• Non ci sono risultati.

drm-soluzioni-tutte-le-versioni_1_.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "drm-soluzioni-tutte-le-versioni_1_.pdf"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

Statistica - Appello 2 2017/18 [16A7] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)
(3)

Statistica - Appello 2 2017/18 [16A7]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(Ac∪Bc) =0.8.

(b) P(A\B) =0.2.

(c) P(A∩B) =0.35.

(d) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(e) [=] A e B non sono disgiunti.

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 3.697.

(b) 1.113

(c) (8.35+2.3)/2=5.825

(d) 3.56

(e) [=] 3.55

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(4)

Statistica - Appello 2 2017/18 [16A7]-p2/2

(a) W

(b) S

(c) T

(d) [=] L

(e) H

(5)

Statistica - Appello 2 2017/18 [3A33] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(6)
(7)

Statistica - Appello 2 2017/18 [3A33]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) [=] 3.55

(c) 3.56

(d) (8.35+2.3)/2=5.825

(e) 3.697.

(2) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(b) P(A\B) =0.2.

(c) P(A∩B) =0.35.

(d) P(Ac∪Bc) =0.8.

(e) [=] A e B non sono disgiunti.

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(8)

Statistica - Appello 2 2017/18 [3A33]-p2/2

(a) H

(b) T

(c) [=] L

(d) W

(e) S

(9)

Statistica - Appello 2 2017/18 [E7Hx] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(10)
(11)

Statistica - Appello 2 2017/18 [E7Hx]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) T

(b) W

(c) H

(d) [=] L

(e) S

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) [=] 3.55

(c) 3.56

(d) (8.35+2.3)/2=5.825

(e) 3.697.

(12)

Statistica - Appello 2 2017/18 [E7Hx]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(AcBc) =10.35=0.65.

(b) [=] A e B non sono disgiunti.

(c) P(A∩B) =0.35.

(d) P(A\B) =0.2.

(e) P(Ac∪Bc) =0.8.

(13)

Statistica - Appello 2 2017/18 [112F] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(14)
(15)

Statistica - Appello 2 2017/18 [112F]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) [=] 3.55

(b) 1.113

(c) 3.697.

(d) 3.56

(e) (8.35+2.3)/2=5.825

(2) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) T

(b) W

(c) H

(d) S

(16)

Statistica - Appello 2 2017/18 [112F]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(A\B) =0.2.

(c) P(Ac∪Bc) =0.8.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(17)

Statistica - Appello 2 2017/18 [xBFx] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(18)
(19)

Statistica - Appello 2 2017/18 [xBFx]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A\B) =0.2.

(b) P(A∩B) =0.35.

(c) P(Ac∪Bc) =0.8.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(e) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) [=] 3.55

(b) 1.113

(c) 3.56

(d) (8.35+2.3)/2=5.825

(e) 3.697.

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(20)

Statistica - Appello 2 2017/18 [xBFx]-p2/2

(a) W

(b) [=] L

(c) S

(d) H

(e) T

(21)

Statistica - Appello 2 2017/18 [BG3E] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(22)
(23)

Statistica - Appello 2 2017/18 [BG3E]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) 3.56

(c) (8.35+2.3)/2=5.825

(d) 3.697.

(e) [=] 3.55

(2) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) [=] A e B non sono disgiunti.

(c) P(A\B) =0.2.

(d) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(e) P(Ac∪Bc) =0.8.

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(24)

Statistica - Appello 2 2017/18 [BG3E]-p2/2

(a) [=] L

(b) W

(c) S

(d) H

(e) T

(25)

Statistica - Appello 2 2017/18 [xA2B] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(26)
(27)

Statistica - Appello 2 2017/18 [xA2B]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) [=] 3.55

(b) (8.35+2.3)/2=5.825

(c) 3.56

(d) 1.113

(e) 3.697.

(2) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) [=] L

(b) T

(c) S

(d) W

(28)

Statistica - Appello 2 2017/18 [xA2B]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(c) P(A\B) =0.2.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(29)

Statistica - Appello 2 2017/18 [E2xy] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(30)
(31)

Statistica - Appello 2 2017/18 [E2xy]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) H

(b) W

(c) T

(d) [=] L

(e) S

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) (8.35+2.3)/2=5.825

(b) 1.113

(c) 3.697.

(d) [=] 3.55

(e) 3.56

(32)

Statistica - Appello 2 2017/18 [E2xy]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(Ac∪Bc) =0.8.

(c) P(A\B) =0.2.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(33)

Statistica - Appello 2 2017/18 [zxHE] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(34)
(35)

Statistica - Appello 2 2017/18 [zxHE]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(Ac∪Bc) =0.8.

(b) P(A\B) =0.2.

(c) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(e) P(A∩B) =0.35.

(2) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) [=] L

(b) H

(c) S

(d) W

(e) T

(3) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

(36)

Statistica - Appello 2 2017/18 [zxHE]-p2/2

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) [=] 3.55

(b) (8.35+2.3)/2=5.825

(c) 3.56

(d) 3.697.

(e) 1.113

(37)

Statistica - Appello 2 2017/18 [BEFG] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(38)
(39)

Statistica - Appello 2 2017/18 [BEFG]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) S

(b) W

(c) [=] L

(d) T

(e) H

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) 3.56

(c) 3.697.

(d) (8.35+2.3)/2=5.825

(e) [=] 3.55

(40)

Statistica - Appello 2 2017/18 [BEFG]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(AcBc) =0.8.

(b) [=] A e B non sono disgiunti.

(c) P(A∩B) =0.35.

(d) P(A\B) =0.2.

(41)

Statistica - Appello 2 2017/18 [6EBF] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(42)
(43)

Statistica - Appello 2 2017/18 [6EBF]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(c) [=] A e B non sono disgiunti.

(d) P(A\B) =0.2.

(e) P(Ac∪Bc) =0.8.

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) (8.35+2.3)/2=5.825

(c) 3.56

(d) [=] 3.55

(e) 3.697.

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(44)

Statistica - Appello 2 2017/18 [6EBF]-p2/2

(a) T

(b) H

(c) [=] L

(d) S

(e) W

(45)

Statistica - Appello 2 2017/18 [B372] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(46)
(47)

Statistica - Appello 2 2017/18 [B372]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) S

(b) [=] L

(c) H

(d) W

(e) T

(2) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(A\B) =0.2.

(c) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(e) P(Ac∪Bc) =0.8.

(3) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

(48)

Statistica - Appello 2 2017/18 [B372]-p2/2

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) (8.35+2.3)/2=5.825

(c) 3.56

(d) 3.697.

(e) [=] 3.55

(49)

Statistica - Appello 2 2017/18 [7yxH] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(50)
(51)

Statistica - Appello 2 2017/18 [7yxH]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(b) P(Ac∪Bc) =0.8.

(c) P(A∩B) =0.35.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(e) P(A\B) =0.2.

(2) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) T

(b) [=] L

(c) S

(d) H

(e) W

(3) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

(52)

Statistica - Appello 2 2017/18 [7yxH]-p2/2

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) [=] 3.55

(b) 3.56

(c) 1.113

(d) 3.697.

(e) (8.35+2.3)/2=5.825

(53)

Statistica - Appello 2 2017/18 [1FyH] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(54)
(55)

Statistica - Appello 2 2017/18 [1FyH]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) [=] L

(b) H

(c) S

(d) T

(e) W

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) 3.56

(c) 3.697.

(d) [=] 3.55

(e) (8.35+2.3)/2=5.825

(56)

Statistica - Appello 2 2017/18 [1FyH]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(AcBc) =0.8.

(b) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(c) [=] A e B non sono disgiunti.

(d) P(A∩B) =0.35.

(e) P(A\B) =0.2.

(57)

Statistica - Appello 2 2017/18 [161B] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(58)
(59)

Statistica - Appello 2 2017/18 [161B]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 1.113

(b) 3.56

(c) (8.35+2.3)/2=5.825

(d) [=] 3.55

(e) 3.697.

(2) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A\B) =0.2.

(b) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(c) P(Ac∪Bc) =0.8.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(e) P(A∩B) =0.35.

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(60)

Statistica - Appello 2 2017/18 [161B]-p2/2

(a) T

(b) H

(c) S

(d) [=] L

(e) W

(61)

Statistica - Appello 2 2017/18 [z2yA] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(62)
(63)

Statistica - Appello 2 2017/18 [z2yA]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) S

(b) T

(c) W

(d) H

(e) [=] L

(2) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) [=] A e B non sono disgiunti.

(b) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(c) P(Ac∪Bc) =0.8.

(d) P(A\B) =0.2.

(e) P(A∩B) =0.35.

(3) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

(64)

Statistica - Appello 2 2017/18 [z2yA]-p2/2

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) [=] 3.55

(b) 1.113

(c) 3.56

(d) 3.697.

(e) (8.35+2.3)/2=5.825

(65)

Statistica - Appello 2 2017/18 [By2x] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(66)
(67)

Statistica - Appello 2 2017/18 [By2x]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(b) [=] A e B non sono disgiunti.

(c) P(A\B) =0.2.

(d) P(Ac∪Bc) =0.8.

(e) P(A∩B) =0.35.

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 3.56

(b) [=] 3.55

(c) (8.35+2.3)/2=5.825

(d) 3.697.

(e) 1.113

(3) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(68)

Statistica - Appello 2 2017/18 [By2x]-p2/2

(a) T

(b) W

(c) H

(d) S

(e) [=] L

(69)

Statistica - Appello 2 2017/18 [2y3F] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(70)
(71)

Statistica - Appello 2 2017/18 [2y3F]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) T

(b) S

(c) [=] L

(d) W

(e) H

(2) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(Ac∪Bc) =0.8.

(c) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(e) P(A\B) =0.2.

(3) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

(72)

Statistica - Appello 2 2017/18 [2y3F]-p2/2

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) (8.35+2.3)/2=5.825

(b) 3.56

(c) 1.113

(d) 3.697.

(e) [=] 3.55

(73)

Statistica - Appello 2 2017/18 [32BF] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(74)
(75)

Statistica - Appello 2 2017/18 [32BF]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 3.56

(b) 1.113

(c) (8.35+2.3)/2=5.825

(d) [=] 3.55

(e) 3.697.

(2) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) H

(b) S

(c) W

(d) [=] L

(76)

Statistica - Appello 2 2017/18 [32BF]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A∩B) =0.35.

(b) P(A\B) =0.2.

(c) P(Ac∪Bc) =10.35=0.65.

(d) [=] A e B non sono disgiunti.

(77)

Statistica - Appello 2 2017/18 [G3zA] Matricola:

⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪ ⓪

① ① ① ① ① ①

② ② ② ② ② ②

③ ③ ③ ③ ③ ③

④ ④ ④ ④ ④ ④

⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤ ⑤

⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥ ⑥

⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦ ⑦

⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧ ⑧

⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨ ⑨

Istruzioni: riempire completamente le bolle con le cifre del numero di matricola (una cifra per colonna); nella parte soo del foglio, riempire completamente le bolle con le risposte alle domande a scelta multi-pla. Per riempire, usare penna o matita nera, coloran-do tuo l’interno e cercancoloran-do di non uscire dal borcoloran-do. Non sono ammesse correzioni, dato che il foglio verrà analizzato da un computer.

Cognome: . . . Nome: . . . Firma: . . . .

Segnare le risposte delle domande a scelta multipla

(1)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(2)

Ⓐ Ⓑ Ⓒ Ⓓ Ⓔ

(78)
(79)

Statistica - Appello 2 2017/18 [G3zA]-p1/2

Domande a scelta multipla

(1) Una regressione lineare con 5 prediori restituisce la seguente tabella. ale prediore giudichereste non significativo nella regressione?

(a) S

(b) H

(c) [=] L

(d) T

(e) W

(2) Riportiamo qui i dati ordinati prelevati da un campione di ampiezza 51:

2.3, 2.31, 2.51, 2.53, 2.64, 2.73, 2.75, 2.82, 2.83, 2.85, 2.92, 2.93, 2.97, 2.98, 3.06, 3.11, 3.12, 3.16, 3.16, 3.29, 3.35, 3.37, 3.4, 3.43, 3.55, 3.55, 3.57, 3.59, 3.61, 3.62, 3.71, 3.73, 3.77, 3.78, 3.91, 3.95, 3.98, 4.04, 4.12, 4.17, 4.25, 4.35, 4.52, 4.64, 4.67, 4.89, 5.02, 5.44, 5.54, 5.71, 8.35

Per comodità sappiate che la somma di questi dati è 188.55 mentre la somma dei quadrati è 752.73. anto vale la mediana?

(a) 3.56

(b) [=] 3.55

(c) (8.35+2.3)/2=5.825

(d) 3.697.

(e) 1.113

(80)

Statistica - Appello 2 2017/18 [G3zA]-p2/2

(3) Due eventi A e B hanno probabilitàP(A) =0.7 eP(B) =0.5. ale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

(a) P(A\B) =0.2.

(b) [=] A e B non sono disgiunti.

(c) P(Ac∪Bc) =0.8.

(d) P(A∩B) =0.35.

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Un secondo titolo di risparmio, emesso direttamentedalla banca frutta invece un interesse netto del 3,2% l'anno e per esso non vengono chiesti rimborsi spese.. Quanto

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Per calcolare lo scarto semplice medio occorre calcolare tutti gli scarti, ovvero i valori assoluti delle differenza tra le singole età e l'età media. Potete vedere i valori

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con