• Non ci sono risultati.

Non usare la “cancellina”!Non usare la penna rossa! 5 4 3 2 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non usare la “cancellina”!Non usare la penna rossa! 5 4 3 2 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 1^F Liceo Sportivo – impostazione classica rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro il 14 febbraio 2019

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1

Eseguire la seguente divisione tra polinomi, utilizzando l'apposito algoritmo:

(2 x4+x3+x+3):(2 x2x−1)

2

Risolvere la seguente equazione:

(2 x2x+1)2=(2 x2−1)2−x2(4 x−9)

3

Risolvere la seguente equazione:

(x+1)(2 x−3)(x2+1)(x3−8)=0

4

Risolvere la seguente disequazione:

(x+5)(x +3)≥( x+9)(x+1)

5

Un certo titolo di stato frutta un interesse del 3,7% annuo. La banca però trattiene da tali interessi la cifra fissa di 40 euro l'anno per rimborso spese. Un secondo titolo di risparmio, emesso direttamentedalla banca frutta invece un interesse netto del 3,2% l'anno e per esso non vengono chiesti rimborsi spese. Quanto capitale bisogna investire affinchè sia più conveniente il titolo di stato?

Obiettivi: riuscire a manipolare i polinomi, risolvere equazioni e disequazioni. Gli argomenti si trovano nei capitolo 5 “monomi e polinomi” ; 8 “equazioni”; 9 “disequazioni”

Valutazione

Griglia di valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione o priva di originalità.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto, ottenuta con lavoro e impegno.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del tutto slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http:// www.lacella.it/profcecchi Nel BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it si trovano preziosi consigli specifici per questa prova

Seguendo la pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi si possono avere notizie sugli aggiornamenti.

Non usare la “cancellina”!

Non usare la penna rossa!

(2)

1

Eseguire la seguente divisione tra polinomi, utilizzando l'apposito algoritmo:

(2 x4+x3+x+3):(2 x2x−1)

L'algoritmo della divisione tra polinomi consiste nel ripetere i soliti tre passi:

1. divido il monomio più alto del dividendo per il monomio più alto del divisore

2. moltiplico il quoziente ottenuto per tutto il divisore e trascrivo il prodotto cambiato di segno 3. eseguo l'addizione in colonna

Ripeto questi tre passi finché non ottengo un polinomio di grado più basso del divisore.

Quello che si ottiene nel caso dell'esercizio in questione è riportato in questo schema:

2 x4+x3+...+x+3

−2 x4+x3+x2+...

...

....+2 x3+x2+x+3 ....−2 x3+x2+x ...

...

...+2 x2+2 x+3 ...−2 x2+x+1 ...

...3 x+4

2 x2x−1 x2+x+1

Dunque il quoziente è il polinomio x2+x+1 e il resto è il polinomio 3 x+4 . Per chi avesse voglia di fare una verifica, l'uguaglianza da verificare è la seguente:

2 x4+x3+x+3=(2 x2−x−1)(x2+x+1)+3 x+4

2

Risolvere la seguente equazione:

(2 x2x+1)2=(2 x2−1)2x2(4 x−9)

Sviluppiamo i due quadrati utilizzando i prodotti notevoli ed eseguiamo la moltiplicazione.

4 x4x2+1−4 x3−2 x +̃4 x2=4 x4−4 x̃2+1−4 x3+9 x̃2 Semplificando otteniamo:

1−2 x=1

O meglio ancora: −2 x=0 ovvero x=0

(3)

3

Risolvere la seguente equazione:

(x+1)(2 x−3)(x2+1)(x3−8)=0

È assolutamente inutile, anzi dannoso, mettersi ad eseguire le moltiplicazioni. Si tratta di un prodotto di quattro fattori uguale a zero, dunque, per il principio di annullamento del prodotto, se uno di questi fattori è nullo, allora tutto il prodotto è nullo.

Il primo fattore si annulla per x=−1 ;

il secondo fattore: 2 x−3=0 ovvero 2 x=3 ovvero x=3 2 ; il terzo fattore x2+1>0 ∀ x ∈ℝ ;

il quarto fattore x3−8=0 ovvero x3=8 ovvero x=2 .

Ricapitolando, le soluzione di questa equazione sono x=−1∨x=3

2∨x=2 .

4

Risolvere la seguente disequazione:

(x+5)(x +3)≥( x+9)(x+1)

In questo caso invece (al contrario di quanto è accaduto nella risposta precedente) occorre eseguire le moltiplicazioni per poter applicare i principi di equivalenza.

x2+8 x +15≥x2+10 x+9

semplificando: 8 x−10 x>9−15 ovvero −2 x≥−6

applichiamo il secondo principio di equivalenza (ricordandoci che in questo caso, cambiando segno, dobbiamo anche invertire il simbolo di disuguaglianza).

x≤3

(4)

5

Un certo titolo di stato frutta un interesse del 3,7% annuo. La banca però trattiene da tali interessi la cifra fissa di 40 euro l'anno per rimborso spese. Un secondo titolo di risparmio, emesso direttamente dalla banca frutta invece un interesse netto del 3,2% l'anno e per esso non vengono chiesti rimborsi spese. Quanto capitale bisogna investire affinchè sia più conveniente il titolo di stato?

In questo problema l'incognita è proprio l'ammontare del capitale, dunque noi lo indicheremo con x.

Per il titolo di stato la banca ci dà il 3,7% di interessi ma ci prende 40 € di spese, dunque alla fine dell'anno il nostro capitale consisterà in x+ 3,7

100 x−40 .

Con il titolo della banca invece l'interesse è soltanto del 3,2% ma la banca non prende rimborsi spese, quindi alla fine dell'anno il nostro capitale sarà x+3,2

100 x .

Per decidere qual è il capitale da investire calcoliamo prima con quanto capitale le due rendite si equivalgono, impostiamo cioè l'equazione:

x+3,7

100x−40=x +3,2 100 x Risolviamola:

3,7−3,2

100 x=40 ovvero 0,5

100x=40 ovvero 1

200x=40 ovvero x=8000 .

Dunque fino ad 8000 € di investimento, conviene il titolo della banca, con 8000 € di investimento il ricavo è il medesimo e investendo più di 8000 € diventa conveniente il titolo di stato.

Se non siete convinti vi sottopongo questa tabella che può essere realizzata con un foglio elettronico.

Capitale

Rendimenti annuali titolo di stato titolo della banca

1000 -3 32

2000 34 64

3000 71 96

4000 108 128

5000 145 160

6000 182 192

7000 219 224

8000 256 256

9000 293 288

10000 330 320

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno. 0,5 punti: risposta mancante, o insensata o del

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Per calcolare lo scarto semplice medio occorre calcolare tutti gli scarti, ovvero i valori assoluti delle differenza tra le singole età e l'età media. Potete vedere i valori

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Un poligono ha 12 lati, la somma degli angoli interni è 1800° e gli angoli sono congruenti quattro a quattro (identificando così tre gruppi di angoli congruenti tra loro)3. Gli