• Non ci sono risultati.

R2010 Geofisica ambientale

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 110-114)

Corsidi laurea,Torino.

Anno.periodo4:2 Lezioni,e;ercilazioni,laboralori:5+3(oresettimanali) Docente:danominare

Il corso intende forn ire glielementi relativi caratterizzazionefisicadi atmosfe ra,acqua esuolofocalizza ndo l'attenzione sulletecnichedimisura edielaborazionedei dati spe-rimentali.

Ilcorsosiarticola in unaparteintrodutti va genera lesull'origi neela struttura delpianeta Terra e della suaatmosfe raein una seconda partedi analisi in dettagliodeimeccanismi di interazione fra atmosfera,acquae suolo,con particolare attenzioneaiproblemi am-bientalichederi vanodall'in seriment odelleattivitàumane all'interno di questiprocessi.

Il corsocomprendeunaparterelative adesercitazio nipratiche insitoedinaula, durante le quali si illustrano le apparecc hiaturegeofisichedi misuraelemodalità operative di indag ine;sipreved ono sperimentazio ni pratich ein sitoalle quali seguiranno e labora-zioni eseguite in aula.

PROGRAMMA

Introduzione. Ilsistemasolare: origine deipianeti edelle atmosfere. Strutturainterna della Terra,propr ietàreologich edi nucleo,mantell o e crosta. Meccan icadell e terre emerse :sismologia(microzo nizzaz ione),misura dei sismi, rischio sismico, previsione e preven zione. Campi naturali , origineemisura. [8 ore]

L'atmosf eraterrestre. Suddivisione verticale dell'atm osfera ,proprietà fisichee chimi-smo; metodi e strumenti di misura. Misura dell o strato limite. Bilancio radiativo;

.metodiestru menti di misur a. Term odinamica dell 'atm osfera . Circolazione generale.

[22 ore]

Elementidimeteorologia. Metodie stru menti,dimisura. Modelliprevisional i. [6 ore]

Elementi di climatologia. Paleoclimi (metodi distudio edi misur a), evoluzione del clima, cause natur ali edantropiche. Effettoserra. Desertificazione. [6 ore]

Acqua in atmosfera, genera lità (metodi e strume nti di misura). Le precipit azion i (metodie strumentidi misura). [4ore]

L'acqua. Acqu e internee sotterra nee;proprietà fisicheemisure,metodidi indaginenel sottos uolo. Laprospezionedi acquesotterraneeconmetodielettrici ed elettromagne-tici. [IO ore]

Oceaniemari. circo lazio negeneraleed interazioni con l'atm osfera,interazione con le acque interne . Intrusionemarinainfaldecostiere(metodidi misura). [4 ore]

Ghiaccie nevi. Caratter izzazione fisica emisure,pro blemidistabilità. [2 ore]

Suoloe sottosuolo. Propr ietàfisichedelsuolo'etecn ichedimisura. Proprietà elastiche deiterreni edelle rocce. Determin azionedella velocità delle ondesismiche. Proprietà elettric he dell erocce. Misure geoelettric he. Radioatti vitàdi rocce e minerali . Stru-mentazionedimisura : [6ore]

Sistemifisici di misura e monitoraggiodi inquinamento dei suoliedell eacque sotter-ranee. (2 ore]

1995/96DLR(arnb)

Tecnichedi miglioramentofisicodeisuoliedi difesa delleacque sotterra nee. (2 ore]

III

ESERCITAZIONI

General ità sulle misure geofisiche. Caratteristiche generali della strume ntaz ione. (4 ore)

Misuredelcampograv itazionaleemagnetico. Gravimetrie magnetometri . (8orel

Misuredi conducibilità elettrica delleacque . (4 ore]

Le centraline di acquisizionedeidati metereologici . (4 ore]

Misure geoelettriche:esempio di sondaggioelettrico erelativa elaborazione. (8 ore]

Principi di funzionamentodiapparatisismici. Esempiodi indagine sismica . 14ore]

Esempi di misure elettricheedelettro mag netic he per l'individuazionedi fenomeni di intrusione salina e per il monitora ggiodi suolieacqu e sotterranee. (8 ore]

Modalità di misuredellecaratteri stichedella neve edei ghiaccicon georadar. 14ore] .

Elaborazionestatistica dei dati; cenni di elaborazionedi seg naligeofisici. Misure in dominio di tempo e di frequen za. Correlazioneeconvoluzionedi segnali. Spettri di frequenza. (4ore]

BIBLiOGRAFIA

Test o dirifer imento:

Appunti e dispen sefomitidaldocente.

Testi ausiliari:

E.Carrara,A.Rapolla,N.Roberti,Leindagini geofis iche per lostudiodelsottosuolo: metodigeoelettriciesismici, Liguori, Napoli,1992.

T.E.Graedal,P.l.Crutzen ,Atmospheric change,Freeman , New York,1992.

l.P. Peix oto,A.H. Oort ,Pltysics of climate, AmericanInstitut eof Phys ics, New York,

1992. .

W.M.Telford ,L.P. Geld art,R.E. Sher iff, D.A.Keys,Applied geophysics, Cambridge

UnivoPress, 1990 . .

R2281

Geologia applicata (ambientale)

Anno:pcriodo3:2 Lezioni,esercitazion i,laboratori:4+4(o re settimana li) Docenti :MassimoCivita,GianfrancoOlivero, Bartolomeo Vigna

Il corso fornisce le nec essarie nozioni prop ed eutiche alla geolo gia applicata all'ambiente ed al territor io (litologia,stratigrafia,geologiastrutturale,geomorfo logia, rilevamento). Su talepiattaforma vengo no, quindi , sviluppatigli argom enti prettamente tecnico-ingegneristici relativi all'espl orazion edel sottosuo lo,almigtiorarnento delle caratteristichetecniche delle rocce, ai problemidi progetta zion ee di impatto di stradee invasi artificiali. Un'am pia parte delcorsoèdedicata ai problemi di interconncssione delle attività antropiche con leacqu e sotterra nee,ai movimenti di massa ed ai grandi risch i geo logici(pianificazione delle catastrofi, protezionecivile,difesadell 'ambi ente e delle sue risorse).

REQUISITI

Lemater ie propedeuticheprincipalisono: chimica,fisica,topografia,idraulica.

PROGRAMMA

Richiamidi geologiageneralee strutturale. [l fiorc ]

Struttura dellaTerra,litosfcra emantell o;tett onica azolle; rocceignee: genesi, compo-sizione, classifica zione ; vulcanismo, rocce effusiveepiroclastiche: subduzione e

meta-112 Corsidi laurea,Torino

morfismo;rocce metamor fiche : genesi, classificazione; rocce sedimentarie: genesi, classificazione ; struttura geologica dell'Italia;tettonica:pieghe e faglie,stili tettonici.

Evoluzione geomorfo logicae fisiografiadelterritorio. [4ore]

Interazioni tra geodinamica interna, geodinamicaesterna e trasformazioni antropiche dell'ambiente;azione morfologicadelle acqueincanalate, dei ghiacciai,delmare;della gravità,delvento; trasporto solido; igrandi rischi geo-ambientali. -Cartografiatemati caintegratadeifattorifsiograftco-a mbtentali. [4orc]

Schema di cartografiatematica geologico-ambi entalea livelloregionale elocale;i GIS ed il loro impiego interatti vo con lebanchedati.

Tecniche emetodidirilevamento etelerilevamento. [4ore]

Rilevamento geologico -tecnico in camp agna, soprall uog hi, misure; telerilevamento tradizionale:aerofotoint erpr etazione,supporti, coperture; telerilevamento con sensori da aereoe da satellite:bande,operazionitrabande,interpretazione geologico-tecniche.

Esplora zione geologica delsottosuolo. [IO ore]

Tecniche invasi ve e non invasive; per forazioni geognostiche: metodi a percussione a cavo e ad aste, circolazione di fangodiretta e inversa, metodi a percu ssione e roto-percussione,tipi di attrezzatura, puntedi perforazione,rivestimentiprovvisorie defini-tivi, manovre, avanzamento,carotaggio, campionamento; utilizzazione delle perfora -zioninei diversi settori ingegneristici;presentazionedeidati; indaginigeofisiche: tipo-logie, esecuz ione ,controllo e interpretazionedei riliev igeo-elettrici ,geo-sismici ed elettromagnetici; presentazionedeidati; utilizzazione delle indagini geofisiche nei diversisettori ingegneristici.

Sfruttam entoe salvaguardiadellerisorseidriche sotterranee. [12 ore)

Ciclo idrogeologico e risorsaidrica;caratterizzazioneidrogeologica dellerocce; princi-pali parametri idrogeologici; modello concettualediacquifero; complessì.tstrutture idrogeologiche, acquiferi ; le sorgenti: tipologia, classifica zione metodo di studio, modellizzazione,progettazione delle opere dicaptazione,salvaguardia; i pozzi: costru-zione, prove, progetta zione di campi-pozzi; salvag uardia; il rischio d'inquinamento degli acquiferi.

Problemigeologico-tecnicidelladinamicadei versanti. [12ore]

I movimentidimassa:fenomeni di intensaerosione efrane p.d.: classificazione, identi-ficazione,causepredisponenti , causescatenanti,velocità, verificadi stabilità;il rischio di frana.

Problemi geologico-tecnici delleinf rastrutturedicollegamento. [4 ore)

Generalit à,problematiche comuni a strade, ferr ovie, condo tti, canalizzazioni; i tre livell i di progettazione; scelta deltracciato,prospezionipuntuali. Impatto ambientale delle vie dicomunica zione:previsione e prevenzione; le infrastrutture dell'ambient e urbanoe degli insedia menti industriali. Impatto ambientalesull'ambiente costruitoe abitato:previsionee prevenzione.

Problemi geologico-tecnici dell'utilizzodel sottosuolo. [4ore]

Gallerie,miniere e grandiscavi in sotterraneo:problemi geologi ci e idrogeologici di progett azione erealizzazione;impatto sulle risorse idriche sotterranee e sul sopras-suolo: previsione eprevenzione.

Problemigeologico-tecniciconnessi con la reali zzazionedegli invasiartifici ali. [6orc)

Tipologiedelledighe;studiodei problemigeologicie idrogeologicidell'invaso, durata

1995/96DL R(amb) 113

dell'invaso,interrimento ,interventi ;ilcasoVajont ; studio deiproblemigeologicie tec-nici della stru ttura di sbarramento;testgeomecc anicieidrogeologici, schermi di inie-zioni; operedi derivazione.

ESERCITAZIONI .

Normalmente ,le esercitazioni prevedonolo sviluppo praticodegliargomentitrattati a lezione. Non ci sono,volut ament e, nette separazio ni tra lezioni ed esercitazionied anche il numerodioredestinate a esse variain funzione delcalendario effettivodelle lezioni. Gli argomenti svolti nelle esercitazionisono, pertanto :

Esame macroscopico e ricono scimentodellerocceignee ,piroclastiche ,metamorfiche e sedimentarie,interpretazione-dellecarte geolog iche, metododi tracciamentodelle se-zioni geologicheanalisi granulometriche, classificheAGIeMIT,interpretazione.[12 ore]

Prove di laboratorio sucampioni di rocce sciolte,semicoe renti e coerenti, provedi du-revolezza. [4ore]

Stabilità deifronti di scavo, interventi preventivi ecorrettivi dei fenomeni di intensa erosionee dellefrane. [6 ore]

Consolidam ent i emiglioramentidelle caratteristiche fisico-meccanichedi roccesciolte, semi coerentielapidee. [6 ore]

Proveinsitu geomeccaniche eidrogeologiche. [4 ore]

BIBLIOGRAFIA

Testodiriferimento:

F. Ippolito, P. Nicotera, P.Lucini, M.Civita, R.de Riso,Geologia tecnica, 5.ed., ISEDI -UTET, Torino,1975.

Test i ausiliari:

M.Civita,Classificazionetecnica eidentificazionepraticadeimovimentifranosi, Lev-rotto& Bella,Torino,

F. Calvino,Lezionidilitologiaapplicata,CEDAM ,Padova.

G.Olivero ,Carte e sezioni geologiche:teorie ed esercizi. (In preparaz ione).

J.I. Platt , A series of elementary exercises upon geologic al maps, 3rd ed., Murby, London.

ESAME

L'esame sibasa su unaprova scrittacon domand epredeterminate edue interro gazioni orali diverse, unadelle qualiimpern iata sul riconoscim en todelle rocce. La prova scrittavieneeffettuata alla metà circa del corso e valecome esoneroper l'intero anno accademico. Essapuò venire ripetuta,a richiesta,una sola volta persessione di esami e cancell a il voto preced ent emente ottenut o. La prova ripetuta non dà più diritto all'esoneroe rimane valida perla solasessione nellaquale vienesostenuta. Eammesso sostenere laprova scrittain unappelloe l'orale in unaltro ma sempre all'internodella stessasessio ne d'esami (A,B o C).

114

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 110-114)