• Non ci sono risultati.

4.9.1 Da “Circuito chiuso-aperto” a “Monumenta”

Tra i primi eventi siciliani dedicati alla videoarte si ricorda “Circuito chiuso- aperto”, organizzato da Italo Mussa e Francesco Carlo Crispolti, svoltosi nel 1972 ad Arcireale nel corso della VI Rassegna d'Arte Contemporanea “Arcireale Turistico- Termale”.307

A seguire, la rassegna internazionale “Video d'autore”, a cura di Valentina Valentini, nata nel 1986 all'interno della manifestazione “Taormina arte” dedicata al teatro, alla musica e alla danza.308

La manifestazione ha ospitato negli anni mostre di artisti internazionali e importanti convegni: nel 1987 la rassegna fu articolata in tre personali antologiche, dedicate allo jugoslavo Dalibor Martinis e agli americani Bill Viola, e Peter Greenaway;309

nel 1988 fu realizzato il convegno “La lingua di fine millennio”, una personale dedicata a Marie- Josè Lafontaine e l'opera video di Alfredo Pirri;310

nel 1989 fu dedicata un esposizione ai film di Yoko Ono e John Lennon, realizzati prima e dopo la morte dell’ex Beatle;311

nel 1990 fu presentata “Infermental”, la prima rivista internazionale su videocassetta nata a Budapest (documentava dieci anni di fermenti sperimentali di varie generazioni di

307 Vedi Francesco Carlo Crispolti e Italo Mussa (a cura di), Catalogo Circuito chiuso-aperto (Catania: senza editore, 1972).

308 Vedi Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Video d'autore 1986-1995 (Roma: Gangemi,1995). 309 Vedi “Archivio- 1987”, Taormina arte, accesso 14 febbraio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1987 Per degli approfondimenti rinvio a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Ritratti:Greenaway, Marinis, Pirri, Viola. II Rassegna

internazionale del video d'autore (Roma: De Luca,1987).

310 Vedi “Archivio 1988”, Taormina arte, accesso 11 settembre 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1988

311 Vedi “Archivio-1989”, Taormina arte , accesso 9 luglio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1989 Per degli approfondimenti rimando a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Intervalli fra film video televisione. IV Rassegna

videoartisti);312

nel 1991 furono esposte tre complesse realizzazioni video firmate da Camerani, Muntadas e Acconci, ma la vera protagonista fu Guy Debord e il suo modo di utilizzare il video come strumento di controinformazione e lotta politica;313

nel 1992 i protagonisti della rassegna furono Bill Viola e Derek Jarman (ci furono proiezioni notturne all'interno della Villa Comunale);314nel 1993 l’ottava edizione fu dedicata nuovamente a Bill Viola (il budget ridotto costrinse l'amministrazione a rinunciare a due installazioni progettate dall’artista);315

nel 1994 furono allestiti più spazi: uno dedicato ad una ricognizione sugli autori italiani e soprattutto siciliani “Video Italia”, uno dedicato al gruppo inglese Gorrilla Tapes e intitolato “Archeologia del video”, e l'installazione interattiva “Yuppie ghetto with watchdog” curata da Paul Garrin;316nel 1995 la rassegna venne rimandata per mancanza di fondi; l'edizione del 1996 pose l’accento sull’installazione video e multimediale e fu organizzato un convegno dal titolo “Conservare l’inconservabile”.317

Purtroppo, nel 1997 “Video d'autore” non fu rinnovato e Taormina Arte continuò a

312 Vedi “Archivio- 1990” Taormina arte, accesso 9 luglio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1990 Per degli approfondimenti rinvio a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Dialoghi – fra film video televisione. V Rassegna

internazionale del video d’autore (Palermo: Sellerio, 1990).

313 Vedi “Archivio-1991”, Taormina arte, accesso 9 luglio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1991 Per degli approfondimenti rimando a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Dissensi – tra film video e televisione. VI Rassegna

internazionale del video d’autore (Palermo: Sellerio, 1991 ).

314 Vedi “Archivio-1992”, Taormina arte, accesso 9 luglio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1992 Per degli approfondimenti rimando a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Vedute – fra film video televisione. VIl Rassegna

internazionale del video d‘autore (Palermo: Sellerio, 1992).

315 Vedi “Archivio-1993”, Taormina arte, accesso 9 luglio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1993 Per un approfondimento rinvio a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Bill Viola. Vedere con la mente e con il cuore. VIII Rassegna

internazionale del video d’autore,( Roma: Gangemi, 1993).

316 Vedi “Archivio-1994 ,Taormina arte, accesso 9 luglio 2012,

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1994 Per un approfondimento rinvio a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Video d'autore. Luoghi, forme, tendenze dell'immagine

elettronica (Roma: Gangemi,1994).

317 Vedi “Archivio”,Taormina Arte, accesso 14 febbraio,2012

http://www.taoarte.it/2010/storia/indexanno.asp?idanno=1996 Per un approfondimento rinvio a Valentina Valentini (a cura di), Catalogo Visibilità zero. Immagini in movimento. Arte elettronica (Roma: Gangemi, 1996).

dedicarsi solamente al teatro, alla musica e al cinema.

A Palermo nel frattempo nacque il Festival “L'immagine leggera- Palermo International videoart, Film and Media Festival” diretto da Alessandro Rais, con l'intento di analizzare, scoprire e proporre le differenti espressioni delle nuove tecnologie legate alla visione.318

Mentre a Gibellina (Trapani) la Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi costituita nel 1992 per proseguire il lavoro di Ludovico Corrao, organizzatore delle manifestazioni artistiche “Orestiadi” (nate per promuovere una rinascita culturale dopo il terremoto del Belice del 1968), ha organizzato numerosi eventi legati alla musica, al teatro e al video ospitando artisti di livello nazionale e internazionale come Studio Azzurro (nel 1993 - XII edizione delle Oristiadi con Ultima forma di libertà, il silenzio) e Mario Sasso (nel 1994 - XIII edizione).319

Nel 2009 a Catania l'associazione culturale Gate21 ha inaugurato al Palazzo della Cultura la rassegna di videoarte “Video Sicilia” curata da Renato Bianchini con lo scopo di rendere visibili gli artisti presenti nel territorio.320

Inoltre nel 2010 la città di Palermo è stata selezionata come una tra le sedi del Festival Internazionale simultaneo di videoarte “In Medi Terraneum”, progetto nato con lo scopo di connettere le regioni dell'America latina e del Mediterraneo attraverso città che spesso rimangono fuori dalla produzione culturale, in questo caso videoartistica.321 Il Festival si propone così di convocare ogni anno artisti da entrambe le sponde

318 Vedi Alessandro Rais (a cura di), Catalogo L'immagine leggera. International Videoart Film &

Media Festival (Palermo: Comune di Palermo, 1998).

319 Vedi “Home”Fondazione Orestiadi, accesso 25 agosto,2012 http://www.fondazioneorestiadi.it/it/

320 Vedi “Video_Sicilia Gate21” Comune di Catania, accesso 25 agosto,2012

http://www.comune.catania.it/informazioni/news/cultura/default.aspx?news=6324

321 Vedi “In Medi Terraneum” InMediterraneum, accesso 10 luglio 2012,

dell'oceano e confrontare i messaggi racchiusi nelle loro opere.322

Esemplare dell'attuale attivismo culturale siciliano nell'ambito della videoarte è la mostra di Fabrizio Plessi alla Valle dei Templi di Agrigento “Monumenta” (20 maggio-5 novembre 2012) che ospita nove videoinstallazioni, composte da un materiale di pietra tufacea, capaci di guidare lo spettatore in un viaggio attraverso i cinque elementi.323