• Non ci sono risultati.

P ROVERBI E INDOVINELLI S HOR  Ugo Marazzi

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 82-86)

Proverbi

Kemniŋ mïltïq, āŋ-oq tük nebe

“La pelliccia è di chi possiede il fucile”

Kem pay, ol-oq piy

“Chi è ricco è anche il capo”

Pay kižiniŋ malï öleŋ ottapča, čoq kižiniŋ malï tōbraq čalγapča

“Il bestiame del ricco mangia l’erba, il bestiame del povero lecca la terra”

Šalčaqqa passaŋ čol polar, payγa parzaŋ mal polar

“Se entri in una pozzanghera, ne resta la traccia; se sposi un uomo ricco, hai del bestiame”

Sōq-bïla qaqšalïžarγa qulaγï čoq, piy-bile qaqšalïžarγa pažï čoq

“A discutere col vento si perdono le orecchie, a discutere col capo si perde la testa”

Qabïrγa čerge qar čuqpas, qalarγa čonγa mal öspes

“Sul pendio della montagna la neve non regge, presso i Qalar1 il bestiame non viene allevato”

Čoq kižiniŋ iži pay kižiniŋ kütkeni

“Il lavoro del povero fa il guadagno del ricco”

Āčïqta ödürgen kiyik edi parčïn čonnuŋ čiži polar, emde soqqan qoyduŋ edi ez-oq perze čiš polar

“La carne della capra selvatica uccisa durante la caccia è cibo per tutti, la carne della pecora sgozzata in casa è cibo solo se il padrone è d’accordo”

Da N. P. Dyrenkova, Šorskij fol’klor, Moskva – Leningrad, 1940, pp. 348-355. È da qualche tempo oggetto di rinnovata attenzione da parte degli studiosi il patrimonio folclorico di una delle più piccole (nonché più interessanti) tra le etnie turche sud-siberiane, gli Šor (bibliografia e stato degli studi in U. Marazzi, Šor Folkloric and Shamanic Texts, Naples, 2005 [= Supplemento agli Annali dell’I.U.O.]). Accanto all’epica e alla letteratura sciamanica šor, considerevole interesse rivestono i proverbi (ülger sös) e indovinelli (tāptïrčaŋ nïbaq) (una recente messa a punto in Nugteren H. – Roos M. – Kotozhekova Z.,

Khakas and Shor Proverbs and Proverbial Sayings, “The Proceedings of the Shor Symposium, Frankfurt,

July 2001. Das Schorische und sein Umfeld: Dokumentation und Bewahrung südsibirischer Türksprachen”, Wiesbaden [in corso di stampa]). Intendo qui riproporre i testi pubblicati a suo tempo, e purtroppo dimenticati, da N. P. Dyrenkova, pioniera degli studi šor. Essi meritano di essere conosciuti tanto dai cultori di folclore quanto da quelli di paremiologia.

UGO MARAZZI

1576

At kišteš tanïžar, kiži erbekteš tanïžar

“I cavalli si conoscono nitrendo, gli uomini si conoscono conversando”

Čaγïs aγaš salγïnnaŋ qortuq, čaγïs kiži kižideŋ qortuq

“L’albero solo teme il vento, l’uomo solo teme gli uomini”

Salγïnnïγ künde ārčï čoq, saγïš sanaγanda uyγu čoq

“In una giornata ventosa non c’è rugiada, nella riflessione non c’è sonno”

Tuγar tuγbas palaγa pežik čepsep salba

“Il bambino, che sia nato o no, non lo mettere nella culla”

Čarïqqa qayda-da čaγ sürtseŋ ol-oq čarïγï polar, čabalγa qayda-da čaqšï etseŋ ol-oq čabalï polar

“Ciò che è chiaro per quanto grasso tu aggiunga resta chiaro, il cattivo per quanto bene tu gli faccia resta cattivo”

At požanγanïn tudarzïŋ, ās požanγanïn tutpassïŋ

“Se scappa via il cavallo lo riprendi, se dalla bocca scappa via una parola non la riprendi”

Pilerge pir sös. pilbeske müŋ sös

“A colui che sa una parola è sufficiente, all’ignorante mille parole occorrono”

Qïybïranzaŋ qïr ažarzïŋ, odurzaŋ oraγa tüžerziŋ

“Se ti muovi valicherai il passo montano, se resti seduto precipiti nel burrone”

Čortsa-čortsa čol polar, čobalïp össe er polar

“Se andrà ci sarà la strada, se crescerà soffrendo diventerà un vero uomo”

Ištegen kiži čīr, odurγan kiži oyda ažar

“L’uomo che lavora mangerà, l’uomo che resta seduto cadrà supino”

Indovinelli

Taγqa šïqsa tālbas, suγa kirze suqsabas

(šana)

“Se salgono sulla montagna non si stancano, se entrano nell’acqua non vogliono bere”

(gli sci)

Qïs sïqta sïqta oduŋ tōrča

(alaš)

“La fanciulla singhiozzando singhiozzando taglia la legna” (il picchio)

Em üstünde čārdïq itpek čātča

(ay)

“Sopra la casa c’è un dischetto che si muove” (la luna)

Qaya sō qïltïr-qaltïr, qāyïš čügen čïltïr-čaltïr

(qam tǖrü)

“Il dietro della roccia trema e freme, la briglia della cinghia risplende e brilla”

(il tamburo dello sciamano)

Pōzu per tudām, ünü per künük

(torčuq)

“Grande come un palmo della mano, la sua voce si sente alla distanza di un giorno di cammino”

(l’usignolo)

Ōdurzam oymaq, tepsem tebir

(ezer)

“Sedendo si sprofonda, puntando i piedi si tocca ferro” (la sella)

Parzam parzam čolu čoq, kessem kessem qanï čoq

(kebe)

“Vado vado non c’è una strada, taglio taglio non c’è sangue” (la barca)

Enčik aγašqa suγ čuqpas

(nēk mǖžü)

“Sul legno storto l’acqua non si tiene” (le corna della vacca)

Qān ežigi qalpaqtïγ, aγa pararγa taqpaqtïγ

(apšaq ini)

“La porta del qān è provvista di copertura, per entrare occorre un motto arguto”

(la tana dell’orso)

Šabïnča šabïnča, učuq polbānča

(terben)

“Si dibatte si dibatte, non spicca il volo” (il mulino)

Čel čettirbes čerge kirze taptïrbas, igi naγï qaralïγ čārnï purnu sarγamdïq

(erlen)

“Non si lascia raggiungere dal vento e se penetra nella terra non si lascia trovare, le sue due guance sono nere e le spalle-clavicole giallastre”

UGO MARAZZI

1578

Čïšta apšaq pōnmustur

(tana)

“Nella taigà l’orso è rimasto soffocato” (il bottone)

Āra taq, pere taq, ortazïnda tebir taq

(pozaγa)

“Di là e di terra qua terra calpestata, in mezzo è liscio come ferro”

(la soglia)

Qarγa söökpes aγaš adïm

(šana)

“Il mio cavallo di legno non sprofonda nella neve” (gli sci)

Taš azaqtïγ aγaš pörüktüg

(aγ)

“Con le gambe di pietra e il copricapo di legno” (la rete)

Sïrlïγ sunduγaštïŋ ištinde qalaš

(quzuq)

“Il pane dentro una piccola cassa colorata” (i pinoli)

Sēŋ qaraγïŋ qara-ba, mēŋ qaraγïm qara-ba

(qaraŋāt)

“I tuoi occhi sono neri, i miei occhi sono neri” (il ribes nero)

Qoqqa qan urup, qōl kežre taštadïm

“Versato il sangue nella vescichetta, l’ha lanciato attraverso il ruscello”

A

NGELO

D

E

G

UBERNATIS COMPARATISTA

:

Nel documento … O RIENTE ,O CCIDENTEEDINTORNI (pagine 82-86)