• Non ci sono risultati.

Il “Piano Biobased Industries” italiano (PBI) rientra nel piano europeo dell’Innovation and

Raffaele Sinno

14 Il “Piano Biobased Industries” italiano (PBI) rientra nel piano europeo dell’Innovation and

Investment Package della Commissione europea, un pacchetto di misure volte a stimolare

l’economia europea per creare nuovi posti di lavoro nel campo della ricerca e delle innovazioni energetiche�

Dovremo fare maggiormente i conti con uno sviluppo su diversi scenari possibili, principalmente tenendo conto delle profonde modificazioni antropologiche. Contrariamente a ciò che propongono i catastrofisti i quali percepiscono nella bioeconomia, una disciplina irrimediabilmente rivolta a una decrescita antiprogressista della presenza dell’umano nell’ecosfera, gli sviluppi ragionevoli delle tecno-biologie basate sui principi bioeconomici, condurranno verso uno sviluppo sostanziale. Questo progetto propone un management condiviso delle relazioni tra energia e consumo, con il fine di raggiugere una nuova programmazione economica consapevole dei modelli a disposizione: una navicella umana proiettata nello spazio entropico, secondo l’immagine suggestiva di Serge Latouche15. Per questo la bioeconomia

propone di tralasciare i modelli export-led, legati alla linearità verticistica dell’economia e alla totale deregolamentazione di mercati esenti dal controllo politico e da una tecnoscienza che non può essere esclusivamente al servizio di chi reinveste il neo capitale energetico16. È una trasformazione

dal mercato umano ad un oikòs etico - economico libero da condizionamenti, in cui gli interessi dei mercati locali siano pronti ad accogliere le spinte innovative tecno-economiche, e viceversa il mercato globale sia pronto a gestire i deficit e i surplus energetici, distribuendoli secondo la logica delle eguali opportunità. Un passaggio dal consumo individualistico, a quello consapevole dei diritti energetici delle generazioni future.

4. Conclusioni

In quest’ultimo scorcio di tempo, a motivo delle premesse fondative della bioeconomia, numerosi documenti di biopolitica hanno legittimato l’incentivazione dell’utilizzo di processi energetici bioambientali, come si evince dal Documento della Commissione Europea sulla bioeconomia del 2012�17

In questo documento, la definizione della bioeconomia ne specificava compiutamente gli indirizzi, che comprendono la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la trasformazione di tali risorse e dei flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto, quali alimenti, mangimi, bioprodotti e 15 Latouche S� (1992), L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti 

dell’uniformazione planetaria, Bollati Boringhieri, Torino, 38�

16 Cfr� Latouche S� (1995), La Megamacchina. Ragione tecno scientifica, ragione economica e mito 

del progresso, Saggi in memoria di Jaques Ellul, Bollati Boringhieri, Torino�

17 Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, L’innovazione per una crescita

bioenergie18. Si invitavano, inoltre, i singoli paesi dell’UE ad incentivare le

risorse nella ricerca biotecnologica e, contemporaneamente, si stanziavano due milioni di euro in progetti aziendali di ricerca sociale ed ambientale per obiettivi di crescita sostenibile. Tale strategia è stata recepita anche dal governo italiano che, tramite l’Agenzia per lo sviluppo bioeconomico, ha individuato diverse aree tematiche di interesse sociale, quali salute, alimentazione e qualità della vita, come i settori dell’Industria sostenibile e dell’energia ambientale�19

In definitiva, le questioni bioetiche all’interno della bioeconomia si possono in tal modo sintetizzare:

1. Un ampliamento nella società civile della Know-bioeconomy, per far sì che le società siano a conoscenza dei rischi di un utilizzo improprio dell’energia e delle sue conseguenze future.

2. Le biotecnologie potranno offrire soluzioni possibili al problema della sostenibilità ambientale se la politica energetica mondiale modificherà radicalmente la propria strategia.

3. Il sistema bioeconomico dovrà generare una qualificazione umana oltre che tecnica�

4. Ogni sistema economico dovrà essere vincolato al rispetto della dignità di ogni singola persona umana che ha il diritto a una crescita che generi opportunità, piuttosto che diffidenze, esclusioni e standardizzazioni20

18 Ivi, 3-4�

19 Agenzia del Governo Italiano per lo sviluppo bioeconomico, La Bioeconomia in Italia:

un’opportunità unica per connettere ambiente, economia e società, www.agenziacoesione.gov.it,

6�

Bibliografia

Agenzia del Governo Italiano per lo sviluppo bioeconomico, La

Bioeconomia in Italia: un’opportunità unica per connettere ambiente, economia e società, www.agenziacoesione.gov.it, 6.

Bellino F. (2013), Sviluppo sostenibile, in Pensare alla vita, Bioetica e nuove prospettive euristiche, Cacucci editore, Bari, 283-93.

CCOP 21 XXI, Conferenza sul clima di Parigi, www.didatticaermeneutica.it. CETA, Accordo Economico UE-Canada (2017), www.sviluppoeconomico.gov.

it�

Commission Adopts Comunication on Precautionary Principle, EU On line, 26 novembre 2002, www.Europa.eu.int.

Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, L’innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa, Bruxelles, 13.2.2012, [SWD (2012) 11. final.]

Fieschi M.M. (2005), Le politiche ambientali, Aa.Vv., La Scienza, vol.13, De Agostini, Novara, 688�

Ganapini W. (a cura di), (2013), Bioplastiche: un caso di studio di Bioeconomia in Italia, ed� Ambiente, Milano�

Georgescu Roegen N. (1971), The Entropy Law and Economic Process, Harvard University Press, Harvard.

Georgescu Roegen N. (1973), La legge dell’entropia e il problema economico, in Analisi economica e processo economico, Sansoni, Firenze.

Georgescu Roegen N� (1976), Energy and Economy Myths: Institutional and Analytical Economy Essay, Pergamon, New York.

Georgescu Roegen N� (1999), La decroissance, Edition Sang de la Terre, Paris�

Georgescu-Roegen N� (1984), Lo stato stazionario e la salvezza ecologica: un’analisi termodinamica, Economia ed ambiente, n.1, 15.

Latouche S. (1992), L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planetaria, Bollati Boringhieri, Torino�

Latouche S. (1995), La Megamacchina. Ragione tecno scientifica, ragione economica e mito del progresso. Saggi in memoria di Jaques Ellul, Bollati

Boringhieri, Torino�

Molesti R� (1984), Nicholas Georgescu Roegen e la bioeconomia, Economia ed ambiente, n�1, 3�

Schopf J. W. (2003), La culla della vita: la scoperta dei più antichi fossili, Princeton University Press, N. J., (trad. it., Adelphi, Milano).

Sinno R. (2013), La bioeconomia: aspetti etici e bioetici, Vita Ospedaliera, n. 11, 7�