• Non ci sono risultati.

Il viaggio come trasfigurazione.

“Little Gidding”e la chiusura del cerchio.

5.3 Il viaggio come trasfigurazione.

Con il terzo movimento Eliot ripropone il tema del viaggio, caratterizzato, in questo caso, da una forte tensione spirituale:

There are three conditions which often look alike Yet differ completely, flourish in the same hedgerow:

Attachment to self and to things and to persons, detachment

From self and from things and from persons; and, growing between them, indifference

Which resembles the others as death resembles life, Being between two lives—unflowering, between

The live and the dead nettle. (“Little Gidding”, III, vv. 1-7)

Questi primi versi ruotano attorno all’immagine della “hedgerow”, siepe che diventa una metafora della vita e punto di riferimento per rappresentare tre condizioni introdotte dal poeta con un richiamo ipotestuale alla Baghavad

Gita, il poema filosofico indiano informante pure il Quartetto precedente. I

modi di vivere di cui si parla sono rispettivamente l’“attachment”, il “detachment” e l’“indifference”. L’ “attachment” sarebbe come la “live nettle” e consisterebbe in una forma di amore terreno legato alle cose e alle persone, al contrario del “detachment”, che invece indica un amore che trascende i limiti del tempo e dello spazio, paragonabile a una “dead nettle” proiettata in un mondo che non è il nostro. Tra queste due si pone

161

l’“indifference”, una sterile via di mezzo che è “unflowering” e può condurre solamente alla morte dello spirito.281

Il Quartetto continua a chiarire i concetti espressi nei versi precedenti, prima di prospettare una nuova visione:

This is the use of memory: For liberation—not less of love but expanding Of love beyond desire, and so liberation

From the future as well as the past. Thus, love of a country Begins as attachment to our own field of action

And comes to find that action of little importance Though never indifferent. History may be servitude, History may be freedom. See, now they vanish,

The faces and places, with the self which, as it could, loved them, To become renewed, transfigured, in another pattern.

Sin is Behovely, but All shall be well, and

All manner of thing shall be well. (“Little Gidding”, III, vv. 7-19)

Il poeta ribadisce dunque la negatività dell’indifferenza e, a conferma di come ogni terzo movimento costituisca il fulcro di ogni Quartetto, riemergono qui alcuni motivi espressi in precedenza. Si osservi, in particolare, l’opposizione tra “desire” e “love”; in “Burnt Norton” si leggeva che “Desire itself is movement/ Not in itself desirable” mentre “Love is itself unmoving, /Only the cause and end of movement, /Timeless, and undesiring” (V, vv. 25-29). Questo concetto sarebbe stato ripreso in “East Coker” (“Love is most nearly itself/When here and now cease to matter”, V, vv. 29-30) ed infine nel terzo movimento di “The Dry Salvages”, in relazione al tema dell’azione disinteressata, a cui va aggiunto quello della “life […] of

281 Cfr. Giovannelli, La parola e la visione. Per una lettura dei “Four Quartets” di T. S. Eliot, cit., p.

162

many generations” (II, vv. 50-51). In virtù di questi elementi, è dunque possibile stabilire una rete di connessioni tra le nozioni di “desire” e “love” e quelle di “attachment” e “detachment”. L’ “attachment” si può infatti porre sul medesimo piano del desiderio, in quanto entrambi sono legati alle categorie di tempo e di spazio. Sul fronte opposto, abbiamo invece l’amore paragonabile al “detachment”. Il senso della memoria percepito in “Little Gidding” non è più da interpretare come segnale di attaccamento al passato, ma diventa una via per liberarsi dalle costrizioni del desiderio e del rimpianto.282 È seguendo questo tipo di ethos che la Storia potrà essere interpretata alla luce di “another pattern”, una trama in cui persino il peccato riveste un ruolo preciso, come suggeriscono i versi 17-19, echi dei pensieri della mistica Julian of Norwich283.

Lo sguardo torna dunque ad essere rivolto alla comunità di Little Gidding all’epoca delle guerre civili del XVII secolo:

If I think, again, of this place,

And of people, not wholly commendable, Of no immediate kin or kindness,

But of some peculiar genius, All touched by a common genius, United in the strife which divided them; If I think of a king at nightfall,

Of three men, and more, on the scaffold And a few who died forgotten

In other places, here and abroad, And of one who died blind and quiet Why should we celebrate

These dead men more than the dying?

282 Cfr. Reibetanz, A Reading of Eliot’s “Four Quartets”, cit., p. 167.

163 It is not to ring the bell backward

Nor is it an incantation

To summon the spectre of a Rose. We cannot revive old factions We cannot restore old policies

Or follow an antique drum. (“Little Gidding”, III, vv. 20-38)

L’io poetante si concentra su questo luogo e su figure “of some peculiar genius”. I grandi personaggi a cui fa riferimento, monarchici o repubblicani che fossero, non sarebbero stati poi così distanti gli uni dagli altri, in quanto, secondo uno schema transtorico, “United in the strife which divided them”. Il ricordo del passato si apre con la figura di Re Carlo I (“a king at nightfall”), morto “on the Scaffold” così come l’arcivescovo Laud284 e il Conte di Strafford285 “and more”. Eliot si rivolge anche a coloro che “died forgotten”, come Herbert e Crashaw286, oppure “blind and quiet”, come Milton287. La rievocazione di queste figure non intende tuttavia riesumare lo “spectre of a Rose”, emblema delle Guerre Civili, ma fornire lo spunto per un quesito che abbraccia molteplici ventagli generazionali: “Why should we celebrate/ These dead men more than the dying?”.

284 William Laud (1573-1645), arcivescovo di Canterbury, fu uno dei ferventi sostenitori di

Carlo I, il quale gli affidò il controllo della politica religiosa. A causa del suo rapporto ostile con Cromwell, venne incarcerato nella Torre di Londra nel 1641, dove rimase prigioniero fino al giorno della sua decapitazione, avvenuta il 10 gennaio 1645.

285 Thomas Wentworth, primo conte di Strafford (1593-1641), fu un politico inglese

rappresentante dello Yorkshire in Parlamento. Durante il regno di Carlo I (1625-1649), in qualità di primo ministro, ottenne la gestione della politica interna. Sarebbe stato giustiziato il 12 maggio 1641.

286 Richard Crashaw (1612-1649), poeta inglese nato in una famiglia puritana e convertitosi al

Cattolicesimo solo nel 1642, fu uno degli oppositori di Cromwell. Per questo motivo, cercò asilo in varie città europee prima di trovare rifugio presso il Venerabile Collegio Inglese a Roma, dal quale venne successivamente inviato a Loreto (luogo dove morì) a causa delle incomprensioni nate con la nobiltà romana.

287 Per le indicazioni riguardo l’identificazione dei personaggi si è fatto riferimento a Quattro

164

Il movimento infatti continua con le seguenti parole:

These men, and those who opposed them And those whom they opposed

Accept the constitution of silence And are folded in a single party.

Whatever we inherit from the fortunate We have taken from the defeated What they had to leave us—a symbol: A symbol perfected in death.

And all shall be well and

All manner of thing shall be well By the purification of the motive

In the ground of our beseeching. (“Little Gidding”, III, vv. 39-50)

Gli uomini che hanno combattuto tra di loro, come del resto coloro che erano schierati tra le file degli oppositori, sarebbero ormai tutti democraticamente uniti in “a single party”. L’insegnamento più importante che ci consegna la Storia ci verrebbe inoltre trasmesso direttamente dalle mani dei vinti: gli sconfitti lascerebbero alle generazioni future “A symbol perfected in death”, attraverso il quale si apprende appunto come i beni e la gloria terreni siano illusori rispetto alla gloria eterna. Questo simbolo che ci viene consegnato potrebbe essere lo stesso Cristo.288 In chiusura di movimento, Eliot riprende nuovamente le parole di Julian of Norwich a sottolineare come il distacco, l’azione disinteressata e la preghiera preparino il terreno all’unione dell’uomo con Dio, ancora di più in un luogo come Little Gidding, diventato simbolo di riconciliazione:

Our Lord suddenly brought all this to my mind and revealed these words to me: ‘I am the ground of your praying. First, it is my will that you have something, and

288 Cfr. Marden J. Clark, “Timeless Moments: The Incarnation Theme in ‘Little Gidding’”,The

Bulletin of the Rocky Mountain Modern Language Association, Vol. 28, No. 1 (Mar., 1974), pp. 10-

17, Published by: Rocky Mountain Modern Language Association, Article Stable URL:

165 then I make you want it too; then I make you beseech me for it – and you do beseech me. So how could you not have what you ask for? (…) Our prayer makes our Lord very glad and happy. He expects it and wants to have it because it is his holy will to make us, by his grace, as like him in the way we feel as we are him in our basic nature. Therefore he says ‘Pray inwardly, from the heart, even when you have no taste for it; it is good for you – yes, even when you feel nothing, and see nothing and think you just cannot do it.289