DISCONNETTERSI PER RICONNETTERS
5.3 TRE SOLUZIONI PER DISINTOSSICARS
In ogni caso, se si desidera provare un periodo di detox, si possono trovare numerose soluzioni al problema dell’assuefazione, in particolare ne esistono tre tipologie diverse: le cliniche mediche specializzate, le vacanze tech-free in cui è proibito l’uso di qualsiasi device e i rimedi fai-da-te.12
Per quanto riguarda la prima categoria, ossia la cliniche mediche, si tratta di un rimedio indicato per casi patologici, individui in cui l’assue- fazione si è aggravata al tal punto da diventare una dipendenza vera e propria, con tutte le conseguenze del caso. Ecco perché nella mia ricerca non approfondirò questo tipo di digital detox, ma mi concentrerò invece su quelle soluzioni che sono accessibili a chiunque desideri prendersi una pausa consapevole, non obbligata, dall’uso dei device e della rete.
12. Alcuni ragionamenti si possono trovare descritti dettagliatamente alla pagina
Unplug Yourself; la ricerca è stata sviluppata nel corso di Sintesi Finale A.A.
2014/2015; io e i miei colleghi, Alessandro Malcotti, Nicolò Arena, Claudio fabbro e Marta Mandile, rielaborando i dati precedentemente analizzati, abbiamo dato voce ai nostri pensieri in una nuova pagina web. Per un approfondimento si veda: http://labs.densitydesign.org/ddx/es3/gruppo_2/
73
Ad esempio, se si volesse immaginare una vacanza libera dalla tec- nologia, si potrebbe fare affidamento sulla piattaforma Digital Detox Holidays (una sorta di Tripavisor13 specializzato in vacanze Internet-free), che propone 80 destinazioni diverse tra cui scegliere il proprio pacchetto vacanza.
Dalle spiagge caraibiche alla foresta selvaggia o al deserto senza fine: il sito offre i luoghi ideali dove andare a rilassarsi e liberare la mente. Tranquilli, pacifici, silenziosi, questi paesaggi rappresentano la vacanza giusta per una disintossicazione perfetta. L’unico limite potrebbe essere il prezzo, ma naturalmente le tariffe variano, in base alla tipologia di pacchetto (le più costose sono le vacanze della categoria Spa&Resorts) e alla location; generalmente più ci si allontana dall’Italia e ci si sposta verso luoghi esotici, più aumenta il costo per una notte.
Fino a poco tempo fa saremmo stati disposti a pagare cifre considerevoli per disporre della rete ovunque andassimo e nella vita quotidiana ci irritiamo facilmente quando in ascensore, in treno, o per qualche motivo a noi sconosciuto, la connessione ci abbandona. È singolare il fatto che ora invece vi siano moltissime persone le quali prenotano vacanze tech-free spendendo molto più di quanto non si paghi per disporre della rete; basti pensare che il pacchetto più economico proposto da Digital Detox Holidays si aggira intorno ai 30$ a notte per persona, mentre il più costoso agli 8700$. Non è così scontato dunque partire affidandosi ad una piattaforma online, anzi, forse è molto meglio, e più conveniente soprattutto, organizzare la propria vacanza tech-free, imponendosi di non utilizzare Internet o un qualsiasi device.
Altrimenti, se il vostro portafoglio non è abbastanza ricco da portarvi in un paradiso della disintossicazione, un buon libro potrebbe essere un modo più economico e più facile per risolvere il problema. Solo pochi clic su Amazon (una delle più grandi aziende di commercio elettronico statunitense che vende anche in Italia attraverso il sito www.amazon. it) vi porteranno ad una lunga lista di testi, cosiddetti di self-help, au- to-aiuto, e rimedi fai-da-te. I prezzi di questi ultimi si aggirano intorno ai 4-5$ fino, per i più costosi, ad una ventina.
13. Tripadvisor.com è un portale web di viaggi, che pubblica le recensioni degli utenti riguardo hotel, ristoranti e attrazioni turistiche. Il sito raccoglie le valutazioni scritte degli utenti utilizzatori delle strutture; ogni recensione viene valutata dallo staff che giudica se è coerente alle linee guida del sito; in caso contrario non viene pubblicata.
74
Sono moltissimi gli autori che si esprimono in merito al detox raccon- tando le proprie esperienze personali e suggerendo come fare a tenersi lontani dalla tecnologia; di seguito è riportata una sintesi di ciò che si può leggere sfogliando gli abstract di alcuni titoli presenti su Amazon.* Leggendo i 10 suggerimenti per il detox si può notare come essi cerchino di “correggere” quelle abitudini da noi assunte mano a mano che la tec- nologia ed Internet sono entrati a far parte sempre più delle nostre vite.
Ecco i 10 passi che vi porteranno ad una veloce disintossicazione fai-da-te: 1. Procuratevi una sveglia, il telefono non deve diventare il vostro
orologio, né darvi il buongiorno.
2. Mangiate usando entrambe le mani, non soltanto una mentre l’altra scrolla la home di Twitter.
3. Non dimenticate il buon odore della carta: leggete qualche buon libro o rivista.
4. Scrivete i vostri impegni su un diario o un calendario NON digitali. 5. Nei vostri momenti più intimi (in bagno o con il partner) lasciate il
cellulare fuori dalla stanza!
6. La mamma dice: “Guardami in faccia quando ti parlo, non lo schermo!” 7. Troppo smartphone fa venire il torcicollo, alzate lo sguardo ogni tanto. 8. Carpe diem: vivete il momento, ma non sempre attraverso lo schermo! 9. Non affidate sempre a Google la vostra conoscenza o memoria. 10. Finalmente a letto: sogni d’oro wi-fi (spegnete il telefono prima
di dormire)!
* I dati riguardanti Amazon e i consigli per la disintossicazione fanno riferi- mento alla ricerca svolta nell’anno accademico 2014-2015 per il laboratorio di Sintesi Finale (v. note 8 e 12).
75
Tuttavia se anche questo non dovesse bastare ad allontanarci dai device, o volessimo trovare un rimedio immediato ed economico, Google Play e l’App Store propongono diverse applicazioni il cui scopo è quello di aiutare l’utente a disintossicarsi dall’utilizzo di Internet e/o dello smartphone stesso [Figura 1.18]. Le due piattaforme forniscono 13 solu- zioni per il digital detox di cui 7 sono state aggiornate nell’ultimo anno (2015) e 3 all’inizio del 2016; il download è gratuito ad eccezione di due app il cui prezzo si aggira intorno ai 2€.14
La maggior parte di esse bloccano il cellulare per un breve periodo di tempo prestabilito, altre contano quante volte il telefono viene sbloccato e creano una storia dell’utilizzo giornaliero, mentre altre ancora sono una sorta di gioco o scommessa per cui l’utente riceverà un piccolo premio se riesce a non utilizzare il dispositivo per un determinato lasso di tempo. Mi sono chiesta dunque, come sia possibile che una delle vie per riuscire a scollegarsi dallo smartphone utilizzi esso stesso come strumento. La discussione in merito al digital detox, infatti, continua ad aver luogo in rete. Ecco il paradosso che vede l’utilizzo delle nuove tecnologie per limi- tare l’uso delle stesse ed Internet per disintossicarsi dalla rete. Tuttavia, spesso, nel mondo del lavoro oggi si richiede l’uso dei social network, di Internet, dei nuovi mezzi di comunicazione e chi non sa destreggiarsi in questo mondo rischia la propria posizione.
La rete inoltre continua ad essere lo spazio in cui ogni individuo può esprimere la propria opinione senza temere il giudizio altrui e trovo che sia giusto farla sentire; d’altra parte, come afferma Turkle in un TED talk intitolato Connected, but alone? (2012),
I share therefore I am (Turkle, 2012).
14. Le 13 applicazioni presenti su Google Play sono le seguenti:
• BREAKFREE CELL PHONE ADDICTION: 12406 reviews, 4.2 rating, 7/2/2016. • DIGITAL DETOX, BALANCE & FOCUS: 11347 reviews, 4.0 rating, 4/2/2016. • APPDETOX – DIGITAL DETOX: 724 reviews, 4.3 rating, 1/2/2016.
• SHUTAPP – DIGITAL DETOX: 5 reviews, 5.0 rating, 7/12/2015. • DIGITAL DETOX CHALLENGE: 323 reviews, 4.3 rating, 28/11/2015. • PHONEUSEFREE TRACK USAGE TIME: 31 reviews, 4.8 rating, 25/8/2015. • THE BIG RED STOP – UNPLUGGING & DIGITAL DETOX APP: 28 reviews, 4.2
rating, 22/6/2015.
• GET A LIFE: 31 reviews, 4.0 rating, 21/2/2015. • I DON’T (iDont): 84 reviews, 2.6 rating, 9/12/2014.
• CHECKY – PHONE HABIT TRACKER: 4706 reviews, 3.9 rating, 13/9/2014. • UNPLUG: 11 reviews, 3.7 rating, 8/4/2013.
• DIGITAL DETACH: 33 reviews, 3.9 rating, 21/2/2015, 1.56€ price. • GET A LIFE +: 8 reviews, 5.0 rating, 24/2/2015, 1.49€ price. (Google Play, App Store, accesso il 15 Febbraio 2016)
Figura 1.18 (A lato)
Disconnecting from your devices and reconnecting with reality is one of the healthiest things you can do for mind and body. Immagine
di Domenic Dahmann per Australian House
& Garden Magazine
76
Credo che nonostante tutti i nostri tentativi di disintossicarci, non potremo mai fuggire dalla rete e dai device se non per brevi periodi di tempo. D’altra parte il modo migliore per vivere senza sentirsi oppressi è proprio riuscire a dosare l’utilizzo della tecnologia e così del flusso continuo di informazioni a cui siamo giornalmente sottoposti. La cre- azione di un personale programma di detox, a partire dai suggerimenti disponibili online, potrebbe essere un buon metodo per cominciare.