• Non ci sono risultati.

ROGOO Cave e recupero ambientale

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 84-87)

Anno:per iod o5:l Lezioni,esercitazion i,laboratori:4+4 (orese ttimanali);60+40(nell'intero periodo) Docen te:MauroFornaro(collab.:MarilenaCardu, LucianoBosticcoi

Ilcorsosiproponedi fornire soprattutto le conoscenzedi base per la corretta progett a-zione di unacava ed ilsuo razionaleinserimen toterri toriale. Elementi propedeuticidi ingegneriadegli scav i e di tratt amentodei miner ali Iitoidi, necessar i per affro ntare anche speci fici problemigesti onali dicantiere,possono essere forniti nell'ambitodel corso stesso,

PROGRAMMA

Richiamidi tecnic adegli scavidell e roccee deiterren i. Esamedelle diversetipologie dicava,siaper morfologiadi giaci mentosia per naturaecaratteristiche deimateri ali estratti.

Calcolo delle cubaturedei depositie previ sioniproduttive. Tracci amentodegli accessi e preparazionedei cantieri. Disegno dei fronti discavo in fase dicoltivazione e di abbandono.

Descrizione dei cicli produttivi - abbattimento;caricoe trasporto- deimateri alidi cava. Leleggi vigenti inambito nazionale e regionale delegato.

l vincoli terr itori ali e gli strume nti urban istici. Gli aspetti pianifi catoridell'attività estrattiva dicava.

Leproblematiche ambientalidellecave e gli impatti dell'attività. Icriteri divalutazio ne eletecnich edi mitigazione. I principidelrecup ero ambientale dei siti di cava: la sta-bilità,la sistemaz ione del suolo, il ripristino,il riuso,

Analisidei costi dicoltivaz ioneedirecuper o, I computi delle garanzie fidejussorie previstedalla legislazione.

Esame didocumentazione tecn icarelativa a cave importanti.

Introduzione .

Ilsignificato economico deimateriali di cava, Leimplicazioniterri tori ali dell'attività estrattiva. Idatistatistici produttivi regionali e nazionali. [2 ore)

Lalegislazione elenorrnative vigenti. Gli ambitiapplicativi,glistrumenti dicontrollo.

[3ore)

Lapiani ficazionedell'attivit à estrattiva nel contesto territorialeed urbanistico. I piani paesisticiegli indirizzi dibacino. 14ore)

Lecoltivazioni

Esamesistematicodellediversetipologie di cavaper i diversi materiali estrattienell e diverse situazioni geogiacirnentologich ee morfologiche. Imetodidi coltivazionee gli

schemioperativi adottabili. [6ore] '

-1995/96DLR(amb) 85

Le cave di inertisciolti

Caratteri stiche produttivedellacava di pianurainterrenialluviona li. Icantieri sopra faldae sotto falda. Le macch ine operatrici, l'orga nizzazionedelle fasi di scavo, tra-sporto,trattamentodeimateriali. Laprodu zionediclassicomm ercialidi aggrega ti, per calcestruzzi e conglomerati bituminosi,mediantevagliatura elavaggio. (4 ore]

Le cave dipietrisco

La coltivazionedi materiali litoidi granulari da roccedi monte. Lecave a mezzacostae le cave di crina le . L'accesso, la sco pert ura e la preparazione dei cantieri . L'abbattimento convenzionale dellaroccia,conmine e senza usodi esplosivo,con mac-chine. Ilciclo produtti vo ed i trasporti interni , con mezzi continuiediscontinui . La preparazionedipietr ischifrantum ati edilcontrollodellaidoneità delleprincipali carat-teristichelitoapplicative. [4ore] .

Le cavedi calcare(da calce e dacemento)

Lecaratteristic hechimico-fisiche deimateriali coltivatie leparticolari esigenze indu-striali produttive. Cenn i sulla produ zionedelle calci edeicement i. Esamedi tipiche unitàestrailive edescrizionedeiprincipalilavoripreparatori,acielo apertoed in sotter-raneo. L'opzionedello sviluppo insotterra neo. L'organizzazionedeicantierie l'analisi dei costidi produzioneprimarie. [4ore]

Le cave digesso

Lacoltivazionedella pietra dagesso in cantieria giorno ed insotterra neo. L'usodi macchinedi scavo continue(frese). Le poten zialità produt tive ediproblemi di sicu-rezzadei cantieri . Il trattamentodel minerale estrailo per i princip ali impieghi nella industriadellecostruzioni. [4ore )

Le cave diargilla

Descri zione tecn icadeiprincipali tipi di argilla, perlaterizieceramiche,coltivate nelle cave piemontesi. Letipologie estrailive, seco ndoconfigurazioni dipiano o dipendio.

La miscelazionedelle materieprime alfine dellaqualit àdeiprodotti di fornace. Gli scavifinalizzatial riutilizzodelle fossequali siti di discaricacontrollata. [4o rel

Le cave dipietra

L'importanzastorica dei marmie dei graniticoltivati in Italia. [2 ore]

Letecnichedi estrazione(nel casodi roccecarbon atiche). Lemacchin edi taglio afilo, a disco,a catena. [3 ore)

Altretecniche (nel caso di roccesilicatic he). Il distaccodei graniticon carichecontrol -latedi esplo sivo. Il metodo finlandese. Il taglio continuo a perforazionecontigua, a . filo diamantato, confiammae conacquaadalta pressione. Ilwaterjet. [3 ore]

Le coltivazio nia giorno. Tipologiadelle cave, conriferime ntoa determ inatibacin i produtti vi,descrizione, con terminologiatecn ica,dellediverse fasi dilavoro sinoalla produz ione diblocchi commerciali. La gestionedegliscarti lapidei. [4orel

Le coltivazio niinsotterraneo . L'evoluzione delle cave insottotecc hiaed in galleria.

Lemacchin eutilizzateneltracciamento edin produzione. I problem i specifici postidal sotterran eo nelle colti vazioniacamere e pilastri . Cenno sul dimensionamento ed il controllostatico deivuoti. Laproduttività consentita nellediversefasidisviluppo dei cantieri. [4ore]

Il recuperoambientale dellecave

Defini zionie princip i generali di intervento. Criteridi sistemazione, di ripristino dei sitiprogressivamente dismessidall'attività. Esempisignificativi nellarealtàpiem on-tese. (3 ore)

Cenni sulle tecn iche diintervento perirecuperi naturalistic idi superficiroccioseed il

86 Corsidilaurea,Torino

rinverdimènto di terreni ricostituiti e condizionati . La stabilizzazione del suolo e la regolazione delle acque superficiali. Icosti unitaridellediverseoperazioni. Il calcolo delle cauzioni previstedalla leggesulle cave. [3orci

Il riuso dei siti

La possibilità di finalizzare gli scavi produttivi alla realizzazionedi opere successiva-mente utilizzabili. Il casodellecavesotterraneediminerali industriali e di pietre orna-mentali. Il casodei laghi residuidelle cavesotto falda. Esempi notevoli nella realt à italiana ed europea. [3ore]

La valutazionedi impatto ambientale .

Il significato della procedura di VIA. Gli studi di impatto ambientale specifici dell'attivitàestrattiva. Cenno sulle metod ologi e correnti. Esempiodi applicazionead una cava. [3orci

ESERCITAZIONI

Èprevisto parallelamente all'approfondimento esercitativodi dieci argomenti specifici, lo sviluppo di un progetto dicava,sulla basedi dati reali e la redazione dei relativi ela-borati tecn ici. Vengonoinfine effettu ate viste tecnich e acavedellaRegione.

1. Impostazione di un piano provinciale per le cave di inerti.

2. Verifica di un impianto di dragaggio di ghiaie e sabbie.

3. Tracciamento di una cava di pietriscocon fornelloe galleria.

4. Scavo con fresa di un cantiere di pietra da gesso.

5. Messain produzione di una cava di gneissinarea alpina. 6. Confronto di taglio di bancate di marmo a giorno.

7. Coltivazione sotterraneadi pietra ceppo.

8. Sistemazione ambientale di una cavasotto falda.

9. Recupero ambientale di una cava abbandonata diversante. IO. Valutazionedi impattoambientale di una cavadi pietrisco.

BIBLiOGRAFIA

R. Mancini, M. Fornaro, M. Patrucco, Tecnica degli scavi e dei sondag gi, 3 vol., CELiO, Torino,1977-8.

Discariche,cave,miniere ed areedifficili,Pirola,Milano,1989.

Il recuperoambientaledi areedegradate.La disciplinadellaattività estrattiva.Grafo,

Brescia,1994. .

O.Pandolfi,O. Pandolfi,Lacava di marmo,Belforte, Livorno, 1989.

---~~~

1995/96 DL R(amb) 87

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 84-87)