RESULT MANNER
62) Il medico ricoverò il malato per due
settimane
[-DURATIVO]
Confrontiamo depositare con ricoverare, entrambi facenti parti della classe degli
IMBUSTARE VERBS: lessicalizza un mutamento di luogo dell’oggetto diretto (Denial of Result, Object Deletion); è [+TELICO] ed il telos dell’evento, come nel caso di ricoverare, è rappresentato dall’istante in cui il partecipante coinvolto viene a
trovarsi in un luogo diverso rispetto a quello iniziale; è [-DURATIVO], come la maggior parte degli IMBUSTARE VERBS; può essere costruito con soggetto non intenzionale (Gianni ha depositato il cellulare sul fondo dell’acquario senza volerlo,
essere costruito o meno con soggetto non agentivo: stando a quanto si può osservare negli enunciati con soggetto non intenzionale, il primo argomento, pur non avendo intenzione di produrre il risultato lessicalizzato dal verbo, è comunque coinvolto in un qualche tipo di azione.
TEST LINGUISTICO PROPRIETA’ SEMANTICA
3) #L’impiegato ha depositato le chiavi
nella cassetta ma queste non sono da nessun altra parte
23) #La guardia ha depositato nell’armadietto prima di uscire
Lessicalizza un mutamento di stato scalare in un partecipante (mutamento di luogo: scala bidimensionale)
49) Il poliziotto ha depositato la pistola
nell’armadietto in dieci minuti
[+TELICO]
57) Il poliziotto ha depositato la pistola
nell’armadietto per dieci minuti
[-DURATIVO]
Gianni ha depositato il cellulare sul fondo dell’acquario senza volerlo, mentre puliva l’ossigenatore gli è scivolato di tasca…
Può essere costruito con soggetto non intenzionale
40) ??La guardia giurata ha depositato
le chiavi della cassaforte nella cassetta di sicurezza senza muovere un muscolo…non si è accorta che mentre controllava le sono scivolate di tasca
??Può essere costruito con soggetto non agentivo
Dunque, ricoverare presenta tre tratti prototipici dei RESULT VERBS e tre dei
MANNER VERBS, collocandosi in una posizione intermedia tra le due categorie (e ciò
sembra essere in accordo con l’intuizione che un parlante nativo può avere sulla semantica del verbo); depositare, con quattro tratti tipici dei RESULT VERBS ed uno soltanto dei MANNER, è decisamente più spostato verso il prototipo di RESULT. Vediamo qualche altro esempio di applicazione a verbi dell’italiano: rompere e
fracassare, entrambi classificati come Break Verbs (Levin, 1993: 241).
Rompere: lessicalizza un mutamento di stato scalare nell’oggetto diretto; è
[+TELICO] ed il telos corrisponde con l’istante in cui l’integrità materiale del partecipante coinvolto viene alterata; è [-DURATIVO] (?? Il vandalo ha rotto la
finestra per cinque minuti ma non ha ancora finito) e ciò è dovuto alla
bidimensionalità della scala di mutamento lessicalizzata dal verbo; può essere costruito con soggetto non intenzionale ( Il bambino, senza volerlo, ruppe il vaso
della nonna…) e, addirittura, ci sono contesti in cui è lecito un soggetto non
agentivo ( Gianni ha rotto il mio lettore CD senza fare niente, ha lasciato che il disco
al suo interno girasse per ore… ; Beavers e Koontz-Garboden, 2012).
TEST LINGUISTICO PROPRIETA’ SEMANTICA
#Il vandalo ha rotto il vetro ma è ancora
integro…
#Giorgio ha rotto per cinque minuti…
Lessicalizza un mutamento di stato scalare in un partecipante (mutamento di stato: scala bidimensionale)
Il ladro ha rotto la porta in tre minuti [+TELICO]
??Il vandalo ha rotto la finestra per
cinque minuti ma non ha ancora finito…
[-DURATIVO]
Il bambino, senza volerlo, ruppe il vaso della nonna…
Può essere costruito con soggetto non intenzionale
Gianni ha rotto il mio lettore CD senza fare niente, ha lasciato che il disco al suo interno girasse per ore… (Beavers e
Koontz-Garboden, 2012)
Può essere costruito con soggetto non agentivo
Fracassare: lessicalizza un mutamento di stato in un partecipante (# Il ladro ha fracassato il televisore ma questo è ancora intatto); è [+TELICO] e [-DURATIVO];
quando è costruito con soggetto animato, tale partecipante può non essere intenzionale ( Perdendo il controllo della vettura, il guidatore fracassò la vetrina del
negozio…); il soggetto, sempre nel caso in cui sia animato, deve essere
necessariamente agentivo (???Il vandalo fracassò la statua senza fare niente…).
TEST LINGUISTICO PROPRIETA’ SEMANTICA
#Il ladro ha fracassato il televisore ma
questo è ancora intatto
#Gianni ha fracassato per tutto il giorno
Lessicalizza un mutamento di stato scalare in un partecipante (mutamento di stato: scala bidimensionale)
Gianni ha fracassato la macchina nuova
in dieci minuti
[+TELICO]
??L’idraulico ha fracassato la caldaia
per cinque minuti
[-DURATIVO]
Perdendo il controllo della vettura, il guidatore fracassò la vetrina del negozio…
Può essere costruito con soggetto non intenzionale
???Il vandalo fracassò la statua senza
fare niente…
Deve necessariamente essere costruito con soggetto agentivo
Possedendo tutti e cinque i tratti tipici dei RESULT VERBS e nessuno di quelli che definiscono la classe dei MANNER, rompere rappresenta l’esempio prototipico di
RESULT VERB e ciò è ampiamente sostenuto e dimostrato nella letteratura
specialistica; fracassare, con quattro features della categoria RESULT ed una soltanto di quella MANNER, deve allontanarsi leggermente dal centro categoriale dei RESULT VERBS prototipici.
Da un punto di vista puramente concettuale, l’impressione che fracassare sia “più
manner di” rompere può essere giustificata facendo riferimento alle proprietà
ontologiche dello stato che risulta dall’evento denotato dal verbo: osservando un oggetto fracassato si può dire molto a proposito dell’evento/azione che ha prodotto tale stato di cose.
La principale conseguenza linguistica di queste proprietà ontologiche è l’implicazione di agentività che il verbo determina su un soggetto animato: assunto che il concetto di agentività possa essere in buona parte ricondotto a quello di dinamicità di un partecipante ad un evento e che lo stato FRACASSATO sia tipicamente ottenuto in un oggetto attraverso un’azione violenta che implica l’applicazione di un elevato grado di forza sul paziente, tale applicazione di forza, presupponendo il concetto di dinamicità, potrebbe generare l’implicazione di agentività sul soggetto che causa il mutamento di stato.
Si confrontino 8) e 9):
8) ?Gianni ha fracassato il giradischi soltanto toccandolo… 9) Gianni ha rotto il giradischi soltanto toccandolo…
8) è semanticamente anomalo rispetto a 9): toccare non denota un’azione tipicamente compiuta imprimendo una certa forza con l’intenzione di danneggiare qualcosa.
Questa anomalia rinforza l’intuizione secondo cui fracassare richiede che il soggetto, se animato, compia un’azione violenta e che sia, dunque, agente.
Veniamo all’analisi di due verbi che sono tradizionalmente considerati come gli esempi più netti e indiscussi di MANNER VERBS, colpire e strofinare, il primo dei quali appartiene alla classe dei Verbs of Contact by Impact (Levin, 1993: 148), il secondo agli Wipe Verbs (Levin, 1993: 125).
Colpire: è [+TELICO], per la precisione si tratta di un verbo semelfattivo (Rothstein,
2008) la cui denotazione contiene un insieme di eventi puntuali che per la loro breve durata vengono atomizzati, consentendo di generare in molti contesti una interpretazione reiterativa i cui singoli eventi corrispondono con quelli lessicalizzati di default dal verbo (Il pugile colpì il sacco per venti minuti); lessicalmente [-
DURATIVO] e ciò è determinato dalla puntualità degli eventi denotati dal predicato; può essere costruito con soggetto non intenzionale (L’ospite colpì inavvertitamente
il bicchiere voltandosi di scatto…); nel caso in cui il soggetto sia animato, esso deve
essere necessariamente agentivo (#Il giocatore colpì la palla senza muovere un
muscolo).
TEST LINGUISTICO PROPRIETA’ SEMANTICA
Il missile colpì la torre in quindici minuti [+TELICO] ??Il sasso colpì la finestra per cinque
minuti
Il pugile colpì il sacco per venti minuti
???[+DURATIVO]/[-DURATIVO]
L’ospite colpì inavvertitamente il bicchiere voltandosi di scatto…
Può essere costruito con soggetto non intenzionale
#Il giocatore colpì la palla senza
muovere un muscolo
Deve necessariamente essere costruito con soggetto agentivo
Strofinare: necessita di un soggetto animato, denotando un’azione complessa che
richiede l’esecuzione sequenziale di una serie di procedure motorie (#Il cencio ha
strofinato il pavimento); [-TELICO] in quanto l’azione descritta può essere protratta
virtualmente all’infinito (La mamma ha strofinato il pavimento per due ore; la
mamma stava strofinando il pavimento la mamma ha strofinato il pavimento);
[+DURATIVO] perché l’azione, che consiste in un certo programma motorio, richiede più di due istanti temporali per essere compiuta (è articolata in fasi sequenziali); deve essere costruito con soggetto intenzionale (??La mamma ha strofinato il
pavimento senza volerlo); deve essere costruito con soggetto agentivo (#Ho strofinato il vetro senza muovere un muscolo…).