• Non ci sono risultati.

R5880 Teòria e tecnica della circolazione

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 184-187)

Anno:pcriodo5:2 Lezioni,esercitazioni,laborator i:4+4(orescttimanali) Docente:Mario Villa(colla b.:Francescolannellij

IIcorsosi proponedi fornirele conoscenze teorich ee le tecni cheapplicative nece ssari e adaffrontareerisolverei principali problemirelativial trafficoealla circol azion edelle per sone e dei veiéolisia nell afasediform azionedella dom anda di sposta me nto che nella fasedi movim ent o e sosta. Siaffrontano altresì gli argomenti della modelli zza-zione dei fen omenidella mobilit àurbana edell e tecni cheper il loro usonella pianifi-cazione dell a circolazione, delleindagin i sulla dom anda dispos tame nti avendocome riferim ent olareda zionedei PianiUrbani delTrafficoprevistidalCodicedell a strada e .dalla sua norm ativa , con riferiment oagli obiettiviche lo stessocodice delin ea (fluidità, sicurezz a, quali tàdell'ambient e, riduzione dell'inqu inament o). Infine vengono trattate lequestionidella applicazione dei pianiedelle proceduredivalutazione diefficacia ed efficienza dellepolitiche ado ttate.

REQUISITI. Opportun ala frequenza diTecnica edeconomiadei trasporti.

PROGRAMM A

[l.settimana )

I. Lapianifi cazionedellamobilitàedella circolazione. Lerel azion i frailsistema economicoeterrit orial e elamobil ità,

2. Lageneraz ione della doman dadi mobilità espress a dalterrit orio. I fen omenidell a' cresci ta urban a ele varia bili fondamentali. Isistemi urban i lavoro- residenz e e serviz i. Lamobilità urbana.

3. La sequenza delle procedure dipianifi cazione:ladefini zionedegli obiettivi, dei vincoli edegli scenari. Levariabil i economic he,urbanistiche,tecn ologiche e com-portamentali.

[2.scu.]

4. La generaz ione dell a mobilità:Le indagi ni O/D:alarga scala, alla scala urbana, alla scala microurb ana,le indagi ni 1ST AT.

1995/96DL R(amb) 185

[3.scu.l

5. Lamodelli sticadi generazio ne degli spostamenti.

6. 1 fenomeni dell ainterattivitàeconomicaedell a mobil ità. 1fenomenigravitazio -nali. 1fenome ni dellaintegrazione delle funzioni inrete elamob ililà direte.

7. La modellisticadei fenomeniinterattivi:gravitazionale,etc. 1 fenomeni dissuasiv i.

[4.scu.]

8. La distribuzione deglispostamenti sul territorioe alla scala urbana:modelli di inte-razionespaziaIe asemplice doppio vincolo,le matrici di calibrazione, le matricidei tempi. 1modelli di Fratar. Il modello di equilibriopreferenziale.

9. Ilsistema dell'offerta:l'offerta di infrastrutt uree di servizi di trasporto.

IO. La determinazio ne quantitativa e qualitativa della offerta.

[5.SCII.)

1I. Lateoriadell a capacitàdelle strade.

Teoria del deflusso ininterrotto . Modelli deterministici, modello di Gree nberg o GeneraiMotor, modelli lineari e modelli quadratici;

tecnichedi stima della capacità delle sezionistradali. Ilmanuale HCM;

le rilevazionidi flusso,leindagini di flusso,il trattamentodei dati e gli archivi; le tecniche e letecnolo giedel rilevamento.

[6.SCII.]

12. La regolazionedelleintersezioni. Leintersezio nieilflusso interr otto.

La geome tria dell e inter sezion i:a raso, a più livell i, a rotatoria, le rampe , le immissioni elediversioni . Softwareapplica tivo.

La regolazione delle intersezioni: la regolazio ne passiva e laregolazione attiva. Principidi regolazione:ilsoftwareapplicativo.

13. La teoria del flussoveicolare interrotto:gli itinerari regolati con sistemi semaforici, ilsoftwareapplicativo.

[7.seu. l

14. Ilcompor tamen todell'utente:lascelta dei percorsiela sceltadei modi ditrasporto.

La scelta economica. 1 modelli di costo e di costo genera lizzato, i modell i di opportunità.

15. La scelta intram odale degliitinerar i,e la sceltaintermoda le. La modelli stica di assegnazione: modelli lineari,modelli deterministici,modelliprobabilistici. Il mo-dello LOGIT.

16. Le tecnicheprevisionali. Le stimeela valutazione delle stime. La ricercadeidati, la stima delle matrici.

[8.seu.]

17. La segnaleticastradale:l'efficaciaela visibilità. Il posizionamento,il distanzia -mento, il dimensiona-mento, i caratteri, i colori.

18. La sicurezza el'incidentalità. L'analisidell a sicurezza, larilevazionedegli inci-den ti, la sta tistica e la casistica inc identale, il verbale di incident e strada le.

L'organizzazionedel rilevamentoe dellaarchiviazione.

[9.sett.]

19. Laquestioneambientale. La normativa. Leemissioni di inquinanti atmosferici e sonori. La modellisticadidiffusione, la modellisticadisimulazione. Le normative nazionali. La VIAperil trafficoelacircolazio ne

[IO.cII.SCII.)

20. La valutazionedellepolitiche sul traffico

L'analisi CIBo La conside razio nedellevariabilieconomicheeterr itoriali.

L'analisiM/C. 1sistemimultipreferenzialiele tecniche di valutazio ne.

[12.e13.SCII.)

21. La legislazionee lanormativa IlCodice dellastrada e l'art. 36.

La circolare 2575/1984.

La legislaz ioneambientalee della fluidificazione.

La questionedella sosta ela legge Tognoliper i Programmi Urbani deiParcheggi.

186 Corsidi laurea. Torino

ESERCITAZ ION I

Le esercitazioni sonoarticolateintre sezioni principali che fanno riferimento ad argo-menti trattati nel corso erichiamano esviluppano conoscenze e tecniche propede utiche alla risoluzionedei problemi delle indaginisultrafficoe della circolazione. In partico-lare:

[1.-4.settimana]

Elementi di statistica necessariper la ricerca, l'analisi,l'elaborazione ela validazio ne deidatiusualmenteutilizzatinelle indagi nisullamobilità e sul tra ffico. Sono previ ste numerose applicazio ni numeriche.

[4.-8.settimana]

Modellistica dipianificazione con introduzione'all'usodi software applicativo ernod el-Iisticadivalutazione delledecisionie degli investimenti.

[9.-13. settimana)

Modellistica di regolazionedelle intersezioni consviluppo della intera sequenza opera-tiva completadirilevamento dati e di progettazione delle fasidi regolazione di interse-zionisingole e coordinate mediante softwareapplicativo.

LABORATOR IO. Le esercitazioni prevedonofasidi ricercadatisul campo e di elabo -razionedei dati in laboratorio informatico.

BIBLIOGRAFIA

Testidi riferimento:

Il materialedidattico,testi infascicoli,copiedi slides e varie, sarà distribuitonel corso dellelezioni edelle esercitazion i. Sonoinoltredisponibili,infotocopia:

M. Villa, Tecnica del traffico e dellacircolazione.

M.Villa, Elementidi economiaurbana.

Testoausiliari o:

M. Olivari, Elementidi teoria e tecnicadellacircolazione stradale,'Angeli.

ESAME

Le esercitazionivengono conclusecon lapred isposizione diun lavorodi squadrache percorre gliargomenti principalidelcorsoconl'utilizzazione di strument ie tecnichedi rilievoedelaborazio nealcalcolatoreanchea casa.

La valutazio nevieneeffettuata sulla qualitàdell a esercitazione edellavoro svolto e presentato e sull'esameorale.

1995/96DL R(amb) 187

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 184-187)