• Non ci sono risultati.

TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e' titolo di possesso dei terreni A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e' titolo di possesso dei terreni A"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

,

VOLUME II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO 74

PROVINCIA DI BARI

ISTlruro CENTRALf DI STATISTICA Ufficio Regionale per la S cilia Vio Libertà, i . Te!. 20.10.72

PALERr",1Q

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

'. .~' .... .' J

ROMA - 1972

I!ilat· PALERMO

BIBLIOTECA

N. _____ ,. ... ----,..

~ ... +-

COLlo _ .•... _ _ _

(2)

,

(3)

INDICE

CARTA PLÀNIHETRICA

A VVERTRNZE , , , , , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .

T AVOLE' INTBODUTTIVE

TAVOLA l - Aziende per forma di conduzione e cla88e di 8uperficie totale.

TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e' titolo di possesso dei terreni A. - Superficie totale , , , , , , . , ,

B - SupeMÌ<'ie agricola utilizzata (SA U)

TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, pC'r clasRc di slIj)C'rficie totale . . , . . . , , TAVOJ.A 4 - Aziende con hovini, pcr forma di conduzione e numero di capi, , TAVOJ.A {) -, Oiornate eli lavoro pro&tate (Jallc varie categorif' di manoflopora agri- ,

l'oln. p('" fOl'llUt di conduzione delle aziende. . . , . , ,

TAVOLA 6-

TAVOLE ANALITICHE

Da.ti provinciali

Aziende per forma di conduzione, classo di

dì possesso c1C'lIa sup<,rficie totale superficie totale e tit,olo A. - Totale,

B - Collina.

O - Pianura,'

TA VOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di 8uperficie totale c titolo di possesso della superficie agricolauti1izzatll (SAU).

TAVOLA

A. - Totale.

B - Collina, O - Pianura

8 - Aziende per frammen~azione in corpi di terreno , ... ..

TAVOLA 9 - Ripartizione della. superficie aziendale 8econdo l'utHizzazione dei terreni' TAVOLA 10 - Aziende COli seminativi, per principali coltivazioni . . . . , , . .

Pago ' V

'Pago

,.

,. ,.

,.

,.

,.

Pago

,. ,.

,.

,.

,. ,.

,.

,.

,.

,.

3 3 3 3

4 4,

4

6 6 8

lO

12 12 14 16 18 19 20

(4)

IV Il!ll>1'ClI:

TAVOLA 11 - A1tiende CM coltivazioni legnose agrarie, per prÙìcipali coltivazioni Pago 21

TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero 'di ca.pì. . . . . 22

TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie oategorie di manodopera agrioola. 24

TAVOLA 14 - Aziende secondo la olasse di età del oonduttore . . . . 25

TAVOLA 15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore ODe impiegano anohe

giornate lavorative di manodopera salariata . . . . 26 TAVOLA 16 - Aziende ohe utilizzano alouni pìinoipali mezzi meooanioi di uso agrioolo

l'AVOLA 17 ;... Aziende e relativa superficie totale, per fornla di oonduzione e oomune Pari. 30 TAVOLA 18 - Aziende per olasse di superfioie totale e comune. . . . . ,. 32

TAVOLA 19 - Ripartizione della superfioie aziendaleseoondo l'utilizzazione dei ter-

reni, per comune . . . . ,. 36

TAVOLA 20 - Aziende oon seminativi, per prinoipali ooltiva.zioni e oomune. . . . ,. 38

TAVOLA 21 - Aziende oon coltivazioni legnose agrarie, per prinoipali ooltivazioni e

comune. . . . ,. 40

l'AVOLA 22 - Aziende COB bovini, per comune . . . . ,. 42

TAVOLA 23 - Aziende secondo l'attività lavorativa aziendale ed extraziemlale del

conduttore, per oomune. . . . . ,. 43

(5)
(6)

AVVBRTBNZB

Il 20 Cenaimento Generale dell' Agricoltura è stato eifettuato con riferimento alla data del 26 ottobre IMO, • in virtù della Legge SI gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di eseewnone (D. P. R. 9 dicembre 19'10, n. 1392).

Nelle avverteue che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pr.

sente. lascicolo, allo scopo di _curare una esatta interpretazione dei dati stesai. Per una coaOBCeua più com- pleta delle modalità teeniche seguite per l'eseeumone del ceasimeato, vedasi il fasoicolo dell'Istituto Cea- trale di Statistica «2° CellBimeato' Geaerale dell' Agricoltura e mevazioae dei dati per l'iBtitumoae del Ca- tasto Viticolo, 2lS ottobre 1970, Disposizioni ed istruioni per gli Organi periferici., Roma, 1970.

1. - Riferimeato dei ciad - I dati coatetluti nel preseate fascicolo faaao rif.rimento alla data del 2lS ottobre 1970, ad eoeezioae di quelli coaceraenti l'utilizzazieae dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazioae delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscoao, iavece, all'aaaata agraria l0 novembre 1969 - SI ottobre 1970.

2. - Circoacrizioai tenitoriaIi - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata eft'ettuata, nel- l'ambito della proviacia~ secondo le zone altimetriche definite ael. '_colo dell'Istituto Ceatrale.di Statistica

«Cireoscrizioni statistiche., Metodi e Norme, Serie C, a. 1, nel quale sono oche iadicati i Comuni di appar- teaeaza delle zoae altimetriche stesse. I Comuai còmpresi ia ciasouaa zona altimetrica possoao iadividuarsi dalla carta plani metrica riportata nel presente fascioolo.

S. - Campo di riWfuioae ... moa.e di uioacIa - Hanno formato oggetto di rilevazioae tutte le wade agricole, forestali e zooteeniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di mevazione è stata aB8Wlta l'azienda agricola, forestale o zooteenica, cosi definita ai fini del ceasimento:

«Per azienda agricola, forestale o zooteenica ai intende l'unità teonioo-eoonomica costituita da terreni, oche in appuzamenti non coatigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui ai attua la produmoneagraria, forestale o zooteenica ad opera di un conduttore, e cioo persona fiaica, soeietàod eate, che ne sopporta il rischio aia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o oompartecipanti), aia in usoeiazione ad un mezzadro o coloao parziario •.

Hanno costituito unità di mevazione anche le aziende prive di terreno agrano, intendendosi per tali:

a) le aziende zooteeniehe nelle quali ai attua l'allevamento del butiame senza utilizzazione di terreno agrario

<ad esempio: allevamenti di suini anaesai. a caseifici industriali, allevamenti intenaivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); h) le aziende zooteeniohe che pratioano l'allevamento di bestiame Btillz- zando terreni pascolativi appartaaenti a Comuni, ad. altri Eati pubblici o a privati, senla che i terreni poI- saao configurarsi come elementi co.stitutivi di dette aziende.

Non haano, invece, formato oggetto di mevazioae:

a) le oNtttk ~~ ~ iaJ , . _ ili. Nta ooltwrMe,.per emigrazione del coaduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luOIO aneora ad Bna produzioae spontoea;

b) i tm'etli ~nOoltt o colti_i .tilkIGtWfMftt6, destiaati ad aree fabbricabili;

e) .• 'flMo"i ed i giGrdi"i ~i a ohiunque apparteneati, 8GZt1o ti 0080 i" Otri gli . . . . fO.Hr6

~ etatro ti pertmeWo tlet tm'etIi Me ~OORO Z' _ _ agrioolG.;

d) i picoolt orti a oarGt16r6 .farmiiGre, generalmente annessi alle abitazioni e la o"QÌ produzione è stata destinata normalmente al oonsumo familiare, saltJO ti 0G80 i" aui la perBOM Me tN ,z~ f0886 oMe

'ore ili ~ agrioolG,. . . qual 0G80 rorte d . . ~_ 00tn6 pMte imegrcmte tIeI' _ _ "80;

(7)

VI. "

e). ~.~ cf~e la~e, oostituitida uno o due oapi di 'bestilime suino.; ovino, oa- prino o da pOchi animati da oortile (polli, taoohini, oche, oonigti, eoo.) utilizzati normalmente per il consumo familiare, .wo ti MBO i. cvi La fM"'OM OM M di,~ ·/0'86 tJMM oMHluttore 4i (JtMMa tJg'fiooLa. M' qtuJ'

0tJ80 tGft tÙZet1(JmMti 8Oft0 stati ~Gti come tpMte i.,.,tmte deU' (JtMMa ,te88(J.

4. - Forma 41 . . . (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda ai intende il rapporto tra l'im.prenditore (oonduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del censi- mento sono stati oonsidera~ i . . enti quattro tipi di forme di oonduzione:

... C~OM diretta del ook,""'e qttando il oon"u"re presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o oon l'aiuto di familiari, indipendentemente d.n'entità del lavoro foruito da eventuale manodopera salariata, la quale può anohe risultare ptevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

-. O~ 00ft ~ elo ~fHJffti (i .. ~mia) quando il oonduttore impiega per i lavori

_ _ _ dell?UieBda.manodopera fonita da salariati, braooianti(ed altre flaure assimilate di lavoratori) elo

oom~panti; mentre la sua operài ~ rivolta, in genere.lew alla direzione dell'azienda nei ripardi dei vari aspetti teonico-organiaìativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come condu- zione . in economia.;

...:.. O".OM • ooZotH. flGmMi4 .ppo46rtlttl. (~) quando una persona Aaica o giuridi~ (conce- dente) a_da un p~d.l"e ade capo famign.. il quale siimpeana ad eseguire, O(in Paiuto dei familiari (famiglia

ool(iniea),tu~ti ilav()t1 che il poderè riclùéde, sostenendo parte delle spese necessa1.'iè alla oonduzione e divi- dendone . i . t'hitti.· con il concedente in' determinate pl'oporzioni;

- A"'.IMfM, li:.~ oheoompren.dteitutti,gli:tltri tipi di rapporti di oonduzione non olassiAca- bititralu.lliso,ra··iIldioati e, in particolare, i .r.allpom di.,conduzione aoolonia parziaria non ap}lOderata o,i.pro,ri-. ;In partioolare inde~ forma. di ·ooaduzione il concedente non conferisce un podere, ma sol- tanto uno o pUl lippenamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo ~on si estende ai familiari del c0-

lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori riohiesti dal fondo.

6. - ... '41 pà •• ' . . . teJftai· (Rapporti tra imFesa e eapitale fondiario) - Il titolo di pea-

BeIIIO dei' tmeni ··fa riferiMentO ai rapJortiohe intercorrono tra il oonduttoreed il capitale fondiario, vale . admJ ai titoli in base ai quati il conduttore dispone dei tetreni; nèl caso di colonia parmaria (ap}lOderata

o noa) il titolo di possesso dei terreni ls riferito al concedente.

t ~tOli,··<U ' ... '''esi in ooaside ... ne soao:

- propnetC fO.MJIeSÌ: ... uhtto; eniteusi; assapazionedei·terrenida parte di Enti di riforma e di sdçpo.OÒJYOr. e simili, 'benefieio parrooohiale e colonia perpetua);

- G/{itto (oompresi: ailtto misto ed uso gratuito).

là .• tìul1é· tavolé dèl presènte' 1_0010, per le amend. a collduzione. diretta del ooltivatore e per quelle a coDti\ì.onein eèolloma, i dati. Soao riportàti con rifeii •• ttto alla combina_one tra la forma di conduzione d.nealÌeIi;deeil 't~tOlodi .··poss'-'c1ei terreni,il ohe oonèente diclassiAoare dette aziende~ondo ioosid- detti «tipi ;tÙ impresà t, tr~n'almente coniiderati nèlll.tro Paese dagli studiosi di economia .pària (ad es.: proprietà ooltivatrice, aftittanza coltivatrioe, pro,rietinon ooltivlitrioe).

~; -~ - Sono sta~ oo~ierate la superleie~tale e la superAoie agrioola utitizzata (SAU)

den~aziel1da. . ,

",~~,.~~, ~~"~·sijntende l'area .oompl .... v" ~i terteni dell'azienda destinati lo oolture erbacee 'Ilo arborèe, inolusi i bosohi,nonohé l'area ooou.,..~da fabbricati ~, strade, stapi, oanati, eco.

situati entrò il pe~etrò dei terrem ohe costituiscoao l~alÌenda. L'areaoooupata dai fabbrioati rurali e lòro anaessi, quando essi si trovano fuori della azienda IltesD ..oioè'q~ faDO patte di un centroodi un nu.eo abitaiÒ'),noa è· _ _ oonsiderau",cozae facentepart. della:aaJ8doie totale dell'azienda.

Per ./~,~· . . . . (SAt1) Si intende~l'~.me dei~te*ni iu:vestiti 'a seminativi, prati perma- nentie pascOli, coltivazioni ~nenti (coltiV!azionf lega_ . . . ~ castapeti daf~tto e pioppi fuori foresta) . . . . . co~ ,~to,:que1la.paì.1ie.dtella, .. up~.to-.te d~'aziendainvestita ed etfettivamente utiliz- uta in coltinsioni· propriamente agricol4~ ' .

. 7. -.~ ."... l dati ielle .su~ioi investite nellesilll~le ooltivazioni finno riferimento aU'",n- nata agra1iaI.Q _~ . . _1.~"f31,0tt()bre 19'70 e ~ano alnetto clelle tare.

(8)

VII

Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrana hanno fornito un raccolto, sia le superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di coltiva- zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume il carattere di coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:

a) la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (1). In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivazione consociata del granoturco e della patata e la superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivazione della patata eta di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispon- denza della voce « granoturco. ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata. come se si trattasse di due coltivazioni uniche;

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più colti- vazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione conso- ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta la superficie su cui era presente la consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata la coltivazione consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di prodù- zione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già. in piena produzione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata la coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale· dell'arancio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale. l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce «arancio.;

d) la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato globale della superficie investita.

Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e la coltivazione del frumento tenero rappresentava la coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero.

Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per gruppi di coltivazioni conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a) i seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);

(l) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli, con barbabietole; canapa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, eco.; avena con rapa, 60n veccia, con fava; orzo con fava.

(2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee:

vite 60n olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite con frumento; olivo e vite con fava; olivo e fruttiferi con leguminose da granella o da foraggio; vite con fagioli, con ortive; olivo 60n ortive; agrumi con ortive.

(3) Per terreni a riposo si intendono i terreni, lavorati o non, che entrano in avvicendamento, e sui quali non è litatapraticata alouna coltura nel corso dell'annata agraria di riferimento.

(9)

b) W Mi"...,. ,.,..MMÌ ~dono i teJHDi i p _ t i . colti •• àioai leposeaaràrie propriamente Clette(frattiferi, agrUmi, vite, olivo, ecc.) nonchll i vivai (1), i caatagneti tIt. frutto e le pioppete fuori foresta;

è) i ".."i,.,....~ 6 ~ comprendono anohe gli incolti produttivi eifettivamente utilizzati.

a. ,da tenere presente, inoltre, che:

- sotto .. voce lrumeNo sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

- le ~~i onboe' comprendono, oltre ohe leortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote, eco.) anohe i IegulÌìi freschi, i meloni, le fragole nonchè @li orti famiori facenti parte dell'azientlt.. Sono state coDli _ _ ai.· le ortive in piena aria, sia quene «protette. (in &erra, tunnels, campane, eoc.).

8. - ...,... - I dati sulla ooneistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono stati coneideati tutti i capi di'besti&àe ohe a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di bestiame iii· dotazione dell'azienda, sia. _ trattavasi di hestiame aftidato o allevato da essa.

Ai' ani, 4el ___ mento per tJOCCtI s'i_tende la bovina ohe ha già parto~to almeno una volta; per t1GOOIJ

•. MI. ai intende la vaooa ohe per ralZà o attitudine è adibita esolusivamente o prevalentemente alla produ":

lÌo. dj,·latte (ivi comprese le vacohe da carne-latte).

9. - 'fIoaItdcI .. altre maecw.8 acdeoIe - I dati fanno riferimento alle trattrici ed &Ile altre

~m,e(m~vatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) e1fettivamente utilizzate dalPuieadadurante l'annata agraria 1969-70. In partico1&re, sono stati ooneiderati mezzi 1000Mli la tem quelli fomiti . da bnprese di e8er0ialo e noleggio di macohine; apoole per oonto terzi, oiGll i meZzi meooamci di

~pl'Ì'" diimpre,nditori lavon &&ric.òli o di altrei.preSe industriali.

I motocoi.ti!atori comprendono all~he le .moto&&ricole, le motozappe, le motofresatrioi e motofalciatrioi.

Le DiI.coMlle per la raccolta del foraggio sono costituite da raoooglitrici:..trinoiatrioi e raccoglitrioi~presSatrioi.

1&. - I.-. . . -. Le notiate .fanno riferim..to alle persone di 14 anni e " . . .... . " .. più che hanno etrettuato lavori agrieoli nell'aziendadutante l'annata agraria 1969-10, ad esclusione dene giornate di·lavoro fomite da, eventule ~no CllO~ apparte_ente ad imprese di e&el'CÌllio e noleggio di macchine &&rioole per oonto

~ •. P~ ~~ori agricoli si intenlono tutti i lavori ohe .cont.ribuisoono al conseguimento della produione àgriéola, foresble, àooteonica, ivi compresfi lavori di orpniopione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro sono'ripo:nate~mentepe~categonedi manodopera.

p~ una. .~ interpretazione dei dati conoernellti il lavoro i da tener presente quanto segue:

a)Jl4~4 fl(lriotilo

Per quanto .concerne il ~6, i dati fanno riferimento alla persolla che di fatto ha. gestito l'ùiellaa, . . puòanoàe noa . . . reil 0IìP0 famillia in _DIO tr .. diziona1e. Per le azienae a colonia p&l'ZÌarla appo- derMa ,me~a) i .dati r.ti'li al conduttore fanno riferimento al meuaèll'o; per le aziende"te·da

~.~ di ft.t1io o da una cooperati,.,. oda altro~tipo di società o da un Ente pubblioo, i dati fanno

~. aduna sola persona,e 'precisamentealla pelfOna che si occupa della gestione corrente della t.lÌenda.'

Per 14,m,W,wi, dei conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o aftini del conduttore dell'aziellda (nel ~~aI:Q dj,oo~a parziaria appoderata del mezzadro) e con esso genera1m.ente coabitanti, MHO fW6*to 14_0 . . . ~ 8tu .. Del oorso dell'annata agraria 1969-70. Nel. caso di azien~ gestita da una società di fatto o da una cooper.tiva o da un altro tipo di società,fra i familiari del conduttore sono considerati

tutti ,i _ -od m.em.bri'clella cooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'aziellda.

Per il~ eil i~isi intendono coloro che eaeroiiifono, eontro retribuzione, rispettivamente. fun·

zioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) iD un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per ~ .f/Mj si inteHoao i lavoratori &&riooli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per tu,tta.la.clut . . . . tlraJPOrtopresso la stessa aziend., t.pioola fruendo dell'.bitazioneed annessi e.la eui. tetri- bMJio •• riferi ... aJU1o, vie.e'òorriapoata. m.ensilmeate. et. norma lei COBtratti collettivi provinciali e delle consuetudini looali~ Soao _ _ 1GIi ai salariati fì8si i lavoratori non agricoli che hanno prestato, iD ma1lÌèl'& con- tiIluativa, la~.l'a nell~diénd. (f.bbri, falegnami. meccanici, eoo.). '

(10)

IX

Per braooitlmi, gtornolien e simm si inten<i.ono i lavoratori agricoli il oui rappÒlto di lavoro, a diffe- reua di quello dei salariati nssi, èoaratteutlato d:alla precarietà e dalla saltuariet" di occupazione, presso le varie aZiiende agricole, per' l'eseollZiione di lavori di breve durata o di oarattere stagionale.

Per ooloni imprOfWÌ si intendcmo colorO'ohe ·prestanO' lavoro manuale in un'azienda"apitòla, sulla. base di pattuizionipartièolari aventi in oomUDe la natura. associativa parmaria, m6; caratterialate·da 1ma diver- sìtè.di contenuto per quanto riguarda le pl'estazioni di lavoro, i oODfèrimenti delle soorte e I. tuddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i ooloni impropri solla oompresi allobe j oomputeoip.nti, ,vale a "dire. quei lavoratori ai quali vengono aftidati,nel oorso di una annata agraria, tutti"O smtantouna parte dei ,lavori oherioh,iede una determinata ooltivazio,ne, rioevendo oome compensO' una quota parte del pl'Odotto (la' metà, un terzo, un quaJ.to, eoo.).

b) V Mume di lat1(WO

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel oorso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo· destinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un annohcon'1ma media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se inveoe il lavoro prestato giornalmente presso l'aZiienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare oomplessivo delle ore di lavoro è ,stato convertito in giornate oomplete; oosi, ad esempio, se una persona ha lavo'rato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette' ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore oomplessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150giornate di lavoro.

11. - Avverteaze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei terreni possono risultare inferiori a, quelle riportate per il complesso delle ame».de nella prima colonna della tavola stessa. Ciò in quanto: o) oon riferimento alla superioie totale restano escluse le aziende seno ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini e.nnessi a oaseinoi, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superfioie agrioola utiliZizata (SA,Ù) restano escluse sia le aliende senla terreno agrario sia le aziende oon superfioie totale ma senza superfiéie agrioola utiliZiZiata (ad es.: uiende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i oaratteri considerati, le aZiiende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con riferimento alle coltivazioni, se un'aZiienda ha praticato la coltivaZiione del frumento e delle/foraggere avvi- oendate, tale aZiienda risulta ripetuta sia tra le aZiiende che hanno praticato la coltivazione del ffumento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere ~vvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, lI, 18, 20, 21 non sono oomprese, per la natura dei caratteri considerati, le aZiiende senZia terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per (I altre coltivaZiioni permanenti)) si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agrioola corrisponde un condùttore il quale, conveuio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anohe nel oaso in oui il rischio della produzione èsoppor- tato da una sooietà, cooperativa, Ente pubblico, eoc. (in tali casi quale conduttore è st"'ta considerata la per- 'sona ohe si occupava della gestione corrente dell'azienda).

Da quanto premesso consegue: o) che sono stati oonsiderati quali oonduttori di azienda non solo le persone che nel periodo lo novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno eseroitato professionalmente, vale a dire in maniera esclusiva. o prevalente, l'attività di oonduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che hanno esercitato tale attività soltanto ÌIl"lorma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non agricoli (ad esempio: operaio dell'industria ohe provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola aZiienda. libero professionista o impiegato che era conduttore di aZiienda in eoonomia o a colonia parmaria. impropria) ed, infi- ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (cas&1inghe, bene- stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'amenda agrioola; b) ohe non sempre il numero delle aziende può identificarsi 001 numero dei conduttori (intesi questi come persone fisiche distinte) in quanto, in taluni oasi, ,più di una azienda può far capo ~ uno stesso conduttore.

(11)

x. PROVINOIA :or BARI

Nella Tav. 17 le due forme assooiative della conduzione delle mende - a oolonia parziaria appodera- ta (mezza.dria)' e altra forma di conduzione - sono state riunite nella unica voce altre forme 4i oontluzione.

Nella Tav. 23 per «attivitA. lavorativa extraziendale t si intende qualsiasi attivitA. esercitata al di fuori dell'azienda che ha come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, ecc. In parti- colare, con riferimento al conduttore per attivitA. lavorativa esercitata presso altre aziende agricole si intende quella prestata, ad esempio, çome bracciante, giornaliero o colono improprio; per attivitA. lavorativa esercitata in altri settori si intende. quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come operaio nella industria, come esercente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, infine, i dati per Comune è da tener presente che essi si riferiscono al complesso delle mende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune di censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune di censimento il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie cenaita con riferi- mento ad un singolo Comune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Comune stesso.

Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in «ofl'set t,

vale a dire attraverso copia fotografica dei tabulati meccanografici provenienti direttamente dall'elaboratore elettronico.

(12)

T A V O L E l N T R O D U T T I V E

(13)
(14)

TAVOLE INTRODUTTIVE 3

Tav. l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Superficie in ettari

CONDUZIONE OON CONDUZIONE

OONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A COLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA

DEL COMPARTECIPANTI APPODERATA DI TOTALE

CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE COLTIVATORE CONDUZIONE

(in economia) (mezzadria)

Ettari Aziende

I Superficie Aziende I Superficie Aziende I Superficie Aziende I Superficie Aziende I Snperflcie

SENZA TERRENO AGRARIO 402 - 3 - - - 2 - 407 -

FtNO A 1,00 45.328 22.428,70 13.127 6.519,63 2 2,00 2.825 1.511,18 61.282 30.461,51

1,01 - 2,00 2O·V8 29.636,34 5.036 7.342,12 5 8,52 1.501 2.230,36 26.666 39.211,34

2,01 - 3,00 10.124 25.179,57 2.369 5.866,53 4 9,47 742 1.868,81 13.239 32.924,38

3,01 - 5;00 9.164 35.513,17 2.113 8.159,23 7 31,26 722 2.801,30 12.006 46.504,96

5,01 - 10,00 7.487 52.165,65 1.552 10.842,81 9 69,80 605 4.318,33 9.653 61.396,59

10,01 - 20;00 3.114 42.756,16 738 10.149,51 2 29,00 344 4.815,25 4.198 57.809,92

,20,01 - 30,00 796 19.520,00 242 5.854,73 4 98,49 99 2.441,54 1.141 27.914,16

30,01 - 50;00 608 23.598,80 192 7.430,82 2 68,83 87 3.328,38 889 34.426,83

SO,OI - 100;00 441 30.186,53 176 12.161,39 6 446,18 40 2.692,47 663 45.486,51

OLTRE 100,00 263 46.062,10 138 35.962,92 l 225,95 26 4.371,14 428 86.622,11

TOTALE 97.845 327.047,02 25.686 IlO.289,69 42 989,50 6,999 30.44&,36 130.572 468.771,57

Tav. 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni Superficie in ettari

T O T A L E SOLO PROPRIET À SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIETÀ

E PARTE IN AFFITTO

FORME DI CONDUZIONE Superficie Superficie

Aziende Aziende Superficie Aziende Snperficie Aziende

proprietà affitto Totale proprietà affitto Totale

A • SUPERFICIE TOTALE CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVATORE 97.845 250.564,30 76.482;72 327.047,02 86.540 219.101,54 3.958 33.291,49 6.945 31.462,16 43.191,23 74.653,99 CONDUZIONE CON SALA·

RIATI E/O COMPARTE·

CIPANTI 25.686 102.946,57 7.343,12 110.289,69 25.217 97.116,26 178 2.323,85 288 5.830,31 5.019,27 10.849,58 CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 42 818,03 171,47 989 ,SO 30 805,84 1 80,21 5 12,19 91,26 103,45

ALTRA FORMA DI CON·

DUZIONE 6.999 29.971,96 473,40 30.445,36 6.936 29.773,19 39 245,53 22 198,77 227,87 426,64

TOTALE 130.572 384.300,86 84.470,71 468.771,57 118.723 346.796,83 4.182 35.941,08 7.260 37.504,03 48.529,63 86.033,66

B - SUPERFICIE AGRICOLA VTILlZZATA (SAU)

CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVATORE 97.845 244.561,55 73.493,54 318.055,09 86.537 213.851,09 3.964 31.325,92 6.928 30.710,46 42.161,62 72.878,08 CONDUZIONE CON SALA-

RIATI E/O COMPARTE-

CIPANTI 25.686 93.700,22 7.126,00 100.826,22 25.208 88.121,64 177 2.244,81 286 5.578,58 4.881,19 10.459,17 CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 42 774,43 169,97 944,40 30 762,35 7 79,86 5 12,08 90,11 102,19

ALTRA FORMA DI CON-

DUZIONE 6.999 28.829,53 471,13 29.300,66 6.935 28.631,40 39 243,63 22 198,13 227,50 425,63

TOTALE 130.572 367.865,73 81.2~O,64 449.126,37 118.710 331.366,48 4;187 33.894,22 7.241 36.499,25 47.366,42 83.865,67

(15)

Tav. 3 - Ripartizione della superfiçie aziendale seeondo.l'utilizzaziolle dei terreni, per classe di supe"ficie totale

8'Uperfie4 .tt ettari

SUl'ER1I'IOIlII ACUHOO.LA UTILIZZATA (SA u)

SU1'1IIR1I'I0I1!l

CLASSI DI Sll1'1IIR1I'I0I1!l TOTA.LJII Coltivazioni permanenti ALTRA

Prati A

pel'lll&oonti SUPElU'IOIlII

Semlnatlvl Totale BOSOBI

legnose

alt ... e

1fùari agrarie palooli

-

FINO A 1.00 3.636,62 .26.219.5.2 - 181,27 30"037,41 6,76 423,34

1,01 - 2.00 5.914,55 32.378,16 0,17 332.21 38.625,09 12,27 579,98

2,01 - 3,00 6.071.58 :l6.042,65 0,05 304,39 32.418,67 23,99 481,72

3.01 - 5,00 9.845.78 35.270,04 2.18 617.38 45.735,38 38.80 730.78

5,01 - 10.00 20.543.67 44.392,47 3,10 1.313,84 66.253,08 111,98 1.031,53

10,01 - 20,00 23.924,09 29.264,04 8,88 3.231.55 56.428.56 296,73 1.084,63

20,01 - 30,00 12.909,69 10.138,81 9,08 3.950.18 27.007,76 260,5.2 646,48

30,01 - 50,00 15.306,71 9.846,35 23,00 7.664.54 32.840,60 785,71 800,52

llG,ot - 100,00 16.550,91 9.901,80 '37,00 16.955,75 43.445,46 1.048,14 992,97

OL1'IU! 100,00 24.430.76 10.589,80 14,50 41.299,30 76.334.36 8.638,85 1.649,50

TOTALI! 139.134,36 234.043,114 97,96 75.850,41 449.126,37 11.223,75 8.421,45

Tav. , - Aziende con bovini, pel' forma di conduzione e numero di capi

CONDUZIONE CON CONDUZIONlII

CONDUZIONE Dmlll'l'TA A CeLONIA l'ABZlARIA ALTRA 1I'ORMA

DlIIL s.u..uuA.TI E/O

COJIPARTBCIl'ANTI Al'l'ODBl!.ATA DI TOTALE

NUMERO DI OAPI COLTIVATORlIl

(in economia) (mezzadria) OONDUZIONE

Aziende

I ()&pl Aziende I Capi AzIende I Capi Aziende I Capi Aziende

l - 2 1.665 2.463 21 34 - - 13 21 1.699

3 - 5 1.494 5.982 24 96' 3 11 20 ll3 1.541

6 - lO 1.435 10.909 35 m 6 48 31 222 1.507

11 - 20 1.133 16.208 47 741 5 79 35 525 1.220

21 - 50 399 14.535 31 1.013 5 183 lO 378 445

51 - 100 25 1.788 11 848 1 51 4 270 41

101 -500 Il 1.898 2 364 - - l 200 14

OLTRE 500 ~ - ";"- - - - - - -

TOTALE 6.162 53.783 171 3.368 20 372 114 1.899 8.487

Tav. 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, per forma di conduzione delle aziende

GIORN ATE DI LAVORO l'RlIISTATE DA

1I'ORME DI CONDUZIOn AZIENDE

Familiari Dirigenti Braoclantl

Salariati Coloni

Conduttori del e llsal e

impropri

conduttore Implegatl giornalieri

"

CONDUZIONI! DIRBTTA Dl!L

COJ.TIVATQRI! 97.845 6.241.092 3.442.476 2.015 201.834 1.977.931 8.600

CONOUZIONE CON SALA- RIATI I!/O COMPARTI!-

CIPANTI 26.686 285.436 74.385 30.750 301.540 2.551.251 8.978

CON OUZION E A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 42 6.488 6.772 6 600 2.012 2.851

ALTRA FORMA 01 CON-

OUZIONE 6.999 76.633 12.909 6.631 6.774 4l.l77 1.167.039

TOTALI! 130.572 $.809.649 3.538.542 39.402 510.748 4.572.371 1.187.488

I Capi

2.518 6.172 11.451 17.553 16.109 2.957 2;462

-

59.222

Totale

11.873.948.

3.252.340

18.729

t.31l.l63 18 •. 456.180

(16)

TAVOLE ANALITlCHE

DATI PROVINCIALI

Riferimenti

Documenti correlati

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) lo, coltivazione consociata più importante dal punto di vista e~onomico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi eia consociazione tra piante