• Non ci sono risultati.

Secante con il lotto OBIETTIVO 2003-2009 Sì Si prevede 60.2 zero: realizzazione PRIORITARIO l’inaugurazione

LINEE STRATEGICHE

INTERNAL AUDITING

1. Le fonti del Controllo strategico

2.02.01 Secante con il lotto OBIETTIVO 2003-2009 Sì Si prevede 60.2 zero: realizzazione PRIORITARIO l’inaugurazione

nel 2006

60.2 Mitigazione e Collaborazione 6 6 0

ambientazione intersettoriale con nuova viabilità: la Provincia

via Cervese Affidamento 3 3 0

incarico,

compartecipazione

Incontri e 4 Stabiliti gli accor- Raggiunto o

contatti con di con gli altri raggiungibile

provincia e settori settori interessati

interni al comune e la Provincia per

l’attuazione dell’obiettivo Incarico espletato 0 Azione Denominazione azione anno 2005 Risultati attesi durante tutto il mandato Periodo Inserimento PEG 2005 o Piano Triennale dei Lavori Commenti riportati nella relazione di luglio Contro di costo Tabella: Esempio di monitoraggio di interventi nell'ambito delle singole azioni

Centro di costo Obiettico PEG 2005 collegato Attività collegate da realizzare nel primo semestre Tempi previsti al 1° trimestre Tempi effettivi al 1° trimestre Scostamento

Indicatori Tempo atteso Realizzato al

30/06/05

Scostamento Realizzato al

30/06/05

Grado di raggiungibilità

Un ulteriore esempio di monitoraggio, questa volta connesso a progetti di rilievo, è quello del Comune di Reggio Emilia. Questo ente ha introdotto nel 2005 una nuova struttura nell’organizzazione, denominata “Area Pianificazione strategica”, che ha il compito di inte- grare – attraverso un modello a matrice - il livello delle strategie con il livello settoriale costituito da servizi, programmi e progetti. Questa

Progr. Denominazione programma

2 LA CITTÀ BELLA

Progetto Denominazione progetto

2.01 Meno Traffico e più sicurezza Rispetto dei tempi previsti tempi!A1

Denominazione obiettivi

riduzione degli spostamenti in auto attraverso il potenziamento del trasporto pubblico

Opere pubbliche per la viabilità e la sicurezza stradale:

Indicatori strategici di outcome Descrizione Misure

tempi medi di attraversamento della città.

Se misurato in maniera costante permette di verificare il traffico della città

tempo medio impiegato per attraversare la città o ci ff ar t o n e M

Variazione del traffico autostradale nella provincia di Forlì-Cesena

permette di verificare il movimento dei veicoli nell'autostrada nei 3 caselli: Forlì, Cesena e Cesena Nord

n. veicoli (leggeri e pesanti) entrati e usciti autostrada Forlì Cesena Variazione del tasso di incidenti

indica il grado di sicurezza nella circolazione della rete stradale n. incidenti gravi o mortali a z z er u ci S el a d ar t

s Tasso di mortalità dovuti ad incidenti stradali

Percentuale di decessi rispetto al totale di incidenti stradali morti/incidenti x 100 at s o S

Densità di offerta di sosta per abitante

permette di determinare l'offerta di posti auto rispetto ai residenti

numero posti auto offerti/residenti * 1000

sistema delle piste ciclabili

È volta all'individuazione della dotazione nel Comune di Cesena di infrastrutture per gli spostamenti non motorizzati

metri lineari di piste ciclabili esistenti/residenti - ol ci c àt ili b o m el a n o d e

p Utilizzo del servizio noleggio gratuito di biciclette

Tale rilevazione permette di verificare la validità del progetto (sperimentazione in 3 punti e 48 biciclette) abbonamenti trasporto pubblico

aumento abbonamento trasporto pubblico

n. abbonamenti sottoscitti nel 2005 qualità dei trasporti pubblici

Grado di soddisfazione

dell’utenza. Incremento % Variazione del tempo di percorrenza

degli autobus di linea urbana ed extraurbana

misura il tempo risparmiato dagli utenti in base alla variabilità di tempi-corsa degli autobus in diversi orari (mattina, orari di punta, sera) Variazione dei tempi di percorrenza del

trasporto pubblico da zone urbane periferiche a zone urbane centrali

indica la capacità di mobilità dei cittadini

tempo medio di percorrenza trasporto pubblico da zone urbane periferiche a zone urbane centrali

o cil b b u p ot r o p s ar t

Variazione dei km percorsi dai mezzi pubblici su corsie protette rispetto al totale dei km percorsi

Misura l'efficienza del servizio pubblico urbano

km percorsi mezzi di linea su corsie protette/totale km percorsi

struttura ha elaborato, come presentato nel primo capitolo, un Piano di lavoro che costituisce una sorta di piano strategico interno, basato anche sull’individuazione di una serie di progetti prioritari, da tenere sotto controllo sia per la loro rilevanza sia per gli aspetti di coordina- mento in quanto concorrono alla loro realizzazione più strutture.

La verifica dell’avanzamento di questi progetti si è basata innanzi- tutto sull’ elaborazione di un manuale di monitoraggio, attraverso cui sono state costruite schede su singole “operazioni” (termine che ricomprende varie tipologie di progetto).

Per ogni operazione sono rilevate le seguenti dimensioni:

a) l’avanzamento procedurale (quando utile) confrontato con le pre- visioni;

b) l’avanzamento fisico effettivo delle fasi in cui è articolata una ope- razione, rispetto alle previsioni;

c) alcuni indicatori di performance per le singole fasi in relazioni a valori obiettivo attesi;

d) le criticità incontrate.

La rilevazione dei dati finanziari avviene attraverso il monitorag- gio del PEG.

La realizzazione della prima rilevazione di monitoraggio, è stata realizzata a metà 2006 e poi ripetuta a metà 2007.

Sulla base delle informazioni rilevate sono stati costruiti specifici grafici sintetici, che rappresentano lo stato di avanzamento effettivo alla data di monitoraggio (in %), gli eventuali ritardi rispetto alle pre- visioni, e il Gannt con il periodo di realizzazione delle varie fasi com- preso il periodo di conclusione prevista.

Un ulteriore esempio è costituito dal monitoraggio del Piano stra- tegico della regione Friuli-Venezia Giulia, il cui modello prevede la messa a punto e rilevazione di un sistema di indicatori, organizzati in vari cruscotti (contabile, project management, impatto, ecc.), per verificare in itinere ed ex post l’andamento e gli esiti degli interventi.

Le aree per le quali si sono progettati indicatori sono 4: a) l’Area delle risorse finanziarie, dove accanto agli indicatori di

avanzamento di impegni e pagamenti, sono monitorate le dimen- sioni relative ai costi interni, alla spesa esterna, alla stabilizzazione del fabbisogno;

b) l’Area delle Risorse umane, nell’ambito della quale vengono moni- torati gli andamenti del lavoro straordinario, delle missioni all’in- terno e all’estero, le presenze e le assenze, il clima organizzativo (finalizzati all’aumento del benessere, del contenimento della spesa variabile, dell’aumento di produttività);

c) l’Area della regolazione, misurata attraverso lo stato di avanza- mento del programma di produzione legislativa e i risultati in ter- mini di semplificazione;

d) l’Area degli obiettivi strategici ed operativi, misurati in termini di risultati e impatti attesi (indicatori di realizzazione, di attività e di impatto), di riduzione dei tempi (indicatori relativi ai procedimen- ti), di soddisfazione (esiti delle indagini di customer satisfaction). In particolare, attraverso il monitoraggio dei progetti strategici vengono elaborati report mensili che danno conto degli avanzamenti rispetto alle previsioni.

Nelle figure seguenti sono riportati alcuni esempi tratti da questi report.

Il sistema di monitoraggio

I progetti e gli interventi normativi vengono dettagliati in fasi ed operazioni, cioè nelle attività elementari che contribuiscono al perse- guimento dell’obiettivo del progetto ovvero all’approvazione del ddlr.

Gli indicatori di processo:

ATC (Avanzamento temporale calcolato) Il tempo consumato APA (Avanzamento del processo di Attuazione) Dove sono

AOP (Avanzamento Operativo Previsionale) Dove dovrei essere

APA/AOP Dove sono in rapporto

a dove dovrei essere