utilizzato.

Nel documento I censimenti nell’Italia unita (pagine 115-118)