• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3. LUCCA: ANALISI DI CONTESTO

3.2 La destinazione Lucca

3.2.3 Lucca: i flussi turistici

I flussi turistici degli ultimi anni, hanno fatto registrare una leggera contrazione in termini di arrivi e presenze per l’intero territorio provinciale. Il decremento degli arrivi nel 2013 è pari a -0,5 % (922.586) e a -5,4% per quanto riguarda le presenze (3.422.828).

Il turismo interno ha mostrato maggiori contrazioni rispetto a quello straniero, con un decremento del -12,7 % per le presenze e di -5,8% per gli arrivi. Una

Area lucchese 30% Provincia di Lucca 70% Area lucchese 29% Totale Provincia 71%

132

ripresa positiva si è avuta invece, per i flussi turistici stranieri con un +3,3% per le presenze e un +6,0% per gli arrivi.

Le statistiche pubblicate dalla Provincia di Lucca, relative all’andamento turistico del biennio 2013-2014 (Gennaio 2013- Ottobre 2014) hanno evidenziato una ripresa, seppur concentrata in alcuni mesi dell’anno.

I mesi di luglio, agosto e settembre 2014 hanno raggiunto numeri altissimi in termini di arrivi (tra i più alti degli ultimi 15 anni), con una crescita del +2,3% (408.934 turisti) per gli arrivi e del +1,2% per le presenze, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2013. La Versilia ha registrato risultati positivi con un +4,1% per gli arrivi e +2,1% per le presenze, al contrario nelle altre aree (Lucca e la piana, la Valle del Serchio e Garfagnana) la movimentazione turistica straniera è in calo. Infatti, la riduzione dei flussi stranieri è molto evidente nell’aree interne, dove gli arrivi sono diminuiti del 4,7% e le presenze del 3,1%. A livello generale gli elementi di analisi portano ad affermare che c’è una conferma della ripresa degli arrivi e delle presenze italiane che va a compensare il calo di arrivi e presenze turistiche straniere.

Tabella 5: Andamento flussi turistici 2010-2014

Fonte: elaborazione personale su dati 2010-2014, Provincia di Lucca 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 2010 2011 2012 2013 2014 N. T URIS T I TEMPO PRESENZE ARRIVI

133

Tabella 6: Arrivi e presenze per area 2013-2014

Arrivi Presenze

2013 2014 Var. % 2013 2014 Var. %

Area Versilia 496630 517233 4,1% 2244691 2291417 2,1%

Area Lucca 303984 301901 -0,7% 833642 825145 -1,0%

Provincia 800614 819134 2,3% 3078333 3116562 1,2%

Fonte: elaborazione personale su dati Provincia di Lucca, Ottobre 2014

Figura 41: Arrivi e presenze totali per comuni 2013-2014

134

Per quanto riguarda il movimento turistico all’interno di strutture di tipo alberghiere, in alcune zone si sono verificati sensibili aumenti e in altre invece una riduzione in termini di pernottamenti. Un trend positivo e di crescita costante si misura però nelle strutture extra- alberghiere.

I flussi turistici della città, hanno mostrato in generale andamenti negativi rispetto al 2013, soprattutto nel primo semestre 2014, con una leggera ripresa nei mesi successivi.

Nella sola città di Lucca si sono avuti un numero di arrivi pari a 183.648 e di 416.804 presenze, con un decremento percentuale del -4,3% per gli arrivi e - 2,7% per le presenze, rispetto all’anno 2013 (arrivi 191.953, presenze 428.535). Per quanto riguarda il movimento turistico nelle strutture di tipo alberghiero, si è registrato un decremento del -3,7% per gli arrivi e del -2,7% per le presenze. L’andamento negativo del 2014, ha colpito anche il comparto extra- alberghiero della città, un -5,4% per gli arrivi e -2,8 % per le presenze, rispetto al 2013.

135

Figura 42: Arrivi e presenze settore alberghiero ed extra- alberghiero 2013-2014

Fonte: adattato da dati Ufficio turismo, Provincia di Lucca, Ottobre 2014

Nell’area, come già accennato, gli andamenti negativi si verificano soprattutto per la componente straniera: -0,7% per gli arrivi e -1,0% per le presenze. Il dato risulta, comunque più incoraggiante rispetto all’anno precedente e rispetto al primo semestre 2014, grazie anche all’aumento dei turisti italiani (soprattutto Toscani e Lombardi).

I paesi di provenienza dei turisti stranieri per l’anno 2013 sono stati:

Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera per quanto riguarda gli arrivi e le presenze in strutture alberghiere; e Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Stati Uniti per gli arrivi e le presenze in strutture complementari.

Nel 2014, i flussi internazionali provengono soprattutto da Svizzera, Francia, Regno Unito, Germania, Russia, Paesi Bassi, Olanda e Stati Uniti.194 Gli

194

136

arrivi e le presenze di turisti stranieri provenienti dalla Svizzera e dalla Francia hanno mostrato una crescita rispetto al 2013, mentre sono in calo i flussi provenienti da Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti e Russia (interessati sempre di più alla vicina Versilia).

137

Figura 43: Paesi di provenienza turisti, Comune di Lucca 2009- 2013

138

Tabella 7: Distribuzione dei flussi turistici Comune di Lucca Gennaio-Ottobre 2014

LUCCA 2014 TOTALE AREA * 2014

Italiani Stranieri Italiani Stranieri

ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

Gennaio 4802 10971 1851 5358 7178 17714 2250 6586 Febbraio 5303 10437 1796 4549 8097 17622 2122 5985 Marzo 7791 15347 4333 9649 11923 24166 5336 12592 Aprile 10489 20260 10577 23161 15084 29442 11997 27958 Maggio 9120 17439 14974 34530 13402 23391 17104 41281 Giugno 7172 14796 15502 39262 10803 22047 18005 49461 Luglio 10413 18612 20696 52099 14669 27207 24376 69785 Agosto 9614 20958 20731 54251 13396 31544 23668 69546 Settembre 8498 16972 19986 48153 12212 24655 22459 56649 Ottobre 11771 22926 12628 30353 15659 30767 14156 37611 *Comune di Capannori, Altopascio, Montecarlo e Porcari.

Fonte: elaborazione personale su dati Provincia di Lucca, Ottobre 2014

La tabella evidenzia come la sola città di Lucca attira la maggior parte dei flussi dell’area e segnala inoltre una forte concentrazione dei flussi in alcuni mesi dell’anno, creando una distribuzione disomogenea. La componente italiana fa registrare un picco di arrivi e presenze nel mese di ottobre, mentre quella straniera nel mese di agosto. Secondo i dati dell’IRPET Toscana,195 Lucca si è posizionata per spesa turistica straniera al terzo posto, preceduta da Firenze e Siena.

I turisti, sia italiani che stranieri, scelgono Lucca, per la varietà di esperienze che essa può offrire e le diverse tipologie di soggiorno disponibili.

I motivi principali che portano i turisti a Lucca sono legati a ragioni di relax (il centro storico è totalmente pedonale), allo shopping (Via Fillungo, in particolare), alle risorse artistiche- architettoniche (le mura, Piazza Anfiteatro, San Frediano e così via), nonché alle risorse storico- paesaggistiche della piana circostante (circuito delle Ville lucchesi, Strade dell’olio e del vino,

195 Secondo i dati pubblicati dall’IRPET Toscana relativi alla spesa turistica nel 2013. I dati per il 2014 sono in fase

139

Itinerari Pucciniani, Via Francigena), alle risorse musicali (come Puccini e i concerti del conservatorio Boccherini) e alla varietà di prodotti ed eventi eno- gastronomici (ad esempio il Desco, Extra-Lucca) e ai grandi eventi (Summer Festival e Lucca Comics&Games).

La stessa offerta culturale, che sarà analizzata in modo dettagliato in seguito, è stata strutturata in base alle esigenze dei diversi target di mercato, ma come suggeriscono gli andamenti tuiristici degli ultimi anni, necessita di una nuova pianificazione.