• Non ci sono risultati.

Vincenzo Russo

3.  La programmazione delle attività di formazione per le competenze trasversali: spunti dal progetto InnoTal.

3.3. I progetti di ricerca aziendal

L’ultima fase del progetto ha previsto il coinvolgimento delle aziende, grazie al contributo di Assolombarda, per stimolare i dottorandi coinvolti

nel progetto InnoTal a sviluppare progetti di ricerca coerenti con le attese e le esigenze delle imprese. L’obiettivo non è stato quello di “condizionare” le attività di ricerca, ma di facilitare la realizzazione di progetti di ricerca coerenti con la realtà e con le esigenze aziendali. Si è trattato di un vero e proprio accompagnamento e addestramento alla formazione professionale attraverso la guida alla progettazione di un Project Work supervisionato da rappresentanti del mondo aziendale individuate da Assolombarda e finalizzato alla realizzazione di progetti di ricerca pensati per essere “spendibile” al di fuori del mondo accademico e indirizzato ad una seria di ipotetici ma realistici “committenti”.

4. Conclusioni 

La formazione sulle competenze trasversali è difficile e articolata, ma è possibile realizzarla anche come azione tipica della Terza Missione. Il progetto qui presentato ha voluto mostrare come è possibile progettare e realizzare un percorso finalizzato a questo. Un percorso che ha voluto anche tracciare una nuova strada per la formazione degli studenti universitari, partendo da quelli più eccellenti come i dottorandi di ricerca. I cambiamenti che il progetto InnoTal ha previsto riguardano, infatti, la possibilità di migliorare la visione che le Scuole di Dottorato hanno delle competenze dei giovani ricercatori (Dottorandi e Neo-Dottori di Ricerca) richieste dal mondo imprenditoriale e aziendale, con l’obiettivo di valorizzare i talenti e la loro più opportuna collocazione nel mercato del lavoro altamente qualificato.

In modo innovativo – almeno per quanto riguarda la situazione italiana – InnoTal ha costruito un piano di intervento che ha previsto momenti di riflessione e seminari di approfondimento su temi centrali sempre affrontati a partire da testimonianze di interlocutori che rappresentano il massimo punto di vista tra Accademia e Impresa.

Si è trattato di un modello interessante che speriamo non rimanga una delle tante esperienze formative che nascono e si chiudono con la fine del progetto, ma che possa diventare un modello sperimentale da replicare in altri contesti e con altri studenti�

Bibliografia

Ambel M� (2004), Percorsi modulari per il consolidamento delle competenze

di base, Vol�I, Modello standard e criteri di progettazione, FrancoAngeli,

Milano�

Borrell-Damian L. (2009), Collaborative Doctoral Education. University-Industry Partnerships for Enhancing Knowledge Exchange, DOC-CAREERS PROJECT, EUA Pubblication.

Cammas J.C., Thionville R. (2000), Le psychologue du travail face à la démarche compétence, Psychologie du travail et des Organisations, n� 6, 1-2�

Comacchio A� (1999), L’ufficio che cambia, EtasLibri, Milano�

Daffi G. (2007), Le competenze trasversali nella formazione professionale: percorsi di comunicazione, gestione di conflitti e lavoro in team, Erickson, Milano. Del Bono M. (2003), Valorizzare le competenze, Quaderno-ONLINE, n� 30� 41� Di Fabio A., Majer V. (a cura di), (2004), Il bilancio di competenze: prospettive di

approfondimento, FrancoAngeli, Milano.

Feist G.J., Barron F. (1996), Emotional intelligence and academic intelligence in career and life success. Paper presented at the Annual Convention of the American Psychological Society, San Francisco, June.

Finkelstein S. (2004), Whysmart executives fail: And whatyou can learn from theirmistakes, Penguin Books, New York.

Franco M., Tappatà L� (2009), EQ-iTM Emotional Quotient Inventory. Validazione italiana (EQ-iTMEmotionalQuotient Inventory� Italian validation), Giunti O.S., Firenze.

Goleman D. (1998), Working with emotional intelligence, Bantam Books, New York.

Guasti L. (2002), Competenze, teoria degli standard, modelli operativi, Quaderni degli Annali dell’istruzione, Le Monnier, Firenze.

Hadjistavropoulos H.D., Kehler M.D., Peluso D. (2010), Case Presentations: A Key Method for Evaluating Core Competencies in Professional Psychology?, Canadian Psychology, 51, n� 4, 269-276�

Kehm B.M. (2006), Doctoral Education in Europe and North America: A comparative analysis, Portland Press Ltd�

Kehm B.M. (2009), University rankings, diversity and the new landscape of higher, Sense Publishers, Rotterdam�

Leslie J. B., Van Velsor E. (1998), A cross-national comparison ofeffective leadership and teamwork: Toward a global workforce, Greensboro, NC� Logan G., Schachar R., Tannock R. (1997), Impulsivity and inhibitory control,

Psychological Science, n. 8, 60–64.

Lusch R.F., Serpkenci R.R. (1990), Personal Differences, Job Tension, Job Outcomes, and Store Performance: AStudy of Retail StoreManagers,

Journal of Marketing, n. 54, January, 85–101.

Marostica F. (2003), Costruire competenze orientative propedeutiche: la didattica orientativa, Innovazione educative, n�2�

Marostica F. (2008), La centralità della didattica orientativa nel processo di sostegno all’auto-orientamento, in Pombeni M�L� (a cura di), L’orientamento tra passato e futuro: l’esperienza di Bologna, Carocci, Roma, 75-101�

Marostica F. (2006), Le competenze orientative, IRRE�

McCauley C.D., Moxley R.S., Van Velsor E., eds. (1998), The Center for Creative Leadership handbook of leadership development, Jossey-Bass, San Francisco. McClelland D.C. (1998), Identifying competencies with behavioral-event

interviews, Psychological Science, 9, n� 5, 331-339�

McClelland D.C. (1965), Toward a theory of motive acquisition, American Psycologist, 20�

McClelland D.C. (1973), Testing for competence rather than for intelligence, American Psychologist, n� 28, 1-14�

Nijhof W.J., Streumer J.N. (1998), Generic Skills at work: implications for occupationally oriented educations, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht. Russo V�, Bustreo M� (2014), Self Marketing per le professioni. Un percorso

formativo per i talenti dell’alta formazione, FrancoAngeli, Milano. Smither J., London M., Reilly R. (2005), Does performance

improvefollowingmulti-source feedback? A theoretical model, meta- analysis, and review of empiricalfindings, Personnel Psychology, n� 58, 33-66�

Sursock A., Smidt H. (2010), Trends 2010. A decade of change in European Higher Education, EUA Publications.

Tavani L., Lichtner E., L’approccio per competenze in Italia: esperienze a confronto (1/4), http://bit.ly/19ABwpJ

Tessaro F. (2005), Lo sviluppo delle competenze, http://www.univirtual.it/ Washer P. (2007), Revisiting Key Skills: A Practical Framework for Higher

Education, Quality in Higher Education, 13, n� 1, 57-67�

Watkins M. (2004), Strategy for the critical first 90days of leadership, Strategy&Leadership, n� 32, 15-20�

Whitla D.K. (1975), Value Added: Measuring the Irnpact of

UndergraduateEducation, Ollìce of Instructional Research and Evaluation, Harvard University.

Convegno di Studi

La famiglia e le famiglie. Dalla L.N. 151 del 1975 al DDL Cirinnà Bis del  2015.

Quarant’anni di riforme incompiute

23 novembre 2017, Dipartimento di Diritto ed Economia Università Mediterranea di Reggio Calabria

riferimento alla posizione della Chiesa cattolica