• Non ci sono risultati.

Seconda prova intermedia di Analisi Matematica 1 16 Gennaio 2018 COMPITO 1 1. Il limite lim

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seconda prova intermedia di Analisi Matematica 1 16 Gennaio 2018 COMPITO 1 1. Il limite lim"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seconda prova intermedia di Analisi Matematica 1 16 Gennaio 2018 COMPITO 1

1. Il limite

x!+1lim

sin1

x arctan1

 x

e4x1 1 + sinh71 x

 x ln

✓ 1 + 1

x3

+ cos1

x 1

vale

Risp.: A : 43 B : 4 C : 23 D : 1

2. Sia ↵2 R. La serie

+1

X

n=2

7↵ cos1n

⇣en21 1⌘

(n + 1)3

Risp.: A : converge per ↵ 6= 17 e diverge per ↵ = 17 B : converge per ↵ 17 e diverge per

↵ < 17 C : converge per ↵ = 17 e diverge per ↵6= 17 D : converge per ↵ < 17 e diverge per

17

3. L’integrale Z p32

0

px arctan x3/2dx vale

Risp.: A : arctanp

2 B : arctanp

2 + ln 3 C : 23p

2 arctanp

2 13ln 3 D : ln 2

4. Sia ˜y la soluzione del problema di Cauchy 8>

<

>:

y00 y0 2y = xex y(0) = 14

y0(0) = 34+ 4e Allora ˜y( 12) vale

Risp.: A : 43(1 e3/2) B : 43 C : 4e3 D : 4(e + e3/2)

5. Sia data la funzione

f (x) =

(arctan (ln|x| 2x) se x6= 0

2 se x = 0.

Dire se le seguenti a↵ermazioni sono vere o false:

(a) x = 0 `e un punto angoloso V F (b) f `e decrescente su [0,12] V F

(c) f ([0, +1[) = [ 2, arctan(1 + ln 2)] V F

6. Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 5 nell’apposito spazio sul foglio precedente.

Riferimenti

Documenti correlati

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio

[r]

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 5 nell’apposito spazio sul

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 5 nell’apposito spazio sul

[r]

1) Enunciare e dimostrare il teorema sulla derivata del prodotto di due funzioni. 3) Radici n-esime di un numero complesso e loro rappresentazione nel piano di Gauss.. Fare un

1) Determinare l'andamento del grafico della funzione log.. Si trovi poi l'equazione della

[r]