• Non ci sono risultati.

AIMAR R., La sostenibilità delle cantine vitivinicole: metodi e strumenti di valutazione dell’efficienza energetica-ambientale: casi studio e prospettive di sviluppo, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L’Ambiente Costruito,2013.

ACAMPORAI A., PREZIOSI M., MERLI R., Sustainability experiences in the wine sector: toward the development of an international indicators system, facoltà di Economia, Università di Roma, 2017.

BARABESI A., TORREGGIANI D., BENNI S., TASSINARI P., Indoor air tem- perature monitoring: a method lending support to management and design tested on a wine-aging room, dipartimento di Agraria, Università di Bolo- gna, 2014.

BARBER N., TAYLOR C., STRICK S., Wine consumers’ environmental know- ledge and attitudes: influence on willingness to purchase, Int. J. Wine Res., 1 (2009).

BEVIVINO M., Architettura D.O.C., Terroir e Tecnologie per una cantina vinicola sostenibile, Politecnico di Milano, Corso di laurea in Architettura, 2009.

BONAMENTE E., Analisi dell’impronta ambientale tramite approccio LCA:

applicazione a valutazioni di carbon, water, land-use e energy footprint, Università degli studi di Perugia, Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ener- getica, 2014.

CAMPBELL H., LEGUN K., ROSIN C., SAUTIER M., A tool for governing wine production in New Zealand?, Journal of Cleaner Production, 2018 CASTAGNERI A., Wine culture centre: progettazione di una cantina vitivi- nicola in Valpolicella, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016.

CAPPELLI P., VANNUCCHI V., Enologia, capitolo ”La sicurezza nei luo- ghi di lavoro nel settore della produzione vinicola”, Bologna, Zanichelli,, 2014.

CAPRI E., CORBO C., LAMASTRA L., From Environmental to Sustainability Programs: A Review of Sustainability Initiatives in the Italian Wine Sector, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Istituto di Chimica Agra- ria ed Ambientale, 2014.

COOPERATIVAS AGRO-ALIMENTARLAS, Manual de ahorro y eficiencia energética del sector, Bodegas, Goberno de Espana, Ministerio de Medio Ambiente Y medio Rural Y Marino, 2012.

CORZANI V., Le aziende vitivinicole: da “machines à produire” a elementi di attrazione nel paesaggio. Proposte e criteri progettuali per l’efficienza funzionale e la qualità architettonica ed ambientale delle strutture ed infra- strutture della trasformazione enologica, Università di Bologna, Facoltà di Agraria - Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie Sezione Ingegne- ria del Territorio, Costruzioni e Fisica, 2009.

DI DIO L., FIORIO L., Progettare una cantina sostenibile secondo i criteri CasaClima Wine: un caso studio nelle Langhe, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016. DI FAZIO S., BARRECA F., la progettazione delle cantine tra innovazione e recupero: tendenze attuali e realizzazioni, Università degli studi mediter- ranea di Reggio Calabria Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Fore- stali ed Ambientali (DiSTAfA), 2012.

DOGLIANI G., Certificazione della sostenibilità energetico-ambientale nel settore vitivinicolo: la riqualificazione energetica secondo lo standard Pas-

sivhaus di un edificio della tenuta Monsordo Bernardina di Alba (CN), Po- litecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016.

FUENTES-PILA J., GARCÍA J. L., Manuale sull’efficienza energetica delle aziende vinicole, Universidad Politecnica De Madrid Per TESLA, progetto “Intelligent Energy Europe”, 2014.

GARIBALDI R., PRIMO RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2018, CELBS, 2018.

GETZ D., BROWN G., Critical success factors for wine regions: A demand analysis, University of Calgary, Faculty of Management, Canada, 2006. GILINSKY A., FUENTES VEGA R., NEWTON S., Sustainability in the Glo- bal Wine Industry: Concepts and Cases, contenuto in “Agriculture and Agricultural Science Procedia” vol. 8, pagg. 37-49, 2016.

JOHNSON G., Wine Tourism in New Zealand - A National Survey of Wi- neries, University of Otago,1998.

MOSCOVICI D., REED A., Comparing wine sustainability certifications around the world: history, status and opportunity, contenuto in “Journal of Wine Research” n. 29, 2018.

PASIN S., MADEO E. A., Lavoro diVino, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per la Sostenibilità, 2012.

PAOLINO S., Applicazione della norma UNI CEI EN ISO 50001 alle Can- tine Vinicole, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegne- ria Energetica e Nucleare, 2018.

REGHENAZ S., Bastianich winery: progettazione di uno stabilimento vini- colo polifunzionale nei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia, Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione città), 2013.

RUSCALLA V. M., Architetture e tecnologie per il vino, Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione),2013.

SZOLNOKI G., A cross-national comparison of sustainability in the wine industry, Geisenheim University (Germany), Department of Business Admi- nistration and Market Research, 2013.

LIBRI

ARNAUDO G., Le Case Del Vino, elementi linguistici del paesaggio vitivi- nicolo, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2008.

BELLOMO P., L’ architettura del vino: dal museo virtuale al museo diffuso, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2017.

BOTTA M., CAPPELLATO G., Mario Botta: Luce E Gravità, Architetture 1993-2007, Bologna, Compositori, 2008.

BORRA D., DAL VECCHIO A., LAZZARI A. M., MASSAGLIA S., VIBERTI A., La Percezione Del Concetto Di Sostenibilità Nel Settore Vitivinicolo, Milano, Franco Angeli, 2016.

CASAMONTI M., PAVAN V., Cantine, Architetture 1999-2005, Milano, Motta, 2004.

CECCHETTO A., IMPERADORI M., POLI T., Le Nuove Cantine Rotari a Mezzacorona, Milano, ME-BA, 1998.

CHIORINO F., Architettura E Vino, architetture e paesaggi del vino, Mila- no, Mondadori Electa 2007.

CHIORINO F., Cantine Secolo XXI, nuove cantine e culto del vino, Milano, Mondadori Electa 2011.

COMUNE DI ALBA – ASSESSORATO DELLA CULTURA E DEL TURISMO, Vinum, L’architettura Del Vino, Cantine tra Langhe e Roero, Alba, Edizioni Vinum, 2010.

GOMBA R., Vigne e Vini Nel Piemonte Rinascimentale, Cuneo, L’arciere, 1991.

HALL M., SHARPLES L., CAMBOURNE B., MACIONIS N., Wine tourism around the world: Development, management and markets, Oxford, But- terworth-Heinemann, 2000.

MOLINARI L., Cantine Da Collezione, itinerari di architettura contempora- nea nel paesaggio italiano, Firenze, Forma, 2017.

MORANDO A., Bio viti enologia…o no? Un disegno per il territorio agri- colo, Calosso, Edizioni Vit.En, 2005.

PIRAZZINI V., Cantine, Milano, Motta, 2004.

RIBÉREAU-GAYON P., DUBOURDIEU D., DONÈCHE B., LONVAUD A., Trattato di Enologia I, Microbiologia del vino, Vinificazioni, Bologna, EDA- GRICOLE, 2010.

SARRO A., Architetture Del Vino, un disegno per il territorio agricolo, Pa- lermo, GRAFILL, 2008.

TABLINO L., Fontanafredda: 125 Anni tra Vigneti e Cantine, testimonian- ze, immagini e documenti, Serralunga d’Alba, Fontanafredda, 2004.