• Non ci sono risultati.

LE PROPRIE VICENDE CON ANIMO RICONOSCENTE E RETTO... Luigi Veronese. li» Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE PROPRIE VICENDE CON ANIMO RICONOSCENTE E RETTO... Luigi Veronese. li» Digitized by Google"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

LE PROPRIE

VICENDE CON ANIMO

RICONOSCENTE E

RETTO...

Luigi Veronese

li»

DigitizedbyGoogle

(2)

I

!

I

Sliih.Prosperi™.

L.Veronese impr.

(3)

il Lettore cortese

La non

attesa

accoglienza accordata a questa qualsiasi cosuccia

è

causa

della se-

conda sua edizione, onde non venga meno

alle gentili

inchieste che

se

ne fanno.

Non apporre dunque a vanità

ciò eh' è

una pura dimostrazione di riconoscenza pel cuore non rude delV

Padova, 14 Maggio 4864

Autore.

(4)
(5)

Oggi, che(anle pietoseed utili istituzioniveggo qui attuarsi amiglioramentodeicostumi edella con- dotta dei poverelli, mi risolvo a scrivere ed a pu- blicarc la mia vita, non per vanità o per desiderio di lucro,

ma

per incoraggiare gli sventurati ed as- sicurarli che il buon volere, l'assiduità al lavoro c

l'economia trionfano contro le più dure vicende.

Io naqui nel mille ottocento dodici in Torre- glia, paesello alle falde del Rua; non molto agiati,

ma

per la loro virtù rispettabili, furono i miei ge- nitori. Mia

madre

spiròche ioaveasolo dieci giorni e tale sciagura fu cagione d'altre non

meno

gravi;

perchè, senza ladi leivigilanza,gliaffaridi famiglia andarono iti breve di male in peggio, talché il pa- dre fu astretto a trasferirsi in Padova, sperando di trovar

modo

più agevole a campare la vita. Allora io conlavaqualtr' anni, edessendo fallita lasperanza al genitore, dovetti in tenera età, mendicar un pane sulla publica via.

0

cara madre, se tu fossi vissuta, anche a fronte dei rovesci della fortuna

,

avresti ben preservala la tua créaturadallapiùstia-

DigitizedbyGoogle

(6)

8

zinnie miseria e dai pericoli che l'accompagnano!

Come

raggiunsi i nove anni, venni accollo pelpri-

mo

in qucsla pia Casa di Ricovero, ove ricevelli 1 gli indispensabili rudimenti di educazione,e fui ini- zialo nell'arie del tessitore, a cui, mio malgrado, rinunciai per debole complessione.

— Rammen-

to, riconoscente, una delle poche compiacenze, che ivi m'era dalo di fruire; cioè, il pranzo, che nel giovedìgrassoci prodigava il benemerito signor Fe- lice Sinigaglia. A sedici anni, limiteassegnalo dallo Slalulo della pia Casa, ne fui licenzialo.

È

vero che avevo fornita la menle ed il cuorediqualche buon germe, e che avevo perciò molla fiducia nell'avve- nire,

ma,

pur iroppo, non ero ancora pienamente alto ad un'arte, clic all'istante mi potesse frullare

il giornaliero manlenimenlo. Dal padre non potevo sperare soccorso; chè ei pure n'avea bisogno, ed in lauta sventura, ho ascritto a favore l'essere ac- cettalo in qualità didomestico nelPIstitutorabbinico.

Là appresi a raccozzare qualche versoebraico,ed il signor GabrieleTrieste m'incoraggi, regalandomi un pezzo da vcnli franchi.

Fu

questo un lesorcllo, ag- giuntoalcolidiano stipendio di75centesimi, ilquale interamente risparmiavo, perchèalloraero tantoeco-

nomo

da bastarmi gli avanzi dei convittori per so- stenere la vita. Accumulaleduecento lire, mi parve averne d'avvantaggio per ammogliarmi. La donna che scelsi, era lavandaiadi casa Petrocchi Ella mi procurò la non troppo invidiabilecondizionedi fac- chinoncirammiraloCaffè; ma, inello,allesoverchie

(7)

9 fatiche, ammalai e passaiall'allrogrande suoemulo stabilimento, l'Ospitale civico. Risanalo, barca me- nai a grave stento,esigendo certivecchicredili,che

il fu Giacomo Lorigiola avea pressoalcunivillici di questa provincia.

Non

sarei brevequanlo il mio lettoredesidera se ad uno ad uno volessiquiesprimere i patimenti

fisici e morali che m' impose tale missione.Qui mi affliggeva il rossore e l'umiliazionedi oneste genli, alle quali, qualche impre veduta calamità,vietava di adempiere al loro dovere. Là l'impudenza e l'arro- ganza degli sleali,che niegavano il debito, quantun- que, senza disagio,avessero potutosodisfarlo.Ovun- que ero accollo col malumore o col dispetto, che ispirano il corvo e l'avoltojo. Talché non mi ve- niva accordala quella ospitalità della quale i pove- relli sono sempre prodighi coi loro simili; e mi sovviene che in una giornata didicembre avanzalo, dopo aver, quanlo essa fu lunga, calcala la neve, rifinitodalla fame, io vedeva affrettarsi la notte,ri- gida e procellosa oltre ognidire. Le mievestierano inzuppalee grondanti;

non

potevo più reggermi,e,

dopo ripelule preghiere, trovai chi

mi

concesse un

fienile ove ho potuto coricarmi. La stanchezza mi

prendere ilsonno;ma, da apoco,midesiaicon un brivido mortale e pel freddo sentiva mancarmi

il respiro. Protendo le braccia cercando di meglio coprirmi colfieno,e m'accorgodi giacere in mezzo

alla neve ivi spinta dalvento. L albeggiare era an- cora troppo lontano, disperai di poter reggere a

(8)

10

tanto patimento, e già mi pareadi provare i sinto-

mi

della morie imminente. In tale disperazione na- luralmenlc i miei pensierisi rivolsero a Dio.Misov- venneebe quellaera appunto la notte del Natale;t meglio compresi i patimentidel nostro Redentore, e piansi amaramente, benché

men

dura della mia mi sembrasse la di Lui condizione. Io non avevo le tenere e pietose cure de' parenti, non l'alilo degli animali, che lepend rendeva il sacro presepio. Di quella nottetroppo funeste mi furono leconseguen- ze, né ancora mi sono affatto svanile. In altre sta- gioni,benebéopposte, non

meno

gravierano le mie sofferenze. I fervidi raggi del solecanicolare mirac- cesero l'estro poetico, e questa volta il

mio

mece- nate fu sua eccellenza il conte Cittadella Vigodar- zere, clic mi donò due moneted'oro,

manna

inspe- rala dalla mia famiglia.

Ma

già è nolo che i carmi non assicurano

nemmeno

un tozzo di pane achic- chessia; nò la mia famiglia sarebbesi appagala che io la alimentassi di gloria. Bisognava cercarediag- grapparsi alla realtà.Svelai le mieangustie a.colui, che primo mi istituì nell'arte del tessilorc; ci

mi

infatuò collasperanzadi poler seco vantaggiosamente ritentare la sorte. Promisedi fornire i capitali,ove, senza compenso, io mi fossi dato alla fabricazionc dei pettini necessarii al bisogno. Accolto il patto e postomi alacremente all'opera, per isfamare la fa- miglia, mi convenne implorare

un

lenuc ajulo dalla Commissionedi publica beneficenza, e non essendo- lui desso sufficiente, approfittai di quanto,congrave

(9)

11

sacrifizio, polca offerirmi la sorella. Il lungo stento elemolleprivazionimifecero ricadere maialo. Sup-

plicai allora il mio socio per avere, quale anticipa- zione, un acconto sui lavori apprestali. Negòrigida- mente. Compresi eh'ci procurava di corbellarmi, e dopo varie brighe ho potuto far che, a lalla- zione di quanto eseguii, mi porgesse cinquanta lire italiane. Ed ecco il capitale che fecemi comparire insocietà fabricalore. 11signor Domenico Beggio

mi

diede gratuitamente un asilo, ove io mi coslrussi un iclajo ed impresi a tesser fasce, galloni ed al- tre cosuccie, che esitavo con qualche guadagno.

Fu

allora che presi a pigione una casella con bollega al ponte di san Leonardo, ed amichevolmente sor- retto da Giovanni Dal Negro, con lui mi diedi a negoziare qual rigattiere.

Ma

essendo meschino l'u- tile ricavato, ci si svincolò dalla società, accon- tentandosi che io lo rimborsassi del suo capitale a merce venduta. Se ne andò intanto fra i piùco-

? lui, pel quale, a cosìdura condizione, m'ero accinto a fare il fabricalore di pettini; ed appunto l'opera miadagli credi di lui mi fuceduta per quelloscarso compenso che io avea ricevuto.Con poveri mezzi impresida

me

la fabricazione dei sacchida viaggio, recandomi qua c colà per osservarequelli falli con miglior diligenza, e per avernequalcuno a prestito, clic servir mi potesse di modello. Assistitoconassi- duità dallamia famiglia, inbrevefui in gradodi pre- sentare ai chincaglieri Navarra e Pensa diversi sac- chi,cheessi trovaronobenetessuti edeseguili, e

me

DigitizedbyGoogle

(10)

V2

ne commiscro; eguale indulgenza e favore rinvenni poco dopo in Vicenza.Ognicosa pareva sorridermi;

lanlo è vero die avevo preso un tessitore ed un lavoratore,nonbastando piùlemiebraccia, nèquelle de'mici cari, per adempiere tulle le commissioni.

Ma

sopravenne il

memorando

quarantotto, ed il

mio commercio neriportòdannoimproviso. lo però non mi perdetti d'animo; e, considerando ciò che allora meglio poteva abbisognare, formai capsule e con ventiquattrouomininefacevagiornalmente quin- dici mila, dalla cui vendita ritraeva duecento cin- quanta lire.Nel mille-otloccnlo-quaranla-noveripresi la mia prima industria, conotto lavoranti; la perfe- zionai e, percorrendo ilVeneto,ricevettiordinazioni per circa due mila lire. Vidi ammigliorala la mia condizione nel millc-ollocento-cinquanla, perchè ho potuto girare il capitale per ben quattro volte, ed al termine dell'anno, avere l'interesse di sei mila lire.Allora,

memore

dellepersoneche porsero

modo

ad agevolarmi questa carriera, mi recai da loro ad esprimere l'animo

mio

riconoscente;nè pagodiciò, impiegai lire cinquanta (chè tante cosliluirono la

prima scoria della mia industria) in una cornice intagliala e dorala per racchiudervi un ricamo,die- tro a cui mia figlia Francesca,coneguale mio sen- timento,spese un annodi tempo.Inquesto trapunto con leggiadro disegnosonorappresentali gliemblemi della riconoscenza, dell'industria, della coslanza; e nelle foglie diquercia stanno i

nomi

dei miei pro- tettori B. Meggioralo,G. Lorigiola, P. Pensa, F.Na*

(11)

15 varrà, F. Zuccani, G.

De

Lago, Questo quadro, la

grande argentea medaglia della patria Società d'In- coraggiamento, unitamente al diploma e alla meda-

glia di cui venni onoralo alla primaEsposizione na- zionale italiana in Firenze, coli'aggiunta dell'elenco di quanti in varie guise mi beneficarono, alla mia morte intendo di lasciare al Musco patrio,

come

di- mostrazione di gratitudine e quale prova dell'amo- re, che sempre m'infervorò, pel progressodelleno- stre manifatture. La descrizionedelquadro fececlic io vi avvertissid'aver ricevuta laseconda medaglia, per

me

più apprezzala, senza che io vi avessi chia- rito quali tentativi

me

n'abbiano fatto reputar de- gno. Sarò breve. Osservando che le stoffe prove- nienti da Germania ed Inghilterra, oltre allarobusta ed accurata tessitura, presentavano leggiadridisegni diornamenti,di paesi edi figure,mi venne in pen- siero ditentare altrettanto;

ma

mimancavanoimezzi e vano sarebbe stato il desiderio e la speranza se non avessi contralta relazione col signorAndrea An- drena, di Castelfranco, che

mi

esibì la sua fabrica, ove co) lavoro alimenta oltre

$00

famiglie, quan- tunque ci non ne ritragga il profitto che altri po- trebbe ideare.

Suo magnanimo

scoposicditornare utile alla umanità;e sequei molli,che infruttuosa- mente racchiudono Voronegli scrigni,sapessero tal- volta imitarlo,

meno

funesta sarebbe questa scenadel

mondo,

sivedrebbe la fame aguzzare l'intelletto del miseroalla frodeedalla rapina;l'esacerbata sofferenza slanciarsi al delitto, c questo,negli erga-

(12)

14

stoliosul patibolo, punito.

Balzato aMilano,mer- cè un amico,mi fu possibile visitare una fabricadi tappeti,ed appresone il modo, anche questi ho po- tuto far eseguire in quella del signor Andrclta. Ec- co le raffinatezze, che oltre alla tenuità del prezzo, guadagnarono alla mia industria la medaglia sud- detta.

Non

tacerò i nomi dei generosi mecenati,dai quali ebbi incoraggiamento di parole che di di- naro,per rendermi atto a meritare il premio diFi- renze. Questi furono Carlo Ceralo,conte Alessandro Papafava, Gabriele Trieste, conte Andrea Cittadella Vigodarzerc, conte Giovanni Cittadella, Michele Co- rinaldi,GiuseppeTreves e Giacomo Treves de'Bon-

(11i, Giacomo Moschini, Bertucci Maldura, Gaetano Valvasori, Antonio Zara, G. M. fratelli Trieste, An- tonio Scalfo, Paolo Zara,

Domenico

MarilaniSartori.

Non

sarci certamente in grado diesprimerele impressioni provale in Firenze,

ammirando

in quelle gallerietantimiracolidelgenioedell'industria uma- na,tanti inesauribili tesori della multiforme natura.

Mi aggiravo quae

commosso

edattonito;ditratto in tratto

mi

sentiva spintoda un' intensa volontàdi potermi fare uno schizzo, una memoria delle sva- riate, stupende ed utili cose che contemplavo;

ma

la capacità ed il tempo mi mancavano;percui,re- stringendo le osservazioni agli oggetti della miain- dustria, anche fra questi,ho dovuto limitarelo stu- dio a quelli di cui, pel materiale impiegalo e pel prezzo,

mi

sarebbe statapiùfacilela vendita.L'ono- revole distinzione colà conseguila mi giovò, faccn-

(13)

ir,

domi ampliareil cerchiodelle relazioni commerciali.

Se non che, lo slesso arridermi della fortuna mi lornò, per così dire, funesto, invogliando taluno a tentare la mia industria e con modi non plausibili!

Ho

scritta questa storia

come

promisi,nonper burbanza nèper isfogo di mal represso sdegno;

ma

per convincere gli artieri che in qualsivoglia dura circostanza, il buon volere e l'onestà tornano van- taggiosi; perocché il

mondo

non è poi tanto per- verso

come

da qualchcduno per mala ventura è creduto; ed ove si dimostri un po' d'ingegno ed una provata rettitudine, non riesce diffìcile il tro- varlo soccorrevole e fidente. Ciò cheavvenne a

me

potrà succedere a molti altri,semprechètroppopre- sto non si stanchino nel porgere prove infruttuosa di quanto possono fare.

> . .

Padova, nell'Aprile 1864.

DigitizedbyGoogle

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo volume corrispon- de per lo più al corso del 1833, e contiene dieci lezioni di prolegomeni intorno alle vicende letterarie della Divina Commedia, allo stato poli- tico

Allorché in questa pianta il gra- no pollineo si é portato sullo stimma , supposto che esso grano non abbia subita nessuna alterazione dipendente dalle vicissitudini atmosferiche

cade , di star così dubbiosi su questa pittu- ra ; imperciocché molti ancora de’ paesani non sanno che significhi. Nè già è un’ obla- zione cittadinesca; ma è gran tempo venne

rotti , e Dott. Antonio Frizzi l’esisten- za de’ primi nostri Vescovi per tre se- coli e più nel Vico- Aventino , detto poscia volgarmente Voghenza^ mi cre- dei , che dimostrata

Arturo clic desiderava sapere di questo prin- cipe qualche cosa più di quello che comune- mente aveva inteso , indusse facilmente il co- municativo Provenzale a favellargli del suo

ftruzione la relazione di tutto , e per ogni grado della sfera , Per altro quando fi abbia , come per noi accade efattamente , la vera eflenfione delle parti fuperficiali della

; — se il naso sia conforme a natura , libera l' apertura delle narici c senza Tizio della interna membrana per polipi per ubere per enfiature indizi di ozena ; — se la bocca

Ripugnante alle esagerazioni del diritto ger- manico, che in omaggio alla dignità della donna sancisce il principio della compiuta emancipazione di lei dell'autorità maritale,