L A CONDIZIONE ABITATIVA
Grafico 5.6 Provvedimenti di sfratto emessi per famiglie residenti Anno 2013 (frazione)
Fonte: Ministero dell’Interno
1/262 1/275 1/282 1/285 1/293 1/294 1/314 1/351 1/353 1/366 1/396 1/406 1/452 1/482 1/492 1/549 1/593 1/1.138 1/1.324 1/1.524 1/2.505 Emilia R. Toscana Lazio Piemonte Liguria Valle d'Aosta Lombardia Umbria Italia Campania Veneto Puglia Friuli V. G. Sicilia Marche Abruzzo Calabria Trentino A. A. Sardegna Molise Basilicata
5.2 La popolazione residente nel comune di Genova: caratteristiche e distribuzione sul territorio
5.2.1 Premessa
In questo paragrafo si propone un’analisi di dettaglio delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione, con riferimento al solo comune di Genova e, in particolare, alle nove aree sub-comunali individuate dal 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 20116, che corrispondono
sostanzialmente ai nove Municipi genovesi
.
L’ambito oggetto di osservazione è ristretto al solo comune di Genova, in quanto unico comune ligure con popolazione superiore a 100 mila abitanti e con unità territoriali a valenza amministrativa che consentano un’analisi di livello sub- comunale su aree di dimensione comunque significativa.
Figura 5.3 - Le aree sub-comunali di Genova
Fonte: Elaborazioni Liguria Ricerche su dati 15° Censimento Popolazione e Abitazioni Istat
L’obiettivo dell’analisi è quello di sfruttare l’ampio patrimonio informativo che l’ultima rilevazione censuaria ha reso disponibile, per approfondire la tematica della condizione abitativa ad un livello territoriale più dettagliato rispetto a quanto normalmente possibile, così da far emergere eventuali caratteristiche insediative
6Le aree sub-comunali sono frazionamenti del territorio comunale in unità di decentramento amministrative e/o
toponomastiche (circoscrizioni amministrative, quartieri, rioni, zone urbanistiche, ecc.), ottenuti dalla somma di intere sezioni di censimento. La normativa in materia di circoscrizioni di decentramento amministrativo comunali, ossia la legge finanziaria del 2008, considera obbligatorie le aree con valenza amministrativa per i comuni al di sopra dei 250 mila abitanti, mentre ne lascia la discrezionalità ai comuni che hanno una soglia demografica tra 100 mila e 250 mila abitanti. Il dato del 2011 viene quindi pubblicato per i comuni che alla data del 2008 avevano aree di decentramento amministrativo e una popolazione superiore a 100mila abitanti. Si tratta di 34 comuni, tra cui il comune di Genova (Fonte: Istat - Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie per sezione di censimento - Anni 1991, 2001, 2011 - Versione del 10/03/2014)
5.2 La popolazione residente nel comune di Genova: caratteristiche e distribuzione sul territorio
5.2.1 Premessa
In questo paragrafo si propone un’analisi di dettaglio delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione, con riferimento al solo comune di Genova e, in particolare, alle nove aree sub-comunali individuate dal 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 20116, che corrispondono
sostanzialmente ai nove Municipi genovesi
.
L’ambito oggetto di osservazione è ristretto al solo comune di Genova, in quanto unico comune ligure con popolazione superiore a 100 mila abitanti e con unità territoriali a valenza amministrativa che consentano un’analisi di livello sub- comunale su aree di dimensione comunque significativa.
Figura 5.3 - Le aree sub-comunali di Genova
Fonte: Elaborazioni Liguria Ricerche su dati 15° Censimento Popolazione e Abitazioni Istat
L’obiettivo dell’analisi è quello di sfruttare l’ampio patrimonio informativo che l’ultima rilevazione censuaria ha reso disponibile, per approfondire la tematica della condizione abitativa ad un livello territoriale più dettagliato rispetto a quanto normalmente possibile, così da far emergere eventuali caratteristiche insediative
6 Le aree sub-comunali sono frazionamenti del territorio comunale in unità di decentramento amministrative e/o
toponomastiche (circoscrizioni amministrative, quartieri, rioni, zone urbanistiche, ecc.), ottenuti dalla somma di intere sezioni di censimento. La normativa in materia di circoscrizioni di decentramento amministrativo comunali, ossia la legge finanziaria del 2008, considera obbligatorie le aree con valenza amministrativa per i comuni al di sopra dei 250 mila abitanti, mentre ne lascia la discrezionalità ai comuni che hanno una soglia demografica tra 100 mila e 250 mila abitanti. Il dato del 2011 viene quindi pubblicato per i comuni che alla data del 2008 avevano aree di decentramento amministrativo e una popolazione superiore a 100mila abitanti. Si tratta di 34 comuni, tra cui il comune di Genova (Fonte: Istat - Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie per sezione di censimento - Anni 1991, 2001, 2011 - Versione del 10/03/2014)
specifiche all’interno del capoluogo regionale. Verranno pertanto di seguito esaminate le principali caratteristiche socio-demografiche della popolazione genovese (classi di età, genere, stato civile, condizione lavorativa, livello di istruzione, cittadinanza etc.) in relazione alla loro distribuzione sul territorio comunale. Questo consentirà di cogliere fenomeni peculiari della popolazione genovese e di collocarli con maggiore accuratezza nell’ambito comunale.
A tal fine sono stati utilizzati i microdati del Censimento 2011 relativi al comune di Genova, opportunamente elaborati e aggregati per aree sub-comunali.7 Tutti i dati pertanto, si riferiscono alla data del Censimento, (9 ottobre 2011).
5.2.2 Comune di Genova: caratteristiche e indicatori della popolazione
Il comune di Genova si estende su una superficie di oltre 240 kmq e, alla data del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, contava una popolazione di 586.180 abitanti. La densità media comunale è quindi di 2.439 abitanti per kmq (Tavola 5.5).
Le aree sub-comunali sono di dimensioni molto differenti tra loro e le quote di popolazione residente rispetto al totale comunale passano dal 9,6 per cento della Media Val Bisagno al 13,3 per cento del Centro Est. Questa caratteristica implica profonde differenze in termini di densità abitativa: l’area più densamente popolata è il Centro Est, con 10 mila abitanti per chilometro quadrato, seguita dal Medio Levante e dalla Bassa Val Bisagno, con densità superiori a 9 mila abitanti/kmq. L’area con la densità più bassa è quella del Ponente, con circa 770 abitanti/kmq.
7 È importante sottolineare che questa fonte presenta dati ancora parzialmente provvisori, a causa della
momentanea mancata assegnazione di alcuni questionari alla corretta sezione di censimento, e dunque alla relativa area sub-comunale. Questo è dovuto alla potenziale presenza di una quota residua, comunque non superiore al 4%, di errori di geocodifica dovuti a disallineamenti fra la collocazione dei numeri civici e le linee di confine fra sezioni contigue. (Fonte: Istat - Descrizione dei dati geografici e delle variabili censuarie per sezione di censimento - Anni 1991, 2001, 2011 - Versione del 10/03/2014).
Tavola 5.5 - Superficie, popolazione e densità delle aree sub-comunali di Genova –