• Non ci sono risultati.

III. Il caso delle Pro Loco venete: un focus nel veneziano

III.8 Le Pro Loco veneziane nel web 2

La presenza delle realtà comunitarie locali nel web 2.0 è sempre più diffusa, questo per dare un punto di riferimento reperibile da tutti e sempre aggiornato su attività, eventi, notizie ed incombenze dei territori.

Ogni Pro Loco veneta ha come punto di riferimento per aggiornamenti il sito web dell’UNPLI provinciale che a sua volta consulta con frequenza il portale del comitato regionale; questo mezzo di comunicazione è, infatti, il principale metodo di contatto diretto istituito ed utilizzato, con lo scopo di velocizzare i rapporti e renderli capillarmente efficienti.

Il comitato UNPLI Venezia è presente nel web attraverso un portale77 che raccoglie informazioni e dettagli sui 4 consorzi del territorio veneziano; al suo interno sono pubblicati itinerari tematici, calendari con eventi e manifestazioni, contatti del comitato e dei singoli consorzi oltre a dei rimandi a pagine web delle singole Pro Loco menzionate.

Il comitato è presente anche nel social network Facebook con una pagina aggiornata settimanalmente con novità, eventi, manifestazioni, fotografie e commenti interni ed esterni.

Secondo il mio punto di vista, l’ingresso delle Pro Loco all’interno dei social network non è altro che una modernizzazione ed una riconferma del ruolo che, sin dalla loro nascita, ricoprono nel territorio; esse infatti hanno sempre cercato il coinvolgimento delle comunità, la loro partecipazione attiva e la cooperazione nella realizzazione e nella promozione di eventi di ogni genere. I social network, e Facebook in particolare, permettono la viralità delle informazioni e quindi una rapida e capillare diffusione delle informazioni.

Nella realizzazione di un sito web sono necessarie competenze informatiche ed investimenti di denaro che molto spesso le piccole realtà locali non hanno a; a tale proposito l’utilizzo dei social network a titolo gratuito permette a molte Pro Loco anche di piccole dimensioni di comparire nel web e di aggiornare costantemente gli utenti ed i turisti senza possedere competenze di particolare tipo e soprattutto senza alcun esborso di denaro.

Sono disponibili anche molte altri mezzi virtuali di promozione turistica gratuita utilizzati dalle Pro Loco nel diffondere e far conoscere eventi e manifestazioni; si tratta di portali nazionali o regionali

77

92

che mettono a disposizioni delle varie associazioni locali degli spazi all’interno del sito per pubblicizzare le loro iniziative in un’area più ampia rispetto al territorio di competenza.

A livello nazionale gli spazi web a disposizione per la promozione di eventi a sfondo enogastronomico sono: www.buonissimo.org, www.prodottitipici.com e www.marcadoc.it.

Molti altri portali accolgono aggiornamenti di Pro Loco per eventi di vario genere, come: www.tuttelesagre.it, www.eventisagre.it, www.italia-eventi.com, www.sagreinitalia.it e www.sagreneiborghi.it.

Infine esistono realtà a portata territoriale più ridotta, regionali o provinciali come: www.manifestazionivenete.it, www.abcveneto.it e www.veneziatoday.it.

Le Pro Loco della provincia di Venezia sono presenti nel web 2.0 con siti internet dedicati, pagine all’interno dei sito comunali, sezioni in portali turistici (l’esempio di Jesolo e Caorle), ma anche pagine Facebook personalizzate e in pochi casi con un profilo Twitter.

Ho analizzato singolarmente la presenza nel web delle 36 Pro Loco veneziane. Il 50% delle associazioni della provincia rispondono alla query del motore di ricerca con un proprio sito internet e con un link alla pagina Facebook; esse hanno un sito web in cui appaiono dettagli sulla Pro Loco e sulle iniziative attuate ed una pagina nel social network che aggiornano con cadenza settimanale, pubblicando immagini, notizie, link di vario genere e stimoli promozionali per gli utenti. La presenza nei social network è sempre segnalata nella Home Page del sito internet, così come il link della pagina web è riportato tra le informazioni del profilo Facebook, così da permettere ai visitatori un rapido collegamento tra le due realtà virtuali.

Il 40% delle Pro Loco veneziane è presente nel web con la sola pagina Facebook, questo a dimostrazione del fatto che molte realtà, soprattutto se di piccola entità, non hanno i mezzi tecnici ed economici per affrontare la creazione di un sito web ad esse dedicato e sfruttano quindi la gratuità del social network per farsi conoscere, promuovere la loro attività e le varie iniziative.

Solo un 10% delle associazioni della provincia non ha una pagina Facebook, ma credo sarà solo una questione di tempo o semplicemente di trovare qualcuno in grado di crearla e con la volontà di mantenerla aggiornata. Sono solo 3 le Pro Loco veneziane che non hanno un proprio sito internet, delle quali si trova un minimo riferimento (indirizzo della sede e contatto telefonico) all’interno del portale web del comune.

Tutti i siti internet delle Pro Loco contengono link e riferimenti ai portali del comitato provinciale, regionale e nazionale, a riprova del fatto che la relazione tra le varie realtà è molto sentita e mantenuta viva proprio dalle singole Pro Loco dislocate nei territori che hanno la volontà di protrarre nel tempo e nello spazio la collaborazione e la dipendenza dai vertici più alti della piramide UNPLI.

93

La Pro Loco veneziana che detiene il “primato” per la presenza nel web 2.0 è quella di Scorzè che oltre ad avere un sito internet molto curato ed aggiornato è presente in Facebook con una pagina aggiornata molto spesso e ricca di contenuti multimediali, è presente in Twitter con una pagina anche se povera di contenuti ed ha pubblicato anche dei video in YouTube con interviste e testimonianze in riferimento alla Festa del Radicchio, la più rinomata della provincia.