• Non ci sono risultati.

R2090 Fluidodinamica ambientale

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 105-108)

Anno:pcriodo3:2 Lezion i,esercitaz ioni,laboratori:6+2(oresettimanali) Docen te:Claudio Cancelli

Materia delcorsoèla descrizione dci moti naturalidell'atmosfera e delle acque. Ele-menti costitutivisonole equazioni fondamentalidei moti di fluidoe l'analisidelle loro possibilisemplificazioni,i lineamenti delladiffusionemolecolaree della propagazione per onde,la genesie l'evoluzionedellavorticità,le caratteristiche dei flussiturbolenti -con un particolare riguardo alla loro capacitàdi dispersione - e la trattazione statistica deglistessi, iventigeostrofici e il motodell'aria negli strati bassidell'atmosfera,le teo-rie disimilarità perlostrato limiteterrestre.

Le ore di eserc itazione sono in parteapplicative,in parte dichiarimentosugli aspetti concettualmentepiùcomplessi.

PROGRAMMA

Le equazioni fondamentalidei motidi fluido. (16ore]

Propagazione di onde e diffusione molecolare. (8ore]

Moti vorticosi: genesied evoluzione dellavorticità . (8ore]

Accennoai flussi con potenzialedi velocità. [4ore] .

Moti turbolenti: aspettidi caose ordine, descrizionestatistica. (16ore]

Dispersione turbolent a: statistica di una classe di traiettorie,il processodi Wiener, il modello diffusivo,proprietàe limiti delmodello. (8ore]

Venti geostrofici. (4 ore]

Struttura dellostrato limite terrestre;teoriedisimilarità. (8ore]

ESERCITAZIONI

Calcolo di campi fluidodinamici semplici(sorgente- pozzo,vortice) e di flussiviscosi incompressibili (Couette, Poiseuille). (6ore]

Studio dell'equazionedi convezione-diffusionescalarelineare. [4ore]

Analisi di Fourier. [4 ore]

Flussistratificati:equazioni linearizzat e. (4ore]

Equazionidi Navier-Stokesmediateper flussiturbolenti. [2 ore]

Descrizione delle strutturecoerentipresenti nei flussiturbolenti. (2ore ]

BIBLIOGRAFIA

(Non esisteunospecifico testodi riferimento).

R.S. Scorer,Environmentalaerodynamics,Ellis Horwood ,Chichester,1978.

D.l . Tritton,Physicalfluiddynam ics,Van Nostrand Reinhold,London,1980.

106

R2190

Fotogrammetria

Corsi dilaurea,Torino

Anno:periodo4:l Lezioni, esercitazioni, laboratori:4+4(oresettimanali) Docente:SergioDequal(eollab.:FulvioRinaudo)

Il corsofornisceil necessario approfondim entodellemoderne tecnichedella fotogram-metri a,ad integrazion edei cenni svolti nel corso fondamentale diTopografi a. Affronta i temi attuali dell'impostazione teori ca.analitica edigitale,dell amodern a strumenta-zione,delle applicazioninei campi della cartografia, dei sistemi informativiterrit oriali, del rilievodell'architetturae delle strutture civilie industriali . Le esercitazio ni pratiche di laboratorio mettono l'allievo in grado di eseguire autonomame nte operazio ni di rilievo e di cogliere gli aspetti applica tivi neidiversi settori.

REQUISITI. Corso diTopografia . PROGRAMMA

Concetti generali. [4ore]

L'usometricodellafotografia,intesa come prospettiva centrale. Terminologia:stella di direzioni ,modello stereosc opico,orientamenti interno ed estern o, comparatori e restitu-tori, cartografia al tratto e fotografica, immaginidigitali ework-station fotogr amm e-trica.

Fondamentianalitici. [8 ore]

Sistemidi riferimento immagine,modello, oggetto. Formul edi trasform azione spaziale conforme. Definizione di una direzionenello spazio. Ilfotogr amma e la stella di dire-zioni. Tangenti di direzione. Direzionemisurata,trasformata,orientata. Matrice di orientamento. Derivatedelle tangentidi direzione . Equazion idicollinearità e di com-planarità. Soluzioneanalitica deiproblemi fondamentali di orientamento: interno, rela-tivo, assoluto. Orient amentoassoluto simultaneo di più modelli:triangolazione aerea con il metodo dei modelli indipendenti. Orientamento assolutosimultaneo di più foto-grammi:triangolazioneaerea con il metodo deifasciproiettivi.

La presafotogramm etrica. [8 ore]

Orientamentointerno . Aspetti fotografici :colori,filtri, processofotografico inb/ne a colori. Defin izion edell'imm aginefotografica:profondit àdicampo,diffrazione, riso-luzione, contrasto, trascin amento. Le camerefotogrammetriche terrestri:alcuni esempi.

Progettazionedelle prese terr estri. Camere aeree: caratteristiche,comp onenti ,alcuni esempi. Piano di volo. Aerei per prese fotogrammetriche. Camere digitali: tipi, esempi.

La stereo-restituzione. [6 ore]

Con orientame nto esterno noto. Con orientame nto esterno incognito: orientamento indipendentesimultaneo deidue fotogrammi,orientamento in due fasi(relativo ed asso-luto). Superfici critiche, errori nell' orient amentorelativo. Proceduredi orientamento analogicheedanalitiche.

Strumentidi stereo-res tituzione. [12 ore]

Il

principio dell' osser vazione e della misura stereoscopiche. La barradiparallasse.

Stereo- e monocornparat orì . Raffinament odelle coordinate-i mmagi ne. Effetto della curva tura terrestre. I restitut orianaliticiuniversali :principi di funzionamento, esempi.

Strumenti analitici semplifica ti. La strurnentazio ne analogica:princip i edesempi.

Precisionenell' acqui sizionedati constereo-restitutori:in fotogramm etria aereae terre-stre. Alcuniaccorgi mentipratici nellapresa enellarestituzione.

1995196 DLR(amb) 107

Triangolazione aerea. [80re l

General ità. Compensazionedei blocchiconil metododeimodelli indipend ent i. Cal-colo separato (planime tria edaltimetria) e simultaneo. Preci sioni. Metodo dei fasci proiett ivi. Relazioni analitiche. Equazioni normali . Incogn itee parametri addizion ali.

Preci sioni, vantaggie svantagg i deiduemetod i. Casi spec iali: la TA nell a fotogramme-tria degli oggetti vicini.

Ortofotografia. [6ore]

Raddrizzament odi un fotogra mma: parametri della trasform azion e . Usodeipunti di appoggio. Strumenti peril raddrizzamento. Il raddrizzament odifferenziale (orto foto).

Principi anali ticie di funzio namentodella strumentazione. Sugger imenti pratici per la produzionedi ortofo to-pianied orto foto-ca rte:

Lafotog rammetriadigitale. [8ore)

Defin izione di immaginedigitale . Acquisiz ione: camere digitali, scanner. Aut ocorre-lazion e apixelintero e sub-pixelai minimi quadrati. Orientament ointerno ecorrezione dell ede form azioni med iante ricampi onamenti. Ortofoto digitali. Strumentidigitali e procedure semi-automatiche direstitu zione (DT M,curve di livell o). Cenni sugli ope ra-tori di interesse e sul riconoscimentodelleforme.

LABORATORIO

Laboratoriodifotogramme triaanalog ica. [8orci

Visione stereosco pica: lo stereoscopio a specc hi. Restitut ore analogico a proiezione ottica (OM I Photomapper ):il princip iodell aricostruzionedel modell o stereos copico. Orientamentore lativo edassoluto.

Esercitazion i di presa. [8ore]

Cameredapresametriche, semimet riche,non'metriche. Progettazionediprese aeree: pianodi volo. Preseterrestri:esecuzio ne praticadipreseterrestri concamere metriche, semi-metricheenonmetriche. Progett azione ed esecuz ione delleret i di appogg io.

Laborator io di fotogram met riaanali tica, [24 ore]

Esercitazi onedipresaterrestrediedificiemonum ent i. Strumenti analiticisemplificati:

loSereoD igit. Procedur ediorie ntamentointerno , relativo edassoluto. Programmidi restituzi onedicartogra fia numerica. Calibrazionedi immagini semimetriche. Proce -duredi autocal ibrazionecon usodi poligon odi punti noti . Usodelrestitutore univer-saleDigiCart 40.

Lab oratoriodiCADcartografico edi fotogrammetria digitale. [10ore) ,

Cartografi anumerica: editingdel filedi restituzione. Strutturaz ione deidati . Elabora-zione di immagi nidigita li:scansione,correz ioni mediante ricampionamenti. Procedure elementari di autoco rrelaz ionee restituzio nedigitale.

BIBLIOGR AFIA

Testodi riferimento:

K.Kraus, Foto grammetria(trad,S. Dequal),Levrotto& Bell a,Torino, 1994.

Testipcr approfondim enti:

Manua lof photogrammetry,ASPRS, 1976.

NOli topograph icphotagrammctry,ASPRS, 1989.

ESAME. In un'unica prova, vengo noanalizza ti dapp rima glielabora ti diesercitazione (resina),epoiviene verificato l'apprendimentodegliargomentitrattatialezione.

108

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 105-108)