PROPOSTE DI PROGETTAZIONE TURISTICA A KUNINGAN
4.2. STRATEGIE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DI KUNINGAN
4.2.1. OBIETTIVI ATTES
A seguito della dettagliata analisi del turismo a Kuningan basata su statistiche ufficiali, sopralluoghi nei siti turistici esistenti, interviste alla comunità locale, incontri con le autorità del governo locale; dopo aver somministrato un questionario a un campione di quasi 500 potenziali visitatori di Kunin- gan; dopo aver studiato il contesto territoriale, storico-culturale ed economico della destinazione, nonché le questioni strategiche emerse dall’analisi dei diversi Piani di Sviluppo locali e provinciali elaborati dall’amministrazione locale; sono state individuate le caratteristiche del turismo a Kunin- gan, i punti di forza e di debolezza dei siti turistici attualmente esistenti, le opportunità offerte dal patrimonio culturale e naturale locale, i comportamenti e i bisogni dei turisti potenzialmente inte- ressati a visitarla, i mercati più appetibili ai quali rivolgere l’offerta turistica.
Grazie all’ottenimento di tali informazioni, è stato possibile avanzare delle proposte di progetta- zione turistica dettagliate e specifiche per le esigenze di Kuningan. L’obiettivo di queste strategie di sviluppo turistico è quello di dare vita ad un’offerta turistica fondata sui principi della sostenibilità e della creatività, capace di attirare turisti responsabili e consapevoli, provenienti non solo dall’In- donesia ma anche da Paesi stranieri. Un turismo a basso impatto, in grado di valorizzare pienamente il potenziale turistico della destinazione attraverso la realizzazione di esperienze autentiche e me- morabili per i turisti, ma allo stesso tempo in grado di supportare l’economia locale e garantire il benessere della comunità locale. Un turismo capace di contribuire fortemente allo sviluppo econo- mico locale, attraverso la valorizzazione non solo delle risorse naturali e culturali locali, ma anche delle attività produttive del territorio, secondo un approccio win-win dove a beneficiarne sono il settore turistico ma anche gli altri settori economici locali, i turisti ma anche i residenti.
L’analisi del questionario effettuata nel capitolo precedente ha evidenziato come i comportamenti e i bisogni dei turisti indonesiani e dei turisti internazionali in relazione agli interessi e alle prefe- renze di visita siano parecchio diversi. Gli indonesiani, tendenzialmente, preferiscono visitare de- stinazioni per famiglie e siti naturalistici, mentre dimostrano meno interesse per i luoghi storico- culturali. Al contrario, i turisti internazionali desiderano visitare prevalentemente siti storico-cultu- rali, naturalistici e rilassanti, mentre non sono affatto attratti da quelli per famiglie.
Inoltre, in relazione alle attività preferite nelle diverse tipologie di sito turistico, è emerso come gli indonesiani prediligano il riposo e il relax, le attività culinarie e l’intrattenimento attraverso lo svolgi- mento di attività ricreative, lo scatto di fotografie nei tipici selfie-spot colorati e dalle forme più ori- ginali, localizzati nei migliori punti panoramici. Mentre i turisti internazionali preferiscono svolgere
tour alla scoperta della cultura e delle tradizioni locali, attività che permettono l’interazione con la comunità locale, attività di trekking e scoperta delle bellezze naturali del territorio, nonché altre at- tività a carattere sportivo e più adrenalinico.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è il fatto che, dall’analisi dei siti turistici gestiti dalla società PDAU, è emerso come essi possiedano caratteristiche, sia a livello estetico che in riferimen- to ai servizi e attività proposte, che li rendono molto più adatti a soddisfare i bisogni e gli interessi dei turisti indonesiani. Infatti, si tratta di attrazioni rivolte prevalentemente a famiglie e gruppi di persone che desiderano rilassarsi nella natura, effettuare picnic e altre attività culinarie in compagnia nonché divertirsi grazie alle numerose attività ricreative organizzate sia in acqua che in terraferma. Date le profonde differenze tra il mercato domestico e quello internazionale in termini di compor- tamenti e preferenze turistiche; e considerate le peculiarità dei siti gestiti dalla società PDAU Kunin- gan, nonché le tipologie di servizi e attività da essi proposte; appare evidente come non sia possibile dare vita a proposte di progettazione turistica capaci di soddisfare contemporaneamente entrambi i mercati (domestico e internazionale).
Per tale ragione, si ritiene doveroso dare vita a specifiche strategie turistiche per i turisti indonesiani, in grado di soddisfare la domanda del mercato domestico; e altre strategie per i turisti stranieri (di- verse dalle precedenti), capaci di soddisfare la domanda del mercato internazionale. Alla luce di ciò, nel presente elaborato vengono presentate delle strategie di sviluppo e valorizzazione turistica spe- cifiche per la società PDAU, rivolte prevalentemente al mercato domestico; dopodiché, vengono presentate delle strategie complessive per la destinazione Kuningan, rivolte principalmente al mer- cato internazionale. In tal modo, si ritiene di poter valorizzare a pieno tutte le risorse possedute dal territorio, soddisfando al tempo stesso due mercati con bisogni e comportamenti molto diversi. Dato che ultimamente il trend degli arrivi turistici nella Reggenza di Kuningan è apparso in leggero calo mentre il numero di visite ai siti turistici risulta essere in aumento, si vuole proporre un’offerta turistica in grado di trattenere i turisti per un periodo di tempo superiore rispetto a quello attuale. Ciò si traduce in una diminuzione del numero di turisti escursionisti, che visitano le attrazioni di Kuningan in giornata ma non vi alloggiano, e un contemporaneo aumento del numero di turisti pernottanti (con conseguente aumento della permanenza media). Per raggiungere tale obiettivo, si vuole vita a un’offerta turistica più ricca e varia rispetto a quella presente attualmente: quindi pro- porre tour e attività di più giorni, diversificate tra loro, per nulla banali e ripetitive, che permettano ai turisti di vivere esperienze uniche nel loro genere, che li coinvolgano direttamente in prima perso- na e che li attraggano sotto diversi punti di vista (fisico e mentale).
Al giorno d’oggi la stagionalità turistica si concentra in due periodi all’anno: uno estivo, che corri- sponde alle vacanze estive per la gran parte dei turisti stranieri e alle vacanze del Lebaran Idul Fitri per i turisti indonesiani. E l’altro invernale, che corrisponde alle vacanze invernali di Natale e Capo- danno per i turisti stranieri e alle vacanze di Capodanno per quelli indonesiani. Alla luce di ciò, si vuole realizzare un’offerta turistica capace di allungare la stagionalità turistica anche in altri periodi dell’anno (quello autunnale e quello primaverile). Sebbene l’Indonesia sia caratterizzata da un clima prevalentemente tropicale, dove la stagione secca estiva si alterna a quella umida invernale, nel ter- ritorio di Kuningan le temperature rimangono miti tutto l’anno (min. 18 °C – max. 32 °C) e non si registrano periodi con precipitazioni troppo elevate. Per tale ragione, si può affermare che dal punto di vista climatico, Kuningan si presta ad essere visitata in tutti i periodi dell’anno. Per raggiungere tale obiettivo, si vuole realizzare un’offerta turistica che destagionalizzi il turismo proponendo certi eventi e attività, legati in particolar modo alle feste e celebrazioni tipiche locali, che si svolgono so- lamente in determinati periodi dell’anno.
Considerati gli obiettivi appena descritti, prese in considerazione le questioni strategiche presentate dall’amministrazione locale nei diversi Piani di Sviluppo e, infine, tenuto conto delle notevoli diffe- renze tra il mercato domestico e quello internazionale, si individuano le seguenti proposte di pro- gettazione turistica:
• strategie specifiche per la società PDAU Kuningan, rivolte ad un mercato prevalentemente domestico: implementazione delle attività e dei servizi nei siti esistenti (Balong Dalem, Ci- beureum, Paniis Singkup, Waduk Darma, Cigugur Fish Therapy, Cibunar; Talaga Remis & Nilem); realizzazione di nuovi pacchetti turistici in collaborazione con altre imprese locali; • strategie complessive per la destinazione di Kuningan, rivolte a un mercato prevalentemen-
te internazionale: valorizzazione del patrimonio storico-culturale attraverso soluzioni di tu- rismo creativo; rivalutazione delle risaie come paesaggio culturale e rivitalizzazione dei vil- laggi rurali; valorizzazione del patrimonio naturale e implementazione del turismo nel Parco Nazionale del Monte Ciremai.
4.2.2. STRATEGIE D’AZIONE SPECIFICHE PER LA SOCIETÀ PDAU KUNINGAN