• Non ci sono risultati.

R2910 Ingegneria degli scavi

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 138-141)

Anno:pcriodo3:2 Lezioni . esercitazioni,laboratori:4+4 (oresettimanali) Docent e:Ren atoMancini(collab.:Marilen aCardu)

Ilcorsoèinteso afornire: .

le conos cenze di base sulle tecni chediscavo in rocce ed in terre(acielo aperto, in sot-terrane o, subacqueo);

icriteri perla scelta dell emacchine ede imezziperl'esecuzionedi lavoridiscavo;

leregole per l'impostazion e e cond uzio ne ditalilav oriin modo tecnicament ecorrettoe sicuro;

unaguida perla progettazioneeorga nizzazione deilavoridiscavo.

1995/96 DL R(arnb)

REQ UISITI. Elementidi meccanicateoricae applicata. Fisica l e2.

PROGRAMMA

139

Tipologiadeilavoridi scavo,finalità, caratteris ticherilevanti deimezziincui si svilup-pano (rocce, terr e).

Sca voin roccia mediante esplosivi:espl osivi emezzid'innesco,loro caratteristiche e prestazioni ;criteri per il calco lo dellecari che in diverseconfigurazioni geometriche, negli scaviacielo aperto ed insotterra neo; macch ineper la perfora zione deiforida mina erelativiutensili; srnarino;organizzazio ne del cantiere, normedisicure zza.

Scavo inrocciacon mezzimeccanici, a giornoedinsotterraneo:macchin e ,loro pre-stazio ni ecriteri di sceltain funzione del tipodiroccia edelle finalità del lavoro; previ-sionedelleproduttività e dei consumiindiverse situazioni tipo.

Tecn iche part icolari per l'escavazionedimarm i, granitiealtrepietredadecorazione, paviment azione, copertura:spaccocon uso controllato dell'esplosivo;tagliomeccanico;

altrimetodi.

Scavoin terre,acieloa perto: macchine,loro prestazionie criteridi scelta; condizioni di sicurezza,con particolare riferim entoalla stabilitàdellemacchinee dello scavo; orga-nizzazionedelcantiere. Scavi sotterraneiin terra, scavo di pozzidigrande diametroin terrenidifficilied altre operaz ionispeciali:scavo con marciavanti,conscudi, con fango benton itico.

Scavo subacq ueo:drag he ad azione continua e ciclica, loro prestazioni e campidi impiego; abbattime ntosubacqueoconesplosivi. Sondaggi etrivell azioni,a carotaggio ed adistruz ionein rocce e terre:macch ine eloro campi di impiego, cri teri di scelta, organizzazio ne delcantiere.

ESERCITAZ IO TI

Progetta zionedisistemi di brillamento.

Progettazionedi volatedi mineperabbattimento acielo aperto.

Progettazi onedi volateperlo scavodigallerie .

Progettazionedioperazioni di distaccodiblocch i di pietra ornamentale.

Studiomeccani co eprevisionediprestazion i e consumi dimacch ineper lo scavo di gallerie.

Studio meccan ico e previsionedi prestazionieconsumi di macch ine per il tagliodi rocce.

Studiomeccanico econtrollo della stabilitàduranteilciclo di macchine permovimento terre.

Studiomeccan ico eprevisione di prestazionieconsumidi unsistemadidragaggio . BIBLIOGRAFIA

Testodi riferimento:Dispense,incorsodipreparazione.

Testiausiliari:

Son o consig lia ti di volta involta per particolariuppro fondlmeruitestidisponib ilinella bibliotecadeldipartimento.

ESAME. Prova scritta(questionario+breviesercizi)seguitada colloquio.

140

R2920

Corsidi laurea. Torino

Ingegneria dei giacimenti di idrocarburi

Anno:pcriodo5:2 Lezioni,eser cita zioni,laboratori :5+3(oreseuimanali) Docent e:Antonio Di Molfetta(collab.:Raffaele Romagnoli)

Ilcorso si prop onedi fornirele conoscenze fondamentaliper la definizione di un pro-gettoottima ledi coltivazio ne di giacimenti diidrocarburi, sialiquidi chegassos i. Tale obiettivovie ne raggiunt o attraverso la conosce nza del comportame nto termod inamico dei fluidi,dell e caratteristiche produtti ve dellerocce serbatoioedeipozzi,dei metodi perla valutazio ne delleriserve edei fattoridirecupero, dellemetodologiedi analisidei parametricaratteristicidella coltivazione,deiprocessi direcupero assistito.

REQU ISITI. Meccanicadei fluidi nelSOttOSIiO /O.

PROGRAMMA

Caratteristiche dei giacimenti di idrocarburi in rocce a porositàinterg ra nulare ed in rocce fessurate. Proprietàfisiche dei fluididi giacimentoemetodi dicorrelazione nu-merica con i parametri termodinamici. Comporta mentodi fase degli idrocarburi.[lOore]

Il ruolodellepressioni capillari nei giacimenti diidrocarburi. Permeabilit àrelative ed effettive . Compressibilità equiva lente dei sistemi roccia-fl uido . Class ificaz ione dei giacimenti di idrocarburi. Meccanismidiprodu zione. [6ore]

Caratteri stichedelflussotransitorioestabilizzato di idrocarb uriliquidie gassosi nei mezzi porosi:regime di pressionein pozzieroganti da areedi drenaggiodi forma gene-rica. Calcolo dell'entratad'acqua in giacimentoper effetto di unagenericalegge di col-tivazione. [IO ore]

Valutazione delle caratteristiche produttive dei pozzi e delle formazioni mediante l'interpretazionedi prove di pozzo: prove di produttivi tà,prove di risalita della pres-sione, prove di declino, prove di interferenza. Casodipozzi ad olioe a gas. [lO ore]

Le equazio ni dell a coltivaz ione. Influenzadeiparametridilavoro sul recup ero finale.

Previsione delcomporta me nto fut urodeigiac ime nti. Correl azioni temp o, pressione med ia,portata,produzione cumulativa.

Principali metodidi valutaz ione delle riserveorig inariame nte in posto e delle riser ve recuperabili. 118ore ]

Metodi di recupero assistito neigiacim enti di olio. L'iniezioned'acquacome metodo principale di recupero assistito. Valutazionedel fattoredi recuperoottenibilemediante spiazzamento olio-acqua.

Altri metodi direcupero assistito: metodiconvenzionali ,metodi termici,spiazzamento miscibilecon gase anidride carbonica,chcmicalflooding,

Indiciper la valutazioneeconomica di un progettodicoltivazione. [II ore]

ESERCITAZ ION I

Le esercitazio nisonocostituite da esempidi inter pretazione didati rilevatisulcampo e daprogettidi coltivazio nedi giacimentididiversatipologia.

Treesercitaz ioni riguardan oil calcolo delle proprietà dei fluidie deisistemi rocci a-fluido medianteapplicazionedellecorrelazioninumeriche.

Due esercitazionitrattano ilcalcolodella pressione media digiac imenti e dell'e ntra ta

d'acqua durante la coltivazione. .

Tre esercitazioni sono costituite da interpr etazionidi provedi pozzo sia a gas, che a

1995196DL R(amb) 141

olio. Tre esercitazionitrattano casidi coltivazionedi giacimenti di diversatipologia.

Dueeser citazioniaffrontano la problematicadellavalutazionedelle riservedi idrocar-buri. L'ultima eserci tazione , infine. affro nta lostud io di uno spiazzame nto acqua-olio.

com e applicazione di unametodol ogiadirecu pero assistito.

BIBLIOGRAFIA

Testodi riferi mento:Appunti delcorso.

Testiausiliari, per approfondimenti :

G.L.Chierici .Principidi ingegneriadei giacimenti petroliferi.2 vol.,AGIP.1989. (II testoviene consegnato gratuitamenteagliallievi iscritti).

l.S. Arch er ,CiG. Wall, Petroleum engineering: principlesand praciice,Graham &

Trotman,19 86.

L.P. Dake,Fundamentals oJreservoir engineering.Elsev ier, 197 8.

ESAME. L'esame sisvolge medianteuna prova orale.per accederealla qualeènece s-sario aver consegn ato leeserc itazioni. svo lte durant e l'anno. almeno IO giorni prima dell aprova.

RA160 ~ITD~®~ITD@(j'O(ID @@~~(ID

®O©ll!J(j'@~(ID

(IDITDUOITD©@ITD@O@

Anno:pcriodo5:2

Docente:Giulio Gecchele

[Programma 1995/96non ricevutoin tempoperlastampa}

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 138-141)