• Non ci sono risultati.

Il rischio di credito può essere definito come il rischio che una controparte non adempia per capitale ed interessi alle proprie obbligazioni. Tuttavia non si tratta di una definizione convincente poiché si focalizza esclusivamente sull’evento "insolven-

1.2 Il rischio di credito 11

za" quando la fattispecie è molto più ampia4. Infatti, tale definizione pone l’accento unicamente sulla capacità del debitore di ripagare il debito, ma non permette di coglie- re fenomeni quali, ad esempio, la differenza tra gli spread applicati alla clientela retail di una banca o tra quelli pagati dagli stati nelle emissioni obbligazionarie5.

In aggiunta, è possibile osservare come il rischio di credito dipenda anche dalla forma tecnica utilizzata, essenzialmente per via delle diverse tutele previste a bene- ficio del creditore. Un discorso a parte, invece, deve essere condotto con riferimento alle garanzie eventualmente prestate. Chiaramente, si fa riferimento a previsioni con- trattuali che riguardano la forma tecnica dell’esposizione; tuttavia esse rappresentano una dimensione del rischio di credito influenzata anche da fattori esterni. Infatti, tale dimensione comprende sia aspetti contrattuali come la quantità e la qualità delle ga- ranzie prestate, ma anche aspetti macroeconomici relativi all’andamento del mercato delle stesse. Si tratta, in entrambi i casi, di dimensioni del rischio di credito non diretta- mente connesse alle qualità del creditore ma che contribuiscono in modo significativo ad accrescere la complessità della fattispecie oggetto di studio.

Si è detto che il rischio di credito non è identificabile nel solo rischio di insolvenza: infatti è possibile osservare come, anche a parità di controparte, esso ricomprenda fat- tispecie ulteriori. E’ evidente, a questo punto, che il rischio di credito sia un fenomeno caratterizzato da estrema complessità e che pertanto non possa essere agevolmente de- finito in termini generali. Una problematica ulteriore che contribuisce ad incrementare le difficoltà nella trattazione e nella definizione del problema è legata alla molteplicità delle forme tecniche: da questo punto di vista, infatti, è necessario sottolineare che il rischio di credito riguarda anche strumenti non quotati, dei quali non è possibile disporre dei prezzi di quotazione, con la conseguente impossibilità di condurre analisi

4Si pensi alla crisi del debito sovrano del biennio 2010-12 durante la quale gli spread pagati da molti

stati europei sui propri titoli di debito sono aumentati fino a livelli insostenibili. Tale conseguenza si è verificata per cause direttamente connesse al rischio di credito. Infatti, definendo lo spread come il differenziale di rendimento richiesto dal mercato su un titolo rischioso per renderlo indifferente rispetto ad un titolo risk-free (premio al rischio), è chiaro come l’aumento della rischiosità percepita impatti direttamente sullo spread richiesto e, quindi, sul costo dell’indebitamento del singolo debitore.

5Infatti, anche in caso di solvibilità delle controparti, vi possono essere variazioni molto ampie sugli

spread e, di conseguenza, nel caso di titoli quotati, variazioni altrettanto ampie sui prezzi degli stessi; ciò anche se il merito di credito attuale dei creditori rimane sostanzialmente invariato. Da questo punto di vista, assumendo che tutte le controparti rimangano solvibili, è presente una dimensione del rischio di credito connessa al cambiamento della percezione relativa alla capacità futura di ripagare il debito. In altri termini, se varia la probabilità di default della controparte, ovvero se aumenta il rischio percepito, derivano dirette ripercussioni sugli spread e, di conseguenza, sui prezzi dei titoli. Pertanto, è possibile affermare che vi siano aspetti del rischio di credito che si manifestano senza che il relativo effetto derivi dall’insolvenza della controparte. Nel caso dei titoli quotati, infatti, è possibile osservare ampie fluttuazioni dei prezzi, pur in mancanza di variazioni significative del merito creditizio attuale della controparte. Ciò spiega il motivo per cui anche il downgrading o l’upgrading del rating impattano in modo significativo sui prezzi dei titoli quotati: si tratta di un aspetto del rischio di credito che è emerso con particolare evidenza durante la crisi del debito sovrano.

12 1. Introduzione

basate sulle distribuzioni di probabilità dei rendimenti.

In definitiva, anche sulla base di quanto precedentemente affermato, è possibile fornire una definizione del rischio di credito attraverso la trattazione, seppur schema- tica, delle dimensioni che, contemporaneamente, concorrono alla sua determinazione e ne costituiscono le cause. Esse sono le sono le seguenti:

a) il rischio di insolvenza (o rischio di default), ovvero il rischio che una controparte si dimostri incapace di adempiere con regolarità le proprie obbligazioni;

b) il rischio di recupero, che consiste nell’incertezza relativa all’effettivo importo recuperato su un’esposizione in default;

c) il rischio di migrazione, ossia il rischio di un deterioramento del merito di credito della controparte e conseguente downgrading del relativo rating;

d) il rischio di spread, ovvero il rischio relativo all’aumento dello spread richiesto dal mercato e alla conseguente diminuzione del valore corrente delle esposizioni già in essere, peraltro senza che si sia verificato un effettivo peggioramento del merito di credito dei debitori;

e) il rischio di esposizione, o il rischio di aumento del valore dell’esposizione all’approssimarsi dell’insolvenza della controparte (cfr. Sezione3.2).

Si tratta, in ogni caso, di dimensioni del rischio di credito la cui rilevanza e la spe- cifica configurazione assunta dipendono tanto dalle caratteristiche della controparte, quanto dalla tipologia di forma tecnica. A titolo esemplificativo, infatti, è possibile affermare che:

a) il rischio di recupero è rappresentato, in caso di titoli liquidi, dall’incertezza connessa al prezzo del titolo medesimo una volta verificatosi il default della controparte mentre, in caso di strumenti illiquidi, lo stesso è rappresentato dal- l’incertezza relativa al valore di realizzo delle garanzie eventualmente prestate e all’esito delle procedure concorsuali (cfr. Sezione3.3).

b) il rischio di migrazione consiste, se la controparte è quotata e dispone di un rating, nel rischio che la controparte stessa subisca un downgrading del rating (cfr. Sezione4.3); in caso contrario, il rischio di migrazione è rappresentato dal- l’incertezza connessa al peggioramento del merito creditizio della controparte, tale da indurre la banca a classificare l’esposizione tra le c.d. "partite anoma- le". Peraltro, differisco anche le conseguenze connesse al verificarsi dell’evento rischio: nel primo caso, il downgrading comporta una diminuzione del prezzo del titolo e una perdita in conto capitale per la banca; nel secondo, invece, la