• Non ci sono risultati.

MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI ESPULSIONE.

LA DISCIPLINA DELL’ESPULSIONE

7.2 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI ESPULSIONE.

L’attuale disciplina relativa alle modalità di esecuzione del provvedimento di espulsione è il frutto del recepimento, nella L. n. 129/2011, della c.d. “Direttiva rimpatri”. La stessa ha stabilito il principio della proporzionalità e della gradazione della misura, secondo un criterio di                                                                                                                

96  Art. 15, co. 1. D.Lgs. n. 286/1998 . Della emissione del provvedimento di custodia

cautelare o della definitiva sentenza di condanna ad una pena detentiva nei confronti di uno straniero proveniente da Paesi extracomunitari viene data tempestiva comunicazione al questore ed alla competente autorità consolare al fine di avviare la procedura di identificazione dello straniero c consentire, in presenza dei requisiti di legge, l'esecuzione della espulsione subito dopo la cessazione del periodo di custodia cautelare o di detenzione.  

97  Art.  16.  co.  1,  D.Lgs.  n.  286/1998.  il  quale  dispone  che  «il  giudice,  nel  pronunciare  sentenza  

di   condanna   per   un   reato   non   colposo   o   nell’applicare   la   pena   su   richiesta   ai   sensi   dell’articolo  444  del  codice  di  procedura  penale  [...],  può  sostituire  la  medesima  pena  con  la   misura   dell'espulsione   per   un   periodo   non   inferiore   a   cinque   anni».  L’espulsione  è  eseguita  

dal  questore  anche  se  la  sentenza  non  è  irrevocabile.  

98  Art.   16,   co.   5,   D.Lgs.   n.   286/1998.   ii   quale   dispone   che   «Nei   confronti   dello   straniero,  

identificato,   detenuto,   [...],   che   deve   scontare   una   pena   detentiva,   anche   residua,   non   superiore   a   due   anni,   è   disposta   l’espulsione».   ASPRONE   e   MARTINI,   L’espulsione   dello   straniero   per   la   sicurezza   dello   Stato:   excursus   tra   le   pronunce   più   recenti,  in  Nuova   rass.,  

2009,  n.  13-­‐14,  pp  1538-­‐1542,  nel  riferire  il  disposto  della  sent.  n.  10752/2009,  della  Cassazione   penale,   riportano   che   «l’espulsione   è   stata   addirittura   considerata   per   lo   straniero  

destinatario  del  provvedimento  un  “diritto  ”,  ove  lo  stesso  è  condannato  ad  una  pena  che  non   superi  i  due  anni».  

progressività che prenda le mosse da determinazioni meno restrittive per la libertà dell’interessato.

In ossequio al disposto della direttiva, l’allontanamento dello straniero entrato irregolarmente nel territorio dello Stato dovrebbe effettuarsi nel rispetto di una sequenza temporale che preveda in via prioritaria la concessione di un termine da 7 a 30 giorni99, su richiesta dell'interessato, - sempre che «non ricorrano le condizioni per l’accompagnamento immediato alla frontiera», per la sua partenza volontaria100 - con verifica del questore in ordine alla sussistenza in capo al soggetto espulso di mezzi e risorse economiche sufficienti al restante soggiorno e al rimpatrio101 ; in questo caso il Questore adotta, previa convalida da parte

dell’autorità giudiziaria, una o più delle nuove misure cautelari102 introdotte dalla

novella.

L’alternativa alla partenza volontaria consiste nell’adozione dell’accompagnamento coattivo103 nelle ipotesi di pericolo di fuga104, di                                                                                                                

99  Art.  13,  co.  5,  D.Lgs.  n.  286/1998.  Tale  termine  può  essere  prorogato,  ove  necessario,  per  

un   periodo   congruo,   commisurato   alle   circostanze   specifiche   del   caso   individuale,   quali   la   durata  del  soggiorno  nel  territorio  nazionale,  resistenza  di  minori  che  frequentano  la  scuola   ovvero   di   altri   legami   familiari   e   sociali,   nonché   l'ammissione   a   programmi   di   rimpatrio   volontario  ed  assistito,  di  cui  all’articolo  14-­‐ter.  

100  Come  fa  notare  MOROZZO  DELLA  ROCCA,  Chiaroscuri  del  decreto  legge  23  giugno  2011  n.  

89,  come  modificato  dalla  legge  di  conversione,  2  agosto  2011,  n.  129,  in  Corr  giur.,  10/2011,  

pp.  1345-­‐1354,  il  rimpatrio  volontario  «può  essere  definito,  in  termini  molto  essenziali,  come  

un   ordine   di   allontanamento   da   non   eseguire   coattivamente,   mediante   l'uso   della   forza   pubblica,  con  l’immediato  accompagnamento  od  il  trattenimento  in  detenzione,  ma  dotato  di   un  termine  per  lo  spontaneo  adempimento.  Ai  sensi  della  direttiva  l’allontanamento  coattivo   dovrebbe   costituire   una   misura   residuale,   facendo   eccezione   alla   facoltà   di   rimpatrio   volontario»,   tuttavia.   ad   apparire   ordinarie,   «sono   le   procedure   di   espulsione   coattiva,   relegando   a   casi   tutto   sommato   marginali   le   ipotesi   di   rimpatrio   volontario   su   richiesta   dell’interessato  e  prive  di  un  effettivo  vantaggio  per  lo  straniero,  che  entro  sette  giorni,  salvo   eventuali   proroghe,   dovrebbe   a   sue   spese   lasciare   l'Italia   senza   ricevere   da   questo   alcun   vantaggio  concreto»,  concludendo  che  «ciò  che  alla  fine  continuerà  a  prevalere,  nella  prassi,   sarà  dunque  l’espulsione  senza  concessione  del  termine  per  la  partenza  volontaria,  ma  con   l’ordine   di   allontanarsi   con   i   propri   mezzi   per   via   dell'impossibilità   dell'accompagnamento   immediato   e   per   mancanza   di   disponibilità   ricettiva   nei   centri   di   identificazione   e   di   espulsione»  

101  Comprese  “tra  una  e  tre  mensilità  dell’assegno  sociale  annuo”.  

102Art.   13,   co.   5.2,   D.Lgs.   n.   286/1998.   Le   misure   cautelari   previste   sono:   a)   consegna   del  

passaporto   o   altro   documento   equipollente   in   corso   di   validità,   da   restituire   al   momento   della   partenza;   b)   obbligo   di   dimora   in   un   luogo   preventivamente   individuato,   dove   possa   essere   agevolmente   rintracciato;   c)   obbligo   di   presentazione,   in   giorni   ed   orari   stabiliti,   presso  un  ufficio  della  forza  pubblica  territorialmente  competente.    

103  Art.  13,comma4,  lettera  a)-­‐g),  D.Lgs.  n.  286/1998.  

104  Ex  art.  13,  co.  4  bis,  sussiste  pericolo  di  fuga  nei  seguenti  casi:  

respingimento della domanda di soggiorno perché manifestamente infondata o fraudolenta, di pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza dello Stato, qualora lo straniero non abbia osservato il termine concesso per la partenza volontaria o non lo abbia richiesto, nelle ipotesi di espulsione disposta dall’Autorità giudiziaria e nel caso di soggetto socialmente pericoloso o indiziato di appartenere ad associazione di tipo mafioso, in caso di violazione delle misure cautelari disposte dal questore quando venga concesso il termine per la partenza volontaria oppure venga disposto il trattenimento nel C.I.E. ex art. 14, co. 1 bis (in entrambe le ipotesi le misure cautelari adottabili sono le medesime).

La procedura di allontanamento prevede poi il provvedimento di trattenimento presso i C.I.E105 - quando non sia possibile eseguire con

immediatezza l’espulsione mediante accompagnamento alla frontiera o il respingimento - in base ai nuovi presupposti introdotti dalla novella e relativi a situazioni che facciano presumere il pericolo di fuga, alla necessità di prestare soccorso allo straniero o di effettuare accertamenti supplementari in ordine alla sua identità o nazionalità ovvero di acquisire i documenti per il viaggio o la disponibilità di un mezzo di trasporto idoneo. Il trattenimento nei C.I.E. può, in determinati casi, essere sostituito dall’adozione di una misura cautelare106.

Il trattenimento dello straniero è possibile per un tempo complessivamente non superiore a 180 giorni o comunque non superiore a 18

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                b) mancanza   di   idonea   documentazione   atta   a   dimostrare   la   disponibilità   di   un   alloggio  

ove  possa  essere  agevolmente  rintracciato;  

c) avere  in  precedenza  dichiarato  o  attestato  falsamente  le  proprie  generalità;  

d) non  avere  ottemperato  ad  uno  dei  provvedimenti  emessi  dalla  competente  autorità,  in   applicazione  dei  commi  5  e  13,  nonché  dell’articolo  14;  

e) avere  violato  anche  una  delle  misure  cautelari  disposte  dal  Questore.  

105  Art.  14,comma1,  D.Lgs  n.  286/1998.  

106  “Nei  casi  in  cui  lo  straniero  è  in  possesso  di  passaporto  o  altro  documento  equipollente  in  

corso   di   validità   e   l’espulsione   non   è   stata   disposta   ai   sensi   dell’articolo   13,   commi   1   e   2,   lettera  c),  del  presente  testo  unico  o  ai  sensi  dell’articolo  3,  comma  1,  del  decreto-­‐legge  27   luglio   2005,   n.   144,   convertito,   con   modificazioni,   dalla   legge   31   luglio   2005,   n.   155,   il   questore,  in  luogo  del  trattenimento  di  cui  al  comma  1,  può  disporre  una  o  più  delle  seguenti   misure:  a)  consegna  del  passaporto  o  altro  documento  equipollente  in  corso  di  validità,  da   restituire   al   momento   della   partenza;   b)   obbligo   di   dimora   in   un   luogo   preventivamente   individuato,   dove   possa   essere   agevolmente   rintracciato;   c)   obbligo   di   presentazione,   in   giorni  ed  orari  stabiliti,  presso  un  ufficio  della  forza  pubblica  territorialmente  competente”  

mesi107, ed è tale da assicurare la necessaria assistenza e il pieno rispetto della sua dignità108.

Da ultimo troviamo l’ordine del questore109 di lasciare il territorio dello Stato entro il termine di 7 giorni qualora non sia stato possibile trattenere lo straniero in un C.I.E., ovvero la permanenza presso tale struttura non ne abbia consentito l’allontanamento dal territorio nazionale. L’ordine è dato con provvedimento scritto con l’indicazione delle conseguenze sanzionatone in caso di inottemperanza. A quest’ultimo riguardo, la novella ha abolito l’arresto in flagranza e la pena detentiva, facendo conseguentemente venir meno le problematiche relative alla compatibilità della disciplina nazionale con la direttiva rimpatri110 emerse in conseguenza dell’emanazione della sentenza El Dridi.

L'ordine può, inoltre, essere accompagnato dalla consegna all'interessato della documentazione necessaria per raggiungere gli uffici della rappresentanza diplomatica del suo paese in Italia, nonché per rientrare nello Stato di appartenenza o nello Stato di provenienza, compreso il titolo di viaggio (novità introdotta al fine di non consentire allo straniero irregolare di poter addurre il giustificato motivo come scusante per la mancata partenza dal territorio dello Stato).

Le garanzie previste dalla normativa prevedono in primis l’obbligo di convalida da parte dell'Autorità giudiziaria per le misure cautelari disposte dal Questore (consegna del passaporto, obbligo di dimora, obbligo di presentazione), per il provvedimento di accompagnamento alla frontiera mediante la forza pubblica e per il provvedimento che dispone il trattenimento presso i C.I.E.                                                                                                                

107  La   previsione   è   contenuta   nell’art.   14.   co.   5,   il   quale   prevede   che   qualora,   nei   180   giorni  

precedenti,   «non   sia   stato   possibile   procedere   all’allontanamento,   nonostante   sia   stato  

compiuto   ogni   ragionevole   sforzo,   a   causa   della   mancata   cooperazione   al   rimpatrio   del   cittadino   del   Paese   terzo   interessato   o   di   ritardi   nell’ottenimento   della   necessaria   documentazione   dai   Paesi   terzi,   il   questore   può   chiedere   al   giudice   di   pace   la   proroga   del   trattenimento,  di  volta  in  volta,  per  periodi  non  superiori  a  sessanta  giorni,  fino  a  un  termine   massimo  di  ulteriori  12  mesi”.  

108  Art.  14,  co.  2,  D.Lgs.  n.  286/1998.  11  regolamento  di  attuazione  del  T.U.I,  tuttavia,  dispone  

che   «in   caso   di   indebito   allontanamento   la   misura   del   trattenimento   sarà   ripristinata   con  

l’ausilio  della  forza  pubblica»  (art.  20,  co.  3,  D.P.R.  n.  294/1999).  Le  modalità  di  trattenimento  

sono  meglio  specificate  nell’art.  21  del  poc’anzi  citato  regolamento.  

109  Art.  14,comma5  bis,  D.Lgs.  n.  286/1998.  

110  Attualmente  la  violazione  dell’ordine  di  lasciare  il  territorio  nazionale  è  punita  «salvo  che  

sussista   il   giustificato   motivo,   con   la   multa   da   10.000   a   20.000   euro».   La   sussistenza   del  

giustificato  motivo  quale  presupposto  per  non  incorrere  nella  sanzione  richiamata  è  frutto  di   una  pronuncia  additiva  della  Corte  costituzionale  (sent.  n.  359,  del  17  dicembre  2010).  

(procedimento di convalida che deve concludersi entro 96 ore, secondo l’usuale schema “48 più 48”).

Inoltre il provvedimento restrittivo della libertà dello straniero, oltre che debitamente motivato, deve essere scritto e tradotto (nella lingua madre o a scelta dell’interessato in inglese, francese o spagnolo) con indicazione espressa dei relativi mezzi di impugnazione (a tutela del diritto di difesa dello straniero).

Più in generale l’art. 19, co. 2 bis, stabilisce che «il respingimento o l'esecuzione dell'espulsione di persone affette da disabilità, degli anziani, dei minori, dei componenti di famiglie monoparentali con figli minori nonché dei minori, ovvero delle vittime di gravi violenze psicologiche, fisiche o sessuali sono effettuate con modalità compatibili con le singole situazioni personali, debitamente accertate».

In ogni caso lo straniero destinatario di un provvedimento di espulsione ha facoltà di accedere ai programmi di rimpatrio assistito previsti dall’art. 14 ter, con notevoli ricadute sui provvedimenti nel frattempo adottati nei suoi confronti111.