• Non ci sono risultati.

Medie comparate del voto di laurea degli intervistati indagine Alma Laurea occupati a 12 mesi dal conseguimento del titolo triennale– Ann

Nell'analisi delle differenze per genere del rendimento degli studenti non emergono differenze significative fatta eccezione per la quinta primaria

Grafico 3.14 Medie comparate del voto di laurea degli intervistati indagine Alma Laurea occupati a 12 mesi dal conseguimento del titolo triennale– Ann

di indagine 2011-2012-2013 (valori medi)

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

56Si specifica che i pieni voti con lode vengono assimilati a un punteggio pari a 113.

101,0

101,6

101,0 101,5

Borghesia

Classe media impiegatizia

Piccola borghesia Classe operaia

A fronte di una sostanziale omogeneità nella distribuzione dei voti medi di lau- rea filtrata per classe di origine (Grafico 3.14)56, l’analisi degli esiti occupazionali

(Tavola 3.36) mostra una relazione inversa tra la percentuale di lavoratori al mo- mento dell’intervista e il loro status: il 54,1 per cento degli ex studenti di classe operaia si è dichiarato occupato (vs. il 41,3 per cento degli ex studenti di classe borghese) ma, allo stesso tempo, gli intervistati di classe operaia risultano essere il gruppo nel quale è più alta la quota di disoccupati/inoccupati e più bassa la percen- tuale di persone inattive, mostrando un più spiccato orientamento verso l’inserimento nel mercato del lavoro e una più debole tendenza alla prosecuzione degli studi. L’esigenza di reperimento di un impiego, possibilmente più sentita nel- le classi di origine operaia, potrebbe infine spiegare la minor soddisfazione media degli ex studenti triennali di estrazione operaia rispetto all’occupazione svolta al momento dell’intervista (Grafico 3.15).

Grafico 3.14 – Medie comparate del voto di laurea degli intervistati indagine Alma- Laurea occupati a 12 mesi dal conseguimento del titolo triennale– Anni di indagine 2011-2012-2013 (valori medi)

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

56Si specifica che i pieni voti con lode vengono assimilati a un punteggio pari a 113.

101,0

101,6

101,0 101,5

Borghesia

Classe media impiegatizia

Piccola borghesia Classe operaia

Tavola 3.36 – Intervistati indagine AlmaLaurea per classe sociale della famiglia di origine (corsi di laurea triennali) e condizione occupazionale a 12 mesi dal conseguimento del titolo – Anni di indagine 2011-2012-2013 (valori

assoluti e composizioni percentuali)

CONDIZIONE OCCU- PAZIONALE

Classe Sociale

Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghe-sia Classe operaia Totale Valori assoluti

Lavora 766 1.298 905 1.080 4.049

Non cerca lavoro 766 938 491 511 2.706

Cerca lavoro 323 519 324 405 1.571

Totale 1.855 2.755 1.720 1.996 8.326

Composizioni percentuali

Lavora 41,3 47,1 52,6 54,1 48,6

Non cerca lavoro 41,3 34,0 28,5 25,6 32,5

Cerca lavoro 17,4 18,8 18,8 20,3 18,9

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

Grafico 3.15 – Intervistati indagine AlmaLaurea occupati a 12 mesi dal conseguimen- to del titolo triennale, medie comparate del livello di soddisfazione per il lavoro svolto al momento dell’intervista – Anni di indagine 2011-2012- 2013 (valori medi)

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

I dati relativi agli ex studenti dei corsi di lauree specialistiche/magistrali, ma- gistrali a ciclo unico e pre-riforma mostrano (in modo più evidente di quanto non

7,1

6,9

7,0 6,9

Borghesia

Classe media impiegatizia

Piccola borghesia Classe operaia

fosse osservabile tra gli ex studenti triennali) alcuni effetti della “forbice” di status, pur non determinando, anche in questo caso, una variazione significativa dei pun- teggi medi di laurea. Innanzitutto le quote di persone riconducibili alla piccola bor- ghesia o alla classe operaia non raggiungono in questo ambito il 20 per cento (Gra- fico 3.16) e anche la distribuzione tra le Facoltà restituisce informazioni diverse (Tavola 3.37). Le concentrazioni maggiori di studenti di origini borghesi si indivi- duano tra le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Architettura e Giurisprudenza; le più alte quote di studenti di classe operaia si rintracciano tra le Facoltà di Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia e Scienze Politiche.

Grafico 3.16 – Intervistati indagine AlmaLaurea per classe sociale della famiglia di origine (corsi di laurea specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico e pre-riforma – Anni di indagine 2011-2012-2013 (composizioni percen-

tuali)

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Borghesia

Classe media impiegatizia Piccola borghesia Classe operaia

fosse osservabile tra gli ex studenti triennali) alcuni effetti della “forbice” di status, pur non determinando, anche in questo caso, una variazione significativa dei pun- teggi medi di laurea. Innanzitutto le quote di persone riconducibili alla piccola bor- ghesia o alla classe operaia non raggiungono in questo ambito il 20 per cento (Gra- fico 3.16) e anche la distribuzione tra le Facoltà restituisce informazioni diverse (Tavola 3.37). Le concentrazioni maggiori di studenti di origini borghesi si indivi- duano tra le Facoltà di Medicina e Chirurgia, Architettura e Giurisprudenza; le più alte quote di studenti di classe operaia si rintracciano tra le Facoltà di Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia e Scienze Politiche.

Grafico 3.16 – Intervistati indagine AlmaLaurea per classe sociale della famiglia di origine (corsi di laurea specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico e pre-riforma – Anni di indagine 2011-2012-2013 (composizioni percen-

tuali)

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Borghesia

Classe media impiegatizia Piccola borghesia Classe operaia

Tavola 3.37 – Intervistati indagine AlmaLaurea per classe sociale della famiglia di origine e Facoltà frequentata (corsi di laurea specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico e pre-riforma) – Anni di indagine 2011-2012- 2013 (valori assoluti e composizioni percentuali)

FACOLTA'

Classe Sociale

Borghesia Classe mediaimpiegatizia Piccola bor-ghesia operaiaClasse Totale Valori assoluti Architettura 180 155 111 64 510 Farmacia 79 52 27 32 190 Giurisprudenza 254 248 139 114 755 Ingegneria 265 387 160 198 1.010 Lettere e Filosofia 96 133 79 92 400

Lingue e Letterature Straniere 55 115 46 59 275

Medicina e Chirurgia 270 268 127 142 807

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 101 158 59 62 380

Scienze Politiche 57 69 39 47 212

Economia 139 173 93 106 511

Scienze della Formazione 109 223 113 176 621

Interfacoltà 71 129 51 61 312 Totale Ateneo 1.676 2.110 1.044 1.153 5.983 Composizioni percentuali Architettura 35,3 30,4 21,8 12,5 100,0 Farmacia 41,6 27,4 14,2 16,8 100,0 Giurisprudenza 33,6 32,8 18,4 15,1 100,0 Ingegneria 26,2 38,3 15,8 19,6 100,0 Lettere e Filosofia 24,0 33,3 19,8 23,0 100,0

Lingue e Letterature Straniere 20,0 41,8 16,7 21,5 100,0

Medicina e Chirurgia 33,5 33,2 15,7 17,6 100,0

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 26,6 41,6 15,5 16,3 100,0

Scienze Politiche 26,9 32,5 18,4 22,2 100,0

Economia 27,2 33,9 18,2 20,7 100,0

Scienze della Formazione 17,6 35,9 18,2 28,3 100,0

Interfacoltà 22,8 41,3 16,3 19,6 100,0

Totale Ateneo 28,0 35,3 17,4 19,3 100,0

L’analisi della condizione occupazionale a 12 mesi dal conseguimento del di- ploma (Tavola 3.38) segna, anche in questo sotto-gruppo, la più alta percentuale di occupati tra gli ex studenti di classe operaia mentre tra gli ex studenti di origini borghesi risulta significativamente più alta la quota degli inattivi, mostrando una più accentuata tendenza alla ricerca di percorsi di alta formazione post-laurea.

La soddisfazione media rispetto al lavoro svolto al momento dell’intervista se- gue, anche in questo caso, una proporzionalità diretta in relazione alla classe di provenienza (Grafico 3.17).

Tavola 3.38 – Intervistati indagine AlmaLaurea per classe sociale della famiglia di origine (corsi di laurea specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico e pre-riforma) e condizione occupazionale a 12 mesi dal conseguimento del titolo – Anni di indagine 2011-2012-2013 (valori assoluti e composi-

zioni percentuali)

CONDIZIONE OCCU- PAZIONALE

Classe Sociale

Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghe-sia Classe operaia Totale Valori assoluti

Lavora 922 1.275 660 755 3.612

Non cerca lavoro 416 402 176 161 1.155

Cerca lavoro 338 433 208 237 1.216

Totale 1.676 2.110 1.044 1.153 5.983

Composizioni percentuali

Lavora 55,0 60,4 63,2 65,5 60,4

Non cerca lavoro 24,8 19,1 16,9 14,0 19,3

Cerca lavoro 20,2 20,5 19,9 20,6 20,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

L’analisi della condizione occupazionale a 12 mesi dal conseguimento del di- ploma (Tavola 3.38) segna, anche in questo sotto-gruppo, la più alta percentuale di occupati tra gli ex studenti di classe operaia mentre tra gli ex studenti di origini borghesi risulta significativamente più alta la quota degli inattivi, mostrando una più accentuata tendenza alla ricerca di percorsi di alta formazione post-laurea.

La soddisfazione media rispetto al lavoro svolto al momento dell’intervista se- gue, anche in questo caso, una proporzionalità diretta in relazione alla classe di provenienza (Grafico 3.17).

Tavola 3.38 – Intervistati indagine AlmaLaurea per classe sociale della famiglia di origine (corsi di laurea specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico e pre-riforma) e condizione occupazionale a 12 mesi dal conseguimento del titolo – Anni di indagine 2011-2012-2013 (valori assoluti e composi-

zioni percentuali)

CONDIZIONE OCCU- PAZIONALE

Classe Sociale

Borghesia Classe media impiegatizia Piccola borghe-sia Classe operaia Totale Valori assoluti

Lavora 922 1.275 660 755 3.612

Non cerca lavoro 416 402 176 161 1.155

Cerca lavoro 338 433 208 237 1.216

Totale 1.676 2.110 1.044 1.153 5.983

Composizioni percentuali

Lavora 55,0 60,4 63,2 65,5 60,4

Non cerca lavoro 24,8 19,1 16,9 14,0 19,3

Cerca lavoro 20,2 20,5 19,9 20,6 20,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

Grafico 3.17 – Intervistati indagine AlmaLaurea occupati a 12 mesi dal conseguimen- to del titolo di laurea specialistica/magistrale, magistrale a ciclo unico e pre-riforma, medie comparate del livello di soddisfazione per il lavoro svolto al momento dell’intervista – Anni di indagine 2011-2012-2013

(valori medi)

Fonte: Elaborazioni su dati indagine AlmaLaurea

3.7. La formazione professionale tra processi di apprendimento ed esiti occu- pazionali

Arsel, su incarico di Regione Liguria, realizza in modo continuativo il monito- raggio degli esiti occupazionali dei corsi di formazione professionale rivolta ai di- soccupati: una rilevazione annuale e censuaria, realizzata a partire dall’universo delle attività formative di almeno 80 ore presenti in FP-Open57 – ossia finanziate

prevalentemente attraverso il Fondo Sociale Europeo – , utilizzando come variabile discriminante la data di fine corso. Le unità di rilevazione sono gli ex allievi forma- ti e, nel caso di corsi che prevedano esami di qualifica, gli esaminati con esito posi- tivo. A 12 mesi dalla conclusione dell’attività formativa gli ex allievi vengono con- tattati telefonicamente e viene loro somministrato un questionario costruito in mo- do coerente con le rilevazioni nazionali di Isfol58e tale da produrre conoscenza sui

57Sistema informativo della Regione Liguria sulla formazione professionale

58Il sistema di monitoraggio regionale è collegato con Isfol attraverso il gruppo Isfol Placement al fine di poter

realizzare comparazioni con il sistema nazionale

7,4

7,3

7,2 7,0

Borghesia

Classe media impiegatizia

Piccola borghesia Classe operaia

loro percorsi formativi e lavorativi e sulla qualità da essi percepita degli interventi di cui sono stati fruitori.

In questo documento si fa riferimento ai dati degli ultimi 5 anni, ossia ai risul- tati delle rilevazioni realizzate dal 2009 al 2013, sui corsi terminati dal 2008 al 201259.

Tavola 3.39 - Universo di riferimento degli esiti della formazione professionale per

Documenti correlati