• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 7 Luglio 2011 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 7 Luglio 2011 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica

Compito d’esame di Istituzioni di Fisica Teorica L’Aquila 7 Luglio 2011

studente/ssa:

matricola:

• Gli studenti del CDL in Matematica svolgano solo la parte di meccanica quantistica (1) e 2)) 1) Una particella di massa m si muove in una dimensione soggetta alla forza costante F .

Inizialmente la particella si trova nello stato descritto dalla funzione d’onda

Ψ(x) = e ikx

"

√ 1

2πσ 2 e −(x−x

0

)

2

/2σ

2

# 1/2

- Determinare i valori medi < x(t) > e < p(t) > per ogni tempo t > 0.

2) Una particella di spin 1/2 si trova inizialmente nell’autostato ad autovalore ¯h/2 dello spin (| ↑>). Un campo magnetico esterno ~h costante ed uniforme `e diretto lungo una direzione che forma un angolo di 30 o con l’asse z. L’Hamiltoniano del sistema si scrive

H = −µ~h · ~σ

dove ~σ rappresenta il vettore che ha per componenti le 3 matrici di Pauli e µ una costante di accoppiamento.

- Dopo quanto tempo lo stato si riallinea con lo stato iniziale?

3) Un insieme di N atomi di idrogeno che si possono considerare distinguibili si trova ad una temperatura T per cui 3|E 1 |/4k B T = ln(100) dove |E 1 | = 13.6eV `e il modulo dell’energia dello stato fondamentale.

Gli atomi si possono considerare non interagenti. Inoltre per quanto riguarda i gradi di libert`a elettronici si pu`o approsimare il sistema tenendo conto del solo stato fondamentale e del primo eccitato.

- Valutare l’energia interna totale del sistema esprimendola in rapporto alla energia |E 1 |.

- (facoltativo) Valutare l’entropia esprimendola in termini della costante di Boltzmann (S/k B )

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

solo i valori E 0 (stato fondamentale) ed E 1 (primo stato eccitato) in maniera equiprobabile. A questo tempo si esegue una misura di energia che d`a il valore 3¯ hω/2.. -

- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?. (L’energia k B T per un o K equivale a 1.38 10

[r]

- Se una misura della componente z del momento angolare fornisce un valore in modulo ≤ ¯h determinare i possibili stati compatibili con queste condizioni.?. - Fra questi stati

[r]

∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale

[r]