CAPITOLO VII PROPOSTA DI UN MODELLO CONTABILE AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI PARCH
COMPARTO TEMATICA DENOMINAZIONE INDICE
7.3 IL MODELLO DI ANALISI A CONFRONTO CON ALCUNE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE
Nel Programma dell’Unione Europea viene posta enfasi sul ruolo degli indicatori di natura fisica e sugli indici ambientali quali strumento di aggregazione dei dati ottenuti e di informazione immediatamente utilizzabile. Per questo motivo in ambito internazionale è sottolineata l’importanza di condurre studi di indagine adeguata basati su due principali filoni: il primo consiste nella conoscenza del sistema naturale che è oggetto di analisi per meglio comprendere i fenomeni definiti in termini di indicatori, il secondo riguarda la conoscenza approfondita della metodologia di aggregazione adottata dalla quale dipende l’efficacia applicativa della stessa.
Nell’ambito di valutazione delle aree protette diverse sono le strategie che permettono di effettuare una valutazione di efficacia (cfr § 5) attraverso l’ausilio di opportuni indicatori ricollocati secondo il framework di valutazione IUCN-WCPA (cfr § 5).
La tabella mette a confronto la Banca Dati completa (comprensiva anche di quegli indicatori non calcolati per difficoltà di reperimento dei dati) e la Banca Dati effettiva (composta dagli indicatori effettivamente calcolati) con alcuni modelli utilizzati in ambito internazionale e nazionale per la valutazione di efficacia dei Parchi Nazionali.
Nel confronto emerge che le metodologie indicate in tabella (tab 7.2) si applicano nel territorio a parco oggetto di studio attraverso la consultazione da parte degli enti gestori di manuali che ne spiegano i punti salienti per la loro applicazione di cui non dispone la metodologia di tipo contabile elaborata (fig 7.1) durante la ricerca dal quale è scaturita la formazione della Banca dati.
Inoltre a differenza della MEET (cfr § 5.3.2) la metodologia elaborata in questo studio non si basa sull’uso di un questionario con un sistema di punteggio articolato nei sei elementi del modello di valutazione dell’IUCN –WCPA.
L’importanza della Banca Dati consiste soprattutto nel fornire in modo immediato, un sistema di indicatori appartenenti a diversi ambiti di rifermento la cui consultazione può essere visionata attraverso l’accesso on line della Banca Dati (esempio riportato nel cd in allegato). Questo sistema permette sia un aggiornamento dei dati nel tempo sia un’integrazione degli stessi attraverso la collaborazione con i funzionari degli Enti parco e degli esperti del settore che possono inserire indicatori o indici per ciascun dominio e per qualsiasi Parco Nazionale permettendo un incremento della Banca Dati effettiva.
L’aspetto innovativo trova fondamento proprio nella grande varietà e quantità degli indicatori
riferiti al complesso dei parchi nazionali77 che permettono di effettuare degli studi valutativi
77 Secondo il 5° aggiornamento ufficiale delle aree protette, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio e del Mare nel Supplemento
tenendo presente il contesto ambientale, economico, sociale che di governance per attuare una gestione adattativa al contrario della metodologia How is Your MPA Doing? (cfr § 5.3.4) che si compone ad esempio la metodologia di soli 44 indicatori suddivisi nei diversi contesti sopra citati. Tali studi valutativi permettono dunque di valutare diversi aspetti nella gestione dei parchi nazionali come ad esempio i limiti e le carenze della stessa o analizzare la distribuzione e la portata degli elementi di pressione.
Inoltre alla stregua della metodologia RAPPAM il ricorso alla Banca Dati permette di evidenziare le necessità più urgenti e le priorità nella conservazione di ogni area intesa come singola realtà, contribuire allo sviluppo di politiche d’intervento e a seguirne le diverse fasi per migliorare l’efficienza nella gestione dei Parchi nazionali.
La Banca Dati, prendendo spunto dalla metodologia MEVAP, vuole essere uno strumento flessibile per una valutazione a diverse scale:
• Macro è funzionale ad una valutazione di SISTEMA in quanto permette di valutare la
realizzazione degli obiettivi nazionali rispetto a quelli stabiliti dai trattati e strategie internazionali;
• Micro può essere utilizzato per verificare l’efficienza gestionale e l’efficacia dei singoli Enti
Parco in quanto permette di sviluppare e diffondere migliori pratiche derivanti dalla valutazione del sistema di gestione locale.
Così come si evince dalle tabb.7.1 a,b,c,d ogni indicatore è stato ricollocato rispetto alla posizione che occupa nel modello DPSIR e al framework di valutazione IUCN-WCPA (cfr § 5).
Nel primo caso la posizione assunta dell’indicatore nel modello DPSIR permette di identificare quei fattori legati alle attività umane, poco controllabili e difficilmente quantificabili, (trend economici, culturali, settori produttivi) e che incidono indirettamente ma in modo rilevante, nel determinare le condizioni ambientali. Mentre per quanto riguarda il secondo punto, a seguito di una attenta disamina della posizione occupata dagli indicatori (circa 1370) di tutte le metodologie di valutazione utilizzate in ambito internazionale (44 in tutto) ogni indicatore è stato ricollocato rispetto alla posizione occupata dal modello IUCN-WCPA. Ciò permette di standardizzare la Banca Dati seguendo le linee guida per la gestione delle aree protette in ambito internazionale pubblicate
dall’IUCN nel N° 6 Evaluating Effectiveness - A Framework for Assessing the Management of
Protected Area78
78 Leverington F., Hockings M., Lemos Costa K., (2008) Management effectiveness evaluation in protected areas – a global study, IUCN – WCPA
Tabella 7.2 – Confronto metodologie di valutazione Adozione manuale Somministrazione questionario Posizione indicatori modello DPSIR Posizione indicatori modello IUCN - WCPA Numero di indicatori Livello di dettaglio indicatore comunale Livello di dettaglio indicatore area parco Banca Dati completa - - X X > 242 X X Banca Dati effettiva - - X X 242 X X MEVAP In corso di pubblicazione X X X 70 X X MEET Tracking Tool X - - X 51 - X RAPPAM X - - X 121 - X How is Your MPA Doing X X - X 44 - X
Note: (-) assenza; ( x) presenza
Il modello di analisi sviluppato nell’ambito della ricerca di dottorato permette di disporre di una varietà e quantità di indicatori in maniera immediata che possono essere alla base di diversi studi inerenti i parchi nazionali con diverse finalità come ad esempio Agenda 21 Locale, e nelle diverse problematiche presenti all’interno dei Piano d'Azione Ambientale in cui è richiesta una certa trasversalità. Inoltre gli indicatori possono essere un utile strumento per sensibilizzare ed informare gli Enti locali operanti all’interno di un’area protette, sullo stato di salute dell’ambiente; valutare la diffusione e l’efficacia di buone pratiche per le aree protette; fornire supporto ai processi decisionali soprattutto nell’ambito dei processi di valutazione di un piano territoriale, di una valutazione di impatto ambientale, di una valutazione ambientale strategica o ancora come feedback, per esempio, di un piano di settore rispetto a obiettivi-target e strategie di sostenibilità ambientale.
Considerando il framework di valutazione sviluppato (fig 7.1) e attraverso l’ausilio degli indicatori elaborati è possibile effettuare un’analisi di tipo contabile ambientale individuare lo stato delle risorse naturali e il loro monitoraggio nel tempo, esplicitare gli impegni assunti dagli enti dei parchi nazionali nei confronti della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sociale ed economico di tipo sostenibile così come predisposto dalla legge quadro sulle aree protette ed analizzare gli effetti sulle risorse ambientali delle politiche attuate dagli enti gestori per valutarne le performance ambientali.
Figura 7.4 - Finalità applicative del modello di analisi
Nell’ambito della ricerca di dottorato, in particolare, è stata effettuata un’analisi di tipo territoriale attraverso l’ausilio di elaborazioni statistiche quali la cluster analisys che tengono conto di due livelli di dettaglio quello di area parco e comunale i cui risultati saranno riportati nel capitolo successivo.
Finalità applicative del modello di analisi
Nell’ambito della ricerca di dottorato, in particolare, è stata effettuata un’analisi di tipo territoriale elaborazioni statistiche quali la cluster analisys che tengono conto di due livelli di dettaglio quello di area parco e comunale i cui risultati saranno riportati nel capitolo Nell’ambito della ricerca di dottorato, in particolare, è stata effettuata un’analisi di tipo territoriale elaborazioni statistiche quali la cluster analisys che tengono conto di due livelli di dettaglio quello di area parco e comunale i cui risultati saranno riportati nel capitolo