• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNA RICERCA DIVERSA

Webinar | 21 aprile 2021 | h. 17.00 – 19.00

A

16 anni dalla emanazione del decreto sulla ricerca clinica no profit e in vista della entrata in vigore del regolamento europeo sula sperimentazione clinica, è giunto il tempo di fare una riflessione su quanto la ricerca accademica abbia fatto e possa fare per migliorare la pratica clinica. Sullo sfondo vi è l’arrivo di molti nuovi farmaci e le difficoltà che derivano dalle carenze di conoscenza che talvolta permangono a valle degli studi registrativi. In questo webinar discuteremo di un modello di studio che metta al centro della attenzione i percorsi terapeutici piuttosto che la efficacia dei singoli trattamenti. Una prospettiva non facile che richiederà anche di superare le barriere tra sperimentazione prospettica randomizzata e studi osservazionali puntando ad una integrazione che a sua volta rappresenterà una sfida in termini metodologici. Si discuterà anche di come la ricerca accademica possa maggiormente supportare le decisioni regolatorie e di come essa possa o debba essere finanziata.

PROGRAMMA

17.00 - 17.15 Presentazione del webinar

Giordano Beretta (Presidente AIOM), Saverio Cinieri (Presidente Eletto AIOM)

Moderatori: Lucia Del Mastro, Elisabetta Iannelli

17.15 - 17.45 Patient-journey studies: un modello di studio innovativo per la ricerca accademica

Francesco Perrone

17.45 - 18.15 Ridefinire il supporto per la ricerca accademica legandola alle decisioni regolatorie

Antonio Addis

18.15 - 18.45 Studi osservazionali, randomizzati e a braccio singolo:

possibile tenerli insieme?

Paolo Bruzzi 18.45 - 19.00 Discussione

21 APRILE

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

I MERCOLEDÌ DELL’ONCOLOGIA

Segreteria organizzativa

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, la Direzione Scientifica ritiene di poter proporre al Direttore generale l’approvazione dello schema di “Convenzione per sperimentazione clinica”

Di prendere atto della dichiarazione pubblica di interessi, resa ad Agenas il 9.1.2018 dallo sperimentatore principale e nel contempo direttore dell’unità

con deliberazione n. 1239 del 7.11.2016 recante “Direttiva per lo svolgimento dell’attività della Segreteria Tecnico-scientifica del CEUR e degli adempimenti delle

con nota prot. 20190005056 del 15.5.2019, da parte dello sperimentatore e direttore dell’unità operativa, è stata avanzata “domanda di nulla osta alla conduzione

Di prendere atto della dichiarazione pubblica di interessi, resa ad Agenas, in data 1.12.2020, dallo sperimentatore principale e direttore dell’unità operativa

Di prendere atto della dichiarazione pubblica di interessi, resa ad Agenas il 4.7.2019 dallo sperimentatore principale e direttore dell’unità operativa coinvolta

Vista la bozza di Contratto di ricerca e sperimentazione clinica farmacologica per la conduzione dello studio clinico EMN20, disciplinante i rapporti tra FONESA

L’Emendamento sostanziale EM02 allo studio LANZA, nell’apportare modifiche al protocollo ha comportato un Addendum alla convenzione stipulata per la conduzione