• Non ci sono risultati.

RISULTATI COMPLESSIVI DELL’ANALISI DELLA DESTINAZIONE L’approfondita analisi effettuata nel presente capitolo ha permetto di far emergere le attuali caratte-

IL TURISMO A KUNINGAN: ANALISI DELLA DESTINAZIONE

3.6. RISULTATI COMPLESSIVI DELL’ANALISI DELLA DESTINAZIONE L’approfondita analisi effettuata nel presente capitolo ha permetto di far emergere le attuali caratte-

ristiche del fenomeno turistico nella Reggenza di Kuningan; le peculiarità, i punti di forza e di de- bolezza dei siti turistici maggiormente visitati, nonché dei siti gestiti dalla società PDAU Kuningan; le opportunità offerte dal patrimonio naturale e culturale del territorio; i mercati più appetibili a cui rivolgere l’offerta turistica; i comportamenti turistici che contraddistinguono il turismo domestico e incoming in questo luogo; i bisogni dei turisti potenzialmente interessati a visitare Kuningan. Si tratta di informazioni che risulta fondamentale conoscere per poter pianificare e proporre strategie di sviluppo turistico ad hoc per la destinazione presa in esame, che siano in grado di valorizzare pie- namente il potenziale turistico della località nel rispetto dei paradigmi dello sviluppo sostenibile, di supportare l’economia locale e garantire il benessere della comunità residente.

Innanzitutto, è emerso come negli ultimi anni gli arrivi turistici nella Reggenza di Kuningan siano costituiti quasi esclusivamente da visitatori indonesiani, mentre il numero di turisti stranieri risulta essere assai basso, addirittura prossimo allo zero. Inoltre, negli ultimi anni il trend ha registrato una lieve flessione in entrambi i mercati; una tendenza nettamente in contrasto con quella della provin- cia di Giava Ovest e dell’Indonesia in generale dove, soprattutto nell’ultimo decennio, il turismo risulta essere in netta e costante ascesa.

L’analisi complessiva dei siti turistici ha permesso di individuare le attrazioni turistiche più visitate, ossia quelle che attualmente sono più conosciute e vengono percepite come più interessanti. Si trat- ta prevalentemente di luoghi naturalistici e panoramici (costituiti da cascate, paesaggi e foresta tro- picale), ma anche di carattere storico-culturale. A differenza degli arrivi turistici, il trend dei visita- tori giornalieri (escursionisti) è in crescita sia per quanto riguarda il turismo domestico che per quel- lo incoming. Inoltre, si evidenzia una stagionalità turistica concentrata soprattutto in due periodi dell’anno: uno estivo, che corrisponde alle vacanze estive per la maggior parte dei turisti stranieri e alle vacanze del Lebaran Idul Fitri per i turisti indonesiani. L’altro invernale, che corrisponde alle vacanze invernali di Natale e Capodanno per i turisti stranieri e alle vacanze di Capodanno per i tu- risti indonesiani. Il numero di stanze e posti letto è aumentato in maniera costante negli ultimi anni, sebbene il numero di strutture ricettive sia cresciuto molto di più, soprattutto negli ultimi tre anni.

L’analisi dei siti turistici gestiti dalla società PDAU Kuningan ha evidenziato che si tratta di attrazio- ni prevalentemente di tipo naturalistico, rivolte a famiglie e gruppi di persone che desiderano rilas- sarsi nella natura, in prossimità di fonti d’acqua, nonché divertirsi grazie alle numerose attività ricre- ative organizzate sia in acqua che nella terraferma. È possibile svolgere picnic o acquistare cibo ti- pico nelle numerose bancarelle presenti in loco, oltre che alloggiare in cottage, guesthouse e cam- peggi immersi nella foresta tropicale. Tra i punti di debolezza più ricorrenti vi sono: la presenza di troppi rifiuti per terra; la mancanza di veri e propri ristoranti all’interno dei siti; la presenza di stan- dard qualitativi delle strutture ricettive troppo bassi per un’utenza media proveniente dai Paesi Oc- cidentali; la mancanza di segnaletica e cartellonistica esplicativa nei siti, nonché la presenza di illu- strazioni solo in lingua indonesiana; la mancanza di un sito web ufficiale e di social media di riferi- mento per le diverse attrazioni. Dal 2011, anno in cui la società PDAU Kuningan ha avviato la ge- stione di tali siti, il numero di visitatori è rimasto pressochè invariato nel corso degli anni; mentre, in relazione alla stagionalità, anche questi siti hanno registrato il picco principale nel corso delle vacanze estive, in occasione della festività del Lebaran Idul Fitri.

L’analisi con Google Trends ha permesso di evidenziare la quantità e la provenienza delle ricerche (sul motore di ricerca Google) dei termini relazionati con Kuningan. A livello quantitativo, le ricer- che hanno subito un’impennata soprattutto negli ultimi quattro anni. A livello geografico, è emerso che i mercati potenzialmente più interessati alla provincia di West Java appaiono in primis quello domestico (Indonesia), del Sud-Est Asiatico e dell’Oceania, ma parzialmente anche quello Nord- Americano. Mentre i mercati potenzialmente più interessati a Kuningan risultano essere anche in questo caso quello domestico (Indonesia) in primis, seguito da quello del Sud-Est Asiatico e dell’O- ceania, ma in parte anche quello Sud-Americano, Europeo, Cinese, Russo e dell’Arabia Saudita. Infine, il questionario ha messo in luce come i potenziali turisti indonesiani preferiscano recarsi so- prattutto in siti per famiglie e naturalistici, mentre sono poco interessati a quelli storico-culturali; invece, i turisti internazionali desiderano visitare prevalentemente siti storico-culturali, naturalistici e rilassanti, mentre non sono per nulla attratti da quelli per famiglie. Ciò dimostra come gli interessi e le preferenze di visita dei due mercati siano parecchio contrastanti; tendenza che si è confermata anche nell’indagine dei comportamenti e delle attività preferite delle due categorie di turisti per cia- scuna tipologia di sito turistico. Infatti, complessivamente i rispondenti indonesiani prediligono il riposo e il relax, le attività culinarie e scattare foto nei selfie-spot localizzati nei migliori punti pano- ramici; mentre gli stranieri tendenzialmente preferiscono svolgere attività di trekking, attività ricrea- tive, nonché di scoperta della cultura e delle tradizioni locali, anche attraverso tour guidati, e di inte- razione con la comunità locale.

- CAPITOLO 4 -

Documenti correlati