• Non ci sono risultati.

R IFERIMENTI BIBLIOGRAFIC

Anania G. – Tenuta A. (2008): Effetti della regionalizzazione degli aiuti nel Regime di pagamento unico sulla loro distribuzione spaziale in Italia, Working Paper n. 9, Gruppo 2013.

Banco di Sardegna (2004a): L’economia della provincia di Sassari. Anno 2003 – prospettive 2004, Macomer, Eurografica.

Banco di Sardegna (2004b): L’economia del Sulcis Iglesiente. Aspetti strutturali e tendenze di un’area in transizione, Macomer, Eurografica.

Bascou P. (2008): The Health Check of the CAP reform. The economic background, relazione presentata all sessione di lavoro del Convegno dell’European Association of Agricultural Economics (EAAE), 28 agosto 2008, Bruxelles.

Bazzani G.M. – Di Pasquale S. – Gallerani V. – Morganti S. – Raggi M. - Viaggi D. (2004): The impact of the EU Water Framework Directive on irrigated agriculture in Italy: the case of the North-East fruit district, Agricultural Economics Review, 5 (1): 36-44.

Bazzani G.M. – Zucaro R. (2008): Scarsità idrica e Direttiva Acque, politiche e metodologie di analisi: un caso studio in Italia centrale, in Casini L. – Gallerani V. – Viaggi D. (a cura di) (2008): Acqua, agricoltura e ambiente nei nuovi scenari di politica comunitaria, Milano, Franco Angeli. Boggia A. – Rocchi L. (2008): Applicazione del “costo pieno” dell’acqua (Direttiva 2000/60 CE) in

un’azienda dell’Alto Tevere umbro, in Casini L. – Gallerani V. – Viaggi D. (a cura di) (2008): Acqua, agricoltura e ambiente nei nuovi scenari di politica comunitaria, Milano, Franco Angeli. Benedetto G. – Furesi R. – Nuvoli F. (1996): La filiera lattiero-casearia, in Idda L. (a cura di):

Agroalimentare in Sardegna: struttura, competitività e decisioni imprenditoriali, Sassari, TAS. Casini L. – Gallerani V. – Viaggi D. (a cura di) (2008): Acqua, agricoltura e ambiente nei nuovi scenari

di politica comunitaria, Milano, Franco Angeli.

Casu S. (1971): Allevamento ovino da latte in Sardegna: situazione attuale e possibilità di evoluzione, in CIHEAM: L'élevage en Méditerrannée, Options Méditerranéennes n. 7, Parigi.

Commissione Europea (2007): In preparazione alla valutazione dello stato di salute della PAC, Comunicazione della Commissione al Parlamento ed al Consiglio Europeo del 20 novembre 2007, COM (2007) 722 def, Bruxelles

Commissione Europea (2008): Health Check and the future perspective of the CAP: Challenges for agricolture, documento preparato in occasione della sessione di lavoro del Convegno dell’European Association of Agricultural Economics (EAAE), 28 agosto 2008, Bruxelles Cortigiani R. – Severini S. (2008): Direttiva Quadro n. 60/2000 ed aumento del costo dell’acqua in

agricoltura: una valutazione d’impatto mediante modelli di PMP, relazione presentata al XLV Convegno di Studi della Società Italiana Di Economia Agraria (SIDEA) “Politiche per i sistemi agricoli di fronte ai cambiamenti: obiettivi, strumenti, istituzioni”, Portici (NA), 25-27 settembre 2008

Daugbjerg C. – Swinbank A.. (2008b): Explaining the Health Check: the budget, WTO, and multifunctional policy paradigm revisited, paper presentato al 109° Seminario dell’European Association of Agricultural Economics (EAAE), Viterbo, 20-21 novembre 2008.

88

De Filippis F. (a cura di) (2007): L’Health Check della Pac. Una valutazione delle prime proposte della Commissione, Atti del workshop tenuto al Centro Congressi Roma Eventi, 23 novembre 2007, Edizioni Tellus, Roma

Dono G. – Liberati C. – Severini S. (a cura di) (2007): Un modello territoriale per l’analisi economica sull’uso dell’acqua in agricoltura, Quaderno irrigazione INEA, Roma, Stilgrafica.

Dono G. – Marongiu S. – Severini S. (2008): L’uso della risorsa idrica nell’agricoltura della Nurra: l’analisi con il modello di programmazione matematica MONIDRI, in Dono G. – Marongiu S. – Severini S. – Sistu G. – Strazzera E. : Studio sulla gestione delle risorse idriche: analisi dei modelli di consumo per usi irrigui e civili, Primaprint, Viterbo.

Dono G. – Marongiu S. – Severini S. (2008): Gli effetti della Riforma della PAC sull’uso delle risorse idriche di falda e di superficie. Un modello di analisi territoriale, in Casini L. – Gallerani V. – Viaggi D. (a cura di) (2008): Acqua, agricoltura e ambiente nei nuovi scenari di politica comunitaria, Milano, Franco Angeli.

Gallerani V. – Raggi M. – Viaggi D. (2005): Pricing Irrigation Water under Asymmetric Information and Cost Recovery Constraints, Water Supply, 5 (6): 189-196.

Ghiglieri G. – Barbieri G. – Vernier A. (2006): Studio sulla gestione sostenibile delle risorse idriche: dall’analisi conoscitiva alle strategie di salvaguardia e tutela, Monografia RIADE n. 9, ENEA, Roma.

Giannoccaro G. – Prosperi M. – Zanni G. – Viscecchia R. (2008): L’efficienza delle politiche idriche in relazione alle scelte di schema e di livello tariffario per lo scenario 2015, relazione presentata al XLV Convegno di Studi della Società Italiana Di Economia Agraria (SIDEA) “Politiche per i sistemi agricoli di fronte ai cambiamenti: obiettivi, strumenti, istituzioni”, Portici (NA), 25-27 settembre 2008

Idda L. – Benedetto G. – Madau F.A. (2007): Stato ed orientamento della coltura della vite in Sardegna, in Idda L. – Pulina P. - Benedetto G. – Madau F.A.: Sviluppo rurale, capitale sociale e vitivinicoltura multifunzionale, Milano, Franco Angeli.

Idda L. - Furesi R. - Madau F.A. - Rubino C. (2004): L’olivicoltura in Sardegna. aspetti economici e prospettive alla luce di un’analisi aziendale, Quaderni di Economia e Politica Agraria n. 2, Sezione di Economia e Politica Agraria (Università degli Studi di Sassari), Sassari, Tipografia Editrice Giovanni Gallizzi.

Idda L. – Furesi R. - Madau F.A. (2006a): Problemi e prospettive del settore lattiero caseario ovino della Sardegna, relazione presentata al Convegno “Comparto lattiero caseario ovi-caprino: nuove tecnologie, diversificazione e strategie per la competizione internazionale”, Thiesi (SS), 8 settembre 2006.

Idda L. - Madau F.A. – Orrù E. – Sini M.P. (2006b): La valutazione monetaria del paesaggio rurale: un’applicazione ad un’area pastorale della Sardegna, in Idda L. – Pulina P. (a cura di): Paesaggio e sviluppo rurale in Sardegna, Milano, Franco Angeli, pp. 131-176.

Idda L. - Madau F.A. (2006): Analisi economica dell’agrumicoltura in Sardegna, in Idda L. (a cura di): Aspetti economici e prospettive dell’agrumicoltura in Italia: il caso delle regioni Puglia, Basilicata e Sardegna, Sassari, Tipografia Editrice Gallizzi.

Idda L. (1978): Alcune considerazioni sullo sfruttamento in zootecnia delle aree estensive della Sardegna”, Zootecnica e nutrizione animale 4: 291-300.

INEA (2007): Annuario dell’agricoltura italiana 2006, Roma, Stilgrafica INEA (anni vari): Annuario dell’agricoltura italiana, Roma, Stilgrafica ISMEA (2004): La filiera ortofrutta, Roma, ISMEA

ISTAT (1998): Struttura e produzioni delle aziende agricole. Anno 1995, Roma, ISTAT. ISTAT (2002): V Censimento dell’Agricoltura Italiana, Roma, ISTAT.

ISTAT (2006): Struttura e produzioni delle aziende agricole: Variabili di interesse ambientale. Anno 2003, Roma, ISTAT (consultabile al sito www.istat.it).

ISTAT (2007a): Indagine sulla struttura e le produzioni delle aziende agricole (SPA). Anno 2005, Roma, ISTAT (consultabile al sito www.istat.it).

ISTAT (2007b): Valore aggiunto dell’agricoltura per regione. Anni 1980-2006, Roma, ISTAT (consultabile al sito www.istat.it,).

ISTAT (2007c): Dati annuali sulle coltivazioni (1999-2008), www.istat.it

Lamoglie C. (2007): Monitoraggio della stagione irrigua 2003, in Bonati G. – Liberati C. (a cura di): Uso irriguo dell’acqua e principali implicazioni di natura ambientale, Rapporto irrigazione INEA, Roma, Stilgrafica.

Liberati C. – Severini S. (a cura di) (2007): Un modello territoriale per l’analisi economica sull’uso dell’acqua in agricoltura, Quaderno irrigazione INEA, Roma, Stilgrafica.

Madau F.A. (2008): Il comparto agrumicolo in Sardegna, in Giuca S. (a cura di): Le politiche agricole regionali a sostegno dell'agrumicoltura italiana, Roma, Stilgrafica.

Martucci Clavica F. (2007): Quadro normativo e assetto delle competenze istituzionali, in Bonati G. – Liberati C. (a cura di): Uso irriguo dell’acqua e principali implicazioni di natura ambientale, Rapporto irrigazione INEA, Stilgrafica, Roma.

Massarutto A. (2008): L’acqua, Bologna, Il Mulino

Monteleone A. (a cura di) (2005): La riforma dello sviluppo rurale: novità e opportunità, Quaderno n. 1 – Strumenti per la programmazione 2007-2013 INEA, Roma, Stilgrafica.

Pampaloni E. (1947): L’economia agraria della Sardegna, Roma, Edizioni Italiane.

Pampaloni E. (1972): Note sulla pastorizia sarda, in Pampaloni E. – Idda L., Studi Sassaresi: Annali della Facoltà di Agraria dell’Università di Sassari, Sez. III, Vol. 20.

Perini L. (2007): Rapporto meteo-climatico per l’anno 2004, in Bonati G. – Liberati C. (a cura di): Uso irriguo dell’acqua e principali implicazioni di natura ambientale, Rapporto irrigazione INEA, Roma, Stilografica.

Pillai P. – Spanu G. (2002): Irrigazione, in INEA: Stato dell’irrigazione in Sardegna, Roma, INEA (CD ROM).

Pulina P. (1993): Caratteristiche strutturali delle aziende agrarie in Sardegna: un’analisi territoriale delle tipologie, in Idda L. (a cura di), Sistemi di relazioni tra agricoltura intensiva ed aree ad agricoltura estensiva: uno studio pilota sulla regione Sardegna, Collana Studi Ricerche INEA, Sassari, Print Editore.

Pulina P. (1996): La filiera orticola, in Idda L. (a cura di): Agroalimentare in Sardegna: struttura, competitività e decisioni imprenditoriali, Sassari, TAS.

90

Pupo D’Andrea M.R. (2008a): “Finestra sulla PAC”, rubrica tenuta su Agriregionieuropa (www.agriregionieuropa.it)

Pupo D’Andrea M.R. (2008b): Analysis of the effects in Italy of alternative hypotheses of regionalization of the single payment scheme, paper presentato al 109° Seminario dell’European Association of Agricultural Economics (EAAE), Viterbo, 20-21 novembre 2008.

Raggi M. – Ronchi D. – Sardonini L. – Viaggi D. (2008): Percezione della scarsità idrica e valutazione dei costi ambientali della risorsa da parte delle famiglie, relazione presentata al XLV Convegno di Studi della Società Italiana Di Economia Agraria (SIDEA) “Politiche per i sistemi agricoli di fronte ai cambiamenti: obiettivi, strumenti, istituzioni”, Portici (NA), 25-27 settembre 2008 Regione Sardegna (2006a): Piano stralcio di bacino regionale per l’utilizzazione delle risorse idriche –

Legge 183/89 (consultabile al sito www.regionesardegna.it)

Regione Sardegna (2006b): Documento Strategico Regionale preliminare. Un’isola più solidale, competitiva ed attrattiva (consultabile al sito www.regionesardegna.it)

Regione Sardegna (2007a): Programma Regionale di sviluppo 2007-2009 (consultabile al sito www.regionesardegna.it)

Regione Sardegna (2007b): Documento Unitario di programmazione 2007-2013 (consultabile al sito www.regionesardegna.it)

Regione Sardegna (2007c): Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 (consultabile al sito www.regionesardegna.it)

Sanna G. – Madau F.A. (2002): Agricoltura regionale, in INEA: Stato dell’irrigazione in Sardegna, Roma, INEA (CD ROM).

Schiano Lo Morello M. (2007): Analisi della stagione irrigua per le colture ortofrutticole, in Bonati G. – Liberati C. (a cura di): Uso irriguo dell’acqua e principali implicazioni di natura ambientale, Rapporto irrigazione, INEA, Roma, Stilgrafica.

Strazzera E. – Sistu G. (2008): Introduzione, in Dono G. – Marongiu S. – Severini S. – Sistu G. – Strazzera E. : Studio sulla gestione delle risorse idriche: analisi dei modelli di consumo per usi irrigui e civili, Primaprint, Viterbo.

Zezza A. (2006): La riforma dell’Organizzazione Comune di Mercato nel settore dello zucchero: uno studio per l’Italia, Osservatorio INEA delle politiche agricole dell’UE, Roma, Stilgrafica. Zezza (2007): Considerazioni sull’Health Check di fronte alle nuove sfide: cambiamenti climatici,

biocombustibili, gestione delle risorse idriche e biodiversità, in De Filippis F. (a cura di) (2007): L’Health Check della Pac. Una valutazione delle prime proposte della Commissione, Atti del workshop tenuto al Centro Congressi Roma Eventi, 23 novembre 2007, Edizioni Tellus, Roma Zucaro R. (2005): Rapporto di analisi sugli investimenti irrigui nelle regioni centro settentrionali, INEA

(consultabile al sito www.inea.it, Maggio 2008).

Zucaro R. (a cura di) (2008): Direttiva Quadro per le acque 2000/60. Analisi dell’impatto sul settore agricolo e sulla pesca, Rapporto irrigazione INEA, Stilgrafica, Roma.

Finiti di stampare nel mese di …… Dalla Tipografia…..