• Non ci sono risultati.

La Valutazione d’Impatto sulla Salute (Health Impact Assessment HIA)

CAPITOLO TERZO

7) La Valutazione d’Impatto sulla Salute (Health Impact Assessment HIA)

L’inserimento della tutela della salute umana246nel contenuto del rapporto ai fini del procedimento di

Valutazione d’Impatto Ambientale è una delle novità contenute nella direttiva del 2014.

La c.d. HIA247è uno strumento che consente di effettuare la previsione, nei diversi livelli del processo

decisionale, degli impatti sulla salute delle decisioni; prendendo in considerazione tutti gli elementi a- venti conseguenze negative sulla salute al fine di mitigarli e massimizzare le opportunità dei vantaggi248.

. b) le principali motivazioni e le considerazioni su cui la decisione si fonda, incluse informazioni relative al proces- so di partecipazione del pubblico. Ciò comprende anche la sintesi dei risultati delle consultazioni e le informazioni raccolte ai sensi degli articoli da 5 a 7, nonché l'indicazione di come tali risultati siano stati integrati o altrimenti presi in considerazione, in particolare per quanto concerne le osservazioni ricevute dallo Stato membro interessato di cui all'articolo 7.”

244 In merito alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva 2011/92/UE, con- cernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. COM (2012) 628 final - 2012/0297 (NLE), relatore: ZBORIL, Bruxelles, 13 febbraio 2013

245 “HIA enables the systematicconsideration of healthinequalitiesearly on within the development of policies and otherini- tiativesprior to theirimplementation. In doing so, HIA becomes a pratical policy interventionthat can shift the rhetoric of healthy public policy intoaction”, cfr. Ben F. Harris - Roxas, Patrick J. Harris, Elizabeth Harris, Lynn A. Kemp, A rapidequi- tyfocusedhealth impact assessment of a policy implementationplan: An Australian case study and impact evaluation, in In- ternational Journal for Equity in Health

246 La HIA si basa su un concetto ampio di salute, definito dall’ OMS: “ a state of complete physical, social and mentalwellbeing, and

notmerely the absence of desease or infirmity”.

248 L’Health Impact Assessment si è sviluppata a partire dalla seconda metà degli anni ’90, grazie alla collaborazione tra i centri accademici di eccellenza e le iniziative nei vari Stati.

Volendo citare alcuni esempi di approfondimenti significativi in relazione alla HIA, non si può fare a meno di citare l’esempio della Gran Bretagna (tra le applicazioni della HIA possono ricordarsi quelle relative ai Giochi Olimpici di Londra del 2012; quella relativa allo sviluppo dell’aeroporto di Stansted).

Nel Regno Unito esiste anche la MentalWell-Beino Impact Assessment (MWIA), che utilizza una combinazione di metodi, procedure e strumenti per individuare e diminuire gli impatti di una decisone, piano, programma o progetto sul benessere mentale della popolazione.

Tante le similitudini tra MWIA e HIA, ma la prima si focalizza principalmente sulla salute e sul benessere mentale, conside- rando quest’ultimo come un elemento indispensabile per la salute globalmente intesa.

L’esempio irlandese va preso in considerazione per l’elaborazione delle Linee Guida da parte dell’Institute of Public Health of Ireland. Sul sito internet di questo Istituto è possibile accedere alle informazioni relative alle attività connesse alla HIA.

Da un punto di vista normativo, la HIA è in linea con l’art. 168 del Trattato sul Funzionamento- dell’Unione Europea, il quale prevede espressamente la garanzia di un alto livello di protezione della sa- lute umana nella definizione delle politiche e delle attività della Comunità249Questo strumento in ot-

temperanza a quanto previsto dal principio dello sviluppo sostenibile, pone al centro della tutela il bene salute, sempre più indebolito dalla crescita economica e dal pericolo della tecnologia.

La novità della HIA, rispetto alla Valutazione d’Impatto Ambientale ed alla Valutazione Ambientale Strategica, risiede nella possibilità di ricorrere a un percorso integrato e a procedure elaborate per effet- tuare valutazioni improntate al rispetto dei valori di democrazia, equità250e sviluppo sostenibile251.

La salute, un diritto fondamentale di ogni essere umano, è una precondizione per il benessere e la quali- tà della vita un elemento fondamentale per una crescita economica sostenibile.

La HIA è un procedimento252multidisciplinare che utilizza una metodologia di analisi quantitativa e qua-

litativa253. Viene prevista una vasta partecipazione alla consultazione e ammessa la possibilità di utilizza-

re le conclusioni dei tecnici per la discussione, includendo nel procedimento i questionari e le interviste sottoposti alla cittadinanza, garantendo il diritto di partecipazione.

Per quanto concerne la Germania, si ritiene utile far riferimento al contributo di RainerFehr, l’autore, il cui autorevole saggio è stato pubblicato sulla rivista Epidemology del 1999, ha proposto un modello di HIA da lui definito EnvironmentalHealth Impact Assessment, volto ad indicare che la HIA è un complementare rispetto alla VIA. L’Autore, articola questo modello in dieci fasi: partendo dall’analisi del progetto e del territorio, passando per le previsioni degli impatti sull’inquinamento e sulla salute, chiudendo con la comunicazione dei risultati e con la valutazione complessiva. cfr. V.Cavanna, La Valutazione di Impatto sulla Salute (HIA): applicazione in ambito nazionale ed internazionale, in Ambiente&Sviluppo, n. 2/2014, Mila- no; si vedano anche: R.J. Quigley - I.C. Taylor, Evacuazione as a key part of health impact assessment: the English experien- ce, Bulletin of the World Health Organization, 2003, 81, 415-419; R. Fehr, EnvironmentalHealth Impact Assessment. Eva- luation of a TenStep Model, in Epidemiology, Settembre 1999, 10, 5

249 La HIA è inquadrata all’interno della strategia “Health 21 - The health for all policy framework” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Regione Europea. La stessa OMS ha messo a punto, a partire dagli anni 80, due strategie: per la “promozione della salute” e per la “salute per tutti”, rivolte a STati, istituzioni ed organizzazioni non governative. Alla base c’è la consapevolezza che la salute sia determinata da differenti fattori, di topo sociale, ambientale, economico e genetico. 250 L’equità con riferimento alla salute non è un concetto dall’approccio facile: in Australia è stata applicata una HIA rapida 251 V. Cavanna, La Valutazione di Impatto sulla Salute (HIA): applicazione in ambito nazionale ed internazionale, Ambiente e Sviluppo, n. 2/2014, p. 123 e ss.

252 La HIA può essere di tre tipi: prospettiva, qualora la Valutazione venga effettuata quando una politica, un programma o un progetto sono nella fase preliminare di sviluppo e prima della loro implementazione; concorrente, quando una politica, un programma o un progetto sono in fase di attuazione; retrospettiva, quando il piano, programma o progetto è già attuato. Il procedimento, tenendo presente l’iter della VIA, si compone di 5 fasi.

La prima, c.d. screening, si verifica se la HIA debba essere applicata al piano, programma o progetto specifico; nella secon- da si decide che tipo di HIA applicare, scegliendo tra una HIA rapida e una completa. A tal proposito si precisa come la Va- lutazione, c.d. “rapida”, sia un procedimento che si svolge in un breve lasso di tempo e necessita di una documentazione li- mitata, viene, invece, definita “completa” quando occorre una raccolta di dati quantitativi e qualitativi sugli impianti, anche attraverso stime di tipo epidemiologico o tossicologico. La terza fase si caratterizza per il profilo relativo alla popolazione interessata, al rischio per la salute ed ai possibili impatti; la quarta ha come oggetto il rapporto nel quale si dettano anche rac- comandazioni per ridurre i rischi e la quinta, momento di chiusura, prevede il monitoraggio degli effetti della HIA sulla pro- cedura decisionale, nonché il monitoraggio della salute della popolazione.

cfr. V. Cavanna, La Valutazione di Impatto sulla Salute (HIA): applicazione in ambito nazionale ed internazionale, in Am- biente & Sviluppo, n. 2/2014, Milano

253 Sono stati elaborati diversi approcci di HIA, tra i quali: il c.d. “modello Merseyside”, di origine anglosassone, il quale si basa su un’idea di salute di tipo socio-economico, mirante al benessere della comunità; il c.d. “modello Bielefelde”, di origine tedesca, legato al concetto biomedico di salute.

Outline

Documenti correlati