La poesia del vero e la poesia del colore nei pittori della «scuola di Rivara»
3. I pittori della «scuola di Rivara» tra la poesia del vero e la poesia del colore
F. Pastoris di Casalrosso (1837-1884), in un suo articolo apparso sull’Album della Promotrice torinese, chiarì il significato che la «scuola di Rivara» aveva attribuito alla parola “realismo” in pittura: «[…] La moderna scuola non tende all’allontanamento di ogni poetico concetto della pittura, bensì a rappresentare ogni cosa che più gradevolmente ci colpisca l’occhio e il cuore con quella maggiore fedeltà che sia possibile […]» [19]. Analogamente S. De Avendaño scrisse che l’arte consiste nel riprodurre ciò che nella natura colpisce o per un effetto di luce o per la
suggestione di un colore. I pittori della «scuola di Rivara» furono veristi, o meglio si formarono sulle idee e sulle idealità costituenti la sostanza del movimento verista, facendole proprie. Furono veristi, tuttavia, ma soltanto nel senso che rifiutarono le vecchie regole accademiche, uscirono dal chiuso delle Accademie per andare a dipingere all’aria aperta, si affrancarono dai vincoli delle linee nette e dai contorni precisi e bandirono dalle loro tele i toni scuri e le vecchie tecniche pittoriche. Essi introdussero nelle loro opere nuovi soggetti (come ad esempio gli animali all’aria aperta), ma sempre trattandoli come elementi del paesaggio e in completa sintonia con esso. Praticarono con convinzione maggiore o minore la loro fede verista. Nel ritrarre la natura, tuttavia, essi le infusero sempre il proprio sentimento, cosicché, pur rappresentando in alcuni casi lo stesso paesaggio di Rivara, i dipinti risultano diversi tra loro. Ricercavano nella natura la poesia del vero anche attraverso la conquista della poesia del colore. Erano paesisti: il paesaggio fu il tema preferito purché, però, fosse «fatto dal vero» e «le tele fossero piene di colore e di luce fermamente dipinte e rigorosamente impastate» che ritraggono «il vero così come sta» [20]. C. Pittara, all’inizio aveva introdotto nella sua pittura «alquanto della scienza di impasto dell’Humbert» [21]. V. Avondo aveva preferito colori chiari e addirittura dimessi. A. D’Andrade, nel dipinto “Cattivo tempo”, aveva adottato tonalità di colore che, sebbene scure, risultavano, tuttavia, artisticamente molto efficaci. Anche i colori dei dipinti di C. Pittara “Ritorno alla stalla” e “Cavalli da posta”, sebbene scuri, appaiono appropriati. L’abbandono delle linee nette e dei contorni ben definiti comportò un uso diverso del colore e del chiaroscuro, inducendo i pittori del cenacolo di Rivara a ricercare in natura la poesia del colore: nella duplice accezione del colore esistente in natura, come ad esempio di un’alba, di un tramonto, di un prato fiorito, ovvero di poesia del colore creato dall’artista per trasfondere nel dipinto il colore di quell’alba, di quel tramonto di quel prato fiorito che nella natura lo aveva tanto commosso ed emozionato [22]. Sul colore delle loro tele s’incentrarono gli strali dei critici piemontesi del tempo. Vittorio Bersezio bollò due dipinti di A. Issel rilevando, tra l’altro, «l’infelicità del colore che contraddistingue la sedicente scuola dell’avvenire» [23]. Lo stesso critico non fu meno sprezzante nei confronti di V. Avondo che pure fu tra i meno osteggiati. A proposito dei dipinto ”Praterie di Masserano” e “Impressione mattinale”, scrisse che «l’opera del pennello potrebbe essere più delicata e paziente» [24]. Luigi Rocca, segretario della Promotrice nel 1872, pronunciandosi sul dipinto “Settembre presso Rivara” invita l’autore « a evitare di lasciarsi sedurre da non so quale predilezione a colorire con verdi troppo vivaci» [25]. A. M. Hoffer, dal canto suo, criticò aspramente il dipinto di A. D’Andrade “Sotto i noci” scrivendo :« […] Non ho mai veduto due più orride figurine in mezzo a un verde insalata […] »[26]. Verdi troppo vivaci, verde insalata: la critica più tradizionalista non aveva compreso che il “verde Rivara”, come venne definito e che costituisce il motivo ricorrente nella loro pittura, altro non era se non il verde dei prati di Rivara che essi vedevano, ancora grondanti di rugiada, quando, carichi di pennelli e di entusiasmo arrivavano la mattina per assistere (e cercare di trasfondere nelle loro tele) a quella festa di luce e di colori che solo la natura sa offrire a chi sappia e voglia vederla. Nei confronti, invece, di C. Pittara la critica si mostrò benevola e addirittura lusinghiera. Lo storico Luigi Cibrario rilevò che nel suo lavoro “Dintorni di Rivara” «vi fu ritratta la natura qual è
senza belletto e senza cincischi» [27]. Anche lui, tuttavia, fu accusato di adottare una maniera fotografica nella resa del particolare, senza alcuna partecipazione emotiva. Nella sua pittura si possono notare tre fasi: la prima, caratterizzata dall’evidente influsso naturalistico del suo maestro Charles Humbert della quale sono espressione le opere “L’abbeveraggio della sera al Seppay” e “Mucche alla roggia”; la seconda, riferentesi al periodo trascorso a Roma, ove dipinse con molta partecipazione e intensità i paesaggi della campagna romana; la terza, coincidente con il suo definitivo trasferimento a Parigi dove si stabilì dopo il 1880 dipingendo tavolette nelle quali si discostava dalle precedenti esperienze, anche di colore, mutando il tessuto pittorico e abbandonando i toni scuri: molto gradevole appare il suo dipinto “Sulle rive della Senna”, sia per il gioco cromatico che per la plasticità dei soggetti ottenuta con un riuscitissimo bilanciamento tra le pennellate del bianco brillante delle tovaglie che domina sull’intera partitura pittorica, i toni scuri e opachi dei grossi tronchi degli alberi e i toni vividi delle lanterne rosse e verdi sospese sugli alberi stessi. L’opera, in definitiva, è una felice combinazione di sentimento, studio coloristico e un maturato raffinamento delle tecniche pittoriche. In sintesi, almeno dal secondo periodo in poi la pittura dell’artista raggiunge non di rado la poesia del vero ma non anche la poesia del colore. V. Avondo (1836-1910) [28] e E. Bertea (1836-1904), in quanto “rivoluzionari”[29], come li definì Antonio Stella, furono i più contrastati dalla critica ed i meno accettati dal pubblico. Alcuni autori come Angelo Dragone e Jolanda Dragone Conti non menzionano V. Avondo tra i pittori di Rivara perché tra loro non esisterebbe un’identità di principi ma solo un’affinità d’interpretazione. V. Avondo studiò a Ginevra e nutrì grande ammirazione per i francesi J-B-C Corot, Ch-F. Daubigny, P. Huet e J. Dupré. Soggiornò a Roma, ove, secondo alcuni critici, dipinse i suoi quadri migliori: le sue tele «meglio che dipinti si direbbero sogni» [30]. Questa affermazione è certamente vera per i dipinti “Canale nella campagna olandese”, “Tramonto”, “Paesaggio” e “A Fiumicino”. V. Avondo amava, come A. Fontanesi il cielo e voleva, come lui, dipingere un quadro in cui non ci fosse altro soggetto che il cielo. Né l’uno né l’altro, tuttavia, riuscì a farlo perché una morte precoce impedì loro di esaudire questo desiderio. Nei dipinti sopraindicati il protagonista è il cielo: diverso però da quello che con precisione scientifica studiava John Constable. Era un cielo ora iridescente ora madreperlaceo ora purpureo: un cielo che annullata la linea dell’orizzonte pare diventare una sola cosa con la terra: un cielo shakespeariano, della “stessa sostanza dei sogni”. V. Avondo fu certamente, oltre che un poeta del vero anche un poeta del colore. E. Bertea fu ritenuto uno dei più grandi coloristi piemontesi. Ebbe come maestri G-E. Castan e J-B-C. Corot, della cui tecnica, in un primo tempo, s’impadronì. Sentì molto la forma di cui ebbe, tuttavia, un’idea più scientifica che poetica. Provò verso la natura un grande sentimento che tuttavia, non seppe trasfondere integralmente nelle sue tele. Dal punto di vista strettamente coloristico gli studi sono più interessanti dei quadri [31]. F. Pastoris di Casalrosso (1837-1884) soggiornò a Parigi e a Roma, ove conobbe la pittura dello spagnolo Mariano Fortuny apprezzandola molto. Non fu un grande colorista. Subì l’influenza di V. Avondo, di A. Scifoni, di A. D’Andrade e di M. Fortuny di cui frequentò la studio con assiduità di discepolo. Il suo dipinto “Battesimo in gala” risente dell’influenza esercitata su di lui dal pittore spagnolo, mentre la tela “Incamminiamoci”, una delle sue migliori, riproduce
fedelmente una processione che si svolgeva a Rivara e descrive, fino nei minimi particolari, gli antichi costumi piemontesi indossati dai partecipanti alla processione stessa. I suoi colori sono generalmente tenui anche se, talvolta, diventano molto accesi, forse per un’improvvisa reminiscenza dei colori e delle tecniche della pittura spagnola. Nel dipinto “Spiaggia verso Bordighera” si assiste ad un ossimoro cromatico in cui la lastra del mare, resa con colori freddi, quasi metallici, si combina con i toni infuocati e ardenti del tramonto: dando vita ad una composizione che, nonostante lo stridente contrasto ottico, risulta armonico e di grande impatto emotivo. Un’altra personalità rilevante nel gruppo dei pittori di Rivara fu S. De Avendaño (1838-1916), spagnolo ma vissuto in Liguria per trent’anni. Nel dipinto “Paesaggio piemontese” è affidato al contrasto dei colori, chiari e scuri, la definizione del rilievo del paesaggio. Nella tela “Riviera di Genova. Lo scoglio di Quarto” è raffigurata una marina nella quale su tutto, ma specialmente sul bruno dello scoglio trionfa l’incredibile intensità dell’azzurro del mare di Liguria. A. Pasini (1826-1899) fu un figurista, un paesista, un prospettivista, un grande esperto della luce e del colore che sapeva trasformare in ritmo animante l’intera composizione. A Issel influì molto sulla sua formazione così come per lui furono molto importanti la pittura spagnola e, in particolare, i pittori M. Fortuny e José Villegas. I suoi quadri che generalmente raffigurano paesaggi, denotano una grande sensibilità. Nel dipinto “Rivara” il soggetto principale è un prato di campagna punteggiato da poveri, spontanei fiori campestri che nella loro semplicità e verità rappresentano il motivo che il pittore ha percepito con maggiore commozione nell’osservare la natura di Rivara. Nell’opera “Intorno al fuoco, Bivacco” si ravvisa la stessa ricerca, da parte del pittore, della poesia del vero. Il gruppo di militari è ritratto in un momento di pausa, nella verità di una pacata scena quasi domestica. C’è infatti chi prepara il pranzo, chi porta le fascine per il fuoco, chi fuma la pipa, chi sta seduto a conversare con un commilitone. I soldati sono ritratti nella banalità di una normale scena di vita quotidiana, nella loro umana verità, sfrondati da qualsiasi aura di retorico eroismo militare. La sua pittura si distingue per un particolare trattamento della luce ottenuto con una tecnica derivata dai Macchiaioli. Telemaco Signorini che lo apprezzò al punto da fargli ottenere con il dipinto “Paesaggio storico” la medaglia d’oro all’Esposizione Nazionale di Parma (1860) definì E. Rayper (1840-1873) «quasi il fondatore» della «scuola di Rivara» con D’Andrade, Issel e Giordano» [32]. Il pittore genovese fu allievo di T. Luxoro, ebbe grande ammirazione per A. Fontanesi [33], con il quale condivise un soggiorno, con i suoi allievi, a Volpiano [34]. Fu un ottimo paesista. Dipinse paesaggi liguri e piemontesi con accenti di verità e grande partecipazione emozionale. Sulla sua pittura è ravvisabile un’influenza del paesaggista inglese J. M. W Turner [35]. Infatti, se si confronta il dipinto di E. Rayper “Savignone: Le Gabbie” con l’incisione di J. M. W Turner “Veduta di Firenze”, sono evidenti molte analogie soprattutto per quanto riguarda l’impostazione del paesaggio nel suo complesso. La composizione prevede, infatti, in entrambi i casi, un riferimento diretto ad un paesaggio urbano, ben individuato, in quanto identificabile mediante monumenti architettonici inequivocabili come la cupola di S. Maria del Fiore a Firenze e il campanile della chiesa a Savignone. Simile è anche l’impaginazione pittorica costruita in entrambi i casi su due livelli, inferiore e superiore, e da alcune figure
posizionate in alto, la cui superfluità è evidenziata dal loro sottodimensionamento rispetto agli elementi naturali e architettonici della composizione medesima. Il motivo che cercava nella natura era l’allegria, la gaiezza di un prato, la dolcezza di una pastorella sorpresa mentre porta al pascolo le sue pecore e sogna chissà che cosa, tutta chiusa nella morsa della sua solitudine atavica. Stupendo è anche il dipinto “Il guado” dove la tenerezza del padre che porta sulle spalle il suo bambino è pari solo alla fiducia del figlio che siede sulle spalle del padre, come un re sul suo trono. La tecnica pittorica utilizzata dal pittore in questa tela e anche nel dipinto “Boscaglia presso Rivara Canavese”, richiama quella dei Macchiaioli. E. Rayper fu dunque un poeta del vero e anche un poeta del colore. La personalità forse più interessante tra i pittori di Rivara fu A. D’Andrade (1839-1915). «Lusitano di nascita, italiano de core» [36]. Artista poliedrico, amò e praticò l’arte in tutte le sue forme. Fu pittore, architetto, restauratore, archeologo, studioso di architettura antica. Frequentò, dopo gli accademici maestri portoghesi, lo studio di T. Luxoro che gli fece conoscere E. Bertea, V: Avondo, G-E. Castan e E. Rayper. A Rivara giunse tramite C. Pittara che aveva conosciuto a Nervi durante il suo soggiorno in Liguria. Era affascinato dalle enormi potenzialità che l’arte applicata all’industria avrebbe potuto esprimere, e, a questo scopo, valorizzando artigiani e, seguendoli nei loro lavori, si adoperò con tutto se stesso. Alcuni critici nelle opere “Viale dei Cipressi” e “Discesa sulla spiaggetta di S. Nazzaro” trovarono una poesia genuina [37] ed una concezione pittorica nuova, originale, e in anticipo sui tempi in cui furono eseguite. Egli guardava la natura, la realtà del presente e quella del passato per coglierne la poesia del vero. Questo fece A. D’Andrade per tutta la vita. Era la sua vocazione ma anche la sua passione. A chi lo interrogava, infatti sulla sua vita egli rispose «la mia vita è stata tutto un divertimento».
Fig. 2 - Federico Pastoris di Casalrosso, Spiaggia verso Bordighera, 1868. Olio su tela, 90,5 x 146 cm. GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino. Su concessione della Fondazione Torino Musei. Credito Fotografico: Gonella Foto, 2002.
Fig. 3 - Vittorio Avondo, A Fiumicino, (1879). Olio su tela, 70,4 x 120,2 cm. GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino. Su concessione della Fondazione Torino Musei. Credito fotografico: Gonella Foto 1999. 4. Conclusioni
I pittori della «scuola di Rivara» furono paesaggisti, anzi naturalisti e veristi nel senso sopra specificato, con un resto di aspirazioni romantiche e medievali. Diversissimi fra di loro, erano accomunati dalle stesse idealità pittoriche e tematiche. Cercarono nella natura, spesso trovandola, la poesia del vero, servendosi anche del colore. Il colore, infatti, non fu mai, per loro, una semplice ricetta di tavolozza ma lo strumento per esprimere il sentimento e la poesia che, l’osservazione del vero, aveva prodotto nel loro animo. Introdussero delle novità nei loro quadri, sia di carattere tematico che di natura coloristica. Furono degli innovatori e, come tali, vanno considerati e giudicati. Nelle loro opere più rappresentative, infatti, la poesia del vero e la poesia del colore coesistono, e interagendo l’una con l’altra, creano un linguaggio pittorico caratterizzato da un realismo lirico assai suggestivo.
Erano giovani, quando giunsero a Rivara. Amavano la vita. Amavano però soprattutto l’Arte e la Bellezza dovunque essa si trovasse ed a qualunque tempo appartenesse. Condividevano valori profondi come l’amicizia e la solidarietà. Nel tempo che rimasero a Rivara essi posarono sulla natura il loro sguardo pieno di stupore e carico di meraviglia: come fossero nati in quel preciso istante e si trovassero, per la prima volta, al cospetto di un albero, un prato, un fiore: come sanno fare solo i bambini, o meglio, solo i poeti.
Bibliografia
[1] G. Vurchio, “Il verismo fra Parigi e Torino, storia europea di cultura, di viaggi, d’arte”, Da Daumier alla Scuola di Rivara, un percorso dell’arte nell’Europa
del XIX secolo, 17 giugno – 9 luglio 2004, CIRCOLO DEGLI ARTISTI, 2004 (TORINO: MAR.CO.GRAF.), p. 14, Torino, 2004.
[2] Ibid., p. 15.
[3] L. Perissinotti, “Alfredo D’Andrade pittore”, Alfredo D’Andrade. L’opera dipinta e il restauro architettonico in Valle d’Aosta tra XIX e XX secolo, MUSUMECI EDITORE 1999, p. 8, Quart (AO), 1999.
[4] G. Vurchio: op. cit., p. 15.
[5] A parere di Corrado Maltese l’affermazione del verismo in pittura fu opera del pugliese Saverio Altamura, del romano Nino (Giovanni) Costa, dei napolentani Bernardo Celentano e Michele Cammarano, del pesarese Paolo D’Ancona, dei veneziani Guglielmo Ciardi e Federico Zandomeneghi, del veronese Vincenzo Cabianca,dei piemontesi Eleuterio Pagliano o Carlo Pittara, del lombardo Federico Faruffini, del campano Marco De Gregorio, del pugliese Giuseppe De Nittis o del veneto Giacomo Favretto, almeno nella prima fase della loro carriera (C. Maltese, “Storia dell’arte in Italia: 1785-1943”, EINAUDI TASCABILI, p. 170, Torino, 1992.).
[6] Telemaco Signorini denominò Scuola di Rivara il cenacolo di artisti che si riunivano a Rivara nel Canavese (L. Perissinotti: op. cit., p. 11).
[7] M. Bernardi, "Arte piemontese", LORENZO RATTERO, p. 68, Torino, 1937.
[8] Cfr. A. Dragone, J. Dragone Conti, “I Paesisti piemontesi dell’Ottocento”, ISTITUTO GRAFICO BERTIERI, p. 128, Milano, 1947.
[9] Egli esercitò una certa influenza sulla scuola romana i cui artisti lo stimavano come un maestro (A. Stella, “Pittura e scultura in Piemonte: 1842-1891: catalogo cronografico illustrato della Esposizione retrospettiva del 1892”, G. B. PARAVIA E COMP., p. 278, Torino, 1893.
[10] Il gruppo fu anche denominato: “piccola schiera novatrice”, “convegno estivo di pittori piemontesi e liguri”, “cenacolo piemontese”, “gagliardissima falange di artisti”, “nucleo di valenti artisti”.
[11] L’inizio dell’attività della «scuola di Rivara» si fa risalire a subito dopo il 1860 (M. Bernardi, op. cit., p. 59), in quanto il dipinto di C. Pittara “Dintorni di Rivara” fu esposto alla Promotrice torinese del 1862 e fu realizzato nel 1861.
[12] Ibid., p. 62.
[13] Molti pittori di Rivara, tuttavia, stabilirono con A. Fontanesi un forte legame ideale. Il pittore rappresentò, infatti, un riferimento necessario per la loro pittura. Egli fu amico di A. D’Andrade come attesta una copiosa corrispondenza intercorsa tra i due pittori che comprova i reciproci sentimenti di stima e affetto (Lettere di Fontanesi, CAA 559.2, 1861-1873, Archivio storico dei Musei Civici di Torino, da qui in poi ASMCT).
[14] A. Stella: op. cit., p. 274.
[15] A. Dragone, J. Dragone Conti: op. cit., p. 130. [16] M. Bernardi: op. cit. , p. 55.
[17] Mario Soldati lo accusò, tuttavia, di «sfacciato verismo non meno lontano dall’arte di codesto paesaggio idillico e manierato» (A. Dragone, J. Dragone Conti: op. cit., p. 132). A. Stella lo colloca con A. Pasini e C. Corsi tra gli evoluzionisti del movimento (A. Stella: op. cit., p. 268).
[18] M. Bernardi: op cit., p. 34. [19] A. Stella: op. cit., pp. 334, 336.
[20] A. D’Andrade, “Appendice – L’esposizione di belle arti nell’Accademia Ligustica”, Corriere Mercantile, Genova, nn. 280 e 283, 1869.
[21] A. Stella: op. cit., p. 270.
[22] Così scrive A. Stella in proposito: «Rivara ricorda un nucleo di valenti artisti che ne trasfusero la colorita poesia dei dintorni[…]» (Ibid., p. 272).
[23] V. Bersezio, “Appendice - Pubblica esposizione di belle arti in Torino”, Gazzetta Piemontese, 26 maggio 1870.
[24] V. Bersezio, “Appendice - Pubblica esposizione di belle arti in Torino”, Gazzetta Piemontese, 25 maggio 1870.
[25] L. Rocca, “Rivista generale”, Società Promotrice delle Belle Arti in Torino - Ricordo della pubblica esposizione del 1872, N. XXIII, p. 11, Torino, 1872. [26] A. M. Hoffer, “Esposizione di belle arti in Torino”, Rivista Contemporanea, Vol. LXI, a. XVIII, pp. 290-301, 1870.
[27] R. Maggio Serra, “Il vero e il paesaggio in Piemonte: vent’anni di polemiche e dibattiti”, F. Paludetto (ed.), Paesaggi. La Scuola di Rivara, ARTI GRAFICHE GIACONE, p. 26, Chieri, 1991. (Il testo non presenta la numerazione delle pagine. Si è provveduto, pertanto, ad una numerazione convenzionale che parte dalla prima pagina bianca, subito dopo la copertina, contrassegnata con il numero 1) [28] A. Stella lo considera alla stregua di un pittore all’avanguardia: «[…] Nella vita dell’arte chi si mette all’avanguardia e giuoca la propria esistenza artistica deve sopportare il danno che è pari alla gloria, che in quel posto vi è da conquistare […] » (A. Stella: op. cit., p. 265).
[29] Ibid., p. 268. [30] Ibid., p. 265.
[31] A. Dragone, J. Dragone Conti: op. cit., p. 136. [32] M. Bernardi: op. cit., p. 47.
[33] L’ammirazione per A. Fontanesi non sembra essere stata ricambiata. Infatti in una lettera, dattiloscritta, non datata, non firmata, inviata a A. D’Andrade da A. Fontanesi, questi riferendosi al giovane E. Rayper scrive «temo che questo giovane non abbia il fuoco sacro e quel che è certo è che non sa assolutamente nulla […]» (Lettere di Fontanesi, CAA 559.2, 1861-1873, ASMCT).
[34] Una meravigliosa acquaforte di E. Rayper dal titolo“Brughiera presso Volpiano” documenta il suo soggiorno a Volpiano e testimonia che tra A. Fontanesi e la «scuola di Rivara» ci furono anche indirettamente dei contatti.
[35] I. Warrel, “Turner”, Art e Dossier, inserto redazionale allegato al n. 203, settembre 2004.
[36] C. Maraghini Garrone, “Alfredo D’Andrade. Pittore, professore, architetto, archeologo, agricoltore nel Piemonte dell’Ottocento”, S. Cappellari, G. Colombo (eds), Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, N. 8, Letteratura del Portogallo, FIORINI, p. 165, Verona, 2007.
Colore e cibo tra arte e natura
arch. Emanuela Orlando – Milano - www.orlandoprogettazione.it/La cucina è un’arte sinestetica, il suo messaggio passa attraverso sapori, profumi, sensazioni tattili, consistenze e temperature, sensazioni visive e anche suoni.
La vista è un potentissimo strumento sensoriale e il colore è il parametro più importante perché spesso associato alla qualità dei prodotti, ad esempio l’associazione tra colore e grado di maturazione dei frutti.
La vista è il primo senso a dare informazioni sulla qualità del cibo, le caratteristiche degli alimenti che percepiamo sono la forma, l’aspetto e il colore, per questo la vista ha una notevole influenza sull’atteggiamento del fruitore.
Le ricerche1 evidenziano che l’associazione psicologica del colore può alterare i