• Non ci sono risultati.

Le relazioni etniche nell’epoca della democrazia parlamentare

2. La crescita del Movimento nazionalista delle minoranze

3.3 La crescita dello scissionismo in Birmania

3.3.1 lo scissionismo dei Mon

1

. la nascita delle organizzazioni nazionaliste dei Mon

Come già detto in precedenza, il nazionalismo Mon fu influenzato dal movimento nazionalista birmano, dopo la Seconda Guerra mondiale, il 9 novembre 1945, Nai Bo Cho, professore dell’Università di Yangoon e membro dell’ex-Associazione dell’Integrità Ramanya Mon (All Ramanya Mon Association, ARMA) fondò l’Associazione Unita Mon (United Mon Association, UMA) nel Distretto Thanbyuzayat (si trova nell’odierno Stato Mon). Quest’associazione fu la prima organizzazione politica legale dei Mon. All’inizio, l’UMA era un’associazione che faceva parte all’ARMA e a quel tempo non aveva la propria posizione politica, il suo scopo era di rinforzare i contatti fra i Mon e l’AFPFL al fine di ottenere la libertà per tutti i popoli della Birmania. Negli anni ’30 Nai Bo Cho conobbe Aung San e Ne Win, c’era un buon rapporto fra i tre. A causa dei rapporti troppo stretti fra Nai Bo Cho e Aung San, nel 1947 quando U Chit Thaung fu nominato presidente dall’ARMA, Nai

Bo Cho e la sua associazione furono esclusi dall’ARMA. Dopo l’esclusione, l’UMA guidata da Nai Bo Cho collaborò costantemente con l’AFPFL ma lo sforzo di Nai Bo Cho non ricevette un adeguato riconoscimento, perché nella struttura dell’AFPFL, composta principalmente da Birmani, l’influenza dell’UMA era piuttosto scarsa. L’atteggiamento dei nazionalisti birmani aveva causato forti preoccupazioni tra la maggior parte dei Mon, i quali si preoccupavano che, una volta andati via i Britannici, vi sarebbero state grandi difficoltà per garantire i diritti nazionali dei Mon e degli altri popoli.

I politici Mon dubitavano che l’AFPFL guidata da Aung San volesse difendere i diritti dei Mon, allora rafforzarono i loro contatti con i leaders dei Karen. Il 5 febbraio 1947, gli osservatori Mon parteciparono alla conferenza di fondazione dell’Unione Nazionale Karen (KNU) che ebbe luogo a Yangoon. Durante la conferenza venne adottata la decisione di creare uno Stato Karen separato dalla Birmania. Il 9 aprile 1947 quando ebbe luogo l’Elezione dell’Assemblea Costituente, solo due candidati Mon, in buoni rapporti con l’AFPFL furono nominati tra i membri dell’Assemblea costituente mentre nessun altro candidato Mon fu eletto perché non avevano ricevuto il sostegno dall’AFPFL. I politici Mon hanno persero ogni speranza nei confronti dell’AFPFL. Dopo l’assassinio di Aung San, i rappresentanti Mon fecero pervenire le loro richieste a U Nu, chiedendo la conservazione della Cultura Mon, un minimo di libertà rispetto ai diritti religiosi e l’autonomia nella zona dei Mon, ma tutte e tre le richieste furono rifiutate da U Nu101.

Alla fine del 1947, i leader dei Mon organizzarono una conferenza a Pa’auk, ponendo in maniera chiara l’obiettivo dell’autonomia e, nella stessa conferenza, venne fondato il

101 Ashley South, Mon Nationalism And Civil War in Burma, the Golden Sheldrak,e New York: Routledge Curzon

Fronte Unito Mon (Mon United Front, MUF). Dopo la fondazione del MUF, questo movimento monopolizzò le manifestazioni dei Mon in tutte grande città. Tre giorni dopo, la Lega per la Libertà Mon (Mon Free League, MFL) fu fondata a Moulmein, i suoi membri svolsero attività politica in tutte le aree della Bassa Birmania.

Nel marzo del 1948, Nai La Maw organizzò l’Organizzazione di Difesa Nazionale Mon (Mon National Defense Organisation, MNDO) imitando la struttura del KNDO. Entrambi le organizzazioni, il MFL ed il MUF si unirono. Dopo la fondazione del MNDO, i Mon iniziarono a comprare armi per armare i giovani Mon, mentre vi fu un rafforzamento nella collaborazione fra il MNDO ed il KNDO al fine di difendersi dal governo centrale.

2

. le ribellioni armate delle organizzazioni Mon

Alla prima metà dell’agosto 1948, Nai La Maw e Ne Shwe Kyin firmarono un memorandum di quattro punti sulla collaborazione Mon-Karen a Moulmein con Saw Ba U Kyi, il leader di KNU, concordando un piano d’azione: il primo obiettivo era ottenere l’indipendenza nazionale dall’interno della struttura costituzionale, se non fosse stato possibile raggiungere l’obiettivo dall’interno, erano previste ulteriori azioni. Né i Mon né i Karen avrebbero potuto firmare l’accordo unilateralmente col Governo birmano, perché volevano ottenere parità di diritti sia per i Mon che per i Karen102.

L’unificazione dei Mon e dei Karen causò una nuova ondata d’instabilità nella società birmana. Al fine di prevenire incidenti improvvisi, dalla seconda metà dell’agosto 1948, il Tatmadaw iniziò un’azione di disarmo nelle aree Mon che circondavano Moulmein. Il 26 agosto, i soldati Tatmadaw fecero irruzione nella sede centrale del MNDO arrestando diciassette leaders principali. Il giorno trenta, quando il controllo di

102 Ashley South, Mon Nationalism And Civil War in Burma, the Golden Sheldrake, New York: Routledge Curzon

Moulmein fu trasferito dai soldati alla Polizia Militare dell’Unione (UMP), composta principalmente dai Karen, i leaders Mon furono liberati dall’UMP. Il giorno 31, i leaders Mon ed i leaders Karen organizzarono un consiglio di sicurezza per la gestione dell’ordine sociale a Moulmein, le forze armate dei Mon ebbero nuovamente le armi e con l’aiuto del KNDO conquistarono Mudon, Kyaikmaraw e Ye, le piccole città vicine a Moulmein. Il Tatmadaw e la milizia pro-governativa presero parte a quelle azioni ed arrestarono alcune centinaia di Mon, incluso Nai Bo Cho. L’8 settembre, dopo un duro negoziato, le forze armate dei Mon e dei Karen si ritirarono da Moulmein.

Dopo il ritiro da Moulmein, le organizzazioni dei Mon continuarono a negoziare col governo. Nai La Maw e Nai Bo Cho proposero la creazione di uno Stato Mon, comprendendo la Zona di Tenasserim, la Zona di Pegu e la Zona orientale dell’Irrawaddy, simile grosso modo al territorio dell’antico Stato Mon. Vi fu la risposta diU Nu, il quale sosteneva che i Mon ed i Birmani erano una nazione omogenea quindi non era necessaria la creazione di uno Stato Mon tenendo separata l’identità dei Mon. I leaders Mon non gradirono l’atteggiamento di U Nu e, nelle aree rurali la dimensione del MNDO aumentò gradualmente. Alla fine del 1948, il Governo birmano dichiarò che il MNDO era un’organizzazione illegale e Nai Shwe Kyin e Nai La Maw, i due leaders del MNDO, furono arrestati. Sotto la guida di Nai Ban Tha, la dimensione del MNDO arrivò a circa 400 soldati. Il 19 febbraio, il Comitato degli Affari sull’Autonomia Locale espresse le sue opinioni sui popoli delle minoranze e raccomandò di creare lo Stato Karen ma, tutto ciò trascurando le richieste dei Mon e dei Rakhine, questo atteggiamento causò una forte insoddisfazione da parte dei Mon. All’inizio del 1949, vi furono frequenti conflitti armati fra i Mon e il Tatmadaw o con la milizia pro-governativa, in cui due leaders dei Mon, Nai Shan Daw e Nai Kwei Khang, furono assassinati a Moulmein e il padre di Nai Pa Lwin, un’altro leader dei Mon, fu rapito dai membri del PVO. Dopo l’arresto di Nai La Maw, la Lega per la Libertà Mon

(MFL) fu guidata da Nai Tha Ngin, il quale era anche il comandante del MNDO. Nell’aprile del 1950 quando Nai Tha Ngin arrivò a Myawaddy per partecipare alla riunione militare dei Karen, fu assassinato dal Tatmadaw. Successivamente Nai Thun Shin fu nominato leader dei Mon, la dimensione del MNDO raggiunse i tre battaglioni103, le loro armi provenivano principalmente dal KNDO, una parte furono

acquistate sui mercati clandestini in Tailandia. Il 12 agosto 1950, dopo che Saw Ba U Kyi (il leader dei Karen) fu assassinato dal Tatmadaw, il KNDO riprese il negoziato col governo. Nai La Maw fu liberato da U Nu, poi venne firmato un cessate il fuoco fra il Governo e il MNDO, ma in realtà U Nu non aveva intenzione di acconsentire alla creazione di uno Stato Mon quindi le ribellioni armate dei Mon proseguirono.

Il 28 novembre 1951, Nai Shwe Kyin fu liberato dal governo, partecipò alle elezioni organizzate dal governo e, col sostegno dall’AFPFL fu nominato deputato e, dall’interno del parlamento lanciò continuamente appelli per la creazione dello Stato Mon.

Allo stesso tempo inizio la riorganizzazione del NMDO. Il 19 febbraio 1952, Nai Thein Kwei fondò il Gruppo di Solidarietà Popolare di Mon (Mon People’s Solidarity Group, MPSG) di cui fu nominato presidente. Dopo la fondazione del MPSG, Nai Thein Kwei unificò tutte le organizzazioni nazionali dei Mon, come risultato il MPSG divenne la

103 Secondo l’ordine del Tatmadaw (esercito), un’unità era composta sempre da 4 sub-unità, cioè un battaglione era

composto da 4 compagnie, una compagnia da 4 plotoni. Come l’unità più piccola nel sistema de Tatmadaw, un plotone era composto da circa 30 soldati, in cui non si includono i soldati non-combattenti, ad esempio i soldati addetti alla cucina, quindi la dimensione completa di un plotone dovrebbe essere di circa 35 soldati, la dimensione di una battaglione dovrebbe essere di circa 560 soldati (1 battaglione = 4 compagnie = 16 plotoni). NB: l’ordine delle forze del CPB fu lo stesso ordine del Tatmadaw, dopo la dittatura militare che salì al potere, con la collaborazione della Cina, il Partito Comunista della Birmania fu influenzato dal sistema militare cinese, mentre in Cina, l’ordine del PLA (People’s Liberation Army) funzionava con un sistema a multipli di 3, cioè un’unità era composta da 3 sub-unità e nel sistema del PLA, l’unità più piccola era la squadra, composta da circa 30 soldati, quindi un battaglione era composto da circa 810 soldati (1 battaglione = 3 compagnie = 9 plotoni = 27 squadre).

più importante organizzazione ribelle Mon nel periodo della democrazia parlamentare104. Nel dicembre del 1952, i rappresentanti Mon e Kayah parteciparono

alla conferenza del KNU che ebbe luogo a Hpapun (nell’odierno Stato Karen). Dopo che il Governo birmano dichiarò la nascita dello Stato Karen105, il 27 marzo 1953, il

MPSG dichiarò la nascita del Governo Provvisorio di Monland (Provisional Government of Monland) al fine di ottenere la libertà per i Mon.