• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 23/2/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 23/2/2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 23/2/2009

Prof. F. Bagarello

Lo studente di 6 CFU risolva almeno quattro dei seguenti quesiti. Quello di 9 cfu almeno 6:

(1) Calcolare l’integrale

I = Z

γ

sin(z) dz z − i , γ essendo la curva γ(t) = 2eit, t ∈ [0, 2π[.

(2) Supponendo che la funzione f (z) sia analitica, verificare se risulti analitica anche la funzione h(z) := f (z).

(3) Risolvere l’equazione differenziale y00(t) + 3y0(t) + 2y(t) = t2, con le condizioni iniziali y(0) = 1 e y0(0) = 0 usando la tecnica delle trasformate di Laplace.

(4) Sviluppare la funzione Sviluppare la funzione f (x) = 3 sin2(x) in serie di Fourier. Verificare l’uguaglianza di Parceval.

(5) Sia H2 := {f = (f1, f2), f1, f2 ∈ H} e sia << ., . >>:= H2× H2 → C la mappa cos`ı definita: ∀f , g ∈ H2, << f , g >>=< f1, g2> + < f2, g1>. Verificare se tale mappa definisce un prodotto scalare.

(6) Calcolare la trasformata di Fourier della f (x) = u(x) sin(x)e−x.

(7) In una mano di poker ogni giocatore riceve 5 delle 52 carte del mazzo. Quante possibili mani diverse pu`o ricevere?

(8) Qual’`e la probabilit`a che lanciando una moneta 5 volte non esca mai croce? E qual’`e la probabilit`a che ci`o accada, sapendo che nei primi 4 lanci `e sempre uscito testa?

1

Riferimenti

Documenti correlati

Ottenere la funzione cumulativa e la probabilit` a che il risultato della prova aleatoria assuma valori in [1, 3].. (8) Ottenere la funzione caratteristica della f (x)

Nell’ipotesi che ogni combinazione sia ugualmente probabile determinare la probabilit` a che le cifre di un PIN siano (a) tutte differenti ovvero (b) che almeno due di

Determinare la probabilit` a che, in tre estrazioni successive (senza reintroduzione), i risultati appaiano in ordine non

Controllare tale risultato utilizzando poi la tecnica del polinomio

Lo studente di 6 CFU risolva almeno quattro dei seguenti quesiti.. Determinare la probabilit`a che il numero pi` u basso estratto

Calcolare inoltre la probabilit`a che, effettuando una prova aleatoria, si ottenga un risultato compreso tra 0 e 2?. (8) Qual’`e la probabilit`a che lanciando una moneta equa 4

Discutere il risultati al variare di

(TP2) Ottenere la probabilit`a che, estraendo (e non reintroducendo) quattro numeri da un’urna contenente i numeri da 1 a 90, si ottenga le seguente sequenza: prima estrazione,