dell’Agreement implica il principio del suffragio universale maschile. «Se questo è il significato, allora ho qualche obiezione da fare», chiarisce subito il generale commis- sario Henri Ireton, uno dei “grandi” dell’esercito (Grandees) ostili ai Levellers9. Da più parti si conferma il senso della frase: il commissario Nicholas Cowling precisa che con tale espressione si intendono tutti coloro che avevano avuto diritto di voto prima della conquista normanna nel 1066, giacché «dalla Conquista in poi la maggio- ranza del Paese fu in uno stato di vassallaggio»10. Maximilian Petty, uno dei due civili che partecipano al dibattito in seno all’esercito (l’altro è John Wildman), chiarisce che «tutti quegli abitanti che non hanno pregiudicato il loro diritto innato debbono avere un uguale voto nelle elezioni»11. Il colonnello Thomas Rainsborough spiega:
«Fui io a chiedere che vi fossero compresi coloro che avevano accettato il documento. Giacché io penso veramente che l’essere più povero che vi sia in Inghilterra ha una vita da vivere quanto il più grande e perciò, signore, credo sia chiaro che ogni uomo il quale ha da vivere sotto un governo debba prima col suo consenso accettare quel governo. E ritengo
7
Putney, p. 265. Per il testo originale del documento vedi: From [John Wildman], The Case of the Army truly Stated a 15th Oct., in A.S.P. WOODHOUSE (ed), Puritanism and Liberty, being the Army Debates (1647-9) from the Clarke Manuscripts with Supplementary Documents, a cura di A.S.P. WOODHOUSE, University of Chicago Press, 1951: «all the free-born at the age of twenty-one years and upwards be the electors, excepting those that have or shall deprive themselves of that their freedom, either for some years or wholly, by delin- quency».
8
An Agreement of the People for a Firm and Present Peace, &c., E. 412, 21. October 28, 1647., in S.R. GARDI- NER (ed), The Constitutional Documents of the Puritan Revolution 1625-1660, Oxford, Clarendon Press, 19063: «That the people of England, being at this day very unequally distributed by Counties, Cities, and Boroughs for the election of their deputies in Parliament, ought to be more indifferently proportioned according to the number of the inhabitants; the circumstances whereof for number, place, and manner are to be set down before the end of this present Parliament».
che l’uomo più povero in Inghilterra non sia affatto tenuto a rigore ad obbedire a quel go-
verno che egli non ha avuto alcuna voce nel creare»12.
Alla luce di tali chiarimenti, Ireton esprime una posizione radicalmente diversa:
«Penso che nessuna persona abbia diritto a una partecipazione nell’ordinamento degli af- fari del Paese, a determinare o a scegliere coloro che determineranno da quali leggi dob- biamo essere governati in questo Paese – nessuna persona ha diritto a ciò, la quale non ab- bia un interesse permanente fisso in questo Paese. Solo quelle persone, riunite insieme, sono propriamente i rappresentati di questo Paese e, per conseguenza, anche coloro che
devono creare i rappresentanti del Paese»13.
Segue una discussione appassionata nella quale Ireton, appoggiato da Cromwell, ribadisce più volte e con forza le sue posizioni, mentre il suffragio universale maschi- le è pugnacemente difeso dal colonnello Rainsborough14 e da suo fratello, il maggiore William Rainsborough15; da John Wildman16; dal capitano Sexby, uno degli “agitato-
9
Putney, p. 70: «questo mi fa pensare che voglia dire che ogni uomo che abiti nel Paese debba essere consi- derato egualmente, e debba avere un eguale voto nella elezione di quei rappresentanti, delle persone cioè che compongono la Rappresentanza generale. Se questo è il significato, allora ho qualche obiezione da fa- re». Nelle note che seguono indicherò tra parentesi il testo inglese degli interventi tratto – ove non altri- menti indicato – da A. SHARP (ed), The English Levellers, Cambridge, Cambridge University Press, 1998: («This does make me think that the meaning is that every man that is an inhabitant is to be equally consid- ered, and to have an equal voice in the election of the representers – those persons that are for the General Representative. And if that be the meaning then I have something to say against it»).
10
Putney, p. 70 («In the time before the Conquest. Since the Conquest the greatest part of the kingdom was in vassalage»).
11
Ibidem («We judge that all inhabitants that have not lost their birthright should have an equal voice in elections»).
12
Ivi, pp. 70-71 («I desired that those that had engaged in it might be included. For really I think that the poorest he that is in England has a life to live as the greatest he; and therefore truly, sir, I think it’s clear that every man that is to live under a government ought first by his own consent to put himself under that gov- ernment; and I do think that the poorest man in England is not at all bound in a strict sense to that gov- ernment that he has not had a voice to put himself under»).
13
Ivi, p. 72. Ho modificato lievemente la versione di Revelli che traduce «the represented of this kingdom» con «I rappresentanti di questo Paese». («I think that no person has a right to an interest or share in the disposing or determining of the affairs of the kingdom, and in choosing those that shall determine what laws we shall be ruled by here – no person has a right to this that has not a permanent fixed interest in this kingdom; andthose persons together are properly the represented of this kingdom and consequently are also to make up the representers of this kingdom, who, taken together, do comprehend whatsoever is of real or permanent interest in the kingdom»).
14
Ivi, p. 74: «Nulla di quello che ho sentito può convincermi del perché un uomo nato in Inghilterra non dovrebbe avere il voto nell’elezione dei deputati» («I do hear nothing at all that can convince me why any man that is born in England ought not to have his voice in election of burgesses»).
15
Ivi, p. 91: «io credo che si può dimostrare che è cosa giusta e ragionevole, e nell’interesse della conserva- zione di tutti i liberi cittadini di questo Paese, che essi abbiano un eguale voto nelle elezioni» («I think if it
ri”17; dal cappellano Hugh Peters18; da Petty19. E poi ancora da soldati e ufficiali infe- riori – Edmund Rolfe, John Clarke, Edmund Chillenden, George Bishop – «tutti in qualche modo favorevoli al patto»20.
can be made to appear that it is a just and reasonable thing, and that it is for the preservation of all the na- tive freeborn men that they should have an equal voice in election»).
16
Ivi, pp. 89-90: «Ogni persona ha un diritto di eleggere i propri rappresentanti altrettanto evidente quanto quello dei più potenti. Il principio incontestabile del governo a me pare è che ogni governo dipende dal li- bero consenso del popolo. Se è così, allora per questo rispetto nessuno può dire d’essere sotto un governo giusto, o di avere quel che gli spetta, se non ha accettato quel governo col suo libero consenso. Questo non può avvenire se non col suo acconsentire a esso, cioè col suo votare, e perciò, secondo questa massima, non v’è persona in Inghilterra che non abbia diritto di voto nelle elezioni. Se questo è vero [...] non vi sono leggi che a rigor di giustizia un uomo sia tenuto a obbedire se non quelle fatte da coloro alla cui elezione egli ab- bia acconsentito» («Every person in England has as clear a right to elect his representative as the greatest person in England. I conceive that’s the undeniable maxim of government: that all government is in the free consent of the people. If so, then upon that account there is no person that is under a just government – or has justly his own – unless he by his own free consent be put under that government. This he cannot be un- less he be consenting to it; and therefore, according to this maxim, there is never a person in England but ought to have a voice in elections. If such as that gentleman says be true, there are no laws that in this strictness and rigour of justice any man is bound to that are not made by those whom he does consent to»).
17
Ivi, p. 95 e p. 103, rispettivamente: «Vi sono molti nelle mie condizioni, come me rispettabili: può darsi che attualmente essi posseggano ben poca terra, eppure quanto a diritti innati essi sono eguali a quei due [Cromwell e Ireton] che sono i loro legislatori e a chiunque altro qui presente» («There are many in my condition that have as good a condition as I have. It may be little estate they have at present, and yet they have as much a birthright as those, too, who are their lawgivers – as any in this place»); «credo che vi siano molte persone, prive di proprietà, che hanno tuttavia onestamente altrettanto diritto di esser liberi e di vo- tare quanto qualsiasi grosso proprietario» («I think there are many that have not estates that in honesty have as much right in the freedom of their choice as any that have great estates»).
18
Ivi, p. 100: «Spero nessuno neghi che tutti quegli uomini di giudizio e discrezione che hanno salvato l’Inghilterra, hanno diritto a votare nella formazione del suo governo» («I hope it is not denied by any man that any wise, discreet man that has preserved England is worthy of a voice in the government of it»). 19
Ivi, p. 109: «I ricchi si acconcerebbero molto a malincuore a lasciarsi governare dai poveri. E v’è altrettanta ragione che i ricchi siano governati dai poveri quanta che i poveri lo siano dai ricchi; e cioè nessuna. Sia gli uni sia gli altri dovrebbero avere una parte eguale nel governo. A quanto ho capito, voi v’impegnaste a usare ogni sforzo per assicurare la libertà al popolo. Se esiste una costituzione per cui il popolo non è libero, quel- la costituzione deve essere annullata. La costituzione che oggi esiste è una costituzione di quaranta scellini di reddito annuo, ma questa costituzione non fa libero il popolo» («The rich would very unwillingly be con- cluded by the poor. And there is as much reason that the rich should conclude the poor as the poor the rich – and indeed that is no reason at all. There should be an equal share in both. I understood your engage- ment was that you would use all your endeavours for the liberties of the people, that they should be se- cured. If there is such a constitution that the people are not free, that constitution should be annulled. That constitution which is now set up is a constitution of forty shillings a year; but this constitution does not make the people free»).
20