• Non ci sono risultati.

R1390 Disegno di impianti e di sistemi industriali

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 36-39)

Corsidilaurea,Torino

(Tuuigliindir.,tranne Piani].e gestoterritoriale)

Anno:pcriodo2:1 Lezioni, esercitazioni,laboratori:4+3+2(oresettimanali) Docente:StefanoTomincasa(collab .:DanieleRomano)

Il linguaggio base di tuttele attivitàingegneristicheè rappresentato,nella maggior parte dei casi,daldisegno che coinvolgel'ingegnerein due attività distinte:la modella zionee la comunicazione.

Nell'attivitàdi progettazione ed analisidisistemi, processied impianti industriali, tipici dell'ingegneriaambientale, l'ingegnere utilizzail disegno per lascelta della soluzio ne costruttiva,l'effettuazionedei calcoli di progett o,ladefini zion edelrischio ambientale con le analisitecnico-economiche comparate dellediverse soluzioni; in questo senso il disegno non si presenta solo come un'atti vitàpuramente grafica, ma come la sintes i dell'elevato patrimonioconosci tivo dell'ingegnere in un prodotto rispondente a dell e speci fiche funzionali,ambientali edeconomiche.

REQUISITI. Fondamentidi informatica ,Geometria.

PROGRAMMA

Primaparte. Le basi deldisegnotecnicoindustriale. [IOore]

1. Introduzione al disegno tecnico,normativa e colloca zione nelciclo di vita del pro-dotto. [4ore]

2. Le proiezioniortogonal ie normedi rappresent azione. [4ore]

Proiezionidipunti,segmenti e figure esolidi. Comp enetrazioni edintersezioni di solidi norme di rappresentazionedelle sezioni.

3. Proiezioni assonometriche. (2ore]

Assonometrie ortogo nalie oblique.

Secondaparte. Il disegnodicostruzioni meccaniche. [24ore)

4. Le lavorazionimeccaniche. [4ore)

Classificazionedellelavorazioni meccaniche con cenni di metrologia. Le lavora-zioniper asportazioneditrucioloeperdeform azioneplastica.

5. Laquotatura. [4ore)

Quotaturafunzionale etecn ologica. Sistemi diquotatura.

6. Icollega menti filettati. [3ore)

Sistem i di filettatureerapp resentazioneunificate. Bulloner ia edispositivi antisvi-tamento.

7. Larappresen tazionedegli errori. (6ore)

Le tolleranze dimensio nali. Sistema unificato ISO di tolleran ze, acco ppiamenti raccomandati. Rugosità,lavorazione,tolleranze . Letoller anze geometriche, prin-cipio delmassimomateriale.

8. Icollega menti meccan ici. [3ore)

Chiave tte e linguette eprofili scanalati. Spineed anellielastici. Le saldaturee chiodature.

9. Mater ialiperle costruzioni meccaniche . [2orci

Class ificazione e designaz ione dei material i metallici. Cenni sui materi ali non metalliciesuitrattamentitermici.

IO. Trasmissioni meccaniche. [2orci

Scelta, montaggio e applica zionidi cuscinetti . Trasmissioni meccaniche fonda-mentali.

1995/96DL R(amb) 37

Terzaparte. Il disegno di impia nti industriali. [18ore]

Il. Organidi tenut a,trasporto eregolazione dei fluidi. 14orc]

Guarni zion i; organ idiregolazione: valvole esarac inesche. Siste mi oleoid ra ulicie pneumatici.

12. 11 disegnodi impiant i ind ustriali. (14ore]

Impianti idraulici di tipo civile. Impiant i industriali didistribu zion e dell'acqua, dell'ariacompressa. Impianti di riscald ament o e condizio name nto . Impianti di depurazionedelleacque ;trattament odei fanghi. Impianti elettrici, sim boligrafici unificati.

Quarta parte. Ildisegn oautoma tico, (8orc)

13. Uso delsoftwaregrafico AutoCAD. (8orcoduranteIcoredi esercitazion e]

Imenu e leprimitivedi basedi AutoC AD. Comandi di edi ting, blocchi e i trat-teggi;laquotatura, Il disegnodiimpianticonAutoCA D. La visualizzaz ione tr i-dimensionale; ilsistema coordinate ute nte. Le primitive in 3Dela modell azione

solidaconAutoCA D.

-ESERCITAZIONI

Le esercitazioni consis tono nell' esecu zionedipart icolari ecompl essividi componenti meccanici e neldisegnodi impianti industriali . Tutteletavole eseguite verranno corret-te in aulaevalut ate.

La correzìonehalo scopo di:

a)capire gli eventu alipro blemi di apprendime nto dell'allievo.

b)aiutarel'allievo ad acq uisire grad ualme nte l'abilità grafica e la capac ità di interpre-tazionedeidisegnitecnici attrave rsolarevisionedegli errori abituali.

c) costituireun elemento didefinizionedel voto dell'esamefinale.

LABORATORIO

Le tavole prop oste (almenoil30%dei diseg ni)potr ann o essereeseguite mediante il softwa regraficoadisposizione nel laboratorio informatico.

BIBLIOGRAFIA

Gli appunti dellelezioni edelle esercitazio ni delprof.Torn incasa (3fascic olirilegati).

D.Raker ,H.Rice,AutoCAD /2,ed.tascab ile,Tecniche Nuove. ESAME

Èprevistauna prova grafica di accertamen toallaquale possono parteciparesolo coloro che hann o consegnato tutte le tavole pre viste. Questa prova esonera l'alli evo dalla prova grafica , e permettedi svolge re laprova orale fino alla sessione di luglio succes-siva. Il voto dell 'accert ament o viene integ ra to dall a valutazione dell e eserci taz io ni.

L'esameconsistein:

a) prova grafica(3 ore),che haloscopo di verifi carelecapacitàdellostudentedi leg-gereedinterpretareundisegno,e di dimen sionare ai finitecnologic i-co struttivigli elem ent irap presentati.

b) prova orale,che halo scopodi verificare la conoscenza degli aspetti funzion ali e costruttividei componentiedegliimpiantitrattatinel corso di teoria.

A conclusione delleproveaeh,ilvotovieneottenutocome medi a ed integra todalla valutazione delle eserci tazioni. Tonèpossibi le sos tenere l'esame (né ottenerela fre -quenza) senza averconsegn atoalmeno1'80%delletavole.

TESI ED'ESAME. Gli allievifacoltativam enteposson odividersiingruppi dilavoro (al massimo4 perso ne),perlosvolgime nto dielaborati (prefe ribilme nte daeseguireal CAD) sui temi princip alitrattatinelcorso edadiscuteredurantelanrnv" nr"l~

38

R1370

Disegno

(annuale)

Corsidilaurea,Torino

(Indir.Pianif. egest,territoriale )

Anno:periodo2:1,2 Lezion i,esercitazi oni,laboratori:50+40+30(ore, nell'interoperiodo ) Docente:GiuseppaNovello Massai

Il corso ,perbuonapartedi natura proped eutica,intend e fornireglistrumenti formati vi di base inambito dirappre sent azion e grafica, con riferim ent o alcurriculum didattico degli allievi e in relazione ai campi operativi di attivi tà professionale dell'ingegnere, attraver so\'introdu zione el'appr ofondim ento:

delle nozioni teorich e edapplica tive di base dellinguaggio grafico in relazio nea finalitàdescritt ive,interpretative e/o di trasformazionedell'ambiente costruitoe na-turale;

dellenozioni sui metodi e sistemi dirappresent azione erelativetecniche, con rife-rimentoad alcunielementi di geometriadescritti va eproietti vaeallanorm ativa per il disegnotecnico, conapprofondimenti'alle diverse scaleelivellidielaboraz ione;

dei lineamenti fondamen tali del diseg no assistito da elaborato re elettro nico ,con riguard o all'uso e allepoten zialit àdell 'ausil iodel calcoloedell' elab ora zione auto-maticadei dati peril rilievo eperlaprogettazione ambientale.

Gli elementi digeometria descr ittiva eproiett iva sono illustratiquali riferimenti fonda -mentaliper affront are iprobl em idi·rappr esentazione,mentrele tematic he inerenti la norm ati va tecn ica ven gono finali zzate ai processi produtt ivi interessati,dalla scala dell'og getto aquellaterritorial ee urbana. Ilcampo deldisegnotradizi onale viene inte-grato dalla tratt azione effettuata construmentaz ionie applicazioni inform ati che, con una sce lta di base relativa a modalit àquantopiù standar dizza te possibili,di elabora-zione, e con limitate proiezion inell' ambit odell aprogett azione ambientale, mantenut a con rigoreentro dimensioni accessibili per la formaz ione diallievi del seco ndo anno e al primo corsodi disegno.

PROGRAMMA

Cenni sui fondamenti scientifici dell a rapprese ntazio negrafica; percezione e razionaliz-zazione della visione tra modell azionematem atgeometrica e simulazione tecn ico-rap present ativa. Il disegno come linguaggio. Evoluzione storica dell adisciplin a in relazione alla formazionedell'in gegnereperl'amb iente eilterritorio. [10ore]

Elementi di geometria descrittiva eproiettivaqualiriferimenti fonda mentaliper affron-tare qualsiasi problem adirapprese ntazio ne(proiezioniortogo nali, assonometrie, pro-' spettive, disegnoesploso:teor iadelle ombre,soleggia mento, rappresent azionedel terri-torio,degli insediamenti, deimanu fatt i). [35 ore]

Problemi di quotatu ra enorm ativa tecnica finalizza tial processoproduttivo, con indi-viduazio ne delle scelte progettu alinegli ambitispecifici e concennialle tematich edel rilevamentoterritoriale. [10ore)

Problemidi disegnotecnico e dinorm ativa specificacomeinsieme di procedure voltea costituire,nei singolisettori applica tivi,unità di linguaggi caratter izza ti per utenzedi specificaformaz ioneculturalee tecnologica . [10ore)

Approfo ndi menti del disegn o tecnico con part icolari applicaz io nialla progetta zione esecutivaedalrilievo nei campioperativi perla gestionedellerisorseambientali. Ele-mentidi dimensionamen tonellaprogettazione ambientale:ilcaso-simbolo delleutenze .disabili,disegno,qualità e fruibilitàdell'ambiente. [20 ore]

1995/96 DLR(amb) 39

Nuove tecnologie informaticheedelaborazioniautomatiche deidati:disegnoassistito, applicazioni standa rd;tendenze e prospettive, dal progettodeimanufattialla gestione territoriale attraverso isistemi informativi. [35ore ]

BIBLIOGRAFIA

Labibliografiadi base equelladiriferimentovengonopresentatedurantela trattazione dei vari argomenti anche in relazione agliinteressiesposti dagliallievi, insiemecon documentazioni edelaboratidi supportodidattico.

ESAME

Perilsuperamentodell'esame è richiestoil puntualeapprendimento dellenozioni espo-ste,dimostratodalla capacità di corretta lettur a edesattaesecuzione deidisegnitecnici, unaaccettabile precisione grafica nondisgiuntadalla capacità diesprimere in rapidi schizzia manoliberalarappresentazionerichiestadeimanufatti edei contesti ambien-tali, siano essi esistenti o oggetto di progettazione. Verific he di apprend imento vengono condotte mediante esercitazioni settimanali esemplificat ive degliargo menti dellesingole lezioni ed esercitazioniapplicativee ricapitolative inerential disegno tec-nico. Sono previste tre prove di accertamento sull'app rendimentointermedio consi-stenti in prove grafic he ed elaboraz ioni CAD che, se superate, esonerano dagli

.argomentt interessati,lapresentazionediunaricerca con temaascelta personale,una

prova grafica finale estemporanea, unesame oralesulle partiteoriche. Gli esoneri ven-gonoritenuti validiper tutte le sessionidellouno stessominoaccade mico difrequenza, le prove grafichefinaliperla singolasessionerelativa.

R5570

Tecnologia dei materiali e

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 36-39)